• Non ci sono risultati.

D ... treni e animali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D ... treni e animali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

39 opo tanto parlarne è arrivato

NTV il nuovo operatore fer- roviario ed è quindi compar- so sui binari italia-

ni un nuovo treno ad alta velocità che è stato battezza- to, con una punta forse di involontario sciovinismo, Italo.

Il nuovo treno ha anche un logo che lo contraddistin- gue: uno spiritoso leprotto stilizzato color oro che va a rinverdire una tradizione, che per alcuni tempi aveva caratterizzato la storia ferro- viaria del nostro Paese. La nascita di una locomotiva, appunto, e ancor più la sua carriera di lavoro, era un fatto che coinvolgeva anche emotivamente la categoria professionale dei macchini- sti che stabilivano col tempo un vero e proprio rapporto d’affetto con quelle macchi- ne piene di ruote che, prima con pennacchi di vapore bianco e poi alimentate dal

diesel o energia elettrica, entravano a far parte per anni del paesaggio di pianure e montagne. Infatti, diversi

sono stati i nomi che sono stati dati col tempo alle locomotive o al mate- riale rotabile che spesso entravano a

a cura diVitantonio Perrone

D

... treni e animali

Parliamo anche di...

In gergo ferroviario, “marmotta” indica questo particolare segnale basso, luminoso e, una volta, gire- vole che istruisce sul via libera i treni in manovra nelle stazioni e scali merci senza, di norma, inte- ressare i treni in transito.

39_40_parliamo_39_40_parliamo 04/10/12 11.53 Pagina 39

(2)

40 far parte del linguaggio quotidiano

anche dei non addetti ai lavori.

“Littorina”, “Settebello”, “Pendolino”

sono alcuni di questi, ma è a quelli di animali, assai precedenti al leprotto di Italo, che voglio fare qualche cenno.

Sono state ben tre le locomotive elettriche italiane che hanno avuto per soprannome quello di un anima- le che veniva spiritosamente effigia- to sulla fiancata sotto ai finestrini della cabina di guida: la locomotiva E444 chiamata ironicamente Tartaruga, la E656/655 denominata Caimano e infine la E652 associata a un Tigre che però ebbe meno fortuna degli altri due.

Ma i riferimenti agli animali non mancano dagli albori della storia fer- roviaria e, infatti, la prima locomotiva a circolare negli Stati Uniti fu la

“Stourbridge Lion” che aveva dipinta

sul muso una testa di leone e che insieme alla gemella “Tiger” aveva iniziato anni prima il suo servizio sulla tratta Manchester-Liverpool.

Nel Museo Ferroviario Nazionale di Mulhouse fa ancora bella mostra di sé

“L’Aigle” la locomotiva N. 6 delle ferrovie francesi costruita nel 1848 a Newcastle upon Tyne.

Dal 2000 sono in servizio passeggeri e merci, nelle ferrovie austriache (Osterreischsche Bundesbahnen - OBB), le due classi di locomotive elettriche 1016 e 1116 conosciute col nome di “Taurus”, mentre

“Bucephalus”, come l’indomito caval- lo di Alessandro Magno, fu chiamata la locomotiva a vapore che nel 1839 stabilì il primo record di velocità uffi- ciale di quelle ferrovie (63 km/h!).

Per il loro aspetto singolare erano conosciute come “coccodrilli”, dai

ferrovieri svizzeri, le locomotive elet- triche della classe Ce 6/8 che iniziaro- no il loro servizio nel 1922, mentre nelle ferrovie italiane erano denomi- nati “Mucca”, per la sua sagoma, una locomotiva a vapore e “Sogliola” e

“Sogliolone” i due automotori da manovra FS 206 e 207 che appunto per le loro dimensioni appiattite per- mettevano la presenza di un solo manovratore rigorosamente in piedi.

Come ultimo riferimento “zoo-ferro- viario” va ricordato che col nome di

“marmotta” è conosciuto in gergo un particolare segnale basso, luminoso e, una volta, girevole che vide il suo esordio nel 1874 nella stazione di Genova Porta Principe e che posto a livello delle rotaie istruisce sul via libera i treni in manovra nelle stazioni e scali merci senza, di norma, interes- sare i treni in transito.

L

a collana delle Mappe Paras - sitologiche del Centro Regionale per il Monitoraggio delle Parassitosi degli Animali si è arricchita di un’ultima pubblicazione, la n. 16, riguardante i cetacei dei mari italiani e le problema- tiche a loro legate che va a colmare una vistosa lacuna riguardante i mam-

miferi marini.

Il testo suddiviso in quattro parti affronta le problematiche sanitarie con particolare riferimento alla parassitolo- gia e agli spiaggiamenti facendo il punto sullo stato delle ricerche italiane in questo ambito particolare.

Centinaia sono le specie di parassiti

descritti sinora nei cetacei e la loro presenza può rappresentare, oltre che un indicatore del loro benessere, un importante segnale sullo stato di salu- te delle reti trofiche marine, della qua- lità dell’acqua e dello stato dei cam- biamenti climatici.

Particolare attenzione è rivolta alle patologie protozoarie da Toxoplasma, Giardia e Cryptosporidium il cui ruolo nei mammiferi marini è ancora poco conosciuto e alle infezioni da Morbillivirus che hanno provocato vere e proprie epizoozie anche nei nostri mari.

Non manca una sezione dedicata alle problematiche riguardanti l’anisakidosi e alle sue ripercussioni sulla sicurezza alimentare facendo il punto sulla situazione della zoonosi in Italia.

Ma il capitolo forse più interessante è quello dedicato all’approfondimento sul fenomeno degli spiaggiamenti di cui vengono descritte le tipologie e le modalità da seguire quando si viene chiamati a intervenire su cetacei spiag- giati: si tratta di una vera e propria linea guida frutto dell’esperienza di un gruppo di lavoro interdisciplinare per effettuare con un valido protocollo delle necroscopie in situazioni partico- lare e la cui migliore esecuzione può dare molte informazioni utili alla con- servazione di un patrimonio di biodi- versità fortemente minacciato.

Cetacei dei mari italiani

Diffusione, spiaggiamenti e problematiche sanitarie CREMOPAR, giugno 2012 Brossura, 17x24 cm 183 pagine

39_40_parliamo_39_40_parliamo 04/10/12 11.54 Pagina 40

Riferimenti

Documenti correlati

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3].

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 2]..

“Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo in termini di innovazione, tecnologie e soluzioni che possano rendere il trasporto pubblico della città ligure sempre

I treni IC effettuano le fermate di Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, Asti, Alessandria, Genova Porta Principe e Genova Brignole.. Alcuni dei treni effettuano la fermata

La prospettiva della croce è così la strada dell’amore che è “come quello di Gesù”, di quell’amore talmente forte e bello che porta gradualmente a donare

Tra questi si possono citare come ricorrenti: la composizione etnico-linguistica mista del gruppo gergante, il plurilinguismo della comunità d’origine dei gerganti, la cono- scenza

Quindi storia, ma anche letteratura, storia dell’arte e cinema financo alla pubblicità dei nostri giorni vengono scandagliate a fondo per trovare esempi a dimostrazione del legame

[r]