5° CONGRESSO NAZIONALE
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
RIMINI 26-28 MAGGIO 2022
Hotel Savoia e Hotel National - Lungomare Augusto Murri, 13
COME, QUANDO E PERCHÉ: LA PRESA IN CARICO DELLA COPPIA INFERTILE
Dalla scienza alla persona
Paola Viganò Luigi Montano Antonino Guglielmino RIPRODUZIONE UMANA
La definizione delle linee guida cliniche per il trattamento dell’infertilità e la loro implementazione nei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), ha reso più evidente l’importanza della presa in carico a 360°
della coppia infertile. La SIRU, negli ultimi anni, ha posto questi traguardi come obiettivi prioritari da realizzare. Il 4° Congresso Nazionale del 2021 a Napoli è stato interamente dedicato alla rilevanza delle Linee Guida come strumento fondamentale per la buona pratica clinica. Il lavoro svolto dalla SIRU, incaricata dal Ministero, per la realizzazione delle linee guida è stato completato. Sull’implementazione delle stesse sono stati organizzati tutti i Congressi regionali per porre le basi dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali.
In questo 5° Congresso si vuole, approfondire e tradurre in pratica clinica, le raccomandazioni già indicate nelle linee guida, e allo stesso tempo affrontare le tematiche che, per mancanza di robuste evidenze scientifiche, sono ancora dibattute e necessitano di un ulteriore confronto e consenso scientifico.
Il programma esprime la consapevolezza che per realizzare una completa presa in carico della coppia è necessario mettere al centro la persona con tutte le necessarie esigenze diagnostiche terapeutiche. Sono numerose le sessioni in cui viene posta particolare attenzione alla valutazione della salute generale della coppia che si accinge al mondo della riproduzione medicalmente assistita. Per dirla con una frase “Preparare la coppia alla riproduzione medicalmente assistita predisponendo tutte le potenzialità al successo riproduttivo”.
Con questa visione, vengono affrontate le tematiche: dall’alimentazione, agli stili di vita, dai problemi sessuali alla genetica, dalle influenze ambientali
RAZIONALE DEL CONGRESSO
CON IL PATROCINIO DI
e paziente, dalla certezza e l’importanza del consenso informato alla donazione e preservazione dei gameti, dai sistemi di aiuto psicologico alla definizione di percorsi territoriali capaci di garantire una assistenza alla coppia adeguata nella qualità e nei tempi. Si potrebbe continuare ad elencare gli argomenti che le 9 sessioni parallele dei Gruppi di Interesse Speciale hanno preparato per il primo giorno del Congresso, così come le 2 sessioni parallele per i due giorni successivi. Solamente presenziando e seguendo il Congresso si potrà apprezzare l’ampiezza delle tematiche che con il contributo di clinici e scienziati italiani e stranieri daranno al 5°
Congresso della SIRU, anche quest’anno abbiamo davanti una occasione unica di confronto e dibattito per la crescita della Medicina e Biologia della riproduzione in Italia.
FACULTY
Agazzi Lorena Reggio Emilia
Allegra Adolfo Palermo
Alteri Alessandra Milano
Andreon Katiusha Pordenone
Angelini Francesca Roma
Antinori Monica Roma
Arrighi Nicola Brescia
Arsie Paolo Napoli
Bachouchi Abdelouahab Rabat
Baldassarre Emanuele Aosta
Baldi Marina Roma
Baldini Domenico Bisceglie
Barone Stefano Lido Di Camaiore
Basile Valentina Firenze
Bastianelli Giancarlo Roma
Becattini Carolina Firenze
Bellia Alfonso Roma
Benaglia Laura Milano
Bernardi Stefano Rimini
Bianca Sebastiano Catania
Biancardi Rossella Milano
Bifulco Rosa Vico Equense
Boeri Luca Milano
Bolton Louse Helene Cambridge
Bonaccini Stefano Bologna
Borzì Placido Catania
Bosco Liana Palermo
Brusco Gianfranco Perugia
Cai Tommaso Trento
Capogrosso Paolo Milano
Capozzi Valentina Fondi
Capuzzo Martina Padova
Carone Domenico Bari
Carusi Donato Genova
Caserta Donatella Roma
Cela Vito Pisa
Celentano Stefano Napoli
Chamayou Sandrine Catania
Cianferoni Luciano Firenze
Cignitti Maurizio Ancona
Cinotti Antonella Firenze
Cittadino Calogero Dante Catania Coccia Maria Elisabetta Firenze
Colombo Fulvio Bologna
Colpi Giovanni Maria Milano
Corsetti Veronica Pomezia
Corvaglia Laura Ruffano
Costantini Maria Paola Roma
Costantino Demetrio Ferrara
Crescenzo Claudia Napoli
Crevatin Roberta Trieste
D’aloia Antonio Parma
