• Non ci sono risultati.

Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Agnone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Agnone"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Agnone

5 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Agnone

Passeggiare a Capracotta con il cane

Molise - Città Dista 8 km

Salendo a Nord, in provincia di Isernia, il borgo di Capracotta si presenta come centro ideale per piacevoli passeggiate con il vostro cane. Circondato da ampie campagne, colline e montagne, offre sentieri per tutti i gusti: il più panoramico è quello che porta al monte San Nicola (1521 m), da cui potrete scorgere, in una giornata senza foschia, la costa adriatica.

Museo Internazionale delle Guerre Mondiali con il cane

Molise - Cultura Dista 25 km

Vi va di visitare un Museo storico con il cane in Molise? Allora vi suggeriamo il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali a Rocchetta a Volturno, in provincia di Isernia. Si trova all'interno di un antico frantoio, è curato in ogni minimo particolare ed è ricchissimo di reperti, uniformi e divise originali appartenenti agli eserciti delle due

(2)

guerre mondiali, oltre a una sala “ tecnica “ dove sono esposte oltre 150 armi delle varie forze armate nel Novecento. I nostri amici cani sono i benvenuti, ma ricordatevi sempre di tenerli al guinzaglio accanto a voi.

Isernia: a spasso con il cane nel Museo delle Campane

Molise - Città Dista 28 km

Un'idea di viaggio particolare con il cane ad Isernia potrebbe essere la visita ad una storica fonderia di campane. Il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II” è attiguo alla Fonderia Marinelli ed è possibile visitarlo in compagnia del proprio cane per scoprire le tecniche di lavorazione artigianali che si tramandano da

generazioni per costruire uno strumento musicale formidabile: la campana.

Vedere una collezione ornitologica con il cane a Castel San Vincenzo

Molise - Cultura Dista 30 km

Nel comune di Castel San Vincenzo (Isernia) potete visitare insieme al vostro cane un'importante collezione ornitologica ed un'esposizione di mammiferi rappresentativi della fauna del Molise. Si trova nel Museo "O. Caporaso" e potrete vedere esemplari come orso bruno marsicano, cervo, capriolo, lupo, lince, aquila reale e oltre 1.500 fra lepidotteri, coleotteri e odonati. La visita con il cane è

consentite, l'importante è tenerlo sempre al guinzaglio.

(3)

Visitare Montenero di Bisaccia con il cane

Molise - Città Dista 38 km

A soli 22 km da Termoli, nell’entroterra, si trova il Montenero di Bisaccia, borgo arroccato che fu costruito per difendersi dai saraceni. Qui, passeggiando con il vostro cane, potrete ammirare La Torre di Montenero e il Santuario di Santa Maria di Bisaccia. Tornando sulla costa, a 15 km, vi troverete nell’estensione marittima di questo borgo, Marina di Montenero.

3 Zone di Viaggio A DOG in Molise

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un parco molto grande e uno dei più antichi d'Italia. Si trova a cavallo tra le province di Frosinone, l'Aquila e Isernia e comprende

esattamente 24 comuni.

Insieme ai vostri cani, tenuti al guinzaglio, potrete passeggiare solamente nei

sentieri di fondovalle, poiché il regolamento dice espressamente che gli animali "...potrebbero incontrare la fauna selvatica che, anche se non direttamente attaccata dall'animale, può

subire un forte stress. La ragione principale di questo limite è però che i nostri cani potrebbero essere vettori di molte pericolose patologie per la fauna selvatica".

La notizia positiva, però, è che i borghi da visitare in compagnia dei quattrozampe sono molti e ognuno con caratteristiche diverse.

Nel Lazio si potrà andare a Campoli o al Castello di Alvito o Picinisco (ricco di boschi).

In Abruzzo, invece, avrete un'ampia scelta che va da Civitella Alfedena, dove non potete perdere una visita al Museo del Lupo, passando per il Lago di Barrea fino ad arrivare a Camosciara, dove percorrendo circa 3 km nel bosco, si arriva a una splendida cascata.

(4)

Inoltre, potrete recarvi presso il "Centro Daini", partendo da Pescasseroli o Villetta Barrea, e osservare questi animali in semilibertà. Vi attende un panorama davvero stupendo fatto di boschi e valli.

