• Non ci sono risultati.

View of Roberto Volpi,<em> La fine della famiglia. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti</em>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Roberto Volpi,<em> La fine della famiglia. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti</em>"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Volpi. La fine della famiglia. La rivoluzione di cui

non ci siamo accorti. Milano, Mondadori, 2007.

Marco Mannucci

Provocatorio, come lo sono i saggi di Volpi, statistico e consulente dell’Istituto degli Innocenti, limpido e analitico, come lo sono i saggi che fanno uso di dati statistici, impegnato, in quanto lascia intravedere una critica a scelte e a non scelte politiche degli ultimi anni.

Due le crisi fondamentali della famiglia: la crisi dei figli che non si fanno e la crisi delle coppie che non si formano. I dati a tal proposito sono chiarissimi: la famiglia fatta da una coppia eterosessuale con figli è ormai una minoranza delle famiglie censite, i dati del censimento 2001 danno al 43% complessivo delle famiglie la famiglia con genitori e figli, eppure continuiamo ad immaginarla come la Famiglia con la F maiu-scola, quella a cui guardare per scelte di tipo sociale e politico. La man-canza di questa consapevolezza, della consapevolezza di una mutazione radicale e profonda della famiglia e forse la sua stessa fine e scomparsa, porta a sviluppare politiche per una realtà che di fatto non esiste più.

Riguardo ai figli che non si fanno i dati sono impressionanti. La de-crescita delle nascite a partire dalla metà degli anni Settanta procede a un ritmo incalzante del 5% annuo fino ad un assestamento alla fine del secolo. Una caduta irreversibile che porta ad una profonda rivoluzione culturale. Quali le cause? Quali i punti di frattura? Uno su tutti: il 1975 a fare da spartiacque ad un fenomeno, un anno che avvia processi di laicizzazione della società italiana profondi e definitivi. Il referendum sul divorzio dell’anno precedente, molto di più che la legge del ’70, ha scosso le coscienze, ha portato a discutere, a far riflettere sulla famiglia, sulla coppia, sui figli, ha condotto a ridefinire scale di valori in un’ottica completamente nuova. A partire da quell’anno la famiglia ha ripensa-to se stessa originando qualcosa di completamente diverso, qualcosa di epocale mai comparso fino ad allora nella storia dell’umanità: si può fare famiglia anche senza figli, anche senza mettere sull’orizzonte fami-liare i figli come obiettivo e completamento. I dati, anche se in minima ripresa con i flussi migratori, portatori di un’altra cultura dei figli e della

Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 1 - 2007, pp. 94-95

(2)

Marco Mannucci/Roberto Volpi. La fine della famiglia. La rivoluzione… 95 famiglia, sono impressionanti e disegnano non soltanto una famiglia che sta diventando sempre più evanescente ma un intero popolo che sta

sva-porando. 1,3 figli per donna danno la dimensione del fenomeno

analiz-zato nei dettagli da Volpi. 1,3 quando, per garantire la stessa consistenza della popolazione, occorrerebbe arrivare almeno ad un 2,1.

Questa rarità dei figli ha altresì portato ad una nuova visione della maternità, un evento eccezionale, quasi miracolistico, un evento da af-frontare esclusivamente con i termini della scienza medica che, di fatto, conduce i giochi durante tutto il periodo della gravidanza. Ben inteso, sottolinea Volpi, la medicalizzazione della gravidanza ha indubbiamente degli aspetti positivi ma dovrebbe essere accompagnata da un adegua-to sostegno alla madre che spesso finisce per sentirsi inadeguata in un mondo fatto di tecnicismi dove non è lei la protagonista.

Crisi dei figli quindi ma anche crisi della coppia o, per scendere an-cora più nel dettaglio, crisi della coppia giovane con un incremento co-stante dei celibi. Mancano le condizioni favorevoli per la formazione delle coppie, manca un adeguato welfare che sostenga la nascita delle famiglie, manca un mercato del lavoro (il nostro sistema è basato esclu-sivamente sulla carriera per anzianità) che valorizzi le competenze dei giovani. Manca una visione complessiva e di insieme per il sostegno alla famiglia e anche quando la famiglia arriva sulle prime pagine dei gior-nali ci arriva in modo parziale ora con la fecondazione assistita, dove la centralità sono i figli, ora con i pacs dove la centralità è la coppia.

Soluzioni? Forse, purché si realizzi un reale ripensamento delle poli-tiche per la famiglia fino ad oggi latitanti e parziali e purché ci si renda conto di un fenomeno del quale, appunto, non ci siamo ancora accorti ma che probabilmente è già irreversibile.

Riferimenti

Documenti correlati

Larger particles exhibit significantly slower dynamics with a stronger localization, which coincides with a larger local volume fraction and hence a crowded environment.. Beyond

Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio

Qualcosa, a un tratto, ‘va a male’ nell’ordine che è stato Fi- renze per i cinque secoli del suo Dugento: un equilibrio lavoratissimo di rapporti talmente statici che la struttura

Ma, e que- sta è la distinzione rilevante, tra la concezione della tutela data dalla Costituzione formale e quella espressa nella Costituzione materiale, l’ineffettività

Quoique le montant moyen de l’investissement soit plus élevé quand le bailleur de fonds vient de régions éloignées, l’apport financier des non-Ligures au

The presence of single fantastic animals just marching towards one direction and related to gate structures recurs in several other gates such as in Karkemish (the Water Gate:

Genetic factors can be identified in about 15% of cases (congenital hypogonadotrophic hypogonadism, congenital absence of vas deferens, primitive testicular failure). Despite

E ’ un libro di rassegne con qualche elemento dei libri di matricole. Gli uomini sono raggruppati sotto i rispettivi capi con tutte le caratteristiche della