• Non ci sono risultati.

Determinazione del dirigente Numero 71 del 29/01/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione del dirigente Numero 71 del 29/01/2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 6

Determinazione del dirigente Numero 71 del 29/01/2021

Oggetto : 09 AVVISO PUBBLICO “NOINSIEME”: CONTRIBUTI ECONOMICI (CUP:

G79G20001110002) E SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO (CUP:

G69C20000330002) PER L’USCITA DALL’EMERGENZA COVID-19. PRESA D’ATTO DEGLI ESITI DELL’ISTRUTTORIA FORMALE PER L’AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE. ELENCO AMMESSI A SUCCESSIVA VALUTAZIONE ED ELENCO NON AMMESSI CON MOTIVAZIONE

Proponente : UFFICIO DELLA CITTADINANZA E UFFICIO MINORI

Settore: SETTORE ISTRUZIONE - POLITICHE SOCIALI - SPORT - CULTURA - MUSICA

Redattore: Pricope Daniela

Responsabile del Procedimento : Scateni Lorenza Il Dirigente : Orlando Joselito

Classificazione : DETERMINAZIONE CIG :

CUP :

(2)

Pagina 2 di 6

Determinazione del dirigente Numero 71 del 29/01/2021

Oggetto: Avviso pubblico “Noinsieme”: Contributi economici (CUP: G79G20001110002) e servizi di accompagnamento (CUP: G69C20000330002) per l’uscita dall’emergenza COVID-19.

Presa d’atto degli esiti dell’istruttoria formale per l’ammissibilità delle domande. Elenco ammessi a successiva valutazione ed elenco non ammessi con motivazione

IL DIRIGENTE Premesso che:

- a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid -19 la Regione Umbria con DGR n. 354 del 8 maggio 2020 ha approvato la proposta di rimodulazione del Por Fse Umbria 2014-2020 pe il contrasto all’emergenza Covid-19 e ha deliberato un “Piano straordinario di contrasto alle povertà _Emergenza COVID-19, finanziato con le risorse FSE 2014-2020, al fine di realizzare interventi in favore della popolazione maggiormente esposta ai rischi di povertà e disagio;

 con la DGR n. 845 del 23/09/2020 “Atto di indirizzo in attuazione del Piano straordinario di contrasto alle povertà- emergenza Covid -19, di cui alla Deliberazione n. 354 del 8/05/2020, la Regione Umbria ha approvato tre interventi rivolti alle persone maggiormente esposte agli effetti negativi dell’emergenza tra i quali l’intervento “Noinsieme” che prevede contributi economici e servizi di accompagnamento per l’uscita dall’emergenza COVID-19”;

 con il medesimo atto ha approvato i criteri di riparto per ciascun intervento previsto dal Piano straordinario, i target fisici e finanziari per le Zone Sociali dell’Umbria, stanziando per l’intervento “Noinsieme” alla Zona Sociale n.1 €. 221.407,71 per un target di n. 74 destinatari;

 con la sopracitata DGR la Regione Umbria ha approvato lo Schema di Accordo di collaborazione con i Comuni Capofila delle Zone Sociali comprensivo della Scheda di intervento “Noinsieme” e la relativa modulistica;

Dato atto che:

- con DGC n. 184 del 26.10.2020 recante “Piano straordinario di contrasto alle povertà _ Emergenza Covid-19. Approvazione dell’accordo di collaborazione tra Regione Umbria e Comune di Città di Castello ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990 n.241 ai fini dell’attuazione delle azioni a valere sull’Asse II “inclusione sociale e lotta alla povertà del POR- Umbria 2014-2020”, il Comune di Città di Castello, capofila della Zona Sociale 1, ha stabilito di dare attuazione al citato Piano straordinario e di realizzarne gli interventi previsti;

- il citato Accordo di collaborazione è stato sottoscritto digitalmente dalla Dirigente del Settore Istruzione, Politiche Sociali, Sport, Cultura e Musica del Comune di Città di Castello e dal Dirigente del Servizio Programmazione della rete dei servizi sociali, integrazione socio sanitaria, economia sociale e terzo settore della Regione Umbria in data 19.11.2020;

