• Non ci sono risultati.

Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

48

B

en trentatré sono gli autori e tutti di estrazione universitaria che, coordinati da Giampaolo Colavita, hanno contribuito alla pubblicazione di questo testo che con- tribuisce a colmare uno spazio didattico che facilmente rischia di restare sguarnito vista la grande frequenza con cui vengono introdotte innovazioni tecnologiche nel- l’ambito della produzione degli alimenti e la conseguente rapidità con cui si deve adeguare l’impianto normativo.

Infatti a fianco dell’ispezione degli alimen-

ti di origine animale sempre più peso ha assunto il campo dell’igiene delle produ- zioni e delle tecnologie connesse e la necessità di usufruire di strumenti didattici aggiornati non è esclusivo appannaggio degli studenti ma, considerato quanto detto, risulterà certamente di utile aggior- namento anche per tutti quei professioni- sti che seppure già attivi in ambito lavora- tivo devono periodicamente riscoprirsi di nuovo studenti.

Il testo suddiviso in due parti (generale e

speciale) tratta gran parte degli alimenti di origine animale in numerosi capitoli deci- samente esaustivi anche se necessaria- mente sintetici inserendo tutti quegli argo- menti come analisi del rischio, sistemi di accreditamento e di certificazione, audit che sono all’ordine del giorno nelle attivi- tà connesse alle produzioni alimentari.

Inoltre la sintesi, comunque sempre apprezzabile in ambito didattico, permette di racchiudere in poco più di quattrocento pagine una mole di nozioni davvero note- vole e il lettore stimolato ad approfondire gli argomenti troverà già in coda a ognuno dei capitoli una bibliografia con riferimen- ti tali da permettere un rapido e sollecito ulteriore apprendimento.

Davvero utile e interessante risulta il capi- tolo dedicato alla diagnostica analitica degli alimenti che sempre più rappresen- tano strumenti indispensabili da conosce- re per affrontare i tanti aspetti (anche lega- li) legati all’igiene e alla sicurezza alimen- tare e ultimo, ma non per importanza, vi è un capitolo dedicato alle principali Food Borne Diseases di origine animale.

Igiene e tecnologie degli alimenti

di origine animale

a cura di Giampaolo Colavita

Le Point Vétérinaire Italie, giugno 2008 448 pagine

Volume cartonato 19x26 cm Prezzo di copertina: € 50,00

Gli animali hanno diritti?

Roger Scruton

Raffaello Cortina Editore, 2008 Collana Scienza e idee

157 pagine

Prezzo di copertina: € 16,50

È

dagli anni settanta del Novecento che per affrontare le implicazioni sempre più pesanti che lo sviluppo tecnolo- gico e scientifico proponeva alla indiscussa centralità del- l’uomo mettendone in discussione le sue stesse prerogative antropocentriche che si ricorre sempre più spesso alla bio- etica che proprio in quegli anni veniva formulata: anche il dibattito sempre presente sulla cosiddetta “questione ani- male” si riattiva periodicamente in seno all’opinione pubbli- ca e a ciò, come è ovvio, non sfugge la saggistica letteraria e un esempio ne è la doppia recensione, in qualche misura contrapposta, che proponiamo.

In agili capitoli la filosofa Barbara de Mori affronta l’evolu- zione del rapporto dell’umanità con gli altri viventi ripercor- rendolo sin da quando nelle favole di Esopo e Fedro questi erano utili soltanto a rispecchiare il biasimo per i propri vizi o ad auto-elogiare le proprie virtù sino a giungere al muta- mento, profondo e irreversibile, di tale rapporto che rende sempre più urgente una riflessione sulla vita (bios) animale mediante un approccio etico (bio-etica).

L’approccio più animalista della nostra società non è più in discussione ma, nonostante un comune sentire forse un po’

troppo semplificatore, non si è ancora raggiunta una solu- zione condivisa all’approccio complessivo sui “diritti degli animali” e a questo dedica il proprio contributo, intelligente- mente provocatorio e in controtendenza, il filosofo inglese Roger Scruton.

Anche nel suo libro vengono ripercorse le tappe storiche del rapporto uomo-animali ma giungendo all’attualità viene posto un preoccupato accento su quanto l’enfatizzazione ultraparitaria possa risultare più dannosa che realmente utile agli animali ponendo così un grosso interrogativo (sempre bio-etico e validamente motivato) sull’acquisizione di diritti che ancora di più, raffreddando alcune certezze dell’opinio- ne pubblica, incardina l’uomo alle sue responsabilità nei confronti dell’ambiente e dei suoi tanti abitatori.

Che cos’è la bioetica animale?

Barbara de Mori Carrocci, 2007

Collana Le bussole/filosofia e scienza 128 pagine

Prezzo di copertina: € 10,00

Riferimenti

Documenti correlati

136/2004 e in ottemperanza alle raccomandazioni comunitarie, per il 2015 si è provveduto ad impostare un piano nazionale di monitoraggio relativo ai controlli per la ricerca

Il miele si ottiene da arnie stanziali o che vengo- no periodicamente spostate solamente all’interno del territorio montano di produzione; la raccolta del miele avviene sempre

• La digestione anaerobica offre interessanti prospettive per l’auto-sostentamento energetico di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato di effluenti

[r]

[r]

du: Enterococcus durans - N.= numero di ceppi della specie in esame - number of strains of each species - MR (%): numero di ceppi multiresistenti della singola specie

Gli ambiti di intervento spaziano dalla sorveglianza sull’utilizzo del farmaco veterinario e contrasto all’antimicrobicoresistenza alla verifica del benessere animale

Allo scopo di agevolare i relativi controlli, consegna al funzionario di codesto Servizio i seguenti residui e/o imballaggio di confezionamento e/o etichetta del