• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE INTRODUZIONE Lo scopo della ricerca 9 2. La metodologia Quadro sintetico 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE INTRODUZIONE Lo scopo della ricerca 9 2. La metodologia Quadro sintetico 13"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

PREMESSA 7

INTRODUZIONE 9

1. Lo scopo della ricerca 9

2. La metodologia 12

3. Quadro sintetico 13

CAPITOLO I: Lo status quaestionis 15

1. Spiegazioni di tipo psicologico 18

1.1 La "risoluzione" di verginità 19

1.1.1 È ammissibile nel giudaismo del tempo? 21 1.1.2 È compatibile col matrimonio già contratto? 30

1.2 II "desiderio" di verginità 33

1.2.1 II presente conativo 34

1.2.2 Un uso conativo-volitivo del presente in Le-At? 35 1.2.3 La negazione avSpa où YIWÓOKCO 41

1.2.4 II participio KexapLtconévri 45

1.3 L'ipotesi del malinteso 49

1.3.1 Un malinteso riferito al passato o al presente 50 1.3.2 Un malinteso riferito al futuro imminente 51

1.4 L'ipotesi del rimando a Is 7,14 53

2. Spiegazioni di ordine letterario 57

2.1 II genere letterario dell'annuncio di nascita 58

2.1.1 La nascita di Ismaele: Gn 16 61

2.1.2 La nascita di Isacco: Gn 17-18 63

2.1.3 La nascita di Sansone: Gdc 13 65

2.1.4 1 dati riguardanti gli annunci di nascita dell'AT 67

2.1.5 L'annuncio a Zaccaria: Le 1,5-22 68

2.1.6 Due annunci controversi: Mt 1,18-25 e Le 2,8-20 69 2.1.7 I dati riguardanti gli annunci di nascita del NT 70

(2)

2.1.8 L'Annunciazione a Maria 70 2.1.9 Discontinuità formale e intenzione dell'autore 79

2.2 II racconto di vocazione 80

2.2.1 Continuità e discontinuità 82

2.2.2 Analoghe "vocazioni" lucane? 84

2.3 Una "forma mista" 85

3. Ipotesi di interpolazioni 87

4. Conclusione 89

CAPITOLO II: Il programma narrativo di Le 1-2 91

1. La narrativa dell'infanzia 91

1.1 I topoi del genere letterario 93

1.2 II racconto lucano dell'infanzia di Gesù 95

1.2.1 L'annuncio a Zaccaria 96

1.2.2 L'Annunciazione a Maria 97

1.2.3 La Visitazione 100

1.2.4 La sequenza della nascita e della crescita del Battista.... 101 1.2.5 La sequenza della nascita e della crescita di Gesù 102 1.2.6 Gesù nel Tempio: la Presentazione e il ritrovamento .... 102 2. I cicli paralleli dell'infanzia di Giovanni Battista e di Gesù 103

2.1 II ricorso alla ouyKpLoii; 103

2.2 II confronto tra i due annunci 109

2.2.1 Asimmetrie centrate su Gesù 110

2.2.2 Asimmetrie comuni Gesù-Maria 110

2.2.3 Asimmetrie propriamente mariane Ili

2.3 II ruolo della Visitazione 115

2.3.1 Asimmetrie comuni Gesù-Maria 115

2.3.2 Asimmetrie propriamente mariane 117

3. La sequenza Le 1,5-56 119

3.1 La progressione del trittico 119

3.2 II confronto del dittico 125

3.3 Le 1,5-56: dittico asimmetrico e progressivo 128

4. La sequenza Le 1,57-2,52 133

4.1 Le 1,57-2,52: dittico asimmetrico e progressivo 133

4.2 II confronto tra le due infanzie 135

4.2.1 Asimmetrie centrate su Gesù e su Gesù-Maria 135

4.2.2 Asimmetrie propriamente mariane 136

5. Conclusione 139

(3)

INDICE GENERALE

CAPITOLO III: Verso una nuova ermeneutica per Le 1,34 143 1. L'obiezione di Le 1,34 nell'arte lucana di raccontare 144 2. La ouyKplou; tra le due obiezioni di Le 1,5-38 147

3. Tra silenzio e obliquità 151

3.1 La "retorica del silenzio" 151

3.2 I silenzi lucani 153

3.2.1 Silenzi del narratore e silenzi dei personaggi 155 3.2.2 Quale silenzio in relazione a Le 1,34? 157

3.3 11 linguaggio obliquo lucano 159

3.3.1 Obliquità del narratore e obliquità dei personaggi 159

3.3.2 Le obliquità mariane di Le 1-2 161

3.3.3 Quale obliquità in relazione a Le 1,34? 164

3.4 Le analessi bibliche implicite 165

3.4.1 L'analessi implicita di Is 7,14 167

3.4.2 L'analessi implicita di Dn 9-10 169

3.4.3 Le analessi implicite di Gn 15,8 e Gn 24,16 172 3.4.4 Quale uso dell'analessi biblica in Le 1,34? 174 3.5 La dimensione "segreta" della veridizione 175

