• Non ci sono risultati.

Corso di studi: Filosofia e forme del sapere (Laurea magistrale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di studi: Filosofia e forme del sapere (Laurea magistrale)"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Corso di studi: Filosofia e forme del sapere (Laurea magistrale)

Denominazione: Filosofia e forme del sapere Dipartimento : CIVILTA' E FORME DEL SAPERE Classe di appartenenza: LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE Interateneo: No

Interdipartimentale: No

Obiettivi formativi: I laureati nel corso di laurea magistrale della classe dovranno:

-perfezionare la conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico;

-perfezionare la capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici dell'indagine filosofica, con particolare attenzione all'analisi critica dell'argomentazione e delle connessioni concettuali;

-perfezionare gli strumenti teorici e metodologici (di tipo logico, epistemologico, storico) necessari a comprendere sia i fondamenti teorici che lo sviluppo storico delle scienze naturali, fisiche e matematiche, della psicologia e della scienza cognitiva, nonché delle scienze umane e sociali;

-acquisire le conoscenze essenziali dell'etica, dell'estetica, della filosofia della politica e delle scienze sociali contemporanee, e la capacità di individuarne i rapporti con l'arte, le discipline giuridiche ed economiche, la biologia, la medicina e l'ecologia (soprattutto in relazione all'emergenza di complesse problematiche etiche legate agli sviluppi recenti in campo medico e biologico);

-acquisire un'approfondita conoscenza dei problemi relativi alla comunicazione nei diversi contesti sociali e politici, dal punto di vista sia conoscitivo che etico, e con particolare attenzione alle questioni poste dall'utilizzo delle tecnologie informatiche;

-sviluppare le capacità di elaborazione teorica delle questioni riguardanti l'uomo nella sua dimensione, sociale e politica, religiosa, estetica e conoscitiva;

-acquisire ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia, con riferimento anche agli aspetti psicologici e pedagocici dell'insegnamento e dell'apprendimento.

Numero stimato immatricolati: 50

Requisiti di ammissione e modalità di verifica: Il possesso di una laurea triennale è requisito necessario per l’accesso al corso di laurea magistrale. Inoltre i requisiti curriculari necessari per l’accesso sono costituiti dal possesso di 72 CFU complessivi nei seguenti settori: M-FIL/01-08; MAT/01; M-DEA/01; M-PED/01, M-PSI/01; IUS/20; SECS-P/01,04; SPS/01, 02, 07, 11, di cui almeno 24 CFU nei SSD M-FIL/01-08. Il possesso di una laurea triennale in Filosofia (classe 29 ex D.M. 4 agosto 2000, oppure classe L 5) soddisfa automaticamente i requisiti curriculari.

La verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale sarà compiuta dalla commissione didattica o dal consiglio di corso di laurea, in primis attraverso l’analisi dei singoli curricula. Qualora fosse necessario, verrà richiesto anche un colloquio in ingresso. In mancanza della preparazione individuale, l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può stabilire tuttavia che tale preparazione possa essere acquisita attraverso il superamento di determinate attività formative, nel qual caso lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione.

Il Cds prevede inoltre la conoscenza di una lingua comunitaria almeno a livello B2. Ove tale conoscenza non sia già posseduta in ingresso, potrà essere acquisita durante il corso di studi e certificata o accertata prima del conseguimento del titolo:

le attività svolte a tale scopo, che siano curriculari o extracurriculari, saranno quantificate in crediti (almeno 3 cfu per passare da un livello B1 a un livello B2) e inserite nel piano di studio dello studente, ad esempio nel gruppo delle Attività a scelta.

L’accertamento del livello di conoscenza linguistica avviene con le seguenti modalità:

- Certificazione del superamento di un esame universitario di lingua comunitaria di livello B2 o superiore;

- Presentazione di un certificato di Lingua Livello B2 conseguito presso altri enti (è ritenuto valido anche il test del CLI);

- Accertamento della competenza linguistica (anche in rifermento al lessico disciplinare) da parte di un'apposita Commissione nominata dal Presidente del Corso di Studi.

