• Non ci sono risultati.

MASTER ALLEVATORE FELINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER ALLEVATORE FELINO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Nazionale Felina Italiana è l’associazione che si propone di interessarsi alle specie e varietà feline, sviluppandone la cultura, incoraggiandone e disciplinandone l’alle- vamento, promuovendone lo sviluppo, il miglioramento, la tutela e la conservazione di tut- te le razze e varietà.

Si adopera per il benessere felino favorendo l’impiego e la valorizzazione del gatto a fini zootecnici oltre che culturali, amatoriali.

Il coronamento di tanto lavoro e impegno dell’Associazione Nazionale Felina Italiana è sta- to il RICONOSCIMENTO da parte dello Stato Italiano con decreto ministeriale del 6 Agosto 1997 (registrato dalla Ragioneria centrale presso il Ministero delle politiche agricole, in data 8 Settembre 1997 al n. 2O7) che ha portato all’affidamento, da parte del Ministero competente, della tenuta del Libro Genealogico.

Il MASTER PER L’ALLEVATORE FELINO è destinato in particolar modo ai soci allevatori dell’ANFI o Società cor- relate, ai soci di CLUB riconosciuti dall’ANFI, ai soci delle Associazioni Specializzate di razza riconosciute, ai titolari di Affisso riconosciuto dalla FEDERATION INTERNATIONALE FELINE - F.I.Fe, ma tutti possono par- tecipare.

Eccezionalmente in versione digitale, il Master per l'Allevatore Felino si articola in 12 moduli della durata di mezza giornata ciascuno.

Il programma si propone di trattare tutti i principali argomenti che dovrebbero formare il background cul- turale dell'allevatore: filogenesi, riproduzione, comportamento, malattie infettive, genetica applicata, ali- mentazione, ortopedia, dermatologia, neurologia e oncologia.

L’obiettivo principale del MASTER è quello della maggiore qualificazione dell’allevatore e del suo accrescimento tecnico-professionale.

L’avvenuta partecipazione a ciascun corso sarà certificata da un attestato siglato dai presidenti di ANFI e ANMVI.

L’allevatore che abbia effettuato il percorso di aggiornamento sopra men- zionato e superato il test finale riceverà il diploma di MASTER PER L’ALLEVATORE FELINO siglato dai presidenti o rappresentanti

di ANFI e ANMVI.

(2)

PRIMO MODULO FORMATIVO RIPRODUZIONE

SABATO 6 MARZO 2021

9:00 La gatta in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione e abitudini Maria Carmela Pisu

9:45 Il gatto in riproduzione: gestione pratica e sanitaria Michela Beccaglia

10:30 Il ciclo sessuale della gatta: cosa c’è da sapere Maria Carmela Pisu

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie ginecologiche della gatta: cosa c’è da conoscere Maria Carmela Pisu

12:15 La gatta gravida: gestione pratica e sanitaria Michela Beccaglia

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

SECONDO MODULO FORMATIVO RIPRODUZIONE

DOMENICA 7 MARZO 2021

9:00 Le patologie del periparto: dalle complicanze uterine alle patologie mammarie Michela Beccaglia

9:45 Il parto: grande gioia o grande problema Michela Beccaglia

10:30 La castrazione chimica del gatto: conoscerla prima di richiederla Maria Carmela Pisu

11:15 Relazione aziendale

11:30 Cure neonatali: cosa fare e soprattutto cosa NON fare, il punto di vista del clinico Maria Carmela Pisu

12:15 Cure neonatali: i gattini orfani, lo svezzamento precoce Sabrina Giussani, Maria Carmela Pisu

13:00 Discussione

(3)

TERZO MODULO FORMATIVO COMPORTAMENTO

SABATO 27 MARZO 2021

9:00 Il gatto: sviluppo comportamentale e socialità (le fasi della crescita dei gattini) Sabrina Giussani

9:45 Il gatto: la relazione intra e interspecifica Sabrina Giussani

10:30 Il gatto: risorse e arricchimento ambientale Sabrina Giussani

11:15 Relazione aziendale

11:30 Il gatto e la medicina del comportamento: segni e sintomi delle principali malattie Sabrina Giussani

12:15 Benessere psicofisico e stress in allevamento: un aspetto da non sottovalutare Sabrina Giussani

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 28 MARZO 2021

9:00 Introduzione all’igiene ambientale dell’allevamento Stefano Bo

9:45 Le nozioni di base per l’allevatore per conoscere e prevenire le malattie respiratorie del gatto (Herpesvirus, Calcivirus, Bordetella, Mycoplasma) - prima parte

Stefano Bo

10:30 Le nozioni di base per l’allevatore per conoscere e prevenire le malattie respiratorie del gatto (Herpesvirus, Calcivirus, Bordetella, Mycoplasma) - seconda parte Stefano Bo