Dal Canto Maria Beatrice Monza
Dal Lago Alessandro Roma
D’amico Giacomo Messina
D’arrigo Marisa Napoli
De Stefani Silvia Rimini
Di Bernardo Valentina Roma
Diemer Thorsten Marburg
Donarelli Zaira Palermo
Engl Bruno Bolzano
Esposito Antonio Napoli
Falcone Marco Torino
Favilla Vincenzo Catania
Favilli Alessandro Perugia
Fichera Michele Catania
Fikri Jamal Rabat
Fino Egidio Napoli
Fiorentino Francesco Roma
Firmo Marco Brescia
Florini Maria Cristina Modena
Florio Pasquale Pistoia
Flynn Kathryn California
Fortunato Adriana Napoli
Fraioli Alessandra Aosta
Fuggetta Giuseppina Pordenone
Fusi Francesco Bergamo
Galletta Marco Catania
Gentile Mariacira Gragnano
Giacchetta Daniela Milano
Giacone Filippo Catania
Giammusso Bruno Catania
Giardina Emiliano Roma
Gioffrè Tommaso Soverato
Girelli Raffaella Roma
Grati Francesca Romana Milano
Grillo Antonella Catania
Grimaldi Domenico Genova
Guglielmino Antonino Catania
Gulizzi Michele Palermo
Iaccarino Stefania Napoli
Iaccarino Mirella Napoli
Iadicicco Maria Pia Santa Maria Capua Vetere
Inaudi Pieraldo Firenze
Iolascon Achille Napoli
Isabella Rosalbino Lamezia Terme
Kinzikeeva Ella Milano
La Rosa Laura Milano
La Sala Giovan Battista Reggio Emilia
La Vignera Sandro Catania
Laganara Roberto Padova
Lana Anton Giulio Roma
Leonardi Rosario Catania
Lepadatu Corina Milano
Lippa Assunta Roma
Liprino Annalisa Catania
Luehwink Arne Trento
Luisi Stefano Siena
Maddalena Chiara Torino
Maglia Elena Catania
Mangiacasale Antonio Catania
Mangianti Serena Rimini
Manna Claudio Roma
Manno Massimo Pordenone
Marcello Daniela Firenze
Marci Roberto Ginevra
Marino Angelo Alessandro Palermo
Martina Stefano Lecce
Martucci Elena Napoli
Meola Franca Caserta
Mezzetti Raffaella Bologna
Mezzone Luca Arco
Micali Salvatore Modena
Milano Michela Bologna
Minasi Maria Giulia Roma
Montanino Oliva Mario Roma
Montano Luigi Napoli
Montoro Maurizio Catania
Montuori Antonella Napoli
Morelli Alessandro Bra’
Motrenko Simic Tatjana Budva
Neri Demetrio Messina
Nibali Daniela Catania
Notari Tiziana Salerno
Noventa Marco Padova
Oieni Veronica Trapani
Ortensi Ilaria Roma
Paffoni Alessio Cantu’
Palini Simone Rimini
Palmieri Alessandro Napoli
Palmieri Mariangela Napoli
Palomba Stefano Reggio Calabria
Palumbo Fabrizio Bari
Panella Paolo Catania
Papaleo Enrico Milano
Papandrea Sebastiano Catania
Pappalardo Sebastiana Roma
Parissone Francesca Verona
Pasquale Patrizio Yale
Pecorella Claudio Rossano
Penasa Simone Trento
Perrotta Paola Roma
Petitti Emma Rimini
Petraglia Felice Siena
Piccolo Stefania Pordenone
Picconeri Maria Giuseppina Roma
Piomboni Paola Siena
Piscopo Rosita La Spezia
Pluchino Nicola Pisa
Poli Renzo Padova
Polli Valeria Cattolica
Pontrelli Giovanni Padova
Ragusa Guglielmo Milano
Raimondo Salvatore Napoli
Ranieri Antonio Napoli
Riccaboni Alessandra Milano
Rifelli Gabriella Bologna
Riva Arianna Padova
Rizzo Fabio Venezia
Roberti Leone Maggiore Umberto Milano
Rossi Paolo Pisa
Rubino Michele Bari
Russo Paola Rimini
Russo Giorgio Ivan Catania
Ruvolo Giovann Caltanissetta
Saccardi Carlo Padova
Salacone Pietro Latina
Sali Eleonora Roma
Sallam Hassan Nooman Alessandria D’ Egitto
Sandri Federico Trieste
Santo Maria Messina
Scarano Pasquale Rimini
Scaravelli Giulia Roma
Sciorio Romualdo Edimburgo
Scioscia Marco Verona
Sefrioui Omar Casablanca
Seracchioli Renato Bologna
Sofikitis Nikolaos Grecia
Somigliana Edgardo Milano
Sosa Fernandez Laura Battipaglia
Strychalska Anna Polonia
Stuppia Liborio Chieti
Tomasi Marta Trento
Tomei Francesco San Dona’ Di Piave
Totaro Pasquale Bari
Trotta Carlo Napoli
Valentini Jessica Rimini
Vanni Valeria Stella Milano
Vargiu Nuccia Sassari
Vasta Francesca Roma
Vena Rosaria Nicosia
Vento Maria Elena Catania
Verga Falzacappa Cecilia Roma
Vigano’ Paola Milano
Vimercati Franco Milano
Vitagliano Amerigo Padova
Volpes Aldo Palermo
Volpini Laura Roma
Vucetich Alessandra Milano
Watrelot Antoine Lione
Zaffagnini Stefano Verona
Zinno Giulia Napoli
Zizolfi Brunella Napoli
Zuccarello Daniela Padova
Zurkirck Vanessa Prisca Firenze
PIANO DEI LAVORI
Giovedì 26 maggio 2022 AULA A1 11.00-16.00
IL CONSENSO INFORMATO NELLA LEGGE 40/2004:
CRITICITÀ APPLICATIVE ANCHE NEL CONFRONTO CON LA LEGGE 219/2017
11.00 Introduce: Maria Pia Iadicicco Il consenso informato
come strumento di
autodeterminazione. È così?
