INFORMAZIONI PERSONALI
Natale Casino
SessoM| Data di nascita28/11/1955| NazionalitàItaliana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ARPALAZIO
• Ruolo, categoria e profilo di inquadramento
Collaboratore Sanitario Esperto – TPALL – categoria DS6 – Posizione Organizzativa
• Tipo di rapporto Tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Dal 16 giugno 2016 Posizione Organizzativa - Servizio Risorse Idriche e Naturali, Suolo, Rifiuti e Bonifiche – Unità monitoraggi biologici
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ARPALAZIO
• Ruolo, categoria e profilo di inquadramento
Collaboratore Sanitario Esperto – TPALL – categoria DS6 – Posizione Organizzativa
• Tipo di rapporto Tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Dal 01 gennaio 2010 al 15 giugno 2016 Posizione Organizzativa - Servizio Risorse Idriche e Naturali, Suolo, Rifiuti e Bonifiche – Unità rifiuti
Assunto quale vincitore di concorso pubblico nazionale per perito chimico da Amministrazione Provinciale di Frosinone in data 17 gennaio 1977 presso Laboratorio d’Igiene e Profilassi, in seguito Presidio Multizonale di Prevenzione (ASL), in seguito ARPALAZIO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 25 novembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Titolo o qualifica conseguiti Laurea in “Tecniche della Prevenzione Nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”
• Date (da – a) 19 aprile 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Libera Università degli Studi per l’Innovazione e le Organizzazioni - LUSPIO
• Titolo o qualifica conseguiti Master di I° livello in “Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”
• Date (da – a) 18 luglio 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi Europea di Roma
TITOLO DI STUDIO Laurea di I livello in “Tecniche della Prevenzione Nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”
• Date (da – a) 25 giugno 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma
• Titolo o qualifica conseguiti Master in “SCIENZE AMBIENTALI”
• Date (da – a) Anno 1974
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto Tecnico Industriale Stanislao Cannizzaro di Colleferro (Roma)
• Titolo o qualifica conseguiti Maturità tecnica COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre ITALIANO
COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
Francese A2 A2 A2 A2 A2
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative ▪ possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di docente
Competenze organizzative e gestionali
Acquisite:
▪ nell’organizzazione di numerosi corsi di formazione
▪ nella gestione del personale per incarichi di Posizione Organizzativa dal 01/01/2010 ad oggi
Competenze professionali
▪ Esperto nel riconoscimento dei macroinvertebrati bentonici fluviali
▪ Esperto nel riconoscimento della fauna ittica
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di
problemi
UTENTE INTERMEDIO
UTENTE INTERMEDIO
UTENTE INTERMEDIO
UTENTE INTERMEDIO
UTENTE INTERMEDIO Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
-pacchetti elaborativi Microsoft Office -Ambiente Windows
-Posta elettronica -Navigazione in browser
ULTERIORI INFORMAZIONI
PUBBLICAZIONI
• Anno 2012 Le Foche, Notargiacomo, Pace, Casino“Guida fotografica alle piante acquatiche e degli ambienti umidi ”Manuali/Acqua_01 Manuale_2012_SFR.SRS_01 - Editore ARPALAZIO - 2012
• Anno 2010 Le Foche, Casino, Ruscio, Zito “Applicazione dell’indice di Qualità Biologica del suolo in aree ripariali” - Biologi Italiani – Aprile 2010
• Anno 2008 Casino, in collaborazione con Le Foche “ Insetti nell’acqua – Water Dwelling Insects” –
italiano- Inglese + schede di distribuzione italiana e periodi di schiusa di Plecotteri, Tricotteri ed Efemerotteri- Collana Il Nostro Ambiente – Editore Amico Libro – Aprile 2008
• Anno 2007 Addimandi, Di Terlizzi, Casino, Ruscio ” Qualità Biologica dei corsi d’acqua della provincia di Frosinone” pp 127, Roma, ARPALAZIO, 2007
• Anno 2007 Rapporti ISTISAN “Comunità animali e vegetali e qualità delle acque: un contributo all’attuazione della direttiva 2000/60/CE in Italia” – (collaborazione)
• Anno 2007 Sollazzo Caterina, Aste Fiorella, Scanu Gabriela, Belli Maria, Balsamo Stefania, Bernabei Serena, Cadoni, Fabio, Martone Cristina, Mancini Laura, Ciadamiadaro Simone, Pace Giorgio, Buffagni Andrea, Pagnotta Romano, Battegazzore Maurizio, Morisi Angelo, Belfiore Carlo, Damiani Giovanni, Floris Bruno, Siligardi Maurizio, Le Foche Marco, Casino Natale, Andreani Paolo“Macroinvertebrati nelle acque fluviali - metodi biologici per le acque APAT, XX/2007- Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici dei corsi d’acqua guadabili.