Specifica CFU: corsi di insegnamento: 24% attività frontale; 76% studio individuale

Modalità determinazione voto di Laurea: Per la prova finale il candidato predispone un ampio elaborato, sotto la direzione di un docente del Cdl (primo relatore), che lo orienta nella scelta dell'argomento (in stretta continuità con il percorso specialistico intrapreso nei corsi e negli esami parziali), lo coadiuva nella ricerca bibliografica e discute e corregge la redazione. Al primo relatore si affianca un secondo relatore, che a sua volta può partecipare, con funzioni di consiglio o consultazione, al lavoro di ricerca e alla stesura dell'elaborato e in ogni caso legge e discute nel dettaglio la stesura finale.

L'elaborato scritto è infine sottoposto al giudizio di una commissione di docenti o esperti della materia, di fronte alla quale il candidato illustra il lavoro e discute in dettaglio i suoi contenuti e le tesi esposte.

Per il calcolo della media del candidato, si tiene conto di tutte le attività utili ai fini del raggiungimento dei 97 CFU prescritti che comportino una valutazione in trentesimi e corrispondano ad almeno 6 CFU. Per il calcolo della media aritmetica, ogni votazione sarà rapportata al numero di crediti della singola attività. La media così ottenuta in trentesimi sarà convertita in centodecimi e successivamente arrotondata all'intero più vicino. Alla votazione risultante la Commissione potrà aggiungere fino a un massimo di 8 punti sulla base della qualità e dei risultati del lavoro svolto e documentato dalla tesi. Se in questo modo vengono raggiunti i 110/110, la commissione può inoltre attribuire (e solo all'unanimità) la lode. I criteri per l'attribuzione della lode sono stabiliti in special modo dalla qualità della tesi ed in subordine dal numero delle lodi negli esami parziali.

Attività di ricerca rilevante: Il corso di laurea magistrale in «Filosofia e forme del sapere» si caratterizza per l’ampiezza dell’offerta didattica e dell’attività scientifica ad essa sottesa. A Pisa vengono studiati approfonditamente i più diversi ambiti filosofici, sia per quel che riguarda le discipline teoriche e le loro applicazioni pratiche, sia per quel che riguarda gli autori, i periodi e le correnti della storia della filosofia. Per una panoramica esauriente si rimanda alle pagine personali dei singoli docenti, alle quali si può risalire dal sito del corso di laurea: http://www.cfs.unipi.it/fifs/

Rapporto con il mondo del lavoro: Le parti interessate effettivamente coinvolte nella progettazione del Cds sono il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, gli studenti iscritti al corso di studio, il personale docente, alcune realtà culturali ed economiche operanti sul territorio regionale.

E’ attivo un Gruppo di riesame formato da docenti del CdS, da un rappresentante degli studenti e da rappresentanti esterni del mondo del lavoro (stakeholders), con cui il Cds intrattiene regolari rapporti.

Il Gruppo del Riesame si occupa anche della valutazione e del monitoraggio del Cds. È attiva inoltre la Commissione didattica paritetica di Cds. Altre attività sono svolte da appositi referenti (Erasmus, Orientamento in uscita), o da membri del Cds presenti in altre commissioni di Dpt. (Commissione Aule e Orari).

(2)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Curricula definiti nel CDS Filosofia e forme del sapere

PIANO DI STUDIO

(3)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Gruppi per attività a scelta nel CDS Filosofia e forme del sapere

Gruppo IST - Istituzioni di Filosofia. (18 CFU)

Descrizione: Nel gruppo lo studente deve conseguire 18 cfu.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Istituzioni di filosofia Note:

SSD M-FIL/01-05

Gruppo STO - Storia della filosofia. (18 CFU)

Descrizione: Nel gruppo è necessario conseguire 18 cfu.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Storia della filosofia Note:

M-FIL/06-08.

Gruppo SCI Storia delle scienze. (12 CFU)

Descrizione: 12 cfu in questo gruppo.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Storia delle scienze

Gruppo Affini o integrative (36 CFU)

Descrizione: 36 cfu di cui almeno 12 da conseguire nei SSD M-FIL/01-M-FIL/08.

