• Non ci sono risultati.

I.T.C. PASCAL COMI TERAMO CORSI DI STUDIO E PROSPETTIVE DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.T.C. PASCAL COMI TERAMO CORSI DI STUDIO E PROSPETTIVE DI LAVORO"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

I.T.C. PASCAL – COMI TERAMO

CORSI DI STUDIO E

PROSPETTIVE DI LAVORO

(2)

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Questo indirizzo offre la possibilità di acquisire conoscenze nei seguenti settori:

1. ECONOMIA 2. DIRITTO 3. FINANZA

4. ECONOMIA AZIENDALE 5. MARKETING

Il diplomato in tale indirizzo ha pertanto competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

(3)

Disciplina  

Lingua e Letteratura Italiana Storia

Lingua Inglese

2° Lingua comunitaria (Francese o Spagnolo)

Matematica Geografia

Economia aziendale Fisica

Chimica

Scienze Integrate (Sc. della Terra, Biologia) Diritto ed Economia

Diritto

Economia politica Informatica

Scienze motorie e sportive

Religione Cattolica o attività alternative Totale

Classe

I II III IV V

4 4 4 4 4

2 2 2 2 2

3 3 3 3 3

3 3 3 3 3

4 4 3 3 3

3 3      

2 2 6 7 8

2        

  2      

2 2      

2 2      

    3 3 3

    3 2 3

2 2 2 2  

2 2 2 2 2

1 1 1 1 1

32 32 32 32 32

(4)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE , FINANZA E MARKETING

Profilo professionale

L'indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (AFM) facilita l’occupazione presso:

- banche

- uffici amministrativi aziendali - agenzie di assicurazioni

- enti pubblici

- aziende commerciali - studi commerciali

- studi legali

- studi di comunicazione e marketing

(5)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE , FINANZA E MARKETING

Sbocchi professionali: attività lavorativa autonoma Il conseguimento di questo diploma consente l’esercizio

dell’attività di “Agente di commercio”;

con l’ulteriore frequenza di un corso post diploma specifico, e il sostenimento in alcuni casi di una prova valutativa, il diploma facilita l’esercizio delle professioni di:

1.Promotore finanziario

2.Addetto al "customer service“

3.Amministratore condominiale

4.Tecnico della Comunicazione

(6)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma in economia, amministrazione e marketing facilita il proseguimento degli studi per il conseguimento delle seguenti lauree e lauree magistrali:

LAUREE LAUREE MAGISTRALI

1) Economia 1) Scienze politiche int.li e delle 2) Scienze politiche amministrazioni;

3) Servizi giuridici 2) Economia e Commercio;

a) Consulenza del lavoro 3) Giurisprudenza;

b)Amm.ni pubbl. e giudiziarie 4) Finanza delle aziende e mercati.

Tali indirizzi di laurea sono tutti presenti presso le facoltà dell’Università di Teramo tranne economia e commercio che è

presente a Pescara o L’Aquila ;

(7)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI POST LAUREA

Con le lauree suddette si potranno avere le seguenti prospettive occupazionali:

1.Accesso ai pubblici concorsi per impieghi con profili amministrativi (tutte le lauree suddette) ;

2.Accesso a selezioni presso banche, assicurazioni e altre imprese del settore privato (tutte le lauree suddette);

3. Esercizio delle professioni di: Avvocato (giurisprudenza),

Dottore Commercialista (Economia e commercio o Finanza delle aziende e dei mercati), Esperto contabile (economia), C

onsulente del lavoro (Servizi giuridici); Tecnico della sicurezza

(Servizi giuridici);

(8)

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Questo indirizzo offre la possibilità di acquisire conoscenze nei seguenti settori:

•ECONOMIA

•DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

•FINANZA

•ECONOMIA AZIENDALE

•MARKETING

Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche in vari contesti lavorativi.