Donato Carusi
Discussant: Simone Penasa, Maria Paola Costantini
Intervengono: Maria Elena Vento, Domenico Carone, Sebastiano Papandrea, Francesca Angelini, Laura La Rosa, Stefano Martina, Carlo Cittadino, Franca Meola, Marta Tomasi, Laura Volpini
Conclude: Daniela Marcella
13.00 LIGHT LUNCH
Pre congress a cura del GIS
ETICA E ASPETTI SOCIO CULTURALI
L’OSTETRICA
NELL’ACCOMPAGNAMENTO ALLA COPPIA INFERTILE
14.00 Presiede e introduce Maria Santo
Moderatore: Raffaella Mezzetti Bisogni Informativi della Coppia Infertile Daniela Nibali Assistenza pre-concezionale alle Coppie Infertili
(consultoriale) Valentina Di Bernardo
Pre congress a cura del GIS PROFESSIONE OSTETRICA
Assistenza alla coppia Infertile.
Cosa è cambiato con la pandemia Valentina Basile
15.10 Gestione della gravidanza e del parto dopo riproduzione medicalmente assistita Valentina Capozzi
15.30 Discussant Antonella Cinotti, Antonella Montuori
16.00 FINE LAVORI
11.00 Presiede e Introduce:
Michele Gulizzi, Marco Noventa I SESSIONE
Moderatori: Michele Gulizzi, Rossella Biancardi
11.10 Diagnosi ecografica di
endometriosi: consigli e trucchi Marco Scioscia
11.30 Endometriosi e infertilità:
ruolo dell’approccio chirurgico Giovanni Pontrelli
11.50 Endometriosi e infertilità:
impatto sui trattamenti IVF Valeria Stella Vanni
12.10 Endometriosi e nutrizione: quale è il vero legame Elena Martucci
12.30 Discussant Vito Cela
II SESSIONE
Moderatori: Alessandro Favilli, Marco Noventa
14.00 Diagnosi di utero setto/
subsetto: facciamo chiarezza Brunella Zizolfi
14.20 Setto uterino, infertilità e aborti ricorrenti: nuove evidenze Pasquale Florio
14.40 Metroplastica e outcome riproduttivo: trattare o non trattare Carlo Saccardi
15.00 I miomi nella donna infertile:
quando e come trattare Luciano Cianferoni
15.20 Discussant Stefano Luisi
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Giovedì 26 maggio 2022 SALA B 11.00-16.00
Pre congress a cura del GIS
CHIRURGIA ED ENDOMETRIOSI
LA GESTIONE DEL MASCHIO INFERTILE IN UN
PROGRAMMA DI PMA
11.00 Presiede e introduce Carlo Trotta
I SESSIONE
Moderatori: Egidio Fino Rosario Leonardi
11.10 Dieta e stili di vita possono contribuire a migliorare la qualità del liquido seminale prima di un ciclo di PMA?
Veronica Corsetti
11.30 Utilità della terapia medica nel maschio infertile in
preparazione di un ciclo di PMA Paolo Rossi
11.50 Quando Il laboratorio di embriologia viene in aiuto al fallimento delle terapie andrologiche convenzionali Daniela Giacchetta
12.10 Obesità e infertilità maschile:
meccanismi molecolari Sandro La Vignera
12.30 Discussant Carlo Trotta, Fulvio Colombo
13.00 LIGHT LUNCH
II SESSIONE
Moderatori: Pietro Salacone, Salvatore Raimondo
14.00 Le infezioni delle vie genitali, MAGI (male accessory gland Infection): strategie terapeutiche Nicola Arrighi
14.20 Il Varicocele: quando è opportuno trattarlo nel maschio infertile prima di un ciclo di PMA? Emanuele Baldassare
14.40 La diagnostica per immagini nel maschio infertile Vincenzo Favilla
15.00 Biomonitoraggio umano nell’area Modena (Progetto EcoFoodFertility Salvatore Micali
15.20 Discussant Paolo Panella, Pasquale Scarano
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Giovedì 26 maggio 2022 SALA C 11.00-16.00
Pre congress a cura del GIS
ANDROLOGIA
11.00 Introduzione Marina Baldi, Simone Palini
I SESSIONE
Moderatori: Francesco Fiorentino, Michele Rubino
11.10 Dall’uomo all’embrione, l’effetto dell’ambiente e degli stili di vita Donatella Caserta
11.30 L’evoluzione del Lab PMA (estensione colture a Blasto e Add Ons) Alessio Paffoni
11.50 La consulenza genetica tra appropriatezza, autonomia del professionista e rispetto del principio di autodeterminazione del paziente” Marta Tomasi
12.10 Evoluzione delle tecniche di Genetica applicate alla PMA Emiliano Giardina
12.30 Discussant Alessandra Fraioli, Maria Paola Costantini
II SESSIONE
Moderatori: Michele Rubino, Simone Palini
14.00 Come comunicare alle coppie l’esito infausto della diagnosi genetica Lorena Agazzi
14.20 NIPGTa Letteratura Francesca Romana Grati
14.40 Grant UE NIPGTa Anna Strychalska
Grant Polonia Gyncentrum Anna 15.00 Effetto epigenetico dei terreni
di coltura sui nati vivi da tecniche PMA a seguito delle innovazioni tecnologiche Sebastiana Pappalardo
15.20 Discussant Marina Baldi
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Precongress a cura del GIS EMBRIOLOGIA E GENETICA
Giovedì 26 maggio 2022 SALA D 11.00-16.00
11.00 Introduzione: Coordinatore GIS Zaira Donarelli
I SESSIONE
DALLE LINEE GUIDA ALLA LORO APPLICAZIONE
SUL TERRITORIO
Presiede e introduce: Zaira Donarelli Moderatore: Marisa D’Arrigo, Vanessa Zurkirch
