• Non ci sono risultati.

L ab o ra to ri o d i M ac ro ec o n o m ia R af fa el la C o p p ie r ra ff ae ll ac o p p ie r@ u n im c. it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ab o ra to ri o d i M ac ro ec o n o m ia R af fa el la C o p p ie r ra ff ae ll ac o p p ie r@ u n im c. it "

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

L ab o ra to ri o d i M ac ro ec o n o m ia R af fa el la C o p p ie r ra ff ae ll ac o p p ie r@ u n im c. it

(2)

R el az io n e A n n u al e d el la b an ca d ’I ta li a 31 m ag g io 2 01 2 + B o ll et ti n o E co n o m ic o (t ri m es tr al e)

http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel11/rel11it http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/bollec

(3)

S it i u ti li

•http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rel ann/rel11/rel11it/appendice/c_app11_glossar io.pdf(Glossario) •http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rel ann/rel11/rel11it/appendice/app11_siglario.p df (Siglario) •http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rel ann/rel11/rel11it/appendice/c_app11_note_m etodologiche.pdf note_metodologiche.pdf Note metodologiche

(4)

In d ic e

(5)

• P ar ig i 19 51

Trattato CECA (comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio) Con l’adesione di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi

• R o m a 19 57

I sei Paesi danno vita a la ComunitàEconomica Europea (CEE) e la Comunitàeuropea dell’energia atomica (EURATOM)

Informazioni utili

(6)

Le adesioni

19 73 ( U E 9) D an im ar ca , I rl an d a e R eg n o U n it o 19 81 ( U E 10 ) G re ci a 19 86 ( U E 12 ) S p ag n a e P o rt o g al lo 19 95 ( U E 15 ) A u st ri a, F in la n d ia , S v ez ia

(7)

L ’a ll ar g am en to

2004 (UE25) Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia

20 07 ( U E 27 ) B u lg ar ia e R o m an ia

(8)

Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria

(9)

Belgio, Germania, Grecia (2001), Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Finlandia Slovenia (2007), Slovacchia ( 2009) Cipro(2008), Malta (2008) ed Estonia (2011)

P ae si ( 17 ) d el l’ ar ea d el l’ eu ro ( U E M )

(10)

Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito fanno parte dell’UE ma per il momento non hanno introdotto la moneta unica.

(11)

Paese in via di adesione Croazia Paesi candidati Ex Repubblica iugoslava di Macedonia Islanda Montenegro Serbia Turchia Paesi candidati potenziali Albania Bosnia-Erzegovina Kosovo

(12)
(13)

D ef in iz io n i u ti li

Il Prodotto Interno Lordo(PIL), in inglese GDP(Gross Domestic Product), èil valore complessivodeibeni e servizi prodotti all'interno di unPaesein un certo intervallo di tempo (solitamente l'anno) e destinati ad usifinali (consumi finali, investimenti, esportazioninette);nonviene quindi conteggiatalaproduzione destinata ai consumi intermedi, che rappresentanoil valoredeibeni e servizi consumati e trasformati nelprocessoproduttivoper ottenere nuovi beni e servizi.

(14)

Il PIL(Pil.pdf)èdetto Internoin quanto comprende il valore dei beni e servizi prodotti all'interno in un paese (indipendentemente dalla nazionalitàdi chi li produce). Pprecisamente si considera la produzione di beni e servizi: effettuata da operatori residenti, ovvero da operatori che hanno sul territorio italiano il centro dei loro interessi, o che compiono operazioni economiche e finanziarie sul territorio italiano per un periodo di tempo di almeno un anno; nel territorio economicoitaliano, che coincide con il territorio politico-amministrativo a meno delle seguenti eccezioni: vengono compresi: le sedi all'estero di ambasciate, consolati e basi militari; le navi, gli aerei e le piattaforme galleggianti appartenenti a residenti; i giacimenti situati in acque internazionali e sfruttati da residenti; vengono escluse le zone franche extra-territoriali concesse come sedi di ambasciate, consolati e corpi militari di altri paesi.

(15)

Gruppo degli Otto (G8) Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti. Gruppo dei Dieci (G10) Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. Gruppo dei Sette (G7) Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Gruppo dei venti (G20) Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. Partecipa inoltre la UE, rappresentata dalla Presidenza di turno del Consiglio europeo e dalla BCE.

