PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 1^A LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2021/22
PROF. EUGENIO MANNARINO
L'insegnamento delle scienze motorie nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado deve costituire il naturale proseguimento di quello svolto nella secondaria di primo grado. Esso concorre alla formazione degli studenti in un'era caratterizzata da rapidi e intensi cambiamenti psico‐fisici e da una grande disomogeneità, sia sulle significative differenze esistenti fra i due sessi, sia per quanto concerne la variabilità del processo evolutivo individuale.
Il piano di lavoro annuale delle scienze motorie per le classi del biennio quindi, oltre ad un’adeguata rielaborazione degli schemi motori acquisiti in precedenza, prevede anche la ricerca di nuovi equilibri dopo la tormentata epoca puberale. La ricerca di un’identità personale, nella quale si realizza il passaggio all’età adulta, sarà seguita con attenzione particolare facendo ricorso a metodologie adeguate e pertinenti per una costante ricerca degli obiettivi didattici. Per rilevare il livello iniziale, generalmente, sono somministrati agli allievi dei test per la valutazione delle capacità motorie: coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, resistenza generale e specifica, organizzazione spazio-temporale, elevazione. La classe 1^ A è eterogenea di varia estrazione socio culturale, nel primo periodo di scuola, è stata impegnata prevalentemente in attività finalizzate a raccogliere i dati necessari a individuare la situazione di partenza. Sono stati somministrati test disciplinari specifici Per quanto riguarda il profilo disciplinare, l’atteggiamento in classe e il comportamento sono corretti . Va comunque segnalata per alcuni, una facilità di distrazione, e una certa difficoltà a mantenere la concentrazione durante la lezione. Rispetto ai primi giorni di scuola si registra anche una certa vivacità che dovrà essere trasmessa in modo che diventi risorsa e non ostacolo al lavoro e al dialogo educativo. Sono stati somministrati agli alunni test per la valutazione delle capacità motorie: coordinazione; mobilità articolare; forza; velocità; resistenza generale e specifica;
organizzazione spazio temporale;elevazione.
I test d’ingresso hanno evidenziato una sufficiente coordinazione motoria e la parziale conoscenza dei fondamentali di gioco degli sport più praticati nella scuola secondaria di primo grado. Dalla rilevazione è stata riscontrata negli alunni una sufficiente strutturazione degli schemi motori di base; un'adeguata coordinazione dinamica generale; adeguata conoscenza teorica - pratica dei fondamentali di gioco degli sport praticati; discreta conoscenza sulla funzionalità del corpo umano.
ATTIVITA’ DÌ RECUPERO E DÌ SOSTEGNO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE:
Recupero curricolare , studio assistito (peer to peereducation) , sportello didattico. Nella riunione del dipartimento a proposito delle attività complementari integrative sono state fatte le seguenti proposte: Campionati studenteschi, se la situazione di emergenza dovesse finire.
Inoltre, dopo la lettura delle linee della Didattica Digitale Integrata, si decide quanto segue: le lezioni pratiche saranno integrate con video-tutorial digitali (Youtube), documenti pdf, Whatsapp. Per quanto riguarda la programmazione di Dipartimento, pur confermando le linee generali di quella dell’anno precedente, tenendo conto delle difficoltà oggettive relative all’anno scorso, sarà rimodulata selezionando i contenuti essenziali della disciplina. Per quanto riguardala la Didattica Integrata saranno seguite le indicazioni del Collegio Docenti e si svolgeranno con attività sincrone e asincrone.
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO STANDARD MINIMI IN TERMINI DÌ CONOSCENZA ED ABILITA’
Alla fine dell’anno l’allievo dovrà pervenire a:
Acquisire gradualmente la padronanza del proprio corpo avviando il processo di formazione del carattere, della socialità e dell’autostima. Collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni. Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità. Migliorare le capacità coordinative e condizionali. Collaborare all’interno del gruppo/classe facendo emergere le proprie potenzialità. Saper valorizzare le caratteristiche individuali. Conoscere e applicare norme igienico-sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del benessere individuale.
L'azione educativa avrà, come obiettivo principale, la formazione armonica psico-fisica degli alunni tenendo sempre presente le esperienze dello sviluppo adolescenziale e delle personalità agendo in forma privilegiata sull'area corporea e motoria della personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. Sarà necessario rendere gli allievi coscienti della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale, al fine di superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell'età.
Bisognerà, inoltre, favorire la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili nel campo lavorativo e del tempo libero, quindi un corretto stile di vita.
OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO
L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, come ogni altro intervento educativo – didattico, è un’attività finalizzata all’acquisizione di conoscenze, di sviluppo delle capacità e acquisizione di abilità e da parte dell’alunno. Tenuto conto di queste finalità, gli obiettivi formativi generali individuati sono i seguenti:
- L’armonico sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente, attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.
- La maturazione della coscienza riguardante la propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria sia come capacità relazionale, per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale.
- L’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che assume lo sport nell’attuale società.
- La scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.
- L’evoluzione e il consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e di differenziarsi nel gruppo.
CONTENUTI
1°QUADRIMESTRE 24 Settembre2020 – 31 Gennaio 2021 Settembre/ Ottobre/ Novembre/Dicembre/Gennaio
Nomenclatura e terminologia del corpo nello spazio, corpi, linee e piani, i piani del corpo, le posizioni del corpo, le parti del corpo. Terminologia specifica dei movimenti essenziali: i movimenti fondamentali (busto, arti superiori e inferiori). L’apparato scheletrico, l’apparato articolare. I paramorfismi e i dismorfismi nell’età giovanile, con particolare riferimento alla colonna vertebrale. Il sistema muscolare. Teoria dei fondamentali, propedeutici, regolamento di: Badminton,Palla tamburello, Pallavolo, Basket. Giochi logico- matematici, dama e scacchi.
Norme d’igiene. La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. Rielaborazione degli schemi motori di base, potenziamento fisiologico e delle capacità coordinative e condizionali, comprensione del linguaggio non verbale ed espressivo. Miglioramento dei prerequisiti strutturali. Lo sport , le regole e il far play.
Conoscenza teorica e pratica di discipline sportive, padronanza delle capacità tattiche operative, capacità di socializzare e interagire con gli altri. Miglioramento dei prerequisiti funzionali.
2° QUADRIMESTRE 01 Febbraio 2021– 12 Giugno 2021 Febbraio/ Marzo/ Aprile/ Maggio/ Giugno
I meccanismi energetici. Teoria dei fondamentali, propedeutici, regolamento di : Badminton,Palla tamburello, Pallavolo, Basket. L’atletica leggera. Giochi logico- matematici, dama e scacchi. Principali traumi e primo soccorso. Problemi legati all’alimentazione. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: adotta comportamenti di tutela della salute e della sicurezza propria e altrui. Crescente acquisizione di multi abilità motorie e sportive. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: realizzare pratiche motorie e sportive in ambiente naturale per orientarsi in situazioni diversificati e per recuperare un rapporto corretto con l’ambiente, favorendo la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche.
Corretti stili di vita.
METODO DÌ INSEGNAMENTO
APPROCCI DIDATTICI TIPOLOGIA DÌ ATTIVITÀ E MODALITÀ DÌ LAVORO Riguardo alla pandemia e l'attivazione di un eventuale DAD :
- Realizzazione di mappe concettuali.
- Video lezioni sincrone o asincrone.
- Invio di materiale multimediale su cui relazionare. – - Invio di Power Point.
- Invio di sintesi degli argomenti svolti in presenza.
L’insegnamento si avvarrà di: Lezioni frontali, discussioni, Lavori di gruppo, approfondimenti, software didattico, esercitazioni guidate. Nel primo periodo dell’anno scolastico saranno favoriti gli stili d’insegnamento di “riproduzione”: stile a comando della pratica, della reciprocità. In un secondo periodo, presupponendo che gli allievi abbiano maturato un sufficiente autocontrollo e autonomia nello svolgimento di un compito motorio, saranno utilizzati stili di “produzione”: scoperta guidata; risoluzione di problemi; programma individuale a scelta dell’allievo. Tra le strategie d’insegnamento, favorendo quella più efficace secondo i contenuti, sarà utilizzato l’insegnamento interattivo, a stazioni, l’apprendimento cooperativo o strategie di auto – apprendimento. Particolare attenzione sarà data alla presentazione dei compiti, alla progressione delle attività e al feedbak. Ai fini di favorire l’apprendimento di nuove abilità si realizzerà la variabilità delle esperienze, con un’organizzazione alternata o casuale, mediante “l’interferenza contestuale”. Per alcuni contenuti sarà realizzata la pratica a blocchi. Secondo le difficoltà di carattere tecnico delle abilità sarà proposta la pratica globale e la pratica per parti. Si favorirà la realizzazione di processi di transfer per l’acquisizione di nuove abilità utilizzando quelle già possedute e la loro applicazione in contesti differenti da quelli d’apprendimento. Si favoriranno l’acquisizione di strategie come la regolazione dello stato di attivazione psicofisica , la rappresentazione mentale dell’azione, l’autovalutazione e la concentrazione. Per gli insegnamenti teorici, legati alle conoscenze, si divideranno momenti didattici in aula, con l’uso della LIM se presente, in palestra e mediante la metodologia del Flipped Learning.
STRUMENTI DÌ LAVORO LIBRO DÌ TESTO:
Sullo Sport (Pier Luigi Del Nista, june Parker, Andrea Tasselli), Casa editrice G.D’anna.
TESTI DÌ LETTURA , DÌ COSULTAZIONE , DISPENSE , FOTOCOPIE Appunti, dispense, fotocopie.
SUSSIDI AUDIOVISIVI , INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità di utilizzo e frequenza d’uso)
Materiale multimediale, LIM, materiale sportivo, googleclassroom.
VERIFICA E VALUTAZIONE
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
Quello della valutazione è il momento in cui il docente verifica i processi d’insegnamento/apprendimento. L’obiettivo sarà di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica, consentendo al docente di modificare eventualmente le strategie e metodologie d’insegnamento, dando spazio ad altre più efficaci. Si utilizzeranno le seguenti tipologie di prove, per gli apprendimenti teorici: Prove strutturate e semi strutturate (scelta multipla, vero-falso, risposta aperta); verifiche orali (semplici domande o interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, tradizionali interrogazioni); verifiche scritte con quesiti a risposta breve; Per gli apprendimenti pratici: test motori normativi. Prove pratiche.
Nel processo di valutazione periodale e finale per ogni alunno saranno presi in esame i fattori interagenti: il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso (valutazione di tempi e qualità del recupero, dello scarto tra conoscenza-competenza-abilità in ingresso e in
uscita), i risultati delle prove e i lavori prodotti, le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative. Nella riunione di dipartimento di Scienze Motorie sono stati concordati i criteri e i parametri di verifica che fanno parte del PTOF.
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
Le verifiche sommative saranno finalizzate all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati per le varie unità. Ci si avvarrà in particolare di:
- Verifiche pratiche delle conoscenze.
- Compiti pratici assegnati.
- Lavoro di gruppo – Test.
- Approfondimenti individuali.
- Partecipazione impegno.
- Capacità relazionali.
- Comportamento e rispetto delle regole.
- Conoscenze e abilità.
NUMERO E TIPOLOGIA DÌ VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO
La valutazione, con cadenza quadrimestrale, sarà articolata sulla base dei seguenti elementi:
Costanza nella frequenza, impegno regolare, partecipazione attiva e corretta, interesse particolare per la disciplina, partecipazione ad attività extracurriculari attinenti alla disciplina, approfondimento autonomo, questionari, a risposta aperta, per l'accertamento delle conoscenze acquisite.
Crotone, lì 11 novembre 2021 Prof. Eugenio Mannarino