Discussant: Stefano Bernardi
11.10 Analisi della domanda e gestione dell’invio allo psicologo Stefania Iaccarino
11.30 Discussione
11.35 Proposte per un buon invio: un possibile algoritmo per la SIRU?
Veronica Oieni
11.55 Discussione
12.00 Modalità di intervento clinico con le coppie infertili che si sottopongono a tecniche di PMA: modelli a confronto Raffaella Girelli
12.25 Discussione
12.30 Un figlio per tutti? Criteri di esclusione nell’accesso alle tecniche di fecondazione assistita Roberta Crevatin
12.55 Discussant Stefano Bernardi
13.00 LIGHT LUNCH II SESSIONE
RIFLESSIONI METODOLOGICHE SULLE IMPLICAZIONI
PSICOLOGICHE, GIURIDICHE NELLE TECNICHE
DI FECONDAZIONE
CON DONAZIONE DI GAMETI Moderatori: Laura Corvaglia, Chiara Maddalena
Discussant: Zaira Donarelli
14.00 La conoscenza delle origini, l’interesse del minore e il
principio di autodeterminazione della coppia Maria Pia Iadicicco
14.15 Discussione
14.30 Donatori e riceventi: Idonietà?
Antonella Grillo
14.45 Discussione
15.00 Relazione figli-genitori post eterologa: i pro della disclosure Katiusha Andreon
15.15 Discussione
15.30 Relazione figli-genitori post eterologa: i contro della disclosure Laura Volpini
15.45 Discussione
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Precongress a cura del GIS PSICOLOGIA
Giovedì 26 maggio 2022 SALA E 11.00-16.00
11.00 Presiedono e introducono:
Mario Montanino Oliva, Amerigo Vitagliano I SESSIONE
Moderatore: Mario Montanino Oliva, Gianfranco Brusco
11.05 Microbiota e impianto Cecilia Verga Falzacappa
11.25 Endocrinopatie e tecniche di PMA Alfonso Bellia
11.45 Ruolo dell’ isteroscopia nelle tecniche di PMA Roberto Marci
12.05 Poliabortività: conoscenze e prospettive future Alessando Dal Lago
12.25 Discussant Rosita Piscopo
13.00 LIGHT LUNCH
II SESSIONE
Moderatori: Amerigo Vitagliano, Maurizio Cignitti
14.00 Sostegno della fase luteale:
un unico approccio uguale per tutti? Massimo Manno
14.20 Test di recettività endometriale:
a che punto siamo?
Monica Antinori
14.40 RIF: terapie sistemiche e locali Arianna Riva
15.00 Nuove prospettive: utilizzo del PRP Bruno Engl
15.20 Discussant Maria Giuseppina Picconeri, Renzo Poli
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Giovedì 26 maggio 2022 SALA F 11.00-16.00
Precongress a cura del GIS
ENDOCRINOLOGIA E IMPIANTO
LA DONAZIONE DEI GAMETI COME IMPLICITA
PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ - ET VERSĀ VICE.
STATO DELL’ARTE IN ITALIA ED UNO SGUARDO AL FUTURO.
11.00 Presiedono e introducono:
Filippo Giacone, Francesca Parissone I SESSIONE
PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ
Moderatori: Francesca Parissone, Stefano Zaffagnini
11.10 La preservazione della fertilità in Italia, dalle indicazioni mediche a quelle sociali: lo stato dell’arte Arne Luehwink
11.30 Il “social freezing” come possibile e futura cultura della donazione dei gameti: Aspetti etici e socio-culturali che caratterizzano il nostro paese Alessandra Vucetich
11.50 Dalla medicina del territorio a quella specialistica: chi deve fare cosa affinché venga promossa la cultura della tutela della salute riproduttiva e la preservazione della fertilità Martina Capuzzo
12.10 Crioconservazione e reimpianto del tessuto ovarico: potenzialità e nuove prospettive Renato Seracchioli
12.30 Discussant Enrico Papaleo, Francesco Tomei
13.00 LIGHT LUNCH II SESSIONE
DONAZIONE DEI GAMETI Moderatori Filippo Giacone, Sebastiano Papandrea
14.00 La donazione dei gameti in Italia: stato dell’arte e interventi ancora necessari per renderla una realtà tangibile Domenico Carone
14.20 La donazione dei gameti come tutela della salute riproduttiva del potenziale donatore, è ipotizzabile un indennizzo?