Tipologia : Affini o integrative Note:

36 cfu a scelta tra gli esami in elenco, di cui almeno 12 cfu in esami compresi nei gruppi "a" (IST) e "c" (STO). Del gruppo Affini fanno inoltre parte tutti gli insegnamenti già compresi fra i Caratterizzanti (IST), (SCI) e (STO).

(4)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Gruppi per attività a scelta nel CDS Filosofia e forme del sapere

Gruppo STO - Storia della filosofia. (18 CFU)

Descrizione: Nel gruppo è necessario conseguire 18 cfu.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Storia della filosofia Note:

M-FIL/06-08.

Attività contenute nel gruppo Didattica della filosofia (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Didattica della filosofia 6 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Filosofia e scienza del mondo antico (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia e scienza del

mondo antico 12 M-FIL/07 STORIA

DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Filosofia e scienza del mondo antico (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia e scienza del mondo antico

6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Filosofie e teologie medievali (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofie e teologie

medievali 12 M-FIL/08 STORIA

DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Filosofie e teologie medievali (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofie e teologie medievali (S)

6 M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Metodologie della ricerca filosofica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

metodologie della

ricerca filosofica 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Metodologie della ricerca filosofica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Metodologie della ricerca filosofica

6 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia del pensiero politico antico (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

politico antico 12 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Storia del pensiero politico antico (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(5)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

politico antico (S) 6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Storia del pensiero politico classico (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

politico classico 6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Storia del pensiero politico classico II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

politico classico II 6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Storia del pensiero politico (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

politico 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia della filosofia 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia antica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

antica 12 M-FIL/07 STORIA

DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia antica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

antica 6 M-FIL/07 STORIA

DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia araba medievale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

araba medievale 12 M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia araba medievale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia araba medievale

6 M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia contemporanea (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

contemporanea 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

(6)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Storia della filosofia contemporanea (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

contemporanea 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia dal rinascimento all'illuminismo (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia dal rinascimento

all'illuminismo

12 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Storia della filosofia

Storia della filosofia dal rinascimento all'illuminismo (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia dal rinascimento

all'illuminismo

6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia del rinascimento (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia del rinascimento

12 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Storia della filosofia

Storia della filosofia del rinascimento (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia del

rinascimento 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia ellenistica II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia ellenistica II

6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Storia della filosofia medievale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

medievale 12 M-FIL/08 STORIA

DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia medievale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia medievale (S)

6 M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia moderna (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

moderna 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia moderna (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(7)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

moderna 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia politica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

politica 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia politica II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

politica II 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia politica II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

politica II 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia politica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

politica 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia della filosofia tardo-antica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

tardo-antica 12 M-FIL/07 STORIA

DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

Storia della filosofia tardo-antica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della filosofia

tardo-antica 6 M-FIL/07 STORIA

DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Storia delle filosofie ellenistiche (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia delle filosofie ellenistiche

6 M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia della filosofia

Teoria e storia dei sistemi filosofici (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Teoria e storia dei

sistemi filosofici 12 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

della filosofia

(8)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Teoria e storia dei sistemi filosofici (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Teoria e storia dei

sistemi filosofici 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Teoria e storia della storiografia filosofica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Teoria e storia della storiografia filosofica

12 M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Storia della filosofia

Teoria e storia della storiografia filosofica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Teoria e storia della

storiografia filosofica 6 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Caratterizzanti seminario Storia

della filosofia

Gruppo IST - Istituzioni di Filosofia. (18 CFU)

Descrizione: Nel gruppo lo studente deve conseguire 18 cfu.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Istituzioni di filosofia Note:

SSD M-FIL/01-05

Attività contenute nel gruppo Antropologia filosofica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

antropologia filosofica 12 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Antropologia filosofica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Antropologia filosofica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Bioetica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

bioetica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

bioetica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Bioetica (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Bioetica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Bioetica II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Bioetica (S) II 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni

di filosofia

(9)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Epistemologia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Epistemologia 12 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Epistemologia delle scienze umane (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

epistemologia delle scienze umane

12 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Epistemologia delle scienze umane (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Epistemologia delle

scienze umane 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Epistemologia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Epistemologia 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Epistemologia (S) II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Epistemologia (S) II 6 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Ermeneutica filosofica (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Ermeneutica filosofica 6 M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Ermeneutica filosofica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Ermeneutica filosofica 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni

di filosofia

Estetica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

estetica 12 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Estetica ed ermeneutica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Estetica ed ermeneutica 6 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni di filosofia

Etica applicata (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(10)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica applicata 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia Etica applicata 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Etica applicata II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica applicata II 12 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Etica applicata (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica applicata 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Etica dei media (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica dei media 6 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Etica della comunicazione (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

etica della

comunicazione 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Etica della comunicazione (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica della comunicazione

6 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Etica dell'economia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

etica dell'economia 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Etica dell'economia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica dell'economia 6 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Etica e Politica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica e Politica 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Etica e Politica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(11)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Etica e Politica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Fenomenologia ed ermeneutica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Fenomenologia ed

ermeneutica 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Fenomenologia ed ermeneutica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Fenomenologia ed

ermeneutica (S) 6 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia del linguaggio (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del linguaggio 12 M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI

LINGUAGGI

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia del linguaggio II (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del linguaggio

II (S) 6 M-FIL/05 FILOSOFIA E

TEORIA DEI LINGUAGGI

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia del linguaggio (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del linguaggio 6 M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI

LINGUAGGI

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia della matematica (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della

matematica 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Filosofia della mente (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della mente 6 M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Filosofia della mente (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della mente 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni

di filosofia

Filosofia della scienza (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(12)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

filosofia della scienza 12 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia della scienza (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della scienza 6 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia della scienza (S) II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della scienza

(S) II 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Filosofia della storia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

filosofia della storia 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia della storia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia della storia 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia dell'arte (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia dell'arte 6 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Filosofia dell'arte (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia dell'arte 12 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni di filosofia

Filosofia delle religioni (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

filosofia delle religioni 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia delle religioni (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia delle religioni 6 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia e neuroscienze (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(13)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia e

neuroscienze 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Filosofia e neuroscienze II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia e

neuroscienze II 6 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Filosofia morale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

filosofia morale 12 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Filosofia morale II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia morale II 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia morale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia morale 6 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Filosofia pratica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia pratica 12 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia pratica II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia pratica II 6 M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Filosofia pratica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia pratica 6 M-FIL/03 FILOSOFIA

MORALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Filosofia teoretica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia teoretica 12 M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Filosofia teoretica (S) (6 CFU)

(14)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia teoretica 6 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Gnoseologia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

gnoseologia 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Gnoseologia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Gnoseologia 6 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Logica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

logica 12 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Logica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Logica 6 M-FIL/02 LOGICA E

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Metodologia delle scienze sociali (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

metodologia delle

scienze sociali 12 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

Metodologia delle scienze sociali (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Metodologia delle

scienze sociali 6 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Ontologia sociale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Ontologia sociale 12 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni

di filosofia

Ontologia sociale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Ontologia sociale 6 M-FIL/01 FILOSOFIA

TEORETICA Caratterizzanti lezioni frontali Istituzioni

di filosofia

Storia della logica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia della logica 12 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Istituzioni di filosofia

(15)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Storia della logica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della logica 6 M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Caratterizzanti seminario Istituzioni

di filosofia

Storia dell'estetica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia dell'estetica 12 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Istituzioni di filosofia

Storia dell'estetica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia dell'estetica 6 M-FIL/04 ESTETICA Caratterizzanti seminario Istituzioni di filosofia

Gruppo SCI Storia delle scienze. (12 CFU)

Descrizione: 12 cfu in questo gruppo.

