• Non ci sono risultati.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Regione Umbria

Catalogo Unico Regionale dell’Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16737 -

Denominazione progetto

TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE

Sezione 1 (Profili completi)

(2)

SEZIONE A

SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO

A.1 Coordinate del soggetto richiedente l’inserimento a catalogo dell’offerta formativa

Denominazione e ragione sociale: PONTI ENGINEERING SCARL

Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rastelli Paolo

Indirizzo sede legale: Via C. Marx n.13/A

CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 075 8511370

Fax: 075 851 10 84

Indirizzo e-mail: [email protected] Sito web: www.pontiengineering.eu Partita IVA 01848120547

Codice fiscale 01848120547

Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 163244 - anno 1991

A.2 Referente del progetto

Nome e Cognome: Chiavoni Giancarlo Telefono: 075 851 13 70

Fax: 075 851 10 84

A.3 Posizione del soggetto richiedente

Organismo singolo

A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell’attività formativa a catalogo

Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia:

Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente

A.5 Sedi di svolgimento dell’attività formativa a catalogo

N. Sede: 1

Denominazione: Ponti Engineering Scarl Indirizzo: Via C.Marx 1

N. civico/piano: 13\a

CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 0758511370

Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

N. Sede: 2

Denominazione: Partners Coop

(3)

Indirizzo: Via 1° Maggio Miralduolo N. civico/piano: 4

CAP - Comune - Provincia: 06089 - Torgiano - PG Telefono: 0758511370

Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

N. Sede: 3

Denominazione: Istituto di Istruzione Superiore M.Gattapone Indirizzo: Via Paruccini

N. civico/piano: snc

CAP - Comune - Provincia: 06024 - Gubbio - PG Telefono: 0758511370

Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

N. Sede: 4

Denominazione: Polo Informatico Srl Indirizzo: Via Curio Fornaci N. civico/piano: snc

CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0758511370

Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

N. Sede: 5

Denominazione: Istituto Istruzione Superiore "Da Vinci"

Indirizzo: Via Tusicum N. civico/piano: snc

CAP - Comune - Provincia: 06019 - Umbertide - PG Telefono: 0758511370

Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

(4)

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS

(riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila)

(5)

SEZIONE B

TIPOLOGIA DELL’OFFERTA FORMATIVA

B.1 Tipologia di progetto

- Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Alta formazione - post ciclo universitario

- Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo

B.2/B.3 Settore economico professionale del corso

Servizi di informatica

B.4 Obiettivi dell’offerta formativa (descrizione sintetica)

Obiettivo del percorso è formare un tecnico in grado di sviluppare applicazioni informatiche dedicate, realizzando, implementando e validando in autonomia soluzioni ICT sulla base dei requisiti tecnici, funzionali ed operativi espressi dal committente e delle caratteristiche degli ambienti applicativi, curandone il testing e la documentazione e partecipando alla pianificazione del processo produttivo ed intervenendo in caso di anomalie.

Dovrà essere in grado di operare nell’ambito di imprese o unità organizzative che curano il mantenimento e lo sviluppo di sistemi informativi digitali, sulla base delle richieste dei clienti interni o di mercato, svolgendo ruoli realizzativi, anche nell’ambito di progetti complessi.

B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica)

Il risultato che il corso si propone di raggiungere è quello di formare figure specializzate nell'implementazione di soluzioni ICT in base a caratteristiche funzionali date.. Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti utili allo sviluppo di soluzioni informatiche, alla manutenzione e gestione dei sistemi ICT ed allo sviluppo e manutenzione di applicazioni informatiche.

B.6 Destinatari dell’offerta formativa e requisiti di ammissione

Tipologia di destinatari: Il corso si rivolge a inoccupati, disoccupati, occupati che sono in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado.

Requisiti di ammissione: Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado.

Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue, restando

obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Condizioni di ammissione all'esame finale:

1) frequenza di almeno il 75% delle ore complessive del percorso formativo, al netto degli eventuali crediti di frequenza riconosciuti;

2) formalizzazione del raggiungimento degli esiti di apprendimento.

Il percorso è concluso da esame pubblico di qualificazione svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.

