• Non ci sono risultati.

MEDICINA LEGALE corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA LEGALE corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA LEGALE

corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

Codice Disciplina : MS0380

Codice Corso integrato : MC094

Settore : MED/43 CFU : 1 Docente:

Franco Maria Vittoria

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi costituzionali, deontologici e medico-legali che determinano e regolano l’attività professionale. Esso si propone, inoltre, di dare le basi informative delle principali leggi che regolano l’attività sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale approfondendone la conoscenza sia degli aspetti teorici che pratici.

Il corso sarà svolto con lezioni teoriche riguardanti gli aspetti generali di inquadramento di ciascuna sezione del programma. I singoli temi saranno affrontati con lezioni fondamentali e con esposizione di casi concerti, discussioni collegialmente.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni di base di etica e deontologia e di un minimo bagaglio di esperienza professionale conseguito nei tirocini

Programma del corso 1) Introduzione:

• La medicina legale come disciplina medica: origini e funzioni della medicina legale. La medicina giuridica e la medicina forense.

• La metodologia medico-legale, la valutazione dei dati e la diagnosi in medicina legale, l’analisi del rapporto di causalità, il giudizio medico-legale e la sua rilevanza.

2) La medicina legale nella applicazione del codice penale:

• La medicina legale nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale: (aspetti applicativi); • La medicina legale nei delitti contro la persona;

• La medicina legale nei delitti colposi; la colpa degli operatori sanitari e la loro responsabilità;

• La medicina legale e la tutela nella scena del delitto: il sopralluogo, la identificazione, il laboratorio medi-legale.

3) La medicina legale nell’applicazione del codice civile:

• La valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile; • La valutazione della responsabilità degli operatori sanitari in responsabilità civile. 4) Medicina legale generale:

• Referto, denuncia di reato e certificazioni; • Nozioni di necroscopia medico-legale; • Nozioni di patologia medico-legale.

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point e video VHS

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state realizzate pagine specifiche per la consultazione dei servizi erogati in WMS, WCS e WFS; per quest'ultimo tipo, spesso poco utilizzato per le sue funzioni native, sono

Il tempo solare è basato su due passaggi successivi del Sole sullo stesso meridiano (e questo tempo varia per via della rotazione della Terra intorno al Sole e

Helens viene comunque monitorato 24 ore su 24 ed i GPS di Trimble forniscono un aiuto di prim’ordine agli scienziati dello USGS impegnati in questo lavoro, fornendo loro

(,1) La presenza di banditi in Gallura che, al momento opportuno, si rifugiavano in Corsica e viceversa, aveva da tempo attirato l'attenzione dei poteri civili, spagnolo

Com'è noto, l'indu- stria mineraria ha costituito fino alla prima metà degli anni Cinquanta"il settore più importante del sistema industriale sardo: nel censimento del 1951, a

Si potrebbe fare meno in aula, pretendere meno, dare però più senso a quel che si propone, agganciandolo di più con gli interessi degli studenti, per esempio con riferimento agli

E TANTE ALTRE DOMANDE SULLA MATEMATICA FEDERICO TADDIA INTERVISTA....

Azione d’aula vuol dire anche offrire strumenti convalidati dalla ricerca scientifica per interpretare quel che succede nelle aule, quando l’oggetto del discorso