Tipologia : Caratterizzanti Ambito: Storia delle scienze Attività contenute nel gruppo

Linguaggi e metodi della matematica (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Linguaggi e metodi

della matematica 6 MAT/01 LOGICA

MATEMATICA Caratterizzanti lezioni frontali Storia

delle scienze

Matematiche elementari da un punto di vista superiore (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Matematiche elementari da un punto di vista superiore

12 MAT/01 LOGICA

MATEMATICA Caratterizzanti lezioni frontali Storia

delle scienze

Matematiche elementari da un punto di vista superiore (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Matematiche elementari da un punto di vista superiore

6 MAT/01 LOGICA

MATEMATICA Caratterizzanti lezioni frontali Storia

delle scienze

Origini e sviluppo della matematica moderna (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Origini e sviluppo della

matematica moderna 6 MAT/01 LOGICA

MATEMATICA Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Psicologia generale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Psicologia generale 12 M-PSI/01 PSICOLOGIA

GENERALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Psicologia generale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(16)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Psicologia generale 6 M-PSI/01 PSICOLOGIA

GENERALE Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Storia del pensiero antropologico (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

antropologico 6 M-STO/05 STORIA

DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia del pensiero economico (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

economico 12 SECS-P/04 STORIA

DEL PENSIERO ECONOMICO

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia del pensiero economico II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

economico II 12 SECS-P/04 STORIA

DEL PENSIERO ECONOMICO

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia del pensiero economico italiano (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

economico italiano 6 SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia del pensiero economico (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

economico 6 SECS-P/04 STORIA

DEL PENSIERO ECONOMICO

Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Storia del pensiero scientifico (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

scientifico 12 M-STO/05 STORIA

DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia del pensiero scientifico antico e medievale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero scientifico antico e medievale

12 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia del pensiero scientifico antico e medievale II (s) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero scientifico antico e medievale II (s)

6 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia del pensiero scientifico antico e medievale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero scientifico antico e medievale

6 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

(17)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Storia del pensiero scientifico (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia del pensiero

scientifico 6 M-STO/05 STORIA

DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Storia della matematica (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della matematica 6 MAT/01 LOGICA MATEMATICA

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia della matematica antica e della sua tradizione (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della matematica antica e della sua tradizione

6 MAT/01 LOGICA

MATEMATICA Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Storia della medicina (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della medicina 12 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia della medicina (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della medicina 6 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia della pedagogia (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia della pedagogia 12 M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Storia delle scienze

Storia della pedagogia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della pedagogia 6 M-PED/02 STORIA

DELLA PEDAGOGIA Caratterizzanti seminario Storia

delle scienze

Storia della scienza (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della scienza 12 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni

Storia delle scienze

Storia della scienza II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della scienza II 12 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia della scienza (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(18)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia della scienza 6 M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia delle teorie economiche (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia delle teorie

economiche 6 SECS-P/04 STORIA

DEL PENSIERO ECONOMICO

Caratterizzanti lezioni frontali Storia delle scienze

Storia e metodi della psicologia II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia e metodi della

psicologia II 6 M-PSI/01 PSICOLOGIA

GENERALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Storia e metodi della psicologia (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia e metodi della

psicologia 6 M-PSI/01 PSICOLOGIA

GENERALE Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Tecniche della filologia digitale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Tecniche della filologia

digitale 6 INF/01 INFORMATICA Caratterizzanti lezioni frontali +

esercitazioni Storia

delle scienze

Gruppo Affini o integrative (36 CFU)

Descrizione: 36 cfu di cui almeno 12 da conseguire nei SSD M-FIL/01-M-FIL/08.

Tipologia : Affini o integrative Note:

36 cfu a scelta tra gli esami in elenco, di cui almeno 12 cfu in esami compresi nei gruppi "a" (IST) e "c" (STO). Del gruppo Affini fanno inoltre parte tutti gli insegnamenti già compresi fra i Caratterizzanti (IST), (SCI) e (STO).