(6)

Modalità di accertamento del Test di selezione in ingresso, rivolto ad accertare il possesso di adeguati requisiti relativi al possesso individuale dei pensiero logico ed alle competenze digitali relative ad ECDL Core o ECDL Base, ove il

requisiti di ammissione: candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Le competenze linguistiche dei cittadini stranieri saranno accertate tramite la somministrazione di un test.

Previsione e modalità di Sulla base del DGR n 1429 del 03-09-2007 si applicheranno le procedure e le modalità riconoscimento del credito di previste dalla direttiva per il riconoscimento dei crediti di ammissione

ammissione :

B.7 Numero di destinatari (per edizione)

15

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall’offerta formativa

L’informazione sull’iniziativa avverrà attraverso una molteplicità di approcci, sia di tipo diretto che indiretto mirati a raggiungere l’utenza più vasta, quali: mailing informa giovani e centri per l’impiego; attivazione di una pagina dedicata al corso nel sito www.pontiengineering.eu; pubblicazione su quotidiani di interesse locale e dedicati al settore del lavoro; invio abstract riguardante l’iniziativa e gli esiti alle agenzie di stampa e alle redazioni di quotidiani di interesse locale; informazione e pubblicità radiofonica; attivazione di un uno sportello presso Ponti Engineering di counselling e di orientamento ed informazione sul corso e il profilo professionale, le modalità di iscrizione, le metodologie, la struttura, il profilo in uscita e le finalità dello stesso. Mediante tali strumenti sarà possibile fornire ai potenziali allievi e alle famiglie uno strumento importante per aumentarne l’informazione e la consapevolezza riducendo così il rischio di uscite anticipate o aspettative poco definite sul corso e sul profilo, che porterebbero incidere sulla motivazione e l’interesse dell’aula nel suo complesso, riducendo l’efficacia dell’intervento. Ponti Engineering Scarl è certificata secondo la normativa ISO 9001:2008. In tale prospettiva, ogni azione svolta dalla struttura in particolar modo nei rapporti con gli allievi, è orientata alla parità di genere e pari opportunità attraverso procedure che includano anche i principi della tutela della persona e della principio della non discriminazione. Oltre alle facilitazioni di accesso per donne, sono previste le seguenti azioni di facilitazione della frequenza: Servizio di counselling attivo fin dalla fase di pubblicizzazione fornito mediante personale qualificato; Calendari concordati con gli allievi e strutturati a seconda delle esigenze loro e dei docenti; -Metodologie didattiche di gestione delle attività formative sia comuni all’intero gruppo che differenziate per sottogruppi o singoli partecipanti; Possibilità di definizione di obiettivi formativi sia comuni che differenziati ai partecipanti del gruppo; Pagina internet ad accesso riservato per la condivisione on line di materiali, documenti, esercitazioni. Come è tradizione della struttura le metodologie didattiche privilegeranno la massima operatività, su dispositivi ed attrezzature informatiche reali. Come è consuetudine della Struttura la docenza sarà affidata ad esperti di settore provenienti dal mondo delle professioni.

B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica)

Le attività di pubblicizzazione partiranno dall’attivazione dei canali “tradizionali”, ovvero: saranno affissi manifesti e volantini informativi presso i punti di informazione istituzionali ovvero i Centri per l’Impiego, Regione Umbria, Comuni, Sportelli del cittadino, Informagiovani, Università, Scuole, Centri di formazione professionale, centri territoriali, centri per l’immigrazione, centro per le pari opportunità, associazioni sindacali e di categoria. OBIETTIVI: -divulgare e condividere con enti, associazioni e imprese della stessa filiera tutte le buone prassi e i servizi prodotti realizzati durante il progetto -divulgazione delle

informazioni e degli obiettivi del progetto -promuovere i risultati del progetto -sensibilizzazione delle imprese e informazione al tessuto produttivo regionale ATTIVITÀ: -Progettazione, realizzazione e diffusione di una brochure/depliant per la

(7)

presentazione dei risultati del progetto (obiettivi e risultati, partenariato, programma di lavoro) -Implementazione con i risultati raggiunti del sito web di progetto, per almeno 2 mesi dalla chiusura. Il sito agirà da principale veicolo di diffusione, anche in corso d’opera, per il costante coinvolgimento della rete costituita per il progetto; -editoriale sulla stampa locale e nei canali web.

