• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI E POSIZIONE ACCADEMICA. Antonio Allegra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI E POSIZIONE ACCADEMICA. Antonio Allegra"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI E POSIZIONE ACCADEMICA Antonio Allegra

2019-… Professore di seconda fascia (SSD M-Fil/06) presso l’Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di Scienze umane e sociali

2014-2019 - Ricercatore confermato (SSD M-Fil/06) presso l’Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di Scienze umane e sociali

2010-2013 – Ricercatore (SSD M-Fil/06) presso l’Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio

2002-2006 – Assegnista presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature

STUDI E FORMAZIONE

1995-1997 – Borsa di studio post-dottorato, Università di Perugia

1991-1994 – Dottorato di ricerca in filosofia (VI ciclo), Consorzio tra le Università degli Studi di Perugia, Macerata, Chieti

1984-1989 – Studi in Filosofia, Università di Perugia (110/lode) 1984 – Diploma di Liceo Classico (58/60)

TITOLI ED ALTRI INCARICHI

2020-2029 Abilitazione scientifica nazionale (M-Fil-06, I fascia)

2019-… Membro del comitato scientifico della collana “History of British and Irish Philosophy 1500-1800. Texts and Studies”, Universitas Studiorum, Mantova

2017-… Senior Fellow presso il Centro Studi e Ricerche “Tocqueville – Acton. Free Market, Institutions and Inclusion”, Milano

2017-… Membro del comitato scientifico della collana “Cogito. Studies in Philosophy and its History”, EUT Edizioni Università di Trieste

2017-… Membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico del Centro di Bioetica “Fileremo”, Perugia 2017-… Membro del comitato di consulenza per “Aretai – Center on Virtues”, Università di Genova 2016-… Membro del comitato scientifico della rivista online “Etica e Politica – Ethics & Politics”

2016-… Membro del comitato scientifico della collana “Studi di storia e critica delle idee”, Unistrapg Press, Perugia 2015-… Membro del comitato scientifico del Dottorato di ricerca in scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale (Università per Stranieri di Perugia)

2012-2020 Abilitazione scientifica nazionale (M-Fil/06, II fascia) 2012-… - socio di ESEMP (European Society Modern Philosophy)

2010-2013 – membro della redazione della rivista “Philosophical News” (www.philosophicalnews.com) 2010-… – socio della “Sodalitas Leibnitiana”

2006-2008 – membro della redazione della rivista “Cosmopolis” (www.cosmopolisonline.it) 2005-2019 – coordinatore delle “Olimpiadi della Filosofia” per l’Umbria

2002-… – socio della “Società Filosofica Italiana” (segretario della sezione di Perugia della stessa nel 2002-2003, vicepresidente dal 2004 ad oggi)

2002-2012 – membro della Redazione della rivista filosofica “Swif”, poi “Ref” (www.recensionifilosofiche.it)

Incarichi e funzioni presso l’Università per Stranieri di Perugia 2021-… Responsabile del Presidio della qualità

2020-… Membro del Senato Accademico

2019-… Delegato del Rettore per l’Orientamento 2019-… Membro della Commissione Ricerca scientifica 2019-… Membro del Presidio della qualità

2019-… Membro della Commissione per l’integrazione ed il sostegno degli studenti disabili e con DSA

(2)

2019-… Coordinatore dell’accordo di cooperazione culturale e scientifica tra l’Università per Stranieri di Perugia e l’Agenzia Polidesign, Taiwan

2019-… Referente scientifico dell’accordo di cooperazione culturale e scientifica tra l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università di Siviglia

2018-… Tutor Erasmus per il corso di laurea Made in Italy, Cibo e Ospitalità 2018-… Membro della Commissione riconoscimento CFU

2017-2020 Membro del Collegio di disciplina

2016-2019 Referente scientifico dell’accordo di doppia laurea tra l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università di Nantes;

2015-… Membro del comitato scientifico dell'indirizzo in Scienza del Libro e della Scrittura, Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie, Librarie, Linguistiche e della Comunicazione Internazionale

2015-2019 Membro del gruppo di gestione per l’Assicurazione della qualità per il corso di laurea Promozione dell’Italia e del Made in Italy, poi Made in Italy, Cibo e Ospitalità

Corsi e seminari tenuti all’estero

Università Matej Bel, Banska Bystrica (Slovacchia), aprile 2019 Università Complutense, Madrid, maggio 2018