- i CUP assegnati all’intervento sono: CUP: G79G2000111002; Erogazioni di buoni per l’acquisto di beni di prima necessità, medicinali e interventi di sostegno al reddito per il pagamento delle utenze domestiche; CUP: G69C20000330002; Servizio di informazione, ascolto attivo, sostegno sociale e orientamento;

(3)

Pagina 3 di 6

Richiamata la Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 267/2000, per la gestione associata delle funzioni, servizi e interventi sociali della Zona Sociale 1, stipulata tra i Comuni della medesima Zona Sociale 1, relativa anche agli interventi ricompresi nel POR FSE - Umbria 2014- 2020, approvata con DCC n. 103 del 19/12/2016 (Rep. n. 1981 del 12/01/2017), sottoscritta digitalmente in data 13/02/2017, in forza della quale il Comune di Città di Castello, in qualità di Comune capofila, ha sottoscritto l’Accordo di collaborazione sopra richiamato;

Richiamata la D.D. n.1048 del 30.11.2020 con la quale:

- è stato approvato l’Avviso pubblico “Noinsieme”: Contributi economici e servizi di accompagnamento per l’uscita dall’emergenza COVID-19 corredato della relativa modulistica;

- è stata disposta la pubblicazione dello stesso sul sito informatico istituzionale (Albo Pretorio online) del Comune di Città di Castello dal 02-12-2020 al 01-01-2021, salvo diverse necessità e salvo la riapertura dei termini in caso di risorse residue;

- sono stati stabiliti i termini di presentazione delle domande - dal giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso e pertanto dal 03.12.2020 e fino al 01.01.2021- e le modalità di presentazione delle stesse - esclusivamente per via telematica - inserendo i dati richiesti nell’apposita procedura di istanza on line, resa disponibile nel Sito Web del Comune di Città di Castello e redatta sulla base del modello predisposto dalla Regione Umbria

Visto e richiamato quanto stabilito dall’Avviso pubblico soprarichiamato e specificatamente:

- l’Avviso è rivolto a nuclei familiari residenti nei Comuni della Zona Sociale in possesso dei requisiti stabiliti dall’art 3 e prevede per i beneficiari un importo complessivo fino ad un massimo € 3.000,00 così distribuito:

- € 400,00 mensili per un periodo massimo di sei mesi sotto forma di buoni spesa da utilizzare presso le attività commerciali iscritte nell’apposito elenco zonale degli esercizi commerciali disponibili ad accettare i medesimi, destinati all’acquisto di beni di prima necessità e medicinali

- € 300,00 destinati al rimborso di utenze domestiche debitamente quietanzate;

- € 300,00 destinati alla copertura del costo del servizio di informazione, ascolto attivo, sostegno sociale e orientamento messo a disposizione dai Comuni della Zona Sociale.

Atteso che l’Avviso pubblico “Noinsieme” stabilisce inoltre che:

- dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, il Comune di Città di Castello, capofila della Zona sociale n. 1, procede all’istruttoria formale delle istanze pervenute procedendo alla verifica dei requisiti di ammissibilità previsti dagli art. 3 e 5 dell’Avviso, in esito della quale ciascuna domanda potrà risultare:

a) ammessa a successiva valutazione;

b) non ammessa con motivazione.

- le domande risultate ammissibili saranno sottoposte a successiva valutazione, effettuata tramite compilazione della scheda di valutazione di cui all’all.1 b) del citato avviso, finalizzata alla attribuzione di un punteggio per un massimo di 50 punti, sulla base dei criteri ivi definiti;

- la fase istruttoria per l’ammissibilità e la successiva valutazione dovrà concludersi entro un massimo di 30 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande con l’approvazione della graduatoria contenente l’esito della valutazione e l’eventuale concessione del contributo nei limiti di quanto richiesto e comunque non oltre l’importo massimo di cui all’art. 4, comma 1 dell’Avviso;

(4)

Pagina 4 di 6

Considerato che entro il 01.01.2021, termine di scadenza di presentazione delle domande, risultano pervenute al Comune di Città di Castello, capofila Zona Sociale n. 1 Umbria, n. 138 domande;

Considerato che molte persone hanno avuto difficoltà nella compilazione della domanda online per vari motivi (mancanza di dispositivi elettronici, mancanza di collegamenti Internet, mancanza di conoscenze minime per l’utilizzo di tali strumenti ecc..) si è ritenuto opportuno valutare anche le domande presentate con account e credenziali di terze persone (parenti, amici, Digipass) per conto dei richiedenti.

