• Non ci sono risultati.

Da sabato 29 maggio A mercoledì 02 giugno 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da sabato 29 maggio A mercoledì 02 giugno 2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Da sabato 29 maggio

A mercoledì 02 giugno 2021

(2)

Marsala, Segesta, Erice, Trapani e Favignana.

Ci sono strade in Sicilia,

come quella che va da Trapani a Marsala,

che sorprendono per i paesaggi dai colori più disparati:

il verde della macchia mediterranea, il marrone delle zolle di terra che, a tratti,

diventano color ocra,

il bianco del sale e delle saline

le infinite sfumature dell’azzurro mare di Favignana.

Un viaggio per scoprire, assaporare, vivere la Sicilia.

(3)

Programma di Viaggio

Giorno 1 – Sabato, 29 maggio (-/-/D) Torino/ Palermo/ Marsala

Ritrovo in tarda mattinata presso l’aeroporto di aeroporto di Torino Caselle, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con il volo diretto Volotea delle ore 13.00 con arrivo a Palermo alle ore 14.40. Pasti liberi a bordo. Arrivo a destinazione e trasferimento privato a Marsala. Nel pomeriggio, incontro con la guida locale e inizio della scoperta della città di Marsala. Nel punto più occidentale della Sicilia continentale sorge Marsala, città legata all’omonimo vino, allo sbarco dei Mille e alla vicina laguna dello Stagnone che con le sue saline, non a torto, è considerata uno degli scenari più suggestivi di tutta l’isola.

Insomma, una località da scoprire e da gustare.

Al termine delle visite, sistemazione presso l’Hotel Best Western Stella d’Italia ****

o similare. Cena in ristorante. Pernottamento.

Giorno 2 – Domenica, 30 maggio Marsala/Trapani/Erice/Segesta (B/L/D)

Dopo la prima colazione in Hotel, incontro con la guida locale e trasferimento a Segesta. La mattina lasciamo la splendida cosa siciliana, con il suo mare azzurrissimo per avventurarci verso l’entroterra. Immerso in uno scenario naturale di straordinaria bellezza si trova il parco archeologico di Segesta, con il suo famoso tempio in stile dorico e l’anfiteatro ellenistico dove non serve amare la storia greca e romana per rimanere impressionati: le rovine antiche del suo importantissimo sito archeologico hanno una potente forze evocativa e un fascino davvero suggestivo. Al termine della visita, trasferimento ad Erice.

Passeggiata per le stradine di ciottoli davvero suggestive di questo borgo dove ci lasceremo guidare dal profumo di dolci fino alla famosa pasticceria Grammatico Maria. La sua specialità? La Genovese, dolce di pasta frolla con all’interno una delicata crema pasticcera. L’etimologia del nome rimane incerta, l’ipotesi più accreditata rimane quella che riguarderebbe la forma del cappello dei marinai genovesi. Al termine della tappa golosa, quasi a sorpresa, dopo aver attraversato vicoli stretti ed aver perso la testa dietro ai profumi delle piccole piazzette, ci troveremo di fronte al Castello di Venere e al suo belvedere dove godere di un bellissimo panorama su tutta Trapani e sulle Isole Egadi.

Discesa alla città di Trapani dove il suo centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di piazzette, vie caratteristiche e palazzi che meritano di essere ammirati. Ci prenderemo del tempo per passeggiare tra le vie del centro per scoprire questa città poco per volta, dove non si resterà per nulla delusi: è

(4)

sufficiente lasciarsi abbagliare dalla sua luce, dalla discreta eleganza barocca e dalle sue granite per innamorarsene. Nel tardo pomeriggio, quando il sole regala le sue migliori sfumature, visita delle saline di Trapani e del suo oro bianco.

Scopriremo insieme l’antico mestiere di come si ricava il sale dall’acqua di mare.

Pranzo in fase di escursione. Rientro a Marsala. Cena in ristorante.

Pernottamento.

Giorno 3 – Lunedì, 31 maggio Favignana (B/-/D)

Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento al porto di Trapani in tempo utile per l’imbarco sul traghetto delle ore 09.40 con destinazione Favignana. Giunti a destinazione dopo circa 1 ora e 30 minuti di navigazione, sistemazione presso l’Hotel Aegusa *** o similare nelle camere riservate. Giornata libera dedicata alla scoperta dei panorami naturali che solo quest’Isola sa offrire o al relax in una delle meravigliose spiagge di sabbia dorata. Cena in Hotel. Pernottamento.