B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede,

settore di attività e natura dell’interesse

(8)

SEZIONE C

RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO

C.1 Denominazione proposta del profilo professionale

Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche

C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale

Il Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche realizza, implementa e valida in autonomia soluzioni ICT sulla base dei requisiti tecnici, funzionali ed operativi espressi dal committente e delle caratteristiche degli ambienti applicativi, curandone il testing e la documentazione, partecipando alla pianificazione del processo produttivo ed intervenendo in caso di anomalie.

Il Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche opera nell’ambito di imprese o unità organizzative che curano il mantenimento e lo sviluppo di sistemi informativi digitali, sulla base delle richieste dei clienti interni o di mercato, svolgendo ruoli realizzativi, anche nell’ambito di progetti complessi.

C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011

3.1.2.1.0

C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007

ATECO 2007: 62.01.00 - Produzione di software non connesso all'edizione

C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza

Macro-processo di riferimento Unità di Competenza

Definire Obiettivi e risorse UC.1 “Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

UC.2 “Esercitare la professione nell’ambito dello European e-Competence Framework 3.0”

Gestire il sistema cliente UC.3 “Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente”

Produrre beni/erogare servizi UC.4 “Sviluppare applicazioni informatiche”

UC.5 “Integrare componenti in applicazioni esistenti”

UC.6 “Effettuare attività di testing di componenti e sistemi informatici”

UC.7 “Identificare e gestire i problemi tecnici”

Gestire i fattori produttivi UC.8 “Produrre documentazione tecnica di prodotto”

UC.9 “Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro”

UC.10 “Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente”

UC.11 “Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio”

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista

Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione

(9)

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità)

Il completamento della UFC 10. “Sicurezza sul luogo di lavoro”, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all’idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza

Denominazione proposta della Unità di UC.1 “Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.1 “Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.2 “Esercitare la professione nell’ambito dello European e-Competence

Competenza: Framework 3.0”

Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.2 “Esercitare la professione nell’ambito dello European e-Competence Framework 3.0”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.3 “Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire il sistema cliente

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.3 “Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.4 “Sviluppare applicazioni informatiche”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

(10)

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.4 “Sviluppare applicazioni informatiche”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.5 “Integrare componenti in applicazioni esistenti”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.5 “Integrare componenti in applicazioni esistenti”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.6 “Effettuare attività di testing di componenti e sistemi informatici”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.6 “Effettuare attività di testing di componenti e sistemi informatici”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.7 “Identificare e gestire i problemi tecnici”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.7 “Identificare e gestire i problemi tecnici”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.8 “Produrre documentazione tecnica di prodotto”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

(11)

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.8 “Produrre documentazione tecnica di prodotto”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.9 “Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.9 “Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.10 “Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente”

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.10 “Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

Denominazione proposta della Unità di UC.11 “Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un

Competenza: servizio”

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: UC.11 “Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio”

Risultato atteso:

Conoscenze minime:

Abilità minime:

(12)

SEZIONE D

ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

D.1 Articolazione del percorso

Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui

segmento/ UFC (ore) erogate

UFC in Fad

1 Segmento di accoglienza e 30,00 € 2:00 0:00

messa a livello

2 UFC 1. “Esercizio di un’attività UC.1 “Esercitare un'attività lavorativa in 100,00 € 6:00 0:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma”

o autonoma”

3 UFC 2. “La professione di UC.2 “Esercitare la professione nell’ambito 150,00 € 10:00 0:00 Tecnico sviluppatore di dello European e-Competence Framework

applicazioni informatiche 3.0”

nell’ambito dello European eCompetence Framework 3.0”

4 UFC 3. “Sviluppo di applicazioni UC.4 “Sviluppare applicazioni informatiche” 2080,00 144:00 0:00

informatiche” €

5 UFC 4. “Integrazione di UC.5 “Integrare componenti in applicazioni 540,00 € 36:00 0:00 applicazioni esistenti” esistenti”

6 UFC 5. “Testing delle UC.6 “Effettuare attività di testing di 225,00 € 15:00 0:00 applicazioni” componenti e sistemi informatici”