(9)

Disciplina

 Lingua e letteratura italiana

Storia

Lingua Inglese

2° lingua comunitaria 3° lingua straniera Matematica

Geografia

Relazioni internazionali Economia Aziendale

Economia Aziendale e geo-politica Chimica

Fisica

Scienze integrate Informatica

Diritto ed economia Diritto 

Tecnologia della comunicazione Educazione fisica

Religione cattolica o attività alternative

Totale

Classe

I II III IV V

4 4 4 4 4

2 2 2 2 2

3 3 3 3 3

3 3 3 3 3

    3 3 3

4 4 3 3 3

3 3      

    2 2 3

2 2      

    5 5 6

  2      

2        

2 2      

2 2      

2 2      

    3 3  3

    2 2  

2 2 2 2 2

1 1 1 1 1

32 32 32 32 32

(10)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI

L'indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI (RIM) persegue lo sviluppo di competenze amministrative e gestionali, di finanza, di diritto e di diritto internazionale, di marketing e relazioni internazionali per il marketing;

Tali competenze facilitano l’occupazione presso:

- uffici amm.vi di aziende che esportano all’estero i propri prodotti - banche

- agenzie di assicurazioni - enti pubblici

- Uffici delle Istituzioni dell’Unione Europea - aziende commerciali

- studi commerciali - studi legali

- studi di comunicazione e marketing

(11)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Sbocchi professionali: attività lavorativa autonoma Il conseguimento di questo diploma consente l’esercizio dell’attività di “Agente di commercio”;

con l’ulteriore frequenza di un corso, post diploma specifico, il diploma consente di esercitare le professioni di :

1.Promotore finanziario;

2.Addetto al "customer service“;

3.Amministratore condominiale;

4.Tecnico della comunicazione.

(12)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma in economia, amministrazione e marketing facilita il

proseguimento degli studi per il conseguimento delle seguenti lauree e lauree magistrali :

LAUREE LAUREE MAGISTRALI

1) Economia; 1) scienze politiche internazionali e delle 2) Scienze Politiche; amministrazioni;

3) Servizi Giuridici. 2) Economia e Commercio;

a) Consulenza del lavoro; 3) Giurisprudenza;

b)Amm.ni pubbliche e giudiziarie. 4) Finanza delle aziende e mercati.

Tali indirizzi di laurea sono tutti presenti presso le facoltà dell’Università di Teramo tranne economia e commercio che è

presente a Pescara o L’Aquila ;

(13)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Una delle prospettive più accattivanti per il proseguimento degli studi è l’approfondimento dei temi legati all’UNIONE EUROPEA, con la prospettiva di una carriera lavorativa all’interno delle Istituzioni dell’Unione Europea.

Una delle più prestigiose Università d’Europa che consente tale proseguimento è l’

ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO (IUE) che si

trova a FIRENZE.

(14)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI POST LAUREA

Con le lauree dette si potranno avere le seguenti prospettive occupazionali:

1.Accesso ai pubblici concorsi per impieghi con profili amministrativi (tutte le lauree dette)

2.Accesso a selezioni presso banche, assicurazioni e altre imprese del settore privato ( tutte le lauree dette)

Esercizio delle professioni di:

Avvocato (Giurisprudenza), Dottore Commercialista (Economia

e Commercio o Finanza delle aziende e dei mercati), Esperto

contabile (economia), Consulente del lavoro (Servizi giuridici);

(15)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI POST LAUREA

PER ACCEDERE ALLE CARRIERE PRESSO LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA E’

NECESSARIO CANDIDARSI ALLE PROCEDURE

CONCORSUALI EPSO

(16)

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI

Questo indirizzo offre la possibilità di acquisire conoscenze nei seguenti settori:

1.ECONOMIA

2.DIRITTO 3.FINANZA

4.ECONOMIA AZIENDALE 5.MARKETING

6.INFORMATICA

Questo indirizzo oltre alle competenze generali sull'economia nazionale ed internazionale, sul marketing, sulle leggi che regolano il mondo del lavoro e delle aziende,

Insegna a:

•progettare e gestire il sistema informativo aziendale

•scegliere e progettare software applicativi

•gestire le comunicazioni in rete

•garantire la sicurezza informatica

(17)

Disciplina  

Lingua e Letteratura Italiana Storia

Lingua inglese

2° Lingua comunitaria (Francese o Spagnolo) Matematica

Geografia

Economia aziendale Fisica

Chimica

Scienze Integrate (Sc. della Terra, Biologia)

Diritto ed Economia Diritto

Economia politica Informatica

Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative

Totale

Classe

I II III IV V

4 4 4 4 4

2 2 2 2 2

3 3 3 3 3

3 3 3    

4 4 3 3 3

3 3      

2 2 4 7 7

2        

  2      

2 2      

2 2      

    3 3 2

    3 2 3

2 2 4 5 5

2 2 2 2 2

1 1 1 1 1

32 32 32 32 32

(18)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI

Il diploma tecnico in SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, forma un tecnico che possiede una solida base culturale tecnico-scientifica ed è in grado di:

1.gestire il sistema informativo aziendale;

2.valutare, scegliere e adattare i software applicativi alle esigenze dell'azienda;

3.realizzare nuove procedure, con particolare riguardo ai sistemi di archiviazione, di comunicazione in rete e di sicurezza

informatica.