Attività contenute nel gruppo Antropologia culturale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

antropologia

culturale 6 M-DEA/01 DISCIPLINE

DEMOETNOANTROPOLOGICHE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Antropologia della conoscenza (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Antropologia della

conoscenza 6 M-DEA/01 DISCIPLINE

DEMOETNOANTROPOLOGICHE Affini o integrative lezioni frontali Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Didattica della storia (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Didattica della storia 6 M-STO/01 STORIA

MEDIEVALE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

(19)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Economia politica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Economia politica (S) 6 SECS-P/01

ECONOMIA POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia del diritto (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del diritto 12 IUS/20 FILOSOFIA DEL

DIRITTO Affini o integrative lezioni frontali Attività

formative affini o integrative

Filosofia del diritto (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del diritto 6 IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia del diritto (S) II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia del diritto II 6 IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia delle scienze sociali (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia delle scienze sociali

6 SPS/01 FILOSOFIA POLITICA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia delle scienze sociali (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia delle scienze

sociali 12 SPS/01 FILOSOFIA

POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia politica I (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia politica I 6 SPS/01 FILOSOFIA

POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia politica II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia politica II 6 SPS/01 FILOSOFIA

POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia sociale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(20)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia sociale 12 SPS/01 FILOSOFIA

POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Filosofia sociale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Filosofia sociale 6 SPS/01 FILOSOFIA

POLITICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Istituzioni di Storia greca (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Istituzioni di Storia

greca 6 L-ANT/02 STORIA

GRECA Caratterizzanti lezioni frontali Discipline

classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Istituzioni di storia romana (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Istituzioni di storia romana

6 L-ANT/03 STORIA ROMANA

Caratterizzanti lezioni frontali Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Laboratorio di introduzione al greco e al latino per studenti di Filosofia (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Laboratorio di introduzione al greco e al latino per studenti di Filosofia - greco

3 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Affini o integrative laboratorio e/o

esercitazioni Attività formative affini o integrative Laboratorio di

introduzione al greco e al latino per studenti di Filosofia- latino

3 M-FIL/06 STORIA

DELLA FILOSOFIA Affini o integrative laboratorio e/o

esercitazioni Attività formative affini o integrative

Laboratorio di lingua inglese B (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Laboratorio di lingua

inglese B 6 L-LIN/12 LINGUA E

TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Affini o integrative lezioni frontali Ulteriori Conoscenze Linguistiche

Laboratorio di lingua inglese C (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Laboratorio di lingua inglese C

6 L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Affini o integrative lezioni frontali + esercitazioni

Ulteriori Conoscenze Linguistiche

Letteratura francese (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura francese 12 L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura greca (12 CFU)

(21)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

letteratura greca 12 L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

Caratterizzanti lezioni frontali Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico- sociali

Letteratura inglese (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura inglese 12 L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura italiana (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura italiana 12 L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura italiana contemporanea (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura italiana contemporanea

12 L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA

CONTEMPORANEA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura italiana moderna e contemporanea (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura italiana moderna e contemporanea

12 L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA

CONTEMPORANEA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura spagnola (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura spagnola 12 L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Letteratura tedesca (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Letteratura tedesca 12 L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Lingua e Letteratura Latina I (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

letteratura latina 12 L-FIL-LET/04 LINGUA E

LETTERATURA LATINA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Pedagogia delle differenze (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

(22)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Pedagogia delle

differenze 6 M-PED/01 PEDAGOGIA

GENERALE E SOCIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Pedagogia delle differenze II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Pedagogia delle

differenze II 6 M-PED/01 PEDAGOGIA

GENERALE E SOCIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Pedagogia generale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

pedagogia generale 12 M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E

SOCIALE

Affini o integrative lezioni frontali +

esercitazioni Attività formative affini o integrative

Pedagogia generale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Pedagogia generale 6 M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E

SOCIALE

Affini o integrative seminario Attività formative affini o integrative

Pedagogia speciale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Pedagogia speciale 12 M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Pedagogia speciale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Pedagogia speciale (S) 6 M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Psicologia sociale (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Psicologia sociale 12 M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Psicologia sociale (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Psicologia sociale (S) 6 M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia dei processi culturali e comunicativi (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia dei processi

culturali e comunicativi 12 SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