7 UFC 6. “Identificazione e UC.7 “Identificare e gestire i problemi 225,00 € 15:00 0:00 gestione di criticità tecniche tecnici”

nell’esercizio delle applicazioni”

8 UFC 7. “Produzione di UC.8 “Produrre documentazione tecnica di 225,00 € 15:00 0:00 documentazione tecnica di prodotto”

processo e prodotto”

9 UFC 8. “Gestione delle relazioni UC.3 “Gestire le relazioni tecniche e di 135,00 € 9:00 0:00 con il sistema cliente” servizio con il sistema cliente”

10 UFC 9. “Interazione con le altre UC.9 “Interagire con le altre risorse 100,00 € 9:00 0:00 risorse professionali” professionali operative sul luogo di lavoro”

11 UFC 10. “Sicurezza sul luogo di UC.10 “Lavorare in sicurezza in laboratorio e 100,00 € 8:00 0:00

lavoro” presso il cliente”

12 UFC 11. “Valutazione della UC.11 “Valutare la qualità del proprio 90,00 € 6:00 0:00 qualità delle attività svolte” operato nell'ambito dell'erogazione di un

servizio”

Totale durata del percorso 275:00 0:00

(13)

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è

eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta:

D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/UFC

Numero segmento/UFC: 1

Titolo del segmento/UFC: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento:

Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile

diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza.

Costo dell'UFC: 30,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentazione del corso, condivisione delle esperienze ed aspettative dei 2:00 0:00 partecipanti, stipula del patto formativo

Totale durata segmento/UFC 2:00 0:00

Numero segmento/UFC: 2

Titolo del segmento/UFC: UFC 1. “Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Denominazione della UC di riferimento: UC.1 “Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato

Costo dell'UFC: 100,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo 1.1 “Lavorare in forma dipendente o autonoma” 6:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 6:00 0:00

Numero segmento/UFC: 3

Titolo del segmento/UFC: UFC 2. “La professione di Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche nell’ambito dello European eCompetence Framework 3.0”

Denominazione della UC di riferimento: UC.2 “Esercitare la professione nell’ambito dello European e-Competence Framework 3.0”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Esercitare la professione nell’ambito dello European e-Competence Framework 3.0”

Costo dell'UFC: 150,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo di inquadramento 2.1 “European eCompetence Framework 3.0” 6:00 0:00

Modulo di inquadramento 2.2 “Principi e norme di esercizio dell’attività 4:00 0:00 professionale di Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche”

(14)

Numero segmento/UFC: 4

Titolo del segmento/UFC: UFC 3. “Sviluppo di applicazioni informatiche”

Denominazione della UC di riferimento: UC.4 “Sviluppare applicazioni informatiche”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Sviluppare applicazioni informatiche”

Acquisire conoscenze ed abilità relative al processo di progettazione di una applicazione informatica, per gli aspetti relativi ai fondamenti di ingegneria del software, al disegno del processo di sviluppo (anche per le implicazioni economiche), ai metodi di progettazione ed ai relativi strumenti di supporto, partendo da specifiche definite

Acquisire conoscenze ed abilità relative all’interpretazione di linguaggi di modellizzazione rivolti alla descrizione del dominio applicativo e

della struttura del software

Acquisire conoscenze ed abilità relative ai sistemi operativi, ai principi ed ai requisiti di sicurezza

Acquisire ed applicare le conoscenze e le abilità d’uso di uno o più linguaggi di programmazione orientati agli oggetti

Acquisire ed applicare metodi e tecniche di progettazione e gestione di basi di dati, funzionalmente allo sviluppo di applicazioni informatiche

Costo dell'UFC: 2080,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 3.1 “Logica, requisiti, metodi e processo di progettazione di una 24:00 0:00 applicazione informatica

Modulo 3.2 “Conoscenza ed interpretazione di linguaggi di modellizzazione” 12:00 0:00

Modulo 3.3 “Sistemi operativi e sicurezza 18:00 0:00

Modulo 3.4 “Linguaggi di programmazione object oriented” 66:00 0:00

Modulo 3.5 “Fondamenti di basi dati SQL e no-SQL” 24:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 144:00 0:00