11:15 Relazione aziendale

11:30 Panleucopenia felina: i rischi e le precauzioni per un allevamento felino Stefano Bo

12:15 Discussione

QUARTO MODULO FORMATIVO

MALATTIE INFETTIVE

(4)

QUINTO MODULO FORMATIVO MALATTIE INFETTIVE

SABATO 17 APRILE 2021

9:00 Malattie parassitarie negli allevamenti: Giardia e Tritrichomonas felis. Come salvaguardarci

Stefano Bo

9:45 Una patologia da conoscere per richiedere gli interventi adeguati: i coronavirus felini (FcoV)

Saverio Paltrinieri

10:30 FIP: la malattia cos’è. La gestione del gattile per “evitare” la FIP: introdurre o spostare i gatti, prevenire la malattia nei gattini

Saverio Paltrinieri 11:15 Relazione aziendale

11:30 Le vaccinazioni nell’allevamento: le basi delle linee guida internazionali per l’allevatore e le possibili limitazioni razza-correlate

Stefano Bo 12:15 Discussione 13:45 Termine dei lavori

DOMENICA 18 APRILE 2021

9:00 Morfologia e funzione: principi di anatomia, zoomorfologia statica, dinamica; origini delle razze feline, loro classificazione e nomenclatura

Francesca Serena

9:45 La genetica applicata all’allevamento: nozioni generali e genetica del fenotipo Maria Longeri

10:30 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza (HCM, PKD): gli aspetti genetici Maria Longeri

11:15 Relazione aziendale

11:30 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza: HCM Serena Crosara

12:15 PKD: prevenirla e conoscerla per richiedere gli interventi adeguati Serena Crosara

13:00 Discussione

SESTO MODULO FORMATIVO

GENETICA APPLICATA

(5)

SETTIMO MODULO FORMATIVO GENETICA APPLICATA E OFTALMOLOGIA

SABATO 8 MAGGIO 2021

9:00 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza: malattie muscolari e metaboliche

Maria Longeri

9:45 Patologie oftalmologiche di origine genetica nel gatto Alberto Crotti

10:30 Principali patologie oculistiche nel gatto Alberto Crotti

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie neonatali e problemi di gruppi sanguigni Maria Carmela Pisu

12:15 Tavola rotonda sulla genetica: accordo e disaccordo sulle linee guida sulla genetica Maria Longeri, Serena Crosara, Alberto Crotti, Maria Carmela Pisu

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 9 MAGGIO 2021

9:00 BOA per il gatto: approccio orientato alla razza per le malattie scheletriche FSA Silvia Boiocchi

9:45 Le più comuni patologie ortopediche non traumatiche: le nozioni di base per l’allevatore

Silvia Boiocchi

10:30 Il gatto zoppica: artriti infettive, una possibilità Stefano Bo

11:15 Relazione aziendale

11:30 L’artrosi nel gatto: segnali di riconoscimento, diagnosi, cenni sul trattamento conservativo e chirurgico

Silvia Boiocchi

12:15 A che punto siamo con il controllo della HD nel gatto?

Silvia Boiocchi 13:00 Discussione

OTTAVO MODULO FORMATIVO

ORTOPEDIA

(6)

NONO MODULO FORMATIVO

MALATTIE METABOLICHE E ONCOLOGIA

SABATO 19 GIUGNO 2021

9:00 Malattie metaboliche (diabete, obesità, ipertiroidismo, ecc…): cosa deve sapere l’allevatore

Stefano Bo

9:45 Patologie ortopediche metabolico/nutrizionali: le nozioni base Silvia Boiocchi

10:30 Le più comuni patologie oncologiche del gatto: cosa serve conoscere - prima parte Laura Marconato

11:15 Relazione aziendale

11:30 Le più comuni patologie oncologiche del gatto: cosa serve conoscere - seconda parte Laura Marconato

12:15 Discussione 12:45 Termine dei lavori

DOMENICA 20 GIUGNO 2021

9:00 Le patologie neurologiche più comuni nel gatto e loro impatto clinico - prima parte Sara Canal

9:45 Le patologie neurologiche più comuni nel gatto e loro impatto clinico - seconda parte Sara Canal

10:30 La dermatofitosi nell’allevamento: dalla prevenzione alla terapia Paola Cavana

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie cutanee correlate alla razza: il punto sulle attuali conoscenze Paola Cavana

12:15 Il gatto e la pulce Paola Cavana 13:00 Discussione

DECIMO MODULO FORMATIVO

NEUROLOGIA E DERMATOLOGIA

(7)

UNDICESIMO MODULO FORMATIVO

ALIMENTAZIONE, UROLOGIA E CONSULENZA LEGALE

SABATO 10 LUGLIO 2021

9:00 Alimentazione felina: principi fisiologici essenziali, vecchi luoghi comuni da sfatare e nuovi concetti - prima parte

