• Non ci sono risultati.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Attività a scelta dello studente Esercitazioni Programma del corso Conoscenze ed abilità attese Obiettivo del modulo ELEMENTI PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICAcorso integrato in Assistenza pediatrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Supporti alla didattica in uso alla docenza Attività a scelta dello studente Esercitazioni Programma del corso Conoscenze ed abilità attese Obiettivo del modulo ELEMENTI PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICAcorso integrato in Assistenza pediatrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI

DI

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

corso integrato in Assistenza pediatrica

Codice Disciplina : M1036 Codice Corso integrato : M1033

Settore : MED/38 N° CFU: 2 Docente:

Bellone Simonetta

Ore : 16 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno : II

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Tenendo in considerazione che nel triennio di base è stato svolto il corso sistematico di Pediatria Generale e Specialistica, obiettivo di questo corso è quello di focalizzare l’attenzione sulle patologie emergenti e sulle novità diagnostiche e terapeutiche di alcune patologie dell’età evolutiva.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle principali nozioni di fisiologia dei processi di crescita in età evolutiva, delle principali patologie pediatriche e delle relative strategie terapeutiche trattate nel corso di Laurea triennale.

Programma del corso

Nuove esigenze socio-sanitarie nell’area pediatrica: cure primarie e secondarie, continuità assistenziale, medicina dell’adolescenza, gestione delle malattie rare.

Il problema emergente dell’obesità in età pediatrica: prevalenza, storia naturale, obesità essenziale e secondaria, aggiornamento in campo di diagnosi e trattamento della malattia.

Obesità – sindrome metabolica – diabete mellito: dalla prevenzione alla diagnosi precoce.

Definizione dei limiti cronologici dello sviluppo puberale: novità in campo internazionale. Nuove linee guida per la gestione della diagnosi e terapia della pubertà precoce.

Disregolatori endocrini: influenza su crescita staturale e sviluppo puberale.

I disturbi del sonno nel bambino: classificazione e nuovi aspetti diagnostici e terapeutici.

Esercitazioni

Esame obiettivo del bambino sano o con patologia cronica mediante frequenza degli ambulatori specialistici, in particolare rilevazione di peso, statura ed età ossea e utilizzo degli auxogrammi di riferimento. Esame obiettivo del bambino malato mediante la frequenza nel reparto di degenza.

Attività a scelta dello studente

Possibilità di frequentare varie unità operative della clinica pediatrica: pronto soccorso, ambulatorio generale, ambulatori specialistici (allergologia, endocrinologia, diabetologia, gastroenterologia, neuropsichiatria infantile, oncologia).

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in Power-point di diapositive.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

L. Peyron, G. Bona, G. Grazia, R. Miniero, R. Vair. Pediatria Medica, IV edizione - Ed. Minerva Medica, Torino 1995

J. Bertrand, R. Rappaport, P. C. Sizonenko. Pediatric Endocrinology. II edition, ED Williams & Wilkins 1993

V. De Sanctis. Manuale di adolescentologia. Pacini Editore 2002

Linee Guida Internazionali pubblicate dalle Società Scientifiche e gruppi di esperti di fama internazionale. Recenti reviews pubblicate su Riviste Scientifiche con Impact Factor.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si avvale di una prova scritta e/o orale finalizzata alla verifica della comprensione e della capacità di gestione delle problematiche presentate.

Riferimenti

Documenti correlati

I più elevati incrementi produttivi sono stati ottenuti con l'mpiego com- binato di azoto e fosforo realizzando produzioni intorno ~i 50 q/ha di sostanza secca

bentonitici del1a Sardegna settentriona1e: l'isola, infatti, per ]e particolari condizioni geolitologiche presenta un notevole interesse, anche a 1ivelto europeo,

parte dei vinificatori nei confronti di questo antisettico che invece, in mol- tissimi casi, è indispensabile; viceversa l'elevato contenuto di anidride solfo- rosa

E per un tragico bisogno di influenza su ogni cosa sempre più si allontana dal mondo. Da tempo controlla

Edizione di due libriccini di appunti stesi da un contadino della provincia di Lucca dal 1926 al 1942

Per una ricostruzione generale dei corsi di Friburgo in cui Heidegger matura il passaggio dalla domanda sulla vita alla domanda sull’essere dell’ente, che anche vive,

Così, vedendo da vicino la qualità di ciò che Giuseppe faceva: i suoi progetti, le sue ipotesi di lavoro, gli strumenti mentali che adoperava, cominciai ad intuire che egli si

Before advancing a reading of Plato’s Phaedrus that magnifies Plato dialectically distinction between his own conception of sophrosyne (of rational desire) and the