Numero segmento/UFC: 5

Titolo del segmento/UFC: UFC 4. “Integrazione di applicazioni esistenti”

Denominazione della UC di riferimento: UC.5 “Integrare componenti in applicazioni esistenti”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Integrare componenti in applicazioni esistenti”

Acquisire le conoscenze e le abilità di analisi Acquisire le conoscenze e le abilità relative allo

sviluppo ed all’integrazione di applicativi in ambienti web

Costo dell'UFC: 540,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 “Analisi delle esigenze e delle possibilità di integrazione di 6:00 0:00 applicativi in ambienti esistenti”

Modulo 4.2 “Sviluppo di applicazioni web-based” 30:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 36:00 0:00

Numero segmento/UFC: 6

Titolo del segmento/UFC: UFC 5. “Testing delle applicazioni”

(15)

Denominazione della UC di riferimento: UC.6 “Effettuare attività di testing di componenti e sistemi informatici”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Effettuare attività di testing di componenti e sistemi informatici”

Acquisire le conoscenze e le abilità relative al processo di testing dell’applicazione sviluppata

Costo dell'UFC: 225,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 “Disegno, applicazione e reporting di attività di testing delle 15:00 0:00 applicazioni”

Totale durata segmento/UFC 15:00 0:00

Numero segmento/UFC: 7

Titolo del segmento/UFC: UFC 6. “Identificazione e gestione di criticità tecniche nell’esercizio delle applicazioni”

Denominazione della UC di riferimento: UC.7 “Identificare e gestire i problemi tecnici”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Identificare e gestire i problemi

Acquisire le conoscenze e le abilità di analisi di situazioni critiche, valutazione dei relativi impatti e delle conseguenze delle alternative di soluzionetecnici”

Costo dell'UFC: 225,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo 6.1 “Identificazione e gestione di criticità tecniche” 15:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 15:00 0:00

Numero segmento/UFC: 8

Titolo del segmento/UFC: UFC 7. “Produzione di documentazione tecnica di processo e prodotto”

Denominazione della UC di riferimento: UC.8 “Produrre documentazione tecnica di prodotto”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Produrre documentazione tecnica di prodotto”

Acquisire le conoscenze e le abilità di redazione di documentazione tecnica di processo e prodotto

Costo dell'UFC: 225,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 7.1 “Produzione di documentazione tecnica relativa al processo di 15:00 0:00 sviluppo ed all’applicativo prodotto”

Totale durata segmento/UFC 15:00 0:00

Numero segmento/UFC: 9

Titolo del segmento/UFC: UFC 8. “Gestione delle relazioni con il sistema cliente”

Denominazione della UC di riferimento: UC.3 “Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente”

Costo dell'UFC: 135,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo 8.1 “Relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente” 9:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 9:00 0:00

Numero segmento/UFC: 10

Titolo del segmento/UFC: UFC 9. “Interazione con le altre risorse professionali”

(16)

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Interagire con le altre risorse professionali”

Acquisire le conoscenze e gli schemi di comportamento coerenti con il processo di produzione, per gli aspetti di relazione con le altre

risorse professionali

Costo dell'UFC: 100,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 9.1 “Relazioni tecniche e di servizio con le altre risorse del processo 9:00 0:00 produttivo

Totale durata segmento/UFC 9:00 0:00

Numero segmento/UFC: 11

Titolo del segmento/UFC: UFC 10. “Sicurezza sul luogo di lavoro”

Denominazione della UC di riferimento: UC.10 “Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente

Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori

Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione

Costo dell'UFC: 100,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo 10.1 “I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00

responsabilità”

Modulo 10.2 “Fattori di rischio professionale ed ambientale” 4:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 8:00 0:00

Numero segmento/UFC: 12

Titolo del segmento/UFC: UFC 11. “Valutazione della qualità delle attività svolte”

Denominazione della UC di riferimento: UC.11 “Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio”

Obiettivo formativo: Acquisire la UC “Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio”

Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità ed alle modalità di valutazione di un servizio al fine di valutare la qualità del proprio operato

controllando il rispetto dei requisiti.