(23)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Sociologia dei processi culturali e comunicativi (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia dei processi

culturali e comunicativi 6 SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia dei processi culturali e comunicativi (S) II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia dei processi culturali e comunicativi (S) II

6 SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia dell’immaginario (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia

dell’immaginario 6 SPS/07 SOCIOLOGIA

GENERALE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia generale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia generale 6 SPS/07 SOCIOLOGIA

GENERALE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia generale II (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia generale II 6 SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia politica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia politica 12 SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia politica II (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia politica II 12 SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Sociologia politica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Sociologia politica (S) 6 SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia contemporanea (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia contemporanea 6 M-STO/04 STORIA

CONTEMPORANEA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia contemporanea I (12 CFU)

(24)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito Storia contemporanea 12 M-STO/04 STORIA

CONTEMPORANEA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia dell'antropologia (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia

dell'antropologia

6 M-DEA/01 DISCIPLINE

DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia delle dottrine politiche (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia delle dottrine

politiche 6 SPS/02 STORIA DELLE

DOTTRINE POLITICHE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia delle religioni (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia delle religioni 12 M-STO/06 STORIA

DELLE RELIGIONI Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia delle religioni (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia delle religioni (S) 6 M-STO/06 STORIA

DELLE RELIGIONI Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia economica (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia economica 12 SECS-P/12 STORIA

ECONOMICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia economica (S) (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia economica 6 SECS-P/12 STORIA

ECONOMICA Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia greca (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia greca 12 L-ANT/02 STORIA

GRECA

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia medievale (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia medievale 6 M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia medievale I (12 CFU)

(25)

Regolamento Filosofia e forme del sapere

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia medievale 12 M-STO/01 STORIA

MEDIEVALE Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Storia moderna (6 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia moderna 6 M-STO/02 STORIA

MODERNA Affini o integrative lezioni frontali Attività

formative affini o integrative

Storia moderna I (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Storia moderna 12 M-STO/02 STORIA

MODERNA Affini o integrative lezioni frontali Attività

formative affini o integrative

Storia romana (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

storia romana 12 L-ANT/03 STORIA

ROMANA Affini o integrative lezioni frontali Attività

formative affini o integrative

Teoria della letteratura (12 CFU)

Modulo CFU SSD Tipologia Caratteristica Ambito

Teoria della letteratura 12 L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Affini o integrative lezioni frontali Attività formative affini o integrative

Riferimenti

Documenti correlati

Quando nelle cose che avvengono secondo una causa finale si verifichi un fatto accidentale, allora si dice che ciò avviene per caso o per fortuna [...], ad esempio: un

Nel primo e secondo anno di studio il percorso comune riguarda gli insegnamenti fondamentali che permettono: la conoscenza della storia della filosofia dall'antichità ai giorno

Peraltro il valore di Talete, ossia la grande rivoluzione operata che portò alla creazione della filosofia ed agli albori della civiltà occidentale, consiste,

Per completezza di informazione, lo stesso autore firma nella medesima pagina un lungo articolo (I Bianchi erano Negri. Poi si sono scoloriti) in cui spiega come la pelle bianca

Obiettivi formativi: The course offers a review of the main Small Area Estimation Methods and teach how to apply them to European survey data to have a local monitoring of

I docenti ed i ricercatori di area statistica del Corso di laurea magistrale si occupano in particolare delle stime di massima verisimiglianza, dei modelli dinamici della

I docenti ed i ricercatori di area statistica del Corso di laurea magistrale si occupano in particolare delle stime di massima verisimiglianza, dei modelli dinamici della

Antropologia culturale 6 – Dei (Sto) Didattica della storia 6 – Iannella* (Sto) Istituzioni di storia greca (vedi FIL) Istituzioni di storia romana (vedi FIL) Letteratura