ATTIVITÀ DIDATTICA
• Periodo e ore 24 e 25 marzo 2009 per complessive ore 12 - ROMA
• Ente o istituzione ARPALAZIO
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “Il D.Lgs 152/2006 e la classificazione dello stato ecologico dei fiumi e dei laghi:
tipizzazione e monitoraggio”
• Contesto didattico Propedeucità all’applicazione dei nuovi protocolli biologici di campionamento in attuazione de D.Lgs di riferimento
• Periodo e ore 10, 11, 12, 13 giugno 2008 per complessive ore 24- Viterbo
• Ente o istituzione Università della Tuscia, Provincia di Viterbo, APAT
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “La nuova metodica di campionamento dei macroinvertebrati bentonici delle acque correnti – direttiva 2000/60/CE
• Contesto didattico II° Corso di formazione ed aggiornamento residenziale, corso avanzato Altre competenze ▪ Falegnameria
▪ Fly Tying
▪ Fly Fishing
▪ Giardinaggio
Patente di guida C
• Periodo e ore 19, 20, 21, 22 novembre 2007 per complessive ore 24- Viterbo
• Ente o istituzione Università della Tuscia, Provincia di Viterbo, APAT
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “La nuova metodica di campionamento dei macroinvertebrati bentonici delle acque correnti – direttiva 2000/60/CE
• Contesto didattico I° Corso di formazione ed aggiornamento residenziale
• Periodo e ore 6, 7 e 13 e 14 novembre 2007 per complessive ore 14- Chieti scalo
• Ente o istituzione ARTA Abruzzo
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “Applicazione della direttiva quadro 2000/60/CE. Metodi biologici per la valutazione della qualità delle acque correnti”
• Contesto didattico Corso di formazione ed aggiornamento residenziale
• Periodo e ore 07, 08, 09, 10, 11 maggio 2007 per complessive ore 8- S.Donato Val di Comino
• Ente o istituzione Università della Tuscia, Istituto Superiore di Sanità, APAT, ARPALAZIO, Provincia di Viterbo
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza I° Corso :” La valutazione della qualità delle acque correnti: analisi delle comunità di macroinvertebrati ed altre tecniche di biomonitoraggio”
• Contesto didattico Corso di formazione ed aggiornamento residenziale per operatori delle ARPA nazionali
• Periodo e ore 25, 26, 27, 28, 29, 30 settembre 2006 per complessive ore 40 - Viterbo
• Ente o istituzione Università della Tuscia, Istituto Superiore di Sanità, APAT, Provincia di Viterbo
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “ 4° Corso: metodi biologici pratici per il mappaggio di qualità dei corsi d’acqua. Analisi delle comunità di macroinvertebrati”
• Contesto didattico Corso di formazione ed aggiornamento residenziale per operatori delle ARPA nazionali e liberi professionisti
• Periodo e ore Anno scolastico 2005/2006 per complessive ore 30
• Ente o istituzione Istituto di Istruzione superiore di Alatri (FR)
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza Analisi microbiologiche e biologiche delle acque
• Contesto didattico progetto di attività didattica area di professionalizzazione
• Periodo e ore 21 giugno e 14 luglio 2005 per complessive ore 14- Collepardo (FR)
• Ente o istituzione ARPALAZIO
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “ Intercalibrazione I.B.E. “
• Contesto didattico Seminario
• Periodo e ore 23, 24, 25, 26, 27 maggio 2005 per complessive ore 30- Atri (TE)
• Ente o istituzione ARTA Abruzzo
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “Metodi biologici pratici: analisi delle comunità di macroinvertebrati”
• Contesto didattico Corso di formazione residente teorico/pratico
• Periodo e ore Anno scolastico 2000/2001 per complessive ore 10
• Ente o istituzione Liceo Classico Statale “Norberto Turriziani” di Frosinone
• Tipo di ente o settore
• Titolo o tema della docenza “Risorsa Acqua”
• Contesto didattico progetto di educazione ambientale ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI
• Periodo anno 2007
• Ente APAT
• Incarico Componente gruppo di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità la definizione delle linee guida e protocolli di campionamento relativi ai macroinvertebrati delle acque dolci italiane
• Periodo 15-18 aprile 2007- San Donato Val di Comino (FR)
• Ente APAT
• Incarico definizione dei protocolli di campionamento e determinazione delle abbondanze dei macroinvertebrati .
• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione e organizzazione dello studio collaborativo del gruppo di lavoro di APAT
Aggiornamento professionale