3.6 Le scelte dell'autore in Le 1,34 176

4. L'indole reticente e metalettica di Le 1,34 177

4.1 Nell'uso lucano della reticenza 178

4.1.1 II recupero dell' informazione omessa 179 4.1.2 Altre reticenze sul carattere mariano in Le 1-2 180

4.2 Nell'uso lucano della metalessi 183

4.2.1 L'obiezione obliqua di Zaccaria (Le 1,18) 186 4.2.2 L'obiezione obliqua di Anania (At 9,13-14) 188 4.2.3 L'obiezione obliqua di Paolo (At 22,19-20) 189 4.2.4 Altre "obiezioni" oblique in Le-At 191 4.2.5 L'obiezione di Pietro (At 10,14; 11,8) 194

4.3 L'obiezione obliqua di Maria 196

4.3.1 Una molteplice metalessi 197

4.3.2 Dall'uomo allo Spirito 200

5. Conclusione 202

CAPITOLO IV: La funzione di Le 1,34 nel racconto lucano 203

1. Obiezione e personaggio mariano 203

1.1 Maria in Le 1-2 204

1.1.1 Tratti antediegetici 205

(4)

1.1.2 Tratti diegetici 209

1.1.3 II destino del personaggio 219

1.2 Le 8,19-21: la nuova famiglia di Gesù 220

1.2.1 Familiarità credente 222

1.2.2 Esemplarità credente 223

1.2.3 I"fratelli"di Gesù 230

1.2.4 Fecondità credente 233

1.2.5 Obiezione mariana e universalismo della salvezza 241

1.3 Le 11,27-28: il duplice macarismo 245

1.3.1 II Regno, il segno e l'universalismo 249

1.3.2 La "lucerna"? 253

1.3.3 II capovolgimento del macarismo: Le 23,27-31 255

1.4 At 1,14: Maria, la Chiesa e il Regno 259

1.4.1 La oùyKpiau; tra Le 1,26-38 e At 1,3-11 261 1.4.2 La ouyKpioK; tra Maria e la Chiesa nascente 270

1.4.3 Nel prosieguo del racconto 275

1.5 Obiezione e personaggio mariano: conclusione 279 2. Obiezione mariana e prospettiva verginale 281

2.1 Le 9,57-62 282

2.1.1 Sequela di Gesù e Regno di Dio 283

2.1.2 La precedenza di Gesù su "quelli di casa mia" 283

2.2 Le 14,15-24.25-27 285

2.2.1 "Ho preso moglie e perciò non posso venire" 285

2.2.2 "Odiare" la moglie 286

2.3 Le 18,18-30 289

2.3.1 "Non commettere adulterio" 289

2.3.2 "Lasciare" la moglie 291

2.3.3 Dalla precedenza alla rinuncia 293

2.4 Le 20,34-36 295

2.4.1 Celibato escatologico e/o indicazione ascetica? 297

2.4.2 Tra questo e quell'eone 300

2.4.3 L'aurora della resurrezione 302

2.4.4 Eunuchia, continenza e fede in Gesù Cristo 304 2.5 Obiezione mariana e prospettiva verginale: conclusione 306

3. Conclusione 308

(5)

INDICE GENERALE

CONCLUSIONE E RI-APERTURA 313

1. La mappa del percorso 313

1.1 I sentieri battuti 314

1.2 La via narrativa 317

2. Risultati 320

2.1 Reticenza di Luca, metalessi di Maria 321

2.2 Maria Profezia del Regno 325

3. Sviluppi 331

3.1 A livello narrativo, stilistico, grammaticale 331

3.2 Dal racconto alla storia 333

4. Congedo 338

SIGLE ED ABBREVIAZIONI 341

BIBLIOGRAFIA 345

INDICE DEGLI AUTORI 363

INDICE GENERALE 369

Riferimenti

Documenti correlati

Un testo di età augustea , ricostruito grazie ad un frammento inedito, ci offre probabilmente la menzione del primo pro consule noto della provincia Sardinia et Corsica,

I dati a tal proposito sono chiarissimi: la famiglia fatta da una coppia eterosessuale con figli è ormai una minoranza delle famiglie censite, i dati del censimento 2001 danno al

Both in the case of a success or of a failure of the new product, which occur with probabilities b and 1 − b respectively, the success of the old product has two different effects

• F. Abagnato, Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi, in “Economia della Cultura”, a. Guerra, Le Fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma, in

J.Bruner, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, tr. 219 “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”.. sezione del Libro Primo-

All these different strategic partnership relations on the theoretical side are all the same or, at least, very similar; when the Chinese government decide to build a

In the lack of comprehensive and reliable data, the paper is an exploratory study rather than an explanatory one, which attempts to map out a relatively new migratory form and

The German case builds on Holli’s generational approach (Holli 2011), showing that a confluence of party quotas and positive action plans in progressive subnational governments