Università di Varsavia, gennaio 2017

Università di Nantes (visiting professor), novembre-dicembre 2016 Università di Szeged (Ungheria), settembre 2015

Università di Varsavia, maggio 2014

Università di Murcia (Spagna), settembre 2013 ATTIVITÀ DIDATTICA

2020-2021 – Insegnamento di Filosofia delle Digital Humanities, e Filosofia dell’alimentazione

2019-2020 – Insegnamento di Storia della filosofia e filosofia del linguaggio, e Filosofia dell’alimentazione

2018-2019 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia e filosofia del linguaggio, e Filosofia dell’alimentazione

2017-2018 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia e filosofia del linguaggio, ed Estetica della Moda

2016-2017 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana e La cultura italiana e la sua immagine 2015-2016 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana e La cultura italiana e la sua immagine

2014-2015 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana; Retorica ed Etica del discorso e Il pensiero italiano e la sua recezione

2013-2014 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana e Retorica ed Etica del discorso 2012-2013 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana e Retorica ed Etica del discorso

2011-2012 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana, Storia d’Italia e Retorica ed Etica del discorso 2010-2011 – Insegnamento di Storia della filosofia italiana

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA

Macroarea e SSD:

2017 – Ammesso al Finanziamento delle attività base di ricerca (Bando MIUR) Partecipazione alle seguenti ricerche interuniversitarie (FIRB):

2013-2017 – Paradigmi storici e fondamenti teorici nella ricerca contemporanea in ontologia formale e materiale Partecipazione alle seguenti ricerche interuniversitarie (PRIN):

2008-2010 – Epistemologia e soggettività: oltre il relativismo 2005-2007 – Forme della razionalità e problema del realismo

2003-2005 – Oggetto e spazio: fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa, dal XIV al XVII secolo (postcartesiani e spinoziani)

2001-2003 – La relazione corpo-anima (sensi interni - intelletto) dalla tradizione aristotelica ai postcartesiani e spinoziani

1999-2001 – Il problema dei trascendentali dal XIV al XVII secolo Pubblicazioni:

Contributi in rivista

(3)

Lo strano antropocene. Trans- e postumanesimo nell’epoca del disincanto dell’uomo, inA. Allegra (a cura di), Dopo di noi. Varianti e questioni del postumano, in “Studium Ricerca - Filosofia”, (CXV) 2019, 3, pp. 6-19;

Risposte ai miei critici, in “Etica & Politica”, XX (2018), 3 (forum sul mio libro Visioni transumane), pp. 539-555;

Postumanismo e vitalismo. Note su un nodo teorico, in “Studium Ricerca – Filosofia”, CXIV (2018), 2, pp. 86-91;

Inquietudini dell'immaginario. Forme della paura nel transumano, in “H-ermes”, 2018, 12, pp. 7-16;

Nel flusso. Metafisiche postumane della vita, in “Giornale di Metafisica”, n.s. XL (2018), 1, pp. 181-190;

Science and Illusion. Metaphors and Visions of the Posthuman, in “Isonomia – Epistemologica”, IX (2017), pp. 101- 115;

Ambivalenze d'Italia. Peripezie e persistenze di una nazione, in “Fiume”, 2017, XXXVII (2017), pp. 3-17;

Guest’s Editor Preface, in A. Allegra (a cura di), Perspectives on Locke, in “”Etica e Politica”, XVIII, 2016, 2, pp. 7- 11;Il fantasma della libertà. Sulle conseguenze politiche del naturalismo, in “Hermeneutica”, 2016, pp. 193-214;

Il lungo addio. Su due modalità di congedo dalla teologia politica, in “Rivista di Politica”, 2015, 3, pp. 167-174.

Identità umana e seduzione postumana, in “Studium”, CIX (2013), pp. 875-885;

Iselvaggi e il duca. Civiltà e barbarie in una commedia di Lope de Vega, in “Il pensiero politico”, XLV (2012), pp. 3- 24. Oltre l’uomo: alcune varianti postumaniste, in “Acta Philosophica”, (XX) 2011, pp. 179-188.

Meinong prima di Meinong. Alcune note per una storia degli oggetti impossibili, in “Giornale di Metafisica”, XXXII (2010), 3, pp. 595-610.