4.Il curricolo prevede l'insegnamento di due lingue straniere:

inglese (prima lingua straniera per tutti gli studenti) e

francese

(19)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI

L'indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI persegue lo sviluppo di competenze:

amministrative e gestionali, di finanza, di diritto, di marketing e di comunicazione e di informatica.

Tali competenze facilitano l’occupazione presso:

- banche

- uffici amministrativi aziendali - agenzie di assicurazioni

- enti pubblici

- aziende commerciali - studi commerciali - studi legali

- studi di comunicazione e marketing

- studi tecnici di progettazione informatica

(20)

PROSPETTIVE DI LAVORO

INDIRIZZO AMM.NE , FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI

Sbocchi professionali: attività lavorativa autonoma Il conseguimento di questo diploma consente l’esercizio dell’attività di “Agente di commercio”;

con l’ulteriore frequenza, di un corso post diploma specifico, si consente di esercitare le professioni di :

1.Promotore finanziario;

2.Addetto al "customer service“;

3.Amministratore condominiale;

4.Tecnico della comunicazione

(21)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma in economia, amministrazione e marketing articolazione SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI facilita il proseguimento degli studi per il conseguimento delle seguenti lauree e lauree magistrali:

LAUREE LAUREE MAGISTRALI

1) Economia; 1) scienze politiche internazionali e 2) Scienze politiche; delle amministrazioni;

3) Servizi giuridici; 2) Economia e commercio;

a) consulenza del lavoro; 3) Giurisprudenza;

b)amm.ni pubbliche e giudiziarie; 4) Finanza delle aziende e mercati;

4) Informatica; 5) Informatica;

5) Economia e informatica per 6) Ingegneria informatica.

le imprese.

(22)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI POST LAUREA

Con le lauree suddette si potranno avere le seguenti prospettive occupazionali:

1) Accesso ai pubblici concorsi per impieghi con profili amministrativi (tutte le lauree suddette);

2) Accesso a selezioni presso banche, assicurazioni e altre imprese del settore privato (tutte le lauree suddette);

Esercizio delle professioni di:

Avvocato(Giurisprudenza); Dottore commercialista (economia e commercio o Finanza delle aziende e dei mercati); Esperto contabile (economia); Consulente del lavoro (Servizi giuridici); Ingegnere informatico (ingegneria informatica); Informatico gestionale (economia e informatica per le imprese); Informatico delle telecomunicazioni e delle reti (informatica);

Operatore informatico (informatica); Programmatore informatico (informatica).

(23)

INDIRIZZO TURISMO

Questo indirizzo offre la possibilità di acquisire conoscenze nei seguenti settori : 1.ECONOMIA

2.DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 3.FINANZA

4.ECONOMIA AZIENDALE DELLE IMPRESE TURISTICHE 5.MARKETING DEL TERRITORIO

6.INFORMATICA

Questo indirizzo oltre alle competenze generali sull'economia nazionale ed internazionale, sul marketing, sulle leggi che regolano il mondo del lavoro e delle aziende,

Insegna a:

•Valorizzare il patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale che ci circonda.

•Fornisce le conoscenze informatiche e linguistiche per poter lavorare anche a diretto contatto con l’estero, oltre a una formazione sui sistemi informatici, con particolare attenzione alla gestione delle attività nel mondo del turismo

.

(24)

Disciplina  

Lingua e letteratura italiana Storia

Lingua Inglese

2° Lingua Comunitaria 3° Lingua Straniera Matematica

Geografia

Geografia Turistica Economia Aziendale

Discipline turistiche e aziendali Chimica

Fisica

Scienze integrate Arte e territorio

Diritto e legislazione turistica Diritto ed Economia

Informatica

Educazione fisica

Religione cattolica o attività alternative Totale

Classe

I II III IV V

4 4 4 4 4

2 2 2 2 2

3 3 3 3 3

3 3 3 3 3

    3 3 3

4 4 3 3 3

3 3      

    2 2 2

2 2      

    4 4  4

  2      

2        

2 2      

    2 2

    3 3 3

2      

2 2      

2 2 2 2 2

1 1 1 1 1

32 32 32 32 32

(25)

PROSPETTIVE DI LAVORO INDIRIZZO TURISMO

Profilo professionale

L'indirizzo di Tecnico del Turismo permette di acquisire competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico, legate alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Sono parte strutturante di questo profilo professionale specifico anche le competenze in tre lingue straniere.