(16)

Il Federal Reserve Systemconosciuta anche come Federal Reserveed informalmente come la Fedèlabanca centraledegli Stati Uniti. Venne istituita il 23 dicembre 1913 su proposta del presidente Woodrow Wilson approvata dal Congresso degli Stati Uniti All'interno della Federal Reserve, il Federal Open Market Committee (FOMC)èl'organo di indirizzo della politica monetaria. Il 25 agosto 2009 il Presidente Barak Obama ha confermato la nomina di Bernankecome Presidente della FED fino al 2014.

(17)

IlFondoMonetarioInternazionale (FMI)o InternationalMonetaryFound(IMF) fu istituitonel1945a seguitodegliaccordi raggiunti nella Conferenza di Bretton Woods del1944, cui hannopartecipatolepotenze Alleate nella seconda Guerra mondiale.

(18)

Nell'articolo 1 dell'Accordo Istitutivo gli scopi del F.M.I. sono cosìdefiniti: promuovere la cooperazione monetaria internazionale ; facilitare l'espansione delcommercio internazionale; promuovere la stabilitàe l'ordine dei rapporti di cambio evitandosvalutazionicompetitive; dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili con adeguate garanzie le risorse del Fondo per affrontare difficoltàdella bilancia dei pagamenti; e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Stati membri.

(19)

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico(OCSE) o Organisation for Economic Co- operation and Development -OECDe Organisation de coopération et de développement économiques -OCDEin sede internazionale èun’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesisviluppatiaventiincomune unsistema di governodi tipodemocraticoedun‘economiadi mercato. L'organizzazione svolge prevalentemente unruolodi assemblea consultiva che consente un'occasione di confronto delle esperienze politiche, perlarisoluzione deiproblemi comuni, l'identificazione di pratiche commerciali edil coordinamento delle politiche locali ed internazionali dei paesi membri.

(20)

The missionof the Organisation for Economic Co- operationand Development (OECD) isto promotepolicies that will improve the economic and social well-being of peoplearound the world.

Australia Austria Belgium Canada Chile Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Iceland Ireland Israel Italy

Japan Korea Luxembourg Mexico Netherlands New Zealand Norway Poland Portugal Slovak Republic Slovenia Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom United States

(21)

La Banca Mondiale (acronimo BM) comprende due istituzioni internazionali: la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo(BIRS) e l'Agenzia Internazionale per lo Sviluppo(AID o IDA), create per lottare contro la povere per organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.La sua sede èa Washington D.C., il presidente èeletto per cinque anni dal consiglio di amministrazione della banca. Fa parte delle istituzioni specializzate dell‘Organizzazione delle Nazioni Unite. La banca mondiale èstata creata il nel 1945 con il nome Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, dopo la firma dell‘accordo di Bretton Woods. Il suo primo prestito (1947) èstato concesso alla Francia per $250 milioni (in termini di valore attuale, questo èil pgrande prestito della Banca).

(22)

La Banca Mondiale èstata creata principalmente per aiutare Europa e Giappone nella loro ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale , ma con il tempo i paesi da finanziare aumentarono, occupandosi quindi dello sviluppo economico dei paesi dell‘Africa, dell‘Asia e dell‘America Latina. Jim Yong Kim 1 luglio 2012 Presidente dellaBanca Mondiale.

Si èrecentemente concentrata sulla riduzione della pover, abbandonando l'obiettivo unico della crescita economica. Supporta inoltre la creazione di imprese molto piccole. Ha sostenuto l'idea che l'acqua potabile, l'educazione e lo sviluppo sostenibile sono la chiave per la crescita economica, e ha cominciato a investire massicciamente in tali progetti.

(23)
(24)
(25)
(26)

U S A

PIL : (2012) +2,2% 2013: Ocse +2% Tasso d’inflazione: 2012 +1,7% Politica Monetaria espansiva: il tasso invariato sui federal fundscompreso tra 0 e 0,25 Politica di bilancio espansiva: Indebitamento netto/pil 8,7% e debito/pil 102,9 % (stima 2013 110,2%). Mercato immobiliare: rimane molto fragile indice Case-Shiller contrazione mutui ipotecari + