• Non ci sono risultati.

L apprendimento personalizzato rappresenta oggi uno degli snodi più significativi dell attuale dibattito educativo e scolastico. Esso offre una via d

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L apprendimento personalizzato rappresenta oggi uno degli snodi più significativi dell attuale dibattito educativo e scolastico. Esso offre una via d"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

“L’apprendimento personalizzato rappresenta oggi uno degli snodi più significativi dell’attuale dibattito

educativo e scolastico. Esso offre una via d’uscita per la questione dello svantaggio per porre ogni allievo nella

condizione di realizzare tutto il suo potenziale.”

(D. Hopkins)

(3)

Uguaglianza o equità ?

(4)

Il Piano Didattico Personalizzato è la

diretta e coerente conseguenza della

normativa scolastica degli ultimi decenni

nella quale è stata posta, con sempre

maggiore forza, attenzione alla

realizzazione del successo formativo di

tutti gli alunni.

(5)

CHI FA ? COSA FA?

Chi collabora nella realizzazione di

questi diritti/ doveri

(6)
(7)

COMPITO DELLA SCUOLA

0 Attivare interventi di intercettazione precoce (screening, Griglie

osservative…) idonei ad individuare alunni con prestazioni atipiche ;

0 Spiegare che “l’esito di tali attività non costituisce

comunque una diagnosi di DSA”.

0 Promuovere adeguate attività di potenziamento mirato

0 Trasmettere apposita

comunicazione alla famiglia degli studenti che presentano persistenti difficoltà” (

Visualizzare il percorso in maniera sintetica)

0 Inviare gli alunni ai servizi di competenza per una

valutazione diagnostica 0 Garantire una didattica

individualizzata e personalizzata”

0 (PDP)

(8)

LA FAMIGLIA

0 Accoglie la segnalazione della scuola

0 Richiede la valutazione 0 Consegna un’eventuale

diagnosi alla scuola 0 Partecipa alla stesura

del PDP

0 Attiva risorse per il successo formativo

(9)

LA DIAGNOSI

Art. 3 comma 1 (Diagnosi)

La diagnosi dei DSA è effettuata :

0 dal Servizio sanitario nazionale

0 da centri ACCREDITATI ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente.”

La diagnosi deve essere un punto di partenza che ci aiuta a capire il FUNZIONAMENTO del bambino/ragazzo per pianificare il percorso e rimuovere eventuali barriere.

(10)

La legge 170 promuove un cambiamento culturale importantissimo…e ancora in

atto!!

INDICAZIONI PER IL CURRICULO DELL’ IC PASCOLI 0 Centralità della persona

0 La definizione e la realizzazione delle strategie

educative e didattiche tengono conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata

identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

(11)

LA SCUOLA METTE IN CAMPO

Competenze Per garantire

0 Organizzative (interventi pianificati nel POF-

PTOF,protocolli di accoglienza) 0 Osservative (attività d

intercettazione precoce

0 Metodologiche (fornire metodi alternativi)

0 Didattiche (varie didattiche..) 0 Disciplinari

0 Comunicative 0 Valutative

0 Il successo formativo

0 L’alta qualità di vita di ogni individuo

(12)

COMPETENZE DEL NOSTRO ISTITUTO

1. Sensibilizzare i genitori e gli studenti sulle caratteristiche legate ai DSA

2. PTOF e impegno programmatico per l’inclusione ; referente DSA; continuità; curriculum verticale, ricerca-azione; raccordi;

3. Orientamento formativo; cura delle transizioni critiche.

4. Comunicazione di raccordo tra la segreteria (dove vengono protocollate le certificazioni diagnostiche ) i docenti, i coordinatori e referenti DSA.

(13)

I ragazzi con DSA perdono il

diritto di imparare in autonomia

La mancanza di autonomia nell’apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare perché:

- causa disistima

- compromette il successo formativo - crea dipendenza dall’adulto

(14)

L’autonomia crea un CIRCOLO VIRTUOSO

0 Elevato livello di autoefficacia 0 Maggiore impegno nel compito, 0 maggiore resistenza alle frustrazioni,

0 maggiore abilità nell’adottare strategie adeguate al compito 0 Prestazione più elevata

0 Conferma e potenziamento del senso di autoefficacia

Per creare questo circolo virtuoso è indispensabile mantenere una collaborazione attiva tra le parti…

SCUOLA FAMIGLIA

Riferimenti

Documenti correlati

(EVENTUALI OBIETTIVI DISCIPLINARI MODIFICATI E STRATEGIE UTILIZZATE. METODOLOGIA) LETTURA STRUMENTI COMPENSATIVI LETTURA MISURE DISPENSATIVE.

Dispensa dalla copia dalla lavagna, fornendo materiale cartaceo digitalizzato Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, formule geometriche, poesie Evitare di

temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare attenzione ai

o Storia Inglese Matematica TTRG e laboratorio Diritto Scienze della terra Informatica e laboratorio Fisica e laboratorio Chimica e laboratorio Geografia Scienze motorie

MATEMATICA TEC.PROG.SIST.ELETTRICI ED ELETTRONICI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI SCIENZE MOTORIE I.R.C...

(da linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento – MIUR).. disturbi specifici di apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI (contrassegnare le voci che interessano) Nell’ambito delle varie discipline l’alunno può

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate