• Non ci sono risultati.

di PROTEZIONE CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di PROTEZIONE CIVILE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PIANO 

INTERCOMUNALE  

di PROTEZIONE CIVILE  

Cap.   1  

Analisi Territoriale 

Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni  

Via Roma, 19 – 15030 Rosignano Monferrato (AL), Telefono: 0142/489009  Email certificata: [email protected]‐volution.it 

Web: http://www.unionevignetiecantoni.al.it/it‐it/home   

(2)

Sommario

1.1

 

Inquadramento territoriale. ... 3

 

1.2

 

Inquadramento fisico-ambientale. ... 4

 

1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti. ... 6

 

1.4 L’Unione e i comuni - Schede Dati Generali. ... 9

 

(3)

1.1 Inquadramento territoriale.

L’Unione di Comuni “Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni” (che di seguito sarà definita Unione) è costituita dai comuni di Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Ottiglio, Rosignano Monferrato e San Giorgio Monferrato. L’unione fa parte del territorio della Provincia di Alessandria in Regione Piemonte; occupa una superficie complessiva di circa 64,20 chilometri quadrati, con una popolazione di circa 4850 abitanti (per informazioni dettagliate consultare la “Scheda Dati Generali” disponibile più avanti).

La sede dell’Unione è nel comune di Rosignano Monferrato, in via Roma n.19.

Rispetto al comune di Alessandria, capoluogo provinciale, i comuni dell’Unione distano tra i 25 e i 35 chilometri circa.

Immagine 1 – Inquadramento territoriale (con il colore rosso sono evidenziati i confini dei comuni dell’Unione)

(4)

L’Unione confina:

 a nord con i Comuni di Casale M.to, Cereseto, Ozzano M.to e Sala M.to;

 ad ovest con i Comuni di Ozzano M.to, Sala M.to, Olivola, Vignale M.to e con i comuni della Provincia di Asti (Moncalvo, Casorzo e Grazzano Badoglio);

 a Sud con i Comuni di Olivola, Vignale M.to e Lu Cuccaro M.to, e con i comuni della Provincia di Asti (Casorzo e Grazzano Badoglio);

 ad est con i Comuni di Casale M.to, Terruggia, Conzano e Lu Cuccaro M.to.

1.2 Inquadramento fisico-ambientale.

Il territorio dell’Unione si presenta principalmente collinare, con alcune zone di piana in prossimità del transito del reticolo idrografico principale; la zona collinare presenta coltivazioni agricole tipiche del paesaggio piemontese (vigneti, noccioleti, frutteti, seminativi di vario genere), intervallate da limitate aree boscate, di conseguenza poco abitate.

I nuclei abitati principali sono posizionati su crinale collinare. Si segnalano, inoltre, due diverse zone “miste”

non su crinale, caratterizzate da edifici residenziali ed edifici a destinazione d’uso produttiva-artigianale- commerciale, posizionate;

a. Comune di San Giorgio M.to lungo la strada provinciale n.457, denominata frazione Chiabotto, interessata anche dal corso del Rio Gattola (con la presenza di due ponticelli – codice cartografico PT25 e PT24) e dal tracciato della ex linea ferroviaria “Castagnole – Casale – Mortara” che ha generato la presenza di un sottopasso stradale su viabilità comunale - codice cartografico PT31;

b. Comune di Ottiglio lungo la strada provinciale n.42 (via Roma) interessata dal corso del Torrente Rotaldo, con la presenza di due ponticelli (codice cartografico PT1 e PT3).

Reticolo idrografico principale

 Torrente Grana (Comune di Camagna M.to);

 Torrente Rotaldo (Comune di Camagna M.to, Frassinello M.to e Ottiglio);

Reticolo idrografico secondario:

è costituito da una serie di torrenti, rii, bealere e canali che attraversano sia le zone rurali, sia quelle urbanizzate. Si tratta di corsi d’acqua che in condizioni ordinarie presentano un livello delle acque molto basso che, durante i periodi delle piogge, può aumentare notevolmente sia il suo volume, sia la sua portata, generando possibili fenomeni esondativi localizzati o apportando contributi di pericolosità al reticolo idrografico principale.

