• Non ci sono risultati.

Sistemi di controllo di gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi di controllo di gestione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di controllo di gestione

Nicola Castellano

Università di Macerata [email protected]

(2)

Agenda

 Valutazione delle performance: definizione

 Limiti delle misure economico-finanziarie

 Necessario allineamento delle misure con la strategia

 Misure ed incentivi

 Casi ed applicazioni

(3)

Valutazione delle

performance: definizione

(4)

La misurazione delle performance

Strategic Control “I processi di definizione degli obiettivi di fondo dell’organizzazione e delle relative strategie"

Management Control I processi con cui i manager influenzano altri membri dell’organiz- zazione nell’implementazione delle strategie”

Task Control “I processi volti ad assicurare

l’efficiente acquisizione ed utilizzo di risorse,

attraverso attività standardizzate rispetto alla

(5)

Le componenti di un sistema di controllo di gestione

Definizione obiettivi e diffusione ai responsabili

Misurazione risultati effettivamente

raggiunti Determinazione ed

analisi delle cause degli scostamenti

“obiettivi-risultati”

Direzione Marketing Direzione Produzione Direzione Acquisti ...

Direttore Generale

Contabilità generale Contabilità analitica

Struttura organizzativa

Processo di controllo

Struttura tecnico-contabile

(6)

Budgeting

Misurazione dei risultati Determinazione e

valutazione degli scostamenti Programmazione

Processo di controllo

(7)

Marketing Director Production Director Purchasing Director ...

Managing Director

Struttura Organizzativa

GOAL CONGRUENCE: Coerenza tra obiettivi individuali ed obiettivi aziendali

L’assenza di coerenza può indurre i singoli ad agire contro gli obiettivi dell’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi individuali

1) Quali azioni I singoli saranno indotti ad assumere nel perseguimento dei propri obiettivi?

2) Sono le azioni migliori per l’interesse dell’organizzazione?

Coerenza tra obiettivi individuali ed obiettivi aziendali Coerenza tra strategia, politiche e misure di performance

Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi

(8)

Management Information System

Utilizzi Esterni Utilizzi interi

Bilanci d’esercizio

Altri

Autorità di controllo Tax authority

Altri Stakeholders

Strategic Planning

Management Control

Task Control

Dati Altre Osservazione Informazioni

Strategie

Programmi

Sintesi Sintesi

Dettaglio

Conformità con principi contabili

Ragionevole coerenza

(9)

Obiettivi e Misure

Goals Measures Targets

Targets

Targets Targets

Targets Targets Targets

Cause Effetti

Cause

Effetti

Cause

Cause Effetti

Cause

Effetti

Riferimenti

Documenti correlati

- CSTR steady-state model; unsteady/transient model, isothermal and non-isothermal (adiabatic e non- adiabatic case);.. - Nondimensionalization with parameters gamma, beta

PFR bidimensionale transitorio: schemi alle differenze finite per costruire il simulatore.

• Unix/Linux invece fa in modo che i diversi filesystem vengano combinati in un’unica struttura gerarchica, “montando” la top level directory di una partizione come foglia

Il descrittore viene inserito nella coda dei processi pronti se il processo è stato sospeso perché è terminato il suo quanto di tempo e quindi passa dallo stato di esecuzione

 PROCESSO PRODUTTIVO IN LINEA CONDIZIONATO DALLE CARATTERISTICHE DELLA MANODOPERA.  PROCESSO PRODUTTIVO IN LINEA CONDIZIONATO DALLE CARATTERISTICHE

Strategic Control “I processi di definizione degli obiettivi di fondo dell’organizzazione e delle relative strategie".. Management Control “ I processi con cui i

I metodi iterativi prevedono inizialmente la sintonizzazione dei vari anelli uno dopo l’altro come nel caso sequenziale; quando tutti gli anelli sono stati chiusi, i

un processo puo’ chiamare wait quando riceve SIGCHLD, in questo caso ritorna immediatamente con lo stato del figlio appena terminato waitpid può scegliere quale figlio aspettare