Stefania Piccolo
14.40 Le banche dei gameti in Italia, come dovrebbero essere organizzate da nord a sud Annalisa Liprino
Giovedì 26 maggio 2022 SALA G 11.00-16.00
Precongress a cura del GIS DONAZIONE
E PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÁ
15.10 Future campagne di
sensibilizzazione alla donazione dei gameti: come immaginarle e realizzarle nel nostro paese (relazione al GIS progetti internazionali di ricerca e comunicazione social nella promozione della fertilità Ella Kinzikeeva
15.30 Discussant: Gugliemo Ragusa, Silvia De Stefani
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Giovedì 26 maggio 2022 SALA H 11.00-16.00
Precongress a cura del GIS SICUREZZA E QUALITÀ
L’ EMBRIONE “SOSPESO”:
GESTIONE E ANALISI DEL RISCHIO
I SESSIONE
Moderatore: Laura Sosa Fernandez, Paolo Arsie
11.00 Presiede e introduce:
Mariangela Palmieri
11.10 Il destino indefinito degli embrioni italiani: stato dell’arte ed identificazione del rischio Claudia Crescenzo
11.30 Le validazioni in una Criobanca del sangue . Metodi e strategie applicate Serena Mangianti
11.50 L’embrione sospeso: Aspetti burocratici dei Centri di PMA Adolfo Allegra
12.10 L’embrione sospeso: Aspetti
12.30 Discussant Giancarlo Bastianelli, Antonio Ranieri
13.00 LIGHT LUNCH II SESSIONE
Moderatori: Stefania Iaccarino, Maria Paola Costantini
14.00 L’embrione sospeso: Aspetti giuridici Franca Meola
14.20 L’embrione sospeso: Aspetti bioetici Simone Penasa
14.40 L’embrione sospeso: Aspetti embriologici Mirella Iaccarino
15.00 L’embrione sospeso: Cosa accade nel resto del mondo Romualdo Sciorio
15.20 Discussant Sandrine
Chamayou, Alessandra Alteri
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
11.00 Presiede e introduce:
Franco Lisi, Antonio Esposito I SESSIONE
Moderatori: Franco Lisi, Antonio Esposito
11.10 Esposizione ambientale e danno ovocitario Liana Bosco
11.30 PSA quale biomarcatore di danno da esposizione ambientale nelle donne Mariacira Gentile 11 50 Ambiente delle colture
embrionali e rischio placentare, ostetrico e perinatale Claudio Manna
12.10 Obesità e fertilità: nuove terapie farmacologiche Franco Lisi
12.30 Discussant Demetrio
Costantino, Tommaso Gioffrè
13.00 LIGHT LUNCH
II SESSIONE
14.00 Presiede e introduce: Veronica Corsetti
Moderatori: Veronica Corsetti, Maria Giulia Minasi
14.10 Nutraceutica, inquinanti ambientali e fertilità maschile Marco Firmo
14.30 Il ciclo mestruale e la corretta alimentazione Claudio Pecorella
14.50 Nutrizione nelle diverse fasi della PMA Rosa Bifulco
15.10 La dieta pre-concepimento Kathryn Flynn
15.30 Discussant Elena Maglia, Giulia Zinno
16.00 CONCLUSIONE DEL PRE CONGRESS
Giovedì 26 maggio 2022 SALA A2 11.00-16.00
Precongress a cura del GIS
AMBIENTE, STILI DI VITA e PRESERVAZIONE DEL DANNO RIPRODUTTIVO E BIOLOGIA
DELLA NUTRIZIONE
17.00 Inaugurazione del V° Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana Antonino Guglielmino, Luigi Montano e Paola Viganò Introduzione al programma Antonino Guglielmino, Simone Palini e Stefano Bernardi
17.15 Saluto delle Autorità LA SIRU, LA REALTÀ ITALIANA E LE ESIGENZE
DELLA RIPRODUZIONE Moderatori: Paola Viganò, Antonino Guglielmino, Luigi Montano
17.30 Saluto del Presidente della FISM Franco Vimercati
17.35 Saluto del Presidente del CIS Maria Cristina Florini
17.40 Saluto del Presidente dei CECOS Italia Adolfo Allegra
17.45 Saluto del Presidente della SIA Alessandro Palmieri
17.50 Saluto del Presidente della SIGU Achille Iolascon
17.55 Saluto del Presidente di AGICO
5° CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.U.
LETTURA MAGISTRALE
18.00 Intelligenza Artificiale e Riproduzione umana Michela Milano
“PMA-TEMPI DI ATTESA.
LE RETI REGIONALI PER CREARE UN TERRENO FERTILE
PER LE COPPIE”
Modera: Jessica Valentini Introduce: Stefano Bernardi
18. 30 Partecipano:
Stefano Bonaccini, Emma Petitti, Antonino Guglielmino, Maria Paola Costantini, Paola Russo
19. 30FINE LAVORI PRIMA GIORNATA
Giovedì 26 maggio 2022 Sala A e sala B
in collegamento streaming
SESSIONE PROGETTI SIRU Modera: Ilaria Ortensi
8.20 Lo spermiogramma:
esecuzione e interpretazione secondo il nuovo MANUALE WHO (Tradotto, stampato e distribuito da SIRU-SIA) Tiziana Notari
8.40 Discussione ENDOMETRIOSI:
ASPETTI EMERGENTI Moderatori: Paola Viganò, Edgardo Somigliana
9.00 Endometriosi e disturbi correlati allo stress Felice Petraglia
9.20 Preservazione degli ovociti in donne affette da endometriosi Laura Benaglia
9.40 Endometriosi e complicanze ostetriche e neonatali Umberto Leone Roberti Maggiore
10.00 Endometriosi e salute sessuale Nicola Pluchino
10.20 Discussione
LA DIAGNOSI PREIMPINATO PER ANEUPLOIDIE (PGT-A) Moderatori: Sandrine Chamayou, Ermanno Greco
10.30 Significato Biologico del Mosaicismo/Mosaicism as a physiological regulator of embryo implantation Helen Bolton
10.50 L’età materna e la
poliabortività sono ancora indicazioni alla PGT-A?/
Advanced maternal age and reccurent miscarriage as indications for PGT-A? Patrizio Pasquale
11.10 Ripetuti fallimento di impianto, sono ancora indicazioni alla PGT-A?/ Is Repeated implantation failure still be an indication for PGT-A?