Costo dell'UFC: 90,00 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo 11.1 “Aspetti di un sistema qualità nelle ICT” 6:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 6:00 0:00

D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD

(17)

SEZIONE E

PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

E.1 Coordinatore

Nome e cognome: Giancarlo Chiavoni

E.2 Tutor

Nome e cognome: Monica Locchi

E.3 Personale docente

Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore

Coordinatore del Corso Junior Segmento di 2:00

accoglienza e messa a livello

Docente/Esperto di settore Junior UFC 1. “Esercizio 6:00

di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 2. “La 10:00

professione di Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche nell’ambito dello European eCompetence Framework 3.0”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 3. “Sviluppo di 144:00

applicazioni informatiche”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 4. 36:00

“Integrazione di applicazioni esistenti”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 5. “Testing 15:00

delle applicazioni”

(18)

Docente/Esperto di settore Junior UFC 6. 15:00

“Identificazione e gestione di criticità tecniche

nell’esercizio delle applicazioni”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 7. 15:00

“Produzione di documentazione tecnica di processo e prodotto”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 8. “Gestione 9:00

delle relazioni con il sistema cliente”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 9. “Interazione 9:00

con le altre risorse professionali”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 10. “Sicurezza 8:00

sul luogo di lavoro”

Docente/Esperto di settore Junior UFC 11. 6:00

“Valutazione della qualità delle attività svolte”

E.4 Locali, strumenti e attrezzature

N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni

della sede operativa accreditata di lavoro

1 Via C. Marx 13/A Sì 15

06012 - Città di Castello - PG

3 Ist. Gattapone via Paruccini No 20

06024 - Gubbio - PG

4 Polo Informatico Srl via Curio Fornaci No 20

05100 - Terni - TR

5 ist. Da Vinci Via Tusicum Umbertide No 20

06019 - Umbertide - PG

2 Partners Coop Via I° Maggio Miralduolo No 15

06089 - Torgiano - PG

E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili

N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni

laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro

(19)

1 Via C. Marx 13/A Sì 15 06012 - Città di Castello - PG

E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell’attività

Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale

Laboratori via 1° Maggio Miralduolo Torgiano 1 35 Affitto

06089 - Torgiano - PG

Laboratori via C.Marx 13\a Cerbara 1 63 Proprietà

06012 - Città di Castello - PG

Laboratori ist. Gattapone via Paruccini 1 40 Affitto

06024 - Gubbio - PG

Laboratori Polo Informatico Srl via Curio Fornaci 1 45 Affitto

05100 - Terni - TR

Laboratori Istituto da Vinci Via Tusicum snc 1 45 Affitto

06019 - Umbertide - PG

(20)

SEZIONE F

PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

(fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l’anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo

di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.)

Il corso viene attivato periodicamente, con orari e calendari concordati preventivamente con gli interessati; resta inteso che il numero minimo di partecipanti per l'attivazione è 5.

(21)

SEZIONE G

COSTI PER LA FREQUENZA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

(indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste)

Il costo totale onnocomprensivoper la partecipazione al corso è di euro 4.000,00

Riferimenti

Documenti correlati

Verificato che l’intervento prevede l'adeguamento del piano attuativo all’avvenuta diversa evoluzione delle linee guida programmatiche sia del Piano Regolatore Generale in tale zona

Vista la direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13/12/2011.. Vista la Delibera di Giunta Regionale n. Vista la Determinazione Dirigenziale n. Vista la

Vista la direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13/12/2011. Vista la Delibera di Giunta Regionale n. Vista la Determinazione Dirigenziale n.. Vista la

Nella realizzazione dei percorsi rivolti ai giovani di età superiore a 15 anni della tipologia B1a) conoscenze e capacità di rielaborazione delle tensioni

la ditta entro 90 giorni dal rilascio dell’autorizzazione dovrà aggiornare le procedure ed istruzioni operative documentate rispetto alle attività di manutenzione

Conoscenze Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi, utili a definire

Uc già contenuta nel repertorio: Condurre il sistema di garanzia della igiene e della pulizia del luogo di lavoro – Servizi alla persona.

Denominazione della UC di riferimento: GESTIRE LE RELAZIONI TECNICHE E DI SERVIZIO CON IL SISTEMA CLIENTE Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e gli schemi di