Alle competenze specifiche di indirizzo integra quelle generali

nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi

aziendali.

(26)

PROSPETTIVEDI LAVORO INDIRIZZO TURISMO

Le competenze acquisite facilitano l’occupazione presso:

- Uffici amministrativi delle aziende turistiche - Agenzie di viaggio;

- Enti pubblici;

- Aziende alberghiere;

- Studi di comunicazione e marketing

.

(27)

PROSPETTIVEDI LAVORO INDIRIZZO TURISMO Il conseguimento di questo diploma facilita il superamento dell’esame regionale di abilitazione alla professione di guida turistica poiché le materie sono oggetto di studio:

1.Caratteri storici-artistici della Regione Abruzzo 2.Geografia della Regione Abruzzo

3.Caratteri, paesaggistici, naturalistici ed economici del territorio regionale

4.Lingua straniera

(28)

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma in Turismo facilita il proseguimento degli studi per il conseguimento delle seguenti lauree e lauree magistrali:

LAUREE LAUREE MAGISTRALI

1) Scienze del turismo; 1) scienze politiche internazionali e 2) Scienze politiche; delle amministrazioni;

3) Economia; 2) Economia e commercio;

a) consulenza del lavoro, 3) Giurisprudenza;

b)amm.ni pubbliche e giudiziarie; 4) Lingue e letterature straniere;

4) Scienze della comunicazione; 5) Management e comunicaz. d’impresa;

5) Scienze e tecnologie per l’ambiente. 6) Beni culturali

(29)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI POST LAUREA

Con le lauree suddette si potranno avere le seguenti prospettive occupazionali:

•Accesso ai pubblici concorsi per impieghi con profili amministrativi (tutte le lauree suddette);

•Accesso a selezioni presso banche, assicurazioni e altre imprese del settore privato (tutte le lauree suddette);

Esercizio delle professioni di:

Avvocato (Giurisprudenza), Dottore commercialista (economia e commercio o finanza delle aziende e dei mercati), Esperto contabile (economia), Consulente del lavoro (Servizi giuridici); Esperto del marketing delle aziende turistiche (Scienze del turismo); Tecnico della salvaguardia ambientale (scienze e tecnologie per l’ambiente); Consulente di viaggio (Scienze del Turismo); Community manager, channel manager, transmedia web editor (scienze della comunicazione);

(30)

ESEMPI DI DIDATTICA

PER FARE COMPRENDERE IL MARKETING, OPPURE LA GREEN ECONOMY CI SI AVVALE DI TECNOLOGIE E ANCHE DI ATTIVITA’ LUDICHE COME LA REALIZZAZIONE DI CORTOMETRAGGI , DOCUMENTARI O REALIZZAZIONE DI SITI INTERNET

ESEMPI:

ALU BOY & ALU GIRL E LA MINACCIA TERRESTRE ENERGIOCHI

GREEN SCHOOL

(31)

E ADESSO COSA FACCIO?

SEMPLICE!

MI ISCRIVO DI CORSA

AL

PASCAL – COMI

(32)

ARRIVEDERCI A

PRESTO!

Riferimenti

Documenti correlati

Domenico Savio

— la terza parte, invece, passa in rassegna economia politica, matematica finanziaria, statistica con particolare attenzione alle esigenze della professione di Commercialista...

Resta convenuto e stabilito che, fermi restando i termini, i limiti, gli articoli e le condizioni contenuti nella polizza o ad essa aggiunti, e sempre che

In sintesi è previsto un sostegno delle pensioni più basse, con l’introduzione della quattordicesima mensilità, la possibilità di andare in pensione prima (c.d.

Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore legale - Anno 2019 – II sessione.. COMMISSIONE ESAMINATRICE

I candidati il giorno della 1° prova scritta per Dottori commercialisti devono consegnare la documentazione relativa all’iscrizione pertanto SONO CONVOCATI ALLE ORE 8:00. I candidati

I candidati il giorno della 1° prova scritta per Dottori commercialisti dovranno consegnare la documentazione relativa all’iscrizione pertanto SONO CONVOCATI ALLE

Esami di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Esperto Contabile – Anno 2018.. COMMISSIONE ESAMINATRICE