Alessandra Riccaboni
11.20 Domande ai relatori SESSIONE
SESSUOLOGIA E INFERTILITA’
Moderatori: Stefano Bernardi, Annalisa Liprino
11.30 Disfunzioni sessuali e infertilità Maria Cristina Florini
11.45 Accogliere e interpretare il disagio sessuale nei percorsi di RMA Gabriella Rifelli
12.00 Disforie di genere e infertilità:
spazi di azione e interrogativi Federico Sandri
12.15 Discussione
Venerdì 27 maggio 2022 SALA A 08.30-18.30
GLI INDICATORI CLINICI E BIOLOGICI
PER LA QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA ALLE COPPIE Introducono e moderano:
Alessandra Alteri, Sandrine Chamayou, Aldo Volpes
12.35 Indicatori Generali di adeguatezza dell’assistenza sanitaria nella riproduzione medicalmente assistita Antonino Guglielmino
12.50 Indicatori Clinici Domenico Baldini
13.05 Indicatori Biologici Paola Piomboni
13.20 Discussant Simone Palini, Mariabeatrice Dal Canto
13.30 LIGHT LUNCH
SESSIONE CON I
PARTNER INTERNAZIONALI Moderatori Abdelouahab Bachouchi, Pieraldo Inaudi, Antonino Guglielmino
15.20 Tubal damage: diagnosis and treatment Antoine Waterlot
France- International Society of Reproductive Surgery and Fallopian tube 15.40 Impact of Hysteroscopy in
infertility treatment Jamal Fikrì
Morocco College Marocaine de la Fertilitè 16.00 Ovarian reserve as a guide to
ovarian stimulation Hassan Sallam
Egypt Mediterranean Society for
16.20 Platelet-Rich-Plasma for ovarian rejuvenation:
indications and results Omar Sefrioui
Morocco - Societè Marocaine de Medicine de la Reproduction 16.40 General discussion
SALA A E SALA B IN COLLEGAMENTO STREAMING SIMPOSIO NON ECM IBSA LA SIRU A SUPPORTO DEGLI OPERATORI:
LE NOVITA’ DEL 2022
Moderatore Domenico Baldini, Maria Elena Vento
16.00 Consensi informati:
l’importanza di un modello unico Maria Paola Costantini
16.15 La medicina Digitale :
strumento innovativo per una migliore presa in carico della coppia Annalisa Liprino
16.30 Discussione Domenico Carone NON ECM FERRING
EXPERTS MEETING Moderatore: Placido Borzì
16.45 Freeze-all: sempre o quando è opportuno? Adolfo Allegra
17.15 Discussione
17.45 FINE LAVORI SECONDA GIORNATA 18.00 ASSEMBLEA GENERALE DELLA SIRU
SESSIONE PROGETTI SIRU PRESENTAZIONE PROPOSTA EDITORIALE
Modera: Giovanni Battista La Sala
8.20 Presentazione del progetto Editoriale su Medicina e Biologia della Riproduzione Stefano Palomba
SESSIONE SIA LE INFEZIONI
DELLA VIA SEMINALE NEL MASCHIO INFERTILE:
PRESENTE E FUTURO
8.40 Introduzione del tema:
Antonino Guglielmino, Alessandro Palmieri Moderatori: Paola Viganò, Fabrizio Palumbo
8.50 Gestione clinica attuale delle infezioni seminali nel maschio infertile Luca Boeri
9.00 Preservare è meglio che prevenire: moderni concetti Ilaria Ortensi
9.10 Microbiota seminale e fertilità Bruno Giammusso
9.20 Terapia probiotica e infezioni seminali: un nuovo paradigma?
Tommaso Cai
9.30 Discussione
SESSIONE ESAU-YAU (SOCIETA’ EUROPEA DI ANDROLOGIA)
ANANSWERED QUESTIONS IN THE SURGERY
OF MALE INFERTILITY Moderatori: Andrea Salonia, Giorgio Russo e Luigi Montano
9.40 Is sperm quality a surrogate of overall health? The new WHO definition and beyond Paolo Capogrosso
9.55 Techinques for fertility preservation for azoospermic patients with malignant disease Thorsten Diemer Philipps
Universitat Marburg-ESAU member 10.10 Conventional TESE vs.