Tra di essi i più significativi sono:

 Comune di CAMAGNA M.to

 il Rio Valle di Amleto (affluente di destra del T. Rotaldo);

 il Rio della Brella (affluente di sinistra del T. Grana);

 il Rio di Casamata;

 Comune di CELLA MONTE

 il Rio Carcana;

(5)

 Comune di FRASSINELLO M.to

 il Rio Carcana;

 il Rio Ponara (affluente di sinistra del T. Rotaldo);

 Comune di OTTIGLIO

 il Rio di Ottiglio (affluente di sinistra del T. Rotaldo);

 il Rio Bruna (affluente di sinistra del Rio Ottiglio);

 il Rio di Castellino;

 il Rio Monrabbioso;

 Comune di ROSIGNANO M.to

 il Rio Carcana;

 il Rio San Grato (affluente di sinistra del rio Carcana);

 il Rio Baronina (affluente di destra del T.Rotaldo);

 il Rio Garriano;

 il Rio Valle della Chiesa;

 Comune di SAN GIORGIO M.to

 il Rio Gattola;

 il Rio Viale (affluente di sinistra del rio Gattola);

 altri corsi d’acqua minori, ad esempio rii e canali di portata moderata spesso utilizzati per attività agricole e di irrigazione.

Dall’analisi delle

- Carte di Sintesi della Pericolosità Geomorfologica e della Idoneità alla Utilizzazione Urbanistica - Carte Geomorfologiche dei Dissesti, della Dinamica Fluviale e del reticolo Idrografico minore

allegate ai Piani Regolatori Comunali emergono sia fenomeni di rischio legati alla dinamica dei versanti, sia all’esondazione dei corsi d’acqua, informazioni rimarcate inoltre dalla Direttiva 2007/60/CE, cosiddetta Alluvioni, aggiornata nel 2015.

Occorre sottolineare, infine, che:

 In tutto il territorio, il reticolo idrografico interseca la viabilità con la presenza di numerosi ponti, ponticelli e attraversamenti;

 Il reticolo idrografico potrebbe essere interessato dalla presenza di paratie e/o chiuse che regolano il flusso delle acque in entrata e in uscita dal territorio comunale. Le stesse potrebbero essere utilizzate per l’irrigazione delle aree agricole circostanti.

(6)

1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti.

Aeroporti

 Aeroporto Internazionale di Torino Caselle, Str. San Maurizio 12 - 10072 - Caselle T.se (TO) – distante 70 km circa;

 Aeroporto Internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova - Sestri, Via Pionieri e Aviatori d’Italia, nr.1 – 16154 - Genova (GE) – distante 110 km circa;

Aeroporto Intercontinentale di Milano Malpensa - 21010 - Ferno (VA) distante 100 Km circa;

Aeroporto di Milano Linate - 20090 – Viale Enrico Forlanini, Segrate (MI) distante 140 Km circa.

Linea ferroviaria

Non sono presenti linee attive.

Rete Autostradale

Il territorio dell’Unione non è attraversato da rete autostradale.

La rete più vicina è la “Autostrada dei trafori A26” da Genova Voltri a Gravellona Toce (Verbano Cusio ossola).

I caselli più vicini sono:

 Casale Monferrato SUD - distante 12 chilometri circa;

Casale Monferrato NORD - distante 15 chilometri circa.

Viabilità principale

NOME STRADA e SIGLA Comuni

interessati MANUFATTI PRESENTI Codice

cartografia

Strada Provinciale n.50 Camagna

Monferrato 1 Ponte su Rio Ponara – cod. PT28 ST4

Strada Provinciale n.68 Camagna

Monferrato ST1

Strada Provinciale n.69 Camagna

Monferrato 1 Ponte su T.Rotaldo – cod. PT12 ST3

Strada Provinciale n.73 Camagna

Monferrato 1 Ponte su Rio Casamata – cod. PT29 ST4

Strada Provinciale n.40 Cella Monte ST5

Strada Provinciale n.41 Cella Monte ST6

(7)

Strada Provinciale n.42 Frassinello

Monferrato 1 Ponte su rio Carcana – cod. PT7

1 Ponte su rio presso Cascina Bellero – cod.

PT8

ST8

Strada Provinciale n.46 Frassinello

Monferrato 1 Ponte su T.Rotaldo – cod. PT10 ST7

Strada Provinciale n.48 Frassinello

Monferrato 1 Ponte su T.Rotaldo – cod. PT10 ST9

Strada Provinciale n.30 b Ottiglio ST15

Strada Provinciale n.36 Ottiglio ST10

Strada Provinciale n.37 Ottiglio 1 Ponte su T.Rotaldo – cod. PT1 ST12

Strada Provinciale n.42 Ottiglio ST14

Strada Provinciale n.48 Ottiglio ST13

Strada Provinciale n.49 Ottiglio 1 Ponte su T.Rotaldo – cod. PT4 ST11

Strada Provinciale n.37 Rosignano

Monferrato 1 Ponte su Rio San Grato – cod. PT22 ST22

Strada Provinciale n.38 Rosignano

Monferrato ST18

Strada Provinciale n.39 Rosignano

Monferrato ST20

Strada Provinciale n.40 Rosignano

Monferrato 1 Ponte su Rio Carcana – cod. PT21 ST16

Strada Provinciale n.41 Rosignano

Monferrato 1 Ponte su Rio Carcana – cod. PT14 ST17

Strada Provinciale n.42 Rosignano Monferrato

ST19

(8)

Strada Provinciale n.45 Rosignano

Monferrato 1 Ponte su Rio – cod. PT19

1 Ponte su Rio – cod. PT15 ST21

Strada Provinciale n.30 San Giorgio

Monferrato ST24

Strada Provinciale n.37 San Giorgio

Monferrato 1 Ponte su Rio Gattola – cod. PT25 ST25

Strada Provinciale n.457 San Giorgio

Monferrato 1 Ponte su Rio – cod. PT26 ST23

Manufatti principali

Per consultare e visualizzare in cartografia i manufatti principali del territorio intercomunale si rimanda alle schede della Piattaforma web/gis del Piano di Protezione Civile denominate <Ponti – Strade – Fiumi – Infrastrutture e criticità>, suddivise in:

 ATTRAVERSAMENTI, GUADI, PONTI

 SOTTOPASSI, GALLERIE

 CRITICITA’ STRADALI

 VIADOTTI

(9)

1.4 Il comune di San Giorgio Monferrato - Scheda Dati Generale.

DATI GENERALI – Comune di San Giorgio Monferrato

Indirizzo sede municipale Via Cavalli d'Olivola, 1 - 15020 San Giorgio Monferrato (AL) Numeri utili: Centralino: 0142 80612

Fax: 0142 806184

Email: [email protected] E-mail certificata:

[email protected] Sito istituzionale: http://www.comune.sangiorgiomonferrato.al.it/

Coordinate geografiche

(sede Municipio): sistema sessagesimale 45° 6' 29,88'' N - 8° 25' 1,92'' E sistema decimale 45,1083° N 1215- 8,4172° E

Coordinate cartografiche

(sede Municipio): sistema di coordinate WGS_1984_UTM_Zone_32N Nord: 4995076.18 - Est: 453997.93

Altitudine (sede Municipio): 281 metri s.l.m. (min 124 - max 286) Classificazione sismica: Zona Sismica 4

Classificazione climatica: Zona Climatica E Estensione: 7,12 Kmq circa

Popolazione residente: 1.215 abitanti (01/01/2019 - Istat) Densità popolazione: 170,75 ab./Kmq

Località principali - Frazioni: Cascinotti, Chiabotto, Pozzo Sant'Evasio Viabilità principale: S.P. 30

S.P. 37 S.P. 457 Idrografia principale:

Idrografia secondaria: Rio Gattolo, Rio Viale

C.O.M. – Centro Operativo Misto: C.O.M. di Ozzano Monferrato

Zona di allerta meteo idrologica

D.G.R. 30-07-2007 n.46-6578: Tutti i comuni dell’Unione ricadono in:

Zona I: Pianura Settentrionale (AL-AT-BI-NO-TO-VC)

Riferimenti

Documenti correlati

Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art.. IL DIRETTORE adotta la seguente determinazione. Richiamata la deliberazione della Giunta

1. I livelli di qualità, gli standard e le frequenze del servizio sono descritti ed individuati nel Regolamento Comunale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e specificati

L’obiettivo primario della pianificazione d’emergenza è infatti l’organizzazione del sistema di protezione civile nell’ambito territoriale di riferimento e il suo coordinamento

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta compilando il modello allegato al presente avviso di selezione (allegato A) e disponibile sul sito istituzionale del Comune di

c) i nomi dei Consiglieri presenti alle votazioni sui singoli oggetti, con l’indicazione di quelli che hanno espresso voto favorevole, quelli che si sono astenuti e quelli che

e) la disponibilità all’accertamento in loco per il riscontro della dichiarazione resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. Qualora sia comprovato il conferimento

Riduzione trasferimenti statali (provvisorio) -20.000 Minore canone concessione rete gas -200.000 Modifica contabilizzazione Addizionale IRPEF -77.000 Minori canoni non

In occasione o in vista di eventi di cui all'articolo 7 che, per l'eccezionalita' della situazione, possono manifestarsi con intensita' tale da compromettere la