Giorno 4 – Martedì, 01 giugno Favignana (B/L/D)

Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla scoperta dell’Isola di Favignana dal mare, un coast to coast con barca a motore riservata al Nostro gruppo dotata di ampio prendisole a prua o con tetto calpestabile dove poter prendere il sole e servizi igienici a bordo. Soste per il bagno e pranzo a bordo con degustazione di prodotti di tonnara. Rientro al porto nel tardo pomeriggio.

Cena in Hotel. Pernottamento.

Giorno 5 – Mercoledì, 02 giugno

Favignana/Trapani/Palermo/Torino (B/-/-)

Dopo la prima colazione in Hotel, imbarco sul traghetto delle ore 10.30 con destinazione Trapani. Giunti a destinazione trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con il volo diretto Volotea delle ore 14.30 con arrivo a Torino Caselle alle ore 16.10.

Nota bene: Per motivi organizzativi o avverse condizioni meteo, il programma di viaggio potrebbe essere modificato o subire variazioni.

La Nostra priorità è la salute e la sicurezza dei nostri clienti. Per questo motivo, tutte le attività si attengono al pieno rispetto DPCM in vigore. Le attività

verranno svolte in formula “Piccolo Gruppo” dove ogni servizio riservato

garantisce in ogni momento il rispetto delle misure di distanziamento sociale.

(5)

Quota individuale di partecipazione euro 1.190,00 Supplemento camera singola euro 90,00

*Le quote si intendono minimo 10 partecipanti.

Le quote di partecipazione comprendono:

Biglietteria aerea Volotea comprensiva del trasporto di 1 solo bagaglio a mano dalle dimensioni 56 cm x 45 cm x 25 cm, comprese maniglie e ruote per persona;

Sistemazione in Hotel come da programma, in camera doppia tipologia standard in trattamento di pernottamento e prima colazione inclusa;

Numero 2 cene in ristorante a Marsala in Osterie selezionate Slow Food;

Numero 2 cene presso il ristorante dell’Hotel di Favignana;

Numero 1 pranzo in ristorante data 30 maggio in fase di escursione;

Bevande ai pasti incluse nella misura di 1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale;

Trasferimenti privati in bus, in loco, come da programma;

1 giornata completa e 1 mezza giornata di servizio visita guidata come da programma;

Escursione in barca privata riservata al Nostro gruppo per l’intera giornata del 01.06. Pranzo a bordo, incluso;

Accompagnatore di agenzia;

Assicurazione Annullamento, Medico – Bagaglio inclusa.

La quota non comprende:

Eventuali certificazioni o test molecolari necessari per intraprendere il viaggio;

Pasti non inclusi nel programma;

Ingressi a musei o monumenti;

Eventuali tasse di soggiorno e locali, da pagare direttamente in hotel;

Acquisti e spese di carattere personale;

Mance.

Tutto quanto non specificato alla voce “Le quote di partecipazione comprendono”.

Nel caso in cui la realizzazione del viaggio non fosse possibile a causa di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria Covid-19,

l’intera quota viaggio versata verrà rimborsata al netto del costo dell’assicurazione per la quale sarà possibile il riavvio per viaggi futuri.

Termine ultimo di iscrizione: sabato 20 marzo (salvo disponibilità posti).

Riferimenti

Documenti correlati

E’ uno spazio dedicato alla riflessione, al confronto e allo scambio fra genitori sulle tematiche più frequenti nella vita delle famiglie alla nascita di un bambino,

«… In altri termini, poiché la condotta addebitata non era quella di evasione dell'imposta, ma di sottrazione fraudolenta dei beni quale possibile oggetto di apprensione da

Questo piccolo boutique hotel dispone di 3 suite matrimoniali davvero uniche, 6 nuove suite e 32 camere fantastiche con vista sul mare o sul giardino. La recente ristrutturazione lo

Prima colazione in hotel e trasferimento al porto di Horta per il viaggio in traghetto per l'isola di Pico.. Arrivo al porto della Madalena dopo

Per partecipare alle gare PRIMI PASSI – PULCINI – ESORDIENTI è necessario il “libretto verde ”( certificazione medica non agonistica).. Per partecipare alle gare RAGAZZE/I

Entrando nel dettaglio delle vocazioni produttive del territorio cosentino e andando a rivelare le nicchie delle attività economiche che negli ultimi tempi

A finire davanti alla Suprema Corte, il caso di ben 32 infermieri che avevano citato in tribunale l’Azienda sanitaria locale per la quale lavorano per chiedere il diritto a

Siete un gruppo di 9 a 19 persone + la vostra guida turistica il diritto di parola alla vostra guida si applica ad un tariffa di 25 € TTC per la visita del Palazzo dei Papi– 25 €