Dato atto che, come riportato nel Verbale redatto in data 18.01.2021conservato agli atti, le n. 138 domande pervenute sono state esaminate dall’Ufficio di Cittadinanza del Comune di Città di Castello, capofila della Zona Sociale n 1, in base all’ordine cronologico di ricezione delle stesse, procedendo alla verifica delle condizioni di ammissibilità previste dagli art. 3 e 5 del richiamato Avviso, si evince che:

- n. 2 domande non sono state sottoposte a verifica di ammissibilità perché duplicate;

- 136 domande sono state sottoposte a verifica di ammissibilità;

Preso atto degli esiti dell’istruttoria formale di verifica di ammissibilità delle n. 136 istanze valide, effettuata dall’ufficio competente così come riportati nell’All. 1) “Elenco domande ammesse con a successiva valutazione” e nell’ All. 2) “Elenco domande non ammesse con motivazione” che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto, da cui risulta quanto segue:

- domande non ammesse con motivazione: n. 18

- domande ammesse con riserva a successiva valutazione: n. 118

Atteso che l’Elenco delle domande ammesse con riserva a successiva valutazione di cui all’All. 1) non determina in alcun modo l’ammissione al contributo;

Dato atto che, ai fini della valutazione e dell’attribuzione dei relativi punteggi e dell’ordine di priorità delle domande risultate ammesse con riserva di cui all’All. 1), nel rispetto delle modalità stabilite dall’art 6, comma 4 del sopracitato Avviso, è necessario acquisire documentazione integrativa non direttamente acquisibile presso altre pubbliche amministrazioni;

Ritenuto pertanto necessario, ai sensi dell’art. 2, comma 7 della legge n.241/90, sospendere i termini del procedimento, per il tempo necessario alla trasmissione delle comunicazioni scritte agli ammessi di cui all’ All. 1 e alla ricezione della documentazione richiesta nel termine massimo di 15 gg dal ricevimento della stessa comunicazione e alla valutazione del bisogno;

Dato atto che si procederà a comunicare formalmente l’esito delle predette operazioni a tutti i soggetti interessati alla procedura relativa all’Avviso di cui trattasi;

Dato atto che il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Scateni Lorenza;

Dato atto che il responsabile del provvedimento finale è il Dirigente del Settore Politiche Sociali Dott.ssa Giuliana Zerbato;

(5)

Pagina 5 di 6

Vista l’istruttoria effettuata secondo quanto previsto dalla legge 241/90 ed in particolare dall’art. 3;

Viste le dichiarazioni di insussistenza di situazioni di conflitto di interesse rilasciate dai dipendenti coinvolti nella procedura in oggetto;

Dato atto che saranno rispettate le nuove indicazioni sugli obblighi di pubblicazione, in riferimento al D.lgs. 33/2013 (Trasparenza);

Vista la Legge n. 241 del 7 agosto 1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

Visto l’art. 107 del T.U. 267/2000;

DETERMINA

Per quanto sopra esposto, qui da intendersi integralmente riportato:

1. di prendere atto che entro il 01.01.2021, termine di scadenza di presentazione delle domande a valere sull’Avviso pubblico “Noinsieme”, sono pervenute al Comune di Città di Castello, capofila Zona Sociale n. 1 Umbria, n. 138 domande;

2. di dare atto che le domande pervenute sono state istruite dall’Ufficio di Cittadinanza del Comune di Città di Castello, competente per questo procedimento, base all’ordine cronologico di ricezione delle stesse procedendo alla verifica delle condizioni di ammissibilità previste dagli art.li 3 e 5 del richiamato Avviso, come da Verbale redatto in data 18.01.2021 e conservato agli atti da cui risulta che 2 persone hanno presentato domanda due volte e pertanto secondo quanto previsto all’art. 3 comma 3 dell’Avviso viene istruita l’ultima validamente ricevuta in ordine di tempo e di conseguenza il numero totale delle domande valide è pari a 136;