Per un’epistemologia della persona, in “Paradigmi”, n. s. XXVIII (2010), pp. 191-197.

Identità personale e crisi del naturalismo. Su un legame problematico, in L. Grion (a cura di), La differenza umana.

Riduzionismo e antiumanesimo (“Anthropologica” – Annuario di studi filosofici 2009), pp. 129-145.

Substance Strikes Back. Un capitolo di metafisica analitica, in “Iride”, XXII (2009), pp. 107-128.

Costituzione ed essenza. Note sul rapporto di corpo e persona nella metafisica analitica, in “Hermeneutica”, n. s.

2007, pp. 95-108.

Le immagini e il soggetto. Su una variabile bachelardiana, in “Bachelardiana”, I (2006), pp. 19-26.

Una nostalgia durkheimiana? Charles Taylor tra ragione e religione, in “Quaderni di Teoria Sociale”, VI (2006), pp.

215-234.

G.T. Fechner tra due mondi. Una nota sulle matrici romantiche nella genesi del positivismo, in “Idee”, 2003, n. 54, pp. 93-110 (trad. bulgara in Čovekǎt: edinstvo i razdvoenie, a cura di Nonka Bogomilova, Sofia 2007, pp. 27-43).

Nietzsche, Kuhn e S. Tommaso. Le incertezze di Alasdair MacIntyre, in "Rivista di Filosofia neoscolastica", (LXXXIX) 1997, pp. 48-81.

Narrazione e identità personale nella teoria morale di Alasdair MacIntyre, in "Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Perugia - Studi Filosofici", (XXX, n. s. XVI) 1992/1993, pp. 27-57.

Una nota su calcolatori e linguaggi, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia - Studi Filosofici", (XXIX; n. s. XV) 1991/1992, pp. 171-183.

Oersted e gli altri. Un’interpretazione pluralista della nascita dell’elettromagnetismo, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia - Studi Filosofici", (XXVI; n. s. XII) 1988/1989, pp. 43-72.

Contributi-Saggi in volume

Some Things Never Change. Favola e ideologia nella narrazione transumanista, in F. Malagnini, Narrare e rappresentare la favola. Metamorfosi di un genere, Franco Cesati, Firenze 2020, pp. 177-185.

Il cigno nero e la scuola, in M. Cruciani (a cura di), La scuola del futuro. Oltre la didattica a distanza: visioni e idee per rilanciare la scuola italiana, Edizioni Scuola Terza Generazione, s.l. 2020, pp. 27-30.

Tecnica, virtualità e paura. Su una versione dell’angoscia contemporanea, in F. Biggio, V. Dos Santos, G.T. Giuliana (a cura di), Meaning-Making in Extended Reality. Senso e virtualità, Aracne, Roma 2020, pp. 189-204.

Transhomo Deus. Forme tecnoutopiche di reincantamento del mondo, in C. Barone (a cura di), L’algoritmo pensante. Dalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificiali, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2020, pp.

103-116.

L’animale e la differenza. Note sull’immanenza postumana, in T. Allodi, E. Ancona, S. Zanelli (a cura di), Verità e prassi tra immanenza e trascendenza. Prospettive di etica, politica e diritto, Perugia Stranieri University Press, Perugia 2020, pp. 89-98.

La maschera e la distanza. Su confini e volti in tempo di pandemia, in M. Leone (a cura di), Volti virali, FACETS Digital Press, Torino 2020, pp. 17-38.

La proprietà tra Suárez e Locke (e le origini del liberalismo), in C. Faraco – S. Langella (a cura di), Francisco Suárez 1617-2017. Atti del convegno in occasione del IV centenario della morte, Artetetra, Capua 2019, pp. 281-290.

Le coordinate di un onesto lavoro filosofico (con F.F. Calemi e M. Moschini), in A. Allegra – F.F. Calemi – M.

Moschini (a cura di), Alla fontana di Siloë. Studi in onore di Carlo Vinti, Orthotes, Napoli-Salerno 2019, pp. 13-50.

Dalla parte della persona. Carlo Vinti e Michael Polanyi, ivi, pp. 75-84.

Le tecnologie tra ideologia e utopia. Le retoriche transumaniste e i loro rischi, in C. Caltagirone (a cura di), L’umano e le sfide della tecnica, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 17-31.