Costa molisana

il Molise è una pessima regione da consigliare perché le notizie più fresche (estate 2017) riportano divieti assoluti di balneazione per cani su tutto il litorale, con multe di 1.000 euro. Divieto anche di portare i cani in spiagge pubbliche.

Unica eccezione negli stabilimenti privati, a discrezione dei concessionari, in ogni caso divieto di balneazione per gli animali anche qui.

La costa molisana, con il suo mare limpido, spiagge incantevoli e tranquille, offre le condizioni perfette per le vacanze con il cane, vantando 35 km di costa con ricca vegetazione per lunghe passeggiate e interessanti borghi da scoprire. Munitevi sempre di guinzaglio e sacchetti igienici.

Termoli è la città principale, dove potrete passeggiare con il vostro cane alla scoperta del suo antico borgo protetto da alte mura fortificate. Da non perdere, l’antico Castello Svevo con la sua torre che domina il litorale. Raggiungendo Piazza Duomo, potrete ammirare la Cattedrale romanica di San Basso. Da Termoli sono attivi i collegamenti con le meravigliose isole Tremiti, meta naturalistica in cui i cani sono i benvenuti.

Petacciato offre una zona costiera molto verde con un ampio bosco in cui

passeggiare con il cane a ridosso della spiaggia di Cala d’Or. Nel paese è possibile visitare la Chiesa romanica di San Rocco.

A soli 22 km da Termoli, nell’entroterra, si trova il Montenero di Bisaccia, borgo arroccato che fu costruito per difendersi dai saraceni. Qui, passeggiando con il vostro cane, potrete ammirare La Torre di Montenero e il Santuario di Santa Maria di Bisaccia. Tornando sulla costa, a 15 km, vi troverete nell’estensione marittima di questo borgo, Marina di Montenero.

Campomarino è un antico insediamento albanese, ideale se amate stare a contatto con la natura. Potrete fare una passeggiata con il cane intorno ai circostanti vigneti e, in caso di bel tempo, vi potrete avventurare nell’Oasi faunistica del Bosco di Ramitelli.

(5)

Da visitare anche la chiesa di Santa Maria a Mare e i resti di un’antica villa romana ad Arcora.

Matese

L’entroterra molisano, nei pressi del Matese, con incontaminate distese verdi, offre le condizioni perfette per le vacanze con il cane. Montagne, praterie e boschi fanno da cornice a piccoli borghi, dove il tempo sembra essersi fermato.

Campochiaro è un’ottima base da cui partire per i numerosi itinerari dei Monti del Matese, dove potrete passeggiare con il vostro cane. Dal paese si accede al Parco comunale delle Fontane, che con una camminata di un’ora vi porta a Guardiaregia costeggiando l’Oasi WWF (non accessibile ai cani). Lungo il tragitto potrete ammirare le Gole del Quirino e rifocillarvi presso le antiche fontane.

Riferimenti

Documenti correlati

Mattinata, la città bianca, non offre solo spiagge e mare grazie alle sue strutture animali ammessi, ma anche itinerari da percorrere con il cane tra ulivi secolari e

Preci, antico borgo arroccato su un colle e collocato all’interno del Parco Nazionale.. dei Monti Sibillini, è un luogo dove in compagnia del vostro cane potete rilassarvi

La zona delle Langhe è ricchissima di luoghi, dimore storiche, parchi e giardini da poter ammirare e quelli che andremo a proporvi sono specifici per poterli visitare insieme ai

Visitare Alberobello con il cane – Dove andare e cosa fare Puglia - Città Dista 24 km.. La Puglia oltre al mare, al sole e al vento è anche storia e tradizioni antiche, quindi

Se desiderate visitare le Cinque Terre con il cane e scoprire i borghi caratteristici a picco sul mare, avrete la possibilità di fare lunghe passeggiate tra natura e

Questa zona è, da sempre, una delle più frequentate dai turisti, sia in inverno (per le piste da sci) che in estate poiché numerosi sono i sentieri da percorrere anche insieme al

Todi, denominata la cittadina più vivibile del mondo, è una meta da scoprire con il vostro cane attraverso una suggestiva passeggiata urbana. Contornata da tre cerchia murarie

La vostra gita, però, non può fermarsi qui poiché molti sono i borghi caratteristici della valle che potete visitare con il cane come, ad esempio, Sant’Arcangelo, Torriana