• Non ci sono risultati.

MEDICINA DELL'ETÀ PRENATALE corso integrato di Medicina prenatale e perinatale, neonatologia e patologia dell'età evolutiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DELL'ETÀ PRENATALE corso integrato di Medicina prenatale e perinatale, neonatologia e patologia dell'età evolutiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DELL'ETÀ PRENATALE

corso integrato di Medicina prenatale e perinatale,

neonatologia e patologia dell'età evolutiva

Codice Disciplina : M0442 Codice Corso integrato : M0093

Settore : MED/40 N° CFU: 1 Docente:

D'Ajello Patrizia

Ore : 24 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Permettere l’apprendimento dei principi della medicina prenatale

Conoscenze ed abilità attese

Acquisizione delle nozioni indispensabili di diagnostica prenatale

Programma del corso 1. Diagnosi prenatale.

 Clinica e tecniche diagnostiche invasive e non invasive

 Epidemiologia, eziologia e prevenzione delle malformazioni congenite  Counseling prenatale

2. Incompatibilità materno fetale 3. Infezioni in gravidanza

 Epidemiologia, eziologia e procedimenti diagnostici 4. Controllo della gravidanza

 Cardiotocografia e Doppler-flussimetria  Controllo ecografico e profilo biofisico fetale  Prelievo di sangue fetale

 Controllo biochimico Esercitazioni  Ecografia ostetrica  Amniocentesi  Villocentesi  Dopplere flussimetria

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer in dotazione all’aula Videoregistratore e TV color

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Powerpoint, CD ROM Materiali di consumo previsti

Copia cartacea del programma e dei relativi contenuti.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento Prova scritta e orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale interpretazione è uno degli scopi della didattica della matematica; essa porta alla concezione di microdidattica intesa come lo studio delle condizioni di diffusione o di

Nella formazione in scienze naturali degli insegnanti, oltre alla formazione disciplinare, culturale ed in laboratorio, sempre più si sente l’esigenza di una forte

Nel vostro caso, l’adesione dei bambini all’esperienza dovrebbe essere totale, da come la descrivete; mi raccomando, fate in modo che il bambino sia sempre protagonista, che si

¿Es verdad o no es verdad que se necesita hacer un esfuerzo, para convencerse que las cosas no son así?”, muchos docentes, y no necesariamente de la escuela

quanto le argomentazioni degli studenti si avvicinino a quelle degli insegnanti e dunque alla presentazione fatta in classe; i TEPs (e dunque gli studenti) sono stati considerati

Ai bambini è chiesto di fare ipotesi su come contavano i Maya, confrontando le personali supposizioni con i numeri riprodotti sulla stele del parco e facendo divertenti giochi

Queste sono alcune delle domande alle quali si può dare una risposta intuitiva anche con allievi di scuola dell’infanzia tramite il percorso: “La geometria delle api”, che si

L’ultimo spunto del capitolo, la dicotomia tra Alba e Langhe (che è specchio di quella familiare madre-padre), da una parte richiama la vicinanza nella differenza con Pavese