Carla Vecchiato

9:45 Alimentazione felina: principi fisiologici essenziali, vecchi luoghi comuni da sfatare e nuovi concetti - seconda parte

Carla Vecchiato

10:30 Approccio pratico alle patologie dell’apparato urinario del gatto: un viaggio tra insufficienza renale, uroliti-cristalluria e cistiti idiopatiche e non

Paola Scarpa 11:15 Relazione aziendale

11:30 L’atto di cessione: aspetti contrattuali e criticità Laura Marchese

12:15 Casi clinici concreti di compravendita Stefano Bo

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 11 LUGLIO 2021

9:00 Genetica di base - I concetti alla base della genetica classica, delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, della struttura del gene e della genetica Maria Longeri

9:45 La genetica delle popolazioni e principi di selezione

Pool genico, frequenze alleliche e genotipiche. Equilibrio genico e legge di Hardy- Weinberg. Selezione naturale ed artificiale. Cosa significa fare selezione

Maria Longeri

10:30 Genetica e riproduzione

Specie, razza, genealogia, parentela e consanguineità. Valore genetico e scelta dei riproduttori

Metodologie di selezione ‘’INBREEDING, LINEBREENDING E OUTCROSSING’’

Maria Longeri 11:15 Relazione aziendale

11:30 Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni Maria Longeri

12:15 La genetica dei colori Maria Longeri 13:00 Discussione

DODICESIMO MODULO FORMATIVO

LA GENETICA IN ALLEVAMENTO

(8)

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 50 partecipanti

MODALITÀ DI EROGAZIONE Online, tramite piattaforma Zoom

DURATA DEL MASTER

12 moduli di mezza giornata ciascuno

TEST FINALE

Al termine dell’intero percorso i partecipanti dovranno sostenere un test finale. Le date, gli argomenti e le modalità di svolgimento verranno comunicate successivamente ai diretti interessati.

LIMITE DI ISCRIZIONE

10 febbraio 2021 per l'intero percorso formativo Le richieste di iscrizione per le singole giornate vanno inoltrate almeno due settimane prima del loro inizio.

LA QUOTA PER CIASCUN MODULO COMPRENDE:

• presentazioni dei relatori

• attestato di frequenza al termine di ogni singolo modulo

LA PARTECIPAZIONE AI DODICI MODULI COMPRENDE:

• Diploma di Master

• Esame finale

❑ ENTRO il 10 febbraio Soci ANFI

tutto il Master Felino

€ 366,00 IVA Inclusa

❑ ENTRO il 10 febbraio 2021 Non Soci ANFI

tutto il Master Felino

€ 488,00 IVA inclusa

Iscrizione al singolo modulo formativo (mezza giornata)

❑ ENTRO due settimane dall'inizio del modulo Soci ANFI

€ 36,00 IVA inclusa

❑ ENTRO due settimane dall'inizio del modulo Non Soci ANFI

€ 48,00 IVA inclusa

VARIAZIONI DI PROGRAMMA

Gli organizzatori si impegnano a rispettare il programma pubblicato, che comunque rimane suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

DIFFUSIONI DEGLI ATTI

Non possono essere riprese in qualsiasi formato e utilizzate, integralmente o anche parzialmente, per altri scopi, ad esempio pubblicazioni o relazioni, le presentazioni dei relatori, i testi o le immagini degli atti, senza il relativo consenso rilasciato dall’autore e dall’organizzatore dell’evento.

Riferimenti

Documenti correlati

CILLONI JANUS DELLA BANDA ALATA CINA' VINCENZO DELLA CANNIZZOLA CINTI MASSIMO DELLE TORRI FELSINEE CIOFFI GIUSEPPE DI CIOFFI AEQUA. CIOLI

Alcune condizioni rappresentano un rischio per lo sviluppo di diabete gestazionale: per esempio se si hanno parenti con diabete (familiarità), una precedente gravidanza con diabe-

RC IZSVe 16/17: Sistemi alternativi per l’allevamento del coniglio da carne: valutazione economica, sanitaria, del benessere e percezione del consumatore.. Guido Di Martino –

Milioni di maiali e cinghiali sono minacciati dalla Peste Suina Africana nei Paesi dell’Unione europea e nei Paesi terzi vicini. Gli avanzi degli alimenti smaltiscili solo

Nel 2007 consegue il Master di II ° livello in “Medicina Comportatale degli animali d’affezione” presso l’Università di PISA con tesi sperimentale su “Parametri e indicatori

È istituito il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare

8, la nascita di un vero e proprio Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione “È istituito il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) nei luoghi di lavoro al

La terapia medica dell’endometriosi deve essere orientata alla gestione del dolore pelvico cronico a lungo termine, al miglioramento della qualità di vita, alla riduzione delle