Filosofia come pedagogia. Note su un’ideologia nazionale, in M. Dantini (a cura di), L’entre-deux-guerres in Italia.

Storia dell’arte, storia della critica, storia politica, Aguaplano, Perugia 2019, pp. 227-238.

(4)

Narrazione e ideologia. Una riflessione su transumano e fantascienza, in A. Tortoreto (a cura di), Filosofia della fantascienza, Milano, Mimesis 2018, pp. 23-35.

Lavoro e persona in Locke. Note su un problema classico, in G. Faro (a cura di), Pensando il lavoro, EDUSC, Roma 2018, pp. 77-85.

I viaggiatori nel tempo. Scrittori e letterati alla prova dell’Italia, in E. Pirvu (a cura di), Il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana, Franco Cesati, Firenze 2018, pp. 319-328.

Giovinezza, giovinezza! Corpo e immortalità nel postumano, in D. Pagliacci (a cura di), Umano, disumano, postumano, Aracne, Roma 2017, pp. 99-111.

Postumanismo tra fragilità dell'uomo ed estasi della perfezione, in M.V. Roqué Sánchez – J. Guerrero Muñoz (a cura di), Cuidar el cuerpo vulnerable, perfeccionar lo humano, Dykinson, Madrid 2017, pp. 41-60.

Immortalità, purezza, salvezza nel paradigma transumanista, in A. Pieretti (a cura di), Il tramonto dell’umano? La sfida delle nuove tecnologie, Morlacchi, Perugia 2016, pp. 165-182.

Trasformazione e perfezione. Temi gnostici nel postumanesimo, in G. De Anna (a cura di), L'origine e la meta. Studi in memoria di Emanuele Samek Lodovici con un suo inedito, Ares, Milano 2015, pp. 151-168.

Postumano e bene comune, in F. Botturi e A. Campodonico (a cura di), Bene comune. Fondamenti e pratiche, Vita

& Pensiero, Milano 2014, pp. 109-122.

Epistemologia e persona (ancora una volta), in G. Mari – F. Minazzi – M. Negro – C. Vinti (a cura di), Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo, Firenze University Press, Firenze 2013, pp. 15-24.

Fabro e la storia dell’anima. Una lettura de “L’anima. Introduzione al problema dell’uomo”, in G. De Anna (a cura di), Verità e libertà. Saggi sul pensiero di Cornelio Fabro, ESI, Napoli 2012, pp. 103-111.

Antinaturalismo e personalismo. Sulle conseguenze ontologiche del dualismo, in L. Grion (a cura di), Chi dice io?

Riflessioni sull’identità personale (“Anthropologica” – Annuario di studi filosofici 2012), pp. 145-161.

Sulla metamorfosi. Bachelard lettore di Lautréamont, in F. Bonicalzi – P. Mottana – C. Vinti – J.-J. Wunenburger (a cura di), Bachelard e le 'provocazioni' della materia, il Melangolo, Genova 2012, pp. 193-202.

Presentazione, in A. Allegra (a cura di), Confronti con la filosofia analitica, Cleup, Padova 2010, pp. 7-12.

Persone analitiche? Sul rapporto tra filosofia analitica e soggettività, ivi, pp. 93-105.

Le tentazioni del realismo. Note sull’epistemologia analitica, in C. Vinti – F. Minazzi – M. Negro – A. Carrino (a cura di), Le forme della razionalità, Mimesis, Milano 2009, pp. 89-99.

Le due caverne di Baltasar Gracián, introduzione a B. Gracián, L’eroe, Bompiani, Milano 2008, pp. 7-42.

Natura ed artificio in Locke – ovvero, la persona tra metafisica e politica, in A.V. Fabriziani (a cura di), Natura umana e diritti universali. Una questione aperta, Cleup, Padova 2008, pp. 235-248.

Lo specchio e il velo. Rappresentazione e realtà in Locke, in G. Federici Vescovini – O. Rignani (a cura di), Oggetto e spazio. Fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani, Sismel – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2008, pp. 197-215.

Introduzione: Alessandro Pascoli: un cartesiano a Perugia, in A. Pascoli, Opere scelte (a cura di C. Vinti – M.

Bastianelli – A. Allegra), Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2007, pp. IX-XXVII.

Introduzione: Soggetto-oggetto (ancora una volta), in A. Allegra – G. Marchetti (a cura di), Le forme dell’oggetto.

Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 1-6.

Trascendentalismo e realismo? Note su una riconciliazione, in M. Millucci – R. Perini (a cura di), Percorsi kantiani nel pensiero contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 161-178.

La filosofia di Star Trek – ovvero, teletrasporto e identità, in F. Montesperelli (a cura di), Tra Frankenstein e Prometeo. Miti della scienza nell’immaginario del ‘900, Liguori, Napoli 2006, pp. 99-108.

“Corpi molt’ambigui”. Federico Cesi e la “mezzana natura”, in A. Allegra – C. Vinti (a cura di), Federico Cesi e il suo tempo, Porziuncola, Assisi 2005, pp. 77-90.

Federico Cesi, un naturalista in Umbria, in V. Pirro (a cura di), Federico Cesi e i primi Lincei in Umbria, Thyrus, Terni 2005, pp. 37-47.

“In continuall flux and motion”. Mente, materia e identità nell’empirismo classico, in G. Federici Vescovini – V.

Sorge – C. Vinti (a cura di), Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani, Brepols, Bruxelles 2005, pp. 437-455.

Bachelard e l'incerta eredità del trascendentale, in F. Bonicalzi – C. Vinti (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, Jaca Book, Milano 2004, pp. 37-48 (trad. bulgara in “Filosofski alternativi”, (XV) 2006, 2, pp. 71-79).

Federico Cesi: la figura intellettuale e le opere, in F. Cesi, Opere scelte (a cura di C. Vinti – A. Allegra), Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2003, pp. LI-LXXXI.

Crise de l’unum, avènement de l’identité. Rémarques lockiennes, in M.G. Federici Vescovini, Le problème des Transcendantaux du XIVe au XVIIe siècle, Vrin, Paris 2002, pp. 229-243.

Trascendentalismo e linguisticità. Il caso di Charles Taylor, in G.L. Brena (a cura di), L’oggettività in filosofia e nella scienza, Cleup, Padova 2002, pp. 83-96.

L’ "Agudeza" di Baltasar Gracián tra metaforica e pragmatica, in G. Mastrangelo Latini – G. Almanza Ciotti – S.

Baldoncini (a cura di), Studi in memoria di Giovanni Allegra, Pisa 1992, pp. 27-57.

Intorno a Celan: arte, poesia, ed Heidegger, in Aa. Vv., Teorias y practicas críticas, Universidad nacional de Cuyo, Mendoza (Argentina) 1992, pp. 91-99.

(5)

Libri

Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia, Orthotes, Napoli-Salerno 2017, pp. 160 (Recensito da R. Paradisi in “Tempi”, 1/5/2017; G. Bonvegna in “Avvenire”, 15/7/2017; R. Paradisi in “Il dubbio”, 16/7/2017; C. Catà in

“Huffington Post”, 3/11/2017; F. Morganti in “il Foglio”, 30/11/2017; C. Ocone in “Il dubbio”, 2/1/2018; G. Samek Lodovici in “Studi cattolici”, 15/1/2018).

Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento, Mimesis, Milano 2010, pp. 171 (Recensito da M. Paolini Paoletti in

“Filosofia e Teologia”, (XXV) 2011, pp. 428-430; P. Monti in “Philosophical News”, 2:

http://www.philosophicalnews.com/wp-content/uploads/2.22.pdf).

Dopo l’anima. Locke e il problema dell’identità personale alle origini del pensiero moderno, Studium, Roma 2005, pp. 230. (Recensito da: R. Cortese in “Filosofia e Teologia”, (XX) 2006, 2, pp. 418-420; G. Pirola in “La civiltà cattolica” (CLVII) 2006, pp. 206-207; G. Moscati in “Giornale di Metafisica”, nuova serie (XXVIII) 2006, pp. 200- 203; S. Marchetti in “Iride”, (XX) 2007, 50, pp. 195-196; R. Perini in “Aquinas”, (L) 2007, pp. 334-338; A. Aguti in

“Humanitas”, (LXII) 2007, pp. 212-214; A. Tortoreto ne “il Protagora”, (XXXVI) 2008, pp. 559-561; M. Farisco in

“Asprenas”, (LV) 2008, pp. 451-452;).

Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno, Ave, Roma 2002, pp. 160.