microTESE:are there any benefits? Marco Falcone
University Torino- YAU member 10.25 Are there any post-fertilization
effects of varicocele and varicocelectomy
Nikolaos Sofikitis
University of Ioannina- ESAU Chairman 10.35 Discussion
Venerdì 27 maggio 2022 SALA B 08.30-18.30
LA GENETICA
NELLA RIPRODUZIONE Moderatore: Nuccia Vargiu, Giovanni Ruvolo
10.45 La Genetica della popolazione Italiana Sebastiano Bianca
11.00 Limiti e indicazioni alla PGT-M Emiliano Giardina
11.15 Il Futuro degli embrioni malati selezionati nella PGT-M Demetrio Neri
11.30 Discussione SESSIONE SIGU
Moderatori: Michele Fichera, Achille Iolascon
11.40 Epigenetica e infertilità: un universo da esplorare Liborio Stuppia
11.55 L’epigenetica della gravidanza.
Daniela Zuccarello
12.10 Discussione
DONAZIONE DEI GAMETI E CRIOCONSERVAZIONE Moderatore: Roberto Laganara, Maria Elisabetta Coccia
12.20 L’andamento dei dati dei donatori e dei riceventi in Italia Giulia Scaravelli
12.40 La proposta della SIRU per uniformare il SEC in tutte le donazione Alessandra Alteri
13.00 La proposta della SIRU per l’indennizzo dei donatori di gameti Sebastiano Papandrea
13.20 Discussione
13.30 LIGHT LUNCH
STRUMENTI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER MIGLIORARE IL TASSO DI IMPIANTO
EMBRIONARIO
Moderatore: Francesco Fusi, Stefano Palomba
14.30 Valutazione dell’espressione genica durante la finestra di impianto Paola Viganò
14.50 Valutazione del microbioma endometriale Stefano Barone
15.10 Lo scratching endometriale:
stato dell’arte Amerigo Vitagliano
15.30 Prospettive applicative della Medicina Rigenerativa: PRP Domenico Baldini
16.40 Discussant Valeria Polli
SALA B IN COLLEGAMENTO STREAMING CON LA SALA A
SIMPOSIO NON ECM IBSA LA SIRU A SUPPORTO DEGLI OPERATORI:
LE NOVITA’ DEL 2022
Moderatore Domenico Baldini, Maria Elena Vento
16.00 Consensi informati:
l’importanza di un modello
16.15 La medicina Digitale :
strumento innovativo per una migliore presa in carico della coppia Annalisa Liprino
16.30 Discussant Domenico Carone
NON ECM FERRING EXPERTS MEETING Moderatore: Placido Borzì
16.45 Freeze-all: sempre o quando è opportuno?
Adolfo Allegra
17.15 Discussione
17.30 FINE LAVORI SECONDA GIORNATA 18.00 ASSEMBLEA GENERALE DELLA SIRU
Venerdì 27 maggio 2022 SALA C 15.00-18.30
L’ACCESSO AI PERCORSI DI PMA E NUOVE GENITORIALITÀ
TEMPO DI CAMBIAMENTO?
14.30 Introduce Maria Paola Costantini
Moderatore: Maria Pia Iadicicco, Alessandra Vucetich
14.45 I limiti e i divieti della Legge 40/2004 nella giurisprudenza costituzionale
A. D’Aloia,
15.00 La Corte europea dei diritti dell’uomo tra aperture e necessarie riflessioni Anton Giulio Lana
15.15 Principi generali e accesso alle coppie omosessuali
Stefano Celentano
15.30 Opportunità, criticità e
differenze in una prospettiva di apertura
Francesca Angelini Discussant Antonino Guglielmino, Laura La Rosa, Guglielmo Ragusa, Stefano Martina
15.55 Conclusioni Giacomo D’Amico
16.00 FINE SESSIONE
SESSIONE PROGETTI SIRU
PRESENTAZIONE CONFERENZA DI CONSENSO PGT
Modera: Sebastiano Bianca
8.30 Conferenza di consenso su Diagnosi Preimpianto Test.
Sandrine Chamayou
8.50 Discussione SESSIONE
SOCIETÀ MEDITERRANEA Chairs: Pieraldo Inaudi, Hassan Salem
9.00 Evironment today and
reproduction Tatjana Motrenko Simic
9.15 Oxidative stress and gametes Omar Sefrioui
9.30 Obstetric risck in infertility and IVF techniques Claudio Manna
9.45 Discussione SESSIONE
CECOS ITALIA UNDER 45
10.00 Presiede e introduce Adolfo Allegra
Moderatori: Fabio Rizzo, Renzo Poli
10.05 Il futuro prossimo.
Organizzazione di un
programma di ovodonazione:
dal reclutamento al foolow-up delle donatrici. Angelo Marino
10 20 Crioconservazione di gameti in pazienti oncologici: tante domande, nessuna risposta.
Proposta per un’ineludibile regolamentazione Eleonora Sali
10.35 Il “social freezing”: limiti tanti, bambini in braccio pochi, rischi possibili Amerigo Vitagliano
10.50 Discussione LA MEDICINA
DELLA RIPRODUZIONE NELLA FECONDAZIONE IN VITRO Moderatori : Antonino Guglielmino.