3. di dare atto che molte persone hanno avuto difficoltà nella compilazione dell’istanza online per vari motivi (mancanza di dispositivi elettronici, mancanza di collegamenti Internet, mancanza di conoscenze minime per l’utilizzo di tali strumenti ecc..) si è ritenuto opportuno valutare anche le domande presentate con account e credenziali di terze persone (parenti, amici, Digipass) per conto dei richiedenti;

4. di prendere atto degli esiti dell’istruttoria formale di verifica di ammissibilità delle n.136 istanze pervenute effettuata dall’ufficio competente, così come riportati Verbale redatto in data 18.01.2021 e conservato agli atti da cui risulta che le domande non ammesse con motivazione sono state n. 18 e che le domande ammesse con riserva a successiva valutazione sono state n.

118;

5. di approvare pertanto l’All. 1) “Elenco domande ammesse con riserva a successiva valutazione” e l’All. 2) “Elenco domande non ammesse con motivazione” e che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto; di dare atto che l’Elenco delle domande ammesse con riserva a successiva valutazione di cui all’All. 1) non determina in modo automatico l’ammissione al contributo;

6. di dare atto che per poter procedere alla valutazione delle domande risultate ammissibili (fase 2) e per la valutazione dello stato di bisogno del nucleo familiare dei richiedenti ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi e dell’ordine di priorità delle domande, con le modalità e i criteri indicati dall’ art 6 comma 4 del sopracitato Avviso, è necessario acquisire documentazione integrativa direttamente dai richiedenti presenti nell’ “Elenco domande

(6)

Pagina 6 di 6

ammesse con riserva a successiva valutazione” (All 1) non direttamente acquisibile presso altre pubbliche amministrazioni.

7. di sospendere, ai sensi dell’art. 2, comma 7 della legge n.241/90, i termini del procedimento, per il tempo necessario alla trasmissione delle comunicazioni scritte agli ammessi di cui all’

All. 1) e alla ricezione della documentazione richiesta nel termine massimo di 15 gg dal ricevimento della stessa e per la valutazione del bisogno;

8. di procedere a comunicare formalmente l’esito delle predette operazioni a tutti i soggetti interessati alla procedura relativa all’Avviso di cui trattasi;

9. di dare atto che non sussistono cause di conflitto di interesse, anche potenziale, in relazione al succitato procedimento né in capo ai dipendenti coinvolti nel procedimento né in capo al dirigente che adotta l’atto;

10. di trasmettere il presente atto ai comuni della ZS n. 1;

11. Di dare atto che verranno rispettate le nuove indicazioni sugli obblighi di pubblicazione, D.Lgs 33/2013 (Trasparenza) come modificato dal D. Lgs. 97/2016-

Riferimento Contabile

Esercizio Num Codice Bilancio Codifica P.Fin. Descr. Capitolo E/U Beneficiario Importo

Città di Castello, 29/01/2021 Il Dirigente

Joselito Orlando / INFOCERT SPA

firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

● ricezione della domanda da parte della società entro il termine perentorio previsto dal bando di selezione. La mancanza di uno o più di tali requisiti della domanda

Si fa presente che non saranno ammesse alla selezione suddetta domande di partecipazione presentate da candidati in possesso della Laurea in Scienze Biologiche

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione sarà il giorno 30/10/2021. LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE Dott.ssa

Qualora l’abitazione per la quale si chiede il contributo sia occupata da più nuclei familiari anagraficamente tra loro distinti (coabitanti), deve essere

I dati non saranno soggetti a diffusione (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati), salvo che per la

COPIA DI ORIGINALE DIGITALE. Riproduzione ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale... CONFERENZA DI SERVIZI ART. PROPONENTE CADF S.P.A. COPIA

- stabilire che le domande potranno essere presentate dal 13 dicembre 2021 al 30 giugno 2022 compreso, inviando al Comune di Città di Castello la modulistica come da allegato All_2),

d) anni di residenza in Umbria, superiore al limite di accesso di cui all’art. 5) All’esito della valutazione di cui al comma precedente viene formulata la graduatoria