(Recensito da: F. Giacomantonio in “SWIF”:

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/archivio/filearchiviati/recensioni/N6_AIV_febbraio2003.pdf; P. Meozzi in

“Bollettino telematico di Filosofia Politica”: http://bfp.sp.unipi.it/rec/taylor.htm).

Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo, Esi, Napoli 1999, pp. 274. (Recensito da: A.

Bugliani in “Iride”, (XV) 2002, 35, pp. 205-206; I. Dal Canton in

“SWIF”:http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/archivio/filearchiviati/recensioni/N1_A_II_settembre2000.pdf).

Curatele

A. Allegra – F.F. Calemi – M. Moschini (a cura di), Alla fontana di Siloë. Studi in onore di Carlo Vinti, Orthotes, Napoli-Salerno 2019.

A. Allegra (a cura di), Dopo di noi. Varianti e questioni del postumano, in “Studium Ricerca”, (CXV) 2019, 3, (http://www.edizionistudium.it/riviste/studium-ricerca-n-3-2019).

A. Allegra (a cura di), Perspectives on Locke, “Etica e politica – Ethics and Politics”, XVIII, 2016, 2, (http://www2.units.it/etica/).

A. Allegra (a cura di), Confronti con la filosofia analitica, Cleup, Padova 2010.

B. Gracián, L’eroe (traduzione e cura), Bompiani, Milano 2008 (Recensito da A. Torno in “Corriere della Sera”, 19 settembre 2008:

http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/19/antiche_lezioni_vita_che_piacciono_co_9_080919106.shtml).

A. Pascoli, Opere scelte (a cura di C. Vinti – M. Bastianelli – A. Allegra), Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2007.

A. Allegra – G. Marchetti (a cura di), Le forme dell’oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna, Morlacchi, Perugia 2007.

A. Allegra – C. Vinti (a cura di), Federico Cesi e il suo tempo, Porziuncola, Assisi 2005.

F. Cesi, Il natural desiderio di sapere – The Natural Desire for Knowledge (a cura di C. Vinti – A. Allegra), The Pontifical Academy of Sciences, Vatican City 2003.

F. Cesi, Opere scelte (a cura di C. Vinti – A. Allegra), Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2003.

Altro

Recensione a R. Spaemann, Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico, Ares, Milano 2014, in “Acta Philosophica”, XXIII (2014), pp. 364-367.

Voci per la New Catholic Encyclopaedia – Supplement 2012-13: Ethics and Philosophy, Gale Cengage Learning, Farmington Hills 2013, IV voll. Revisione e completamento: Essence; Genus and Species; Self, The.

Scheda su J.W. Draper, La storia del conflitto fra la religione e la scienza, e A.D. White, Storia della lotta della scienza con la teologia nella cristianità, in “Documentazione interdisciplinare di scienza e fede”, http://www.disf.org/CosaDevoSapere/Draper-White-Allegra.asp (2012).

Recensione a G. De Anna, Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d’Aquino, Franco Angeli, Milano 2010, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, (CIII) 2011, pp. 763-765;

Recensione a M. Borghesi, Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno, Marietti, Genova Milano 2011, in “Il pensiero politico”, XLIV (2011), pp. 448-450;

Cronaca di “Cornelio Fabro e la sua opera: temi di un pensiero vivo”, Convegno nazionale – Udine, 30 31 maggio 2011, in “Philosophical News”, 2011, 3, pp. 166-169;

Scheda su Ch. Darwin, L’origine dell’uomo: http://www.disf.org/CosaDevoSapere/Darwin-2.asp (2011).

Scheda su R. Boyle, Il virtuoso cristiano: http://www.disf.org/CosaDevoSapere/Boyle.asp (2010).

Recensione a M. De Caro – A. Lavazza – A. Sartori, Siamo veramente liberi? Le neuroscienze, Codice edizioni, Torino 2010, in www.philosophicalnews.com.

Recensione a A. Besançon, L’immagine proibita. Una storia intellettuale dell’iconoclastia, Marietti 1820, Genova- Milano 2009, in http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2010-09/besancon.htm.

(6)

Recensione a F. Botturi, La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale, Vita & Pensiero, Milano, 2009, in http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2010-05/botturi.htm.

Recensione a E. Casetta, La sfida delle chimere. Realismo, pluralismo e convenzionalismo in filosofia della biologia, Mimesis, Milano 2009, in http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2009-11/casetta.htm.

Recensione a C. Gabbani, Per un’epistemologia dell’esperienza personale, Guerini e Associati, Milano 2007, in

“Giornale di Metafisica”, XXX (2008), 2, pp. 396-399.

Voci per l’Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2007, 12 voll. Nuove: Dascal, Marcelo; Filosofia politica;

Informazione filosofica; Leibniz Review; Logos; Nuova critica; Paradigmi; Studia Patavina; Vivarium; rifatte: Spitzer, Leo; riviste: Needham, Joseph; Prantl, Karl; Smuts, Jan Christiaan; Trombetti, Alfredo; Weyr, František.

Premessa a J. Donoso Cortés, Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo, a cura di G. Allegra, il Cerchio, Rimini 2007, pp. 5-11.

Recensione ad A. Michelis, Libertà e Responsabilità. La filosofia di Hans Jonas, Città Nuova, Roma 2007, in

“Giornale di Metafisica”, XXIX (2007), 2, pp. 633-634.

Recensione a R. Perini (a cura di), Sul trascendentale moderno. Genesi, struttura, problemi, Esi, Napoli 2004, in

“Aquinas”, (XLVIII), 2005, 3, pp. 753-755.

Recensione a R. Perini, Della soggettività finita. Dalla teoria del soggetto alla filosofia dell’uomo, Morlacchi, Perugia 2005, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, (XCVIII) 2006, 3, pp. 600-604.

Recensione a R. Bodei – G. Cantillo – A. Ferrara – V. Gessa Kurotschka – S. Maffettone (a cura di), Ricostruzione della soggettività, Liguori, Napoli 2004, in “Aquinas”, (XLVIII), 2005, 3, pp. 749-752.

Recensione a G. Polizzi, Tra Bachelard e Serres. Aspetti dell’epistemologia francese del Novecento, Armando Siciliano, Messina 2003, in “Iride”, (XVII) 2004, 43, pp. 728-730.

Recensione a F. D’Agostini, Disavventure della verità, Einaudi, Torino 2002, in “Iride”, (XVI) 2003, 39, pp. 402-404.

Recensione a M. Polanyi, La logica della libertà, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, in “Iride”, (XVI) 2003, 38, pp.

208-210.

Fuori della produzione scientifica: collaborazioni per “Sussidiario”, “Tempi” e “Strade”. Collaborazioni e redazione per “Passaggi. L’Umbria nel futuro”. Attività di conferenziere, divulgatore e organizzatore culturale.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITÀ DI ORATORE O DI MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO

Dialoghi di pace: dalla nonviolenza alla sostenibilità (Università per Stranieri di Perugia, 26-27 novembre 2019) Narrare e rappresentare la favola. Metamorfosi di un genere (Università per Stranieri di Perugia, 11-12

novembre 2019)

Dio-God (associazione filosofica La Filosofia, il Castello, la Torre, Ischia, 27-29 settembre 2019)

Summer School di Filosofia classica e questioni contemporanee: Verità e prassi tra immanenza e trascendenza.

Prospettive di etica, politica e diritto (Università di Udine, 31 maggio – 2 giugno 2019) Dio, macchine, libertà (Studio Teologico San Paolo – Università di Catania, 8-9 maggio 2019)

Natura umana – Human Nature (associazione filosofica La Filosofia, il Castello, la Torre, Ischia, 28-30 settembre 2018)

L’umano e le sfide della tecnica. Questioni etiche (LUMSA – Centro studi filosofici di Gallarate, Roma, 20-22 settembre 2018)

Homo Cyborg. Il futuro dell’uomo tra tecnoscienza, intelligenza artificale e nuovo umanesimo (Associazione Scienza e Vita, Roma, 25 maggio 2018)

L’entre deux guerres in Italia. Storia dell’arte, storia della critica, storia politica (Università per Stranieri di Perugia, Perugia 22-23 maggio 2018)

Le forme future dell’uomo (Centro Bioetica Fileremo, Perugia, marzo 2018)

Francisco Suárez (1548-1617): alle soglie della modernità (Università di Genova,dicembre 2017) [In]fidelitas : tra passato e presente (Università di Genova, settembre 2017)

Summer School di Filosofia classica e questioni contemporanee: Nel prisma delle virtù. Felicità, vita buona e fioritura, (Genova, giugno 2017)

Normatività e trasformazione (Università di Udine, gennaio 2017) L’italianità e oltre (Universidad de Bilbao, novembre 2016)

Il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana (Universitatea Craiova, settembre 2016) Connecting Virtues. Theoretical and Educational Insights (Università di Genova, settembre 2016)

Summer School di Filosofia classica e questioni contemporanee: Natura Normatività Razionalità, (Padova, giugno 2016)

Tecnologia e umanesimo II (Milano, fondazione Camplus, marzo 2015).

David Malet Armstrong e i fondamenti della metafisica contemporanea. An Opinionated Conference (Università di Perugia, aprile 2014).

Tecnologia e umanesimo (Milano, fondazione Camplus, marzo 2014).

Sfide filosofiche per un nuovo umanesimo (Viterbo, Istituto Teologico San Pietro, febbraio 2014).

(7)

Il postumano. L'uomo dinanzi alla sfida delle scienze (Università di Perugia, novembre 2013).

Anatomie della realtà: il macellaio di Platone (Università di Perugia, marzo 2012).

Bachelard e le 'provocazioni' della materia (Università di Milano Bicocca – Università di Bergamo, marzo 2012).

Cornelio Fabro e la sua opera: temi di un pensiero vivo. A cento anni dalla nascita del filosofo friulano: 1911-2011 (Università di Udine, maggio 2011).

Seminario di metafisica in occasione della pubblicazione dell’edizione italiana di “Metafisica” di P. van Inwagen (Università di Perugia, marzo 2011).

Prospettive odierne della filosofia analitica (Padova, Centro di Studi Filosofici di Gallarate, settembre 2009).

Le forme della razionalità: tra realismo e normatività (Università di Napoli, giugno 2008).

Natura umana e diritti universali (Padova, Centro di Studi Filosofici di Gallarate, settembre 2007).

Bachelard e gli elementi (Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, settembre 2005).

Oggetto e spazio: fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa, dal XIV al XVII secolo (Università di Perugia, settembre 2005).

Scienza e tecnologia nell’immaginario del ‘900 (Università di Perugia, giugno 2004).

I primi Lincei e l’Umbria (Terni, Centro Studi Storici, ottobre 2003).

Sensi interni e sensi esterni, anima e corpo dalla tradizione aristotelica ai post-cartesiani e spinoziani (Università di Firenze, settembre 2003).

Federico Cesi: un principe naturalista (Università di Perugia, settembre 2003).

Gaston Bachelard: Ri-cominciare (Università della Calabria, maggio 2003).

L’oggettività in filosofia e nella scienza (Padova, Centro di Studi Filosofici di Gallarate, settembre 2001).

I trascendentali dal XIV al XVII secolo (Università di Perugia, settembre 2001).

Settimana della cultura italiana (Universidad de Puerto Rico, Mayagüez campus, marzo ‘95).

IV convegno nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia (Università di Urbino, settembre ‘93).

I Congresso internazionale di Teoria della letteratura (Mendoza, Argentina, Universidad de Cuyo, settembre ‘91).

Perugia, 31/1/2021 F.to Antonio Allegra

Riferimenti

Documenti correlati

Coordina la programmazione didattica e formativa degli studenti sinofoni apprendenti di italiano della Sichuan International Studies University (Chongqing, Repubblica Popolare

L’azione educativa di Italia Nostra si evolve e tiene conto dei cambiamenti che intervengono nella società, introducendo tra i temi e gli oggetti del lavoro formativo i

-14: escursione in Foresta della Deiva con esercitazione interattiva di comunicazione e lettura del paesaggio, intesa come sintesi applicata delle conoscenze

«Vestono e adornano, rendono le donne uniche perché sono pezzi unici, i miei gioielli scultura non so- no alla moda, sono contemporanei». Marina

Che non sono certo caratteristiche da poco e costituiscono l’eccezionalità del suo percorso e la ricchezza della sua carriera, il motivo del suo enorme successo di

il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni, ed anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi (aziende, operatori

una risorsa per l’Europa, Tuga Edizioni, Bracciano (RM) 2020, pp.. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e

Comparison of Hypothesis- and a Novel Hybrid Data/Hypothesis-Driven Method of Functional MR Imaging Analysis in Patients with Brain Gliomas... AJNR, AMERICAN JOURNAL OF