Antonio Mangiacasale
11.10 La stimolazione convenzionale Carolina Becattini
11.15 La stimolazione MILD Alessandro Morelli
11.30 La stimolazione DUAL Marco Noventa
11.45 Embryo transfer Pieraldo Inaudi
12.00 Il supporto luteale Domenico Carone
12.15 La preparazione endometriale dopo scongelamento Placido Borzì
12.30 Discussant Rosalbino Isabella, Marco Galletta
12.50 Saluto dei Presidenti Antonino Guglielmino, Luigi Montano e Paola Viganò
Sabato 28 maggio 2022 SALA A 08.30-13.00
Sabato 28 maggio 2022 SALA B 08.30-13.00
SESSIONE PROGETTI SIRU Modera: Donatella Caserta
8.30 Linea guida italiane sulla PCO Stefano Palomba
8.50 Discussione
LA COPPIA A 360 GRADI Moderatori: Stefano Bernardi, Paola Perrotta
9.00 Il rapporto medico paziente in telemedicina: pregi e difetti Corina Lepadatu
9.20 Alimentazione, BMI e capacità riproduttiva Maria Giulia Minasi
9.40 Osteopatia e infertilità: Le alterazione Biomeccaniche Maurizio Montoro
10.00 I gruppi di sostegno e comunicazione social Francesca Vasta
10.20 Discussione COME E PERCHE’
UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA)
Moderatori: Giuseppa Fuggetta, Rosaria Vena
10.30 Cosa si aspetta il cittadino- paziente dai PDTA Giacomo D’Amico
10.50 Il medico di medicina generale nella rete del PDTA dell’infertilità Domenico Grimaldi
11.10 Il consultorio nella rete del PDTA dell’infertilità Assunta Lippa
11.30 Discussione COVID-19, VACCINI E RIPRODUZIONE UMANA
Moderatore: Pasquale Totaro, Rosita Piscopo
11.40 La donna in cerca della
gravidanza o già gravida ha più paura del COVID o del Vaccino Adriana Fortunato
12.00 Esiste un rapporto fra
COVID-19, vaccino e la fertilità femminile Guglielmo Ragusa
12.20 Esiste un rapporto fra
COVID-19, vaccino e la fertilità maschile Luigi Montano
12.40 Discussione
12.50 Saluto dei Presidenti Antonino Guglielmino, Luigi Montano e Paola Viganò
13.00 FINE LAVORI CONGRESSUALI
SEGRETERIA SCIENTIFICA SIRU
Società Italiana della Riproduzione Umana Via Po, n. 102 - 00198 Roma
[email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
P.R. e Communication S.r.l.
Vocabolo Cugnetto snc 02046 - Magliano Sabina (RI) Tel. 0744/919581 - Fax 0744/921501
PROVIDER ECM Symposia s.r.l.
Via A. Riboty 21, 00195 Roma Tel. 0639725540
[email protected]
Per iscriversi inviare email a [email protected]
Per confermare l’iscrizione inviare dati fiscali per la fatturazione allegando bonifico bancario intestato a
P.R. e Communication S.r.l.
codice IBAN IT76X0200873670000001182770 ACCREDITAMENTO ECM
• 3.6 ECM per Medici specialisti in Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica, Urologia, Pediatria, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Medicina Generale. Biologo. Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Psicologo. Infermieri. Ostetrica/o.
COMITATO SCIENTIFICO
PRESIDENTI
Antonino Guglielmino, Paola Viganò, Luigi Montano
RESPONSABILI COORDINAMENTO DEI GRUPPI DI INTERESSE SPECIALE Domenico Carone, Stefano Palomba, Aldo Volpes
Ginecologia Stefania Iaccarino Giuseppa Fuggetta
Angelo Marino Alessandra Vucetich.
Ostetricia Valentina Basile
Biologia Paola Piomboni
Tiziana Notari Maria Giulia Minasi Sandrine Chamayou
Psicologia Stefano Bernardi
Andrologia Nicola Arrighi Emanuele Baldassarre
Egidio Fino Vincenzo Favilla
Genetica Emiliano Giardina CONSIGLIO DIRETTIVO
Etica e aspetti socio culturali Maria Pia Iadicicco
Chirurgia ed endometriosi Marco Noventa, Michele Gulizzi Andrologia
Carlo Trotta
Embriologia e genetica Simone Palini, Marina Baldi Psicologia
Zaira Donarelli
Endocrinologia e impianto Mario Montanino Oliva Amerigo Vitagliano Sicurezza e qualità
Donazione e preservazione della fertilità
Filippo Giacone Francesca Parissone
Ambiente, stili di vita e prevenzione del danno riproduttivo
Franco Lisi, Antonio Esposito Progetti internazionali di ricerca e comunicazione social nella promozione della fertilità Pieraldo Inaudi, Ella Kinzikeeva Professione ostetrica
Maria Santo
Biologia della nutrizione Veronica Corsetti
COORDINATORI DEI GIS
COORDINATORE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Edgardo Somigliana
COORDINATRICE OSSERVATORIO GIURIDICO Maria Paola Costantini
Comitato Abruzzo Francesco Cerrocchi Comitato Campania Adriana Fortunato Comitato Calabria Tommaso Gioffrè
Comitato Emilia Romagna Giovanni Battista La Sala Comitato Friuli Venezia Giulia Stefania Piccolo
Comitato Lazio
Maria Giuseppina Picconeri Comitato Liguria
Rosita Piscopo Comitato Lombardia Corina Lepadatu
COORDINATORI REGIONALI Comitato Piemonte Alessandro Morelli Comitato Puglia Pasquale Totaro Comitato Sardegna Nuccia Vargiu Comitato Sicilia Antonio Mangiacasale Comitato Toscana Paolo Rossi
Comitato Umbria / Marche Maurizio Cignitti
Comitato Val d’Aosta Alessandra Fraioli Comitato Veneto Valentina Furlan COORDINATORE
MACRO AREA SUD Guglielmo Ragusa, Roberto Laganara
COORDINATORE MACRO AREA CENTRO
Maria Giuseppina Picconeri
COORDINATORE MACRO AREA NORD
Domenico Baldini
Major Sponsor
Sponsor
Con il contributo non condizionante di