• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Macerata Facoltà di Giurisprudenza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Macerata

Facoltà di Giurisprudenza

Insegnamento di Sistemi di elaborazione delle informazioni A.A. 2010-2011 - Prof. Luca Ricciotti

Risultati della verifica di fine corso sulla parte di teoria del 21 aprile 2011

ID Cognome Nome Punteggio Risposte esatte

1 Aloisi Lucia 25,00 50 2 Bartolomei Elisa 26,00 52 3 Borrelli Patrizia 20,00 40 4 Ciabattoni Alessia 23,50 47 5 Franchi Marco 27,00 54 6 Galassi Sara 18,00 36 7 Rammella M.Susanna 23,00 46 8 Salvatelli Luca 25,00 50

NB

Si precisa che 36 risposte esatte su 60 corrispondono ad un punteggio di 18/30

Riferimenti

Documenti correlati

557 del 21 dicembre 2010 è stata accertata la regolarità formale degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di

Giuseppe Marazzita è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli ordinari - per

3) varie ed eventuali. di I fascia: Gianelli, Loschiavo, Marazza, Scaccia, Carleo, Fiorillo, Cursi, Bellocchi, Bertolini, Basilavecchia, Rimoli, Marconi, Bonnet,

Riccardo Fercia, idonea nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli associati - per il

574 del 29 dicembre 2010 è stata accertata la regolarità formale degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di

Il riflettere sulla legittimità della legge è un pensiero che accompagna regolarmente i momenti di crisi e di cambiamento delle élites di potere nella storia

Tuttavia nel “periodo transitorio”, che va dalla dichiarazione di illegittimità all’entrata in vigore della citata legge (avvenuta il 1° gennaio 2008), la Cassazione ha

L'assegnazione delle borse di studio sarà decisa da un'apposita Commissione, composta da tre docenti di cui almeno un professore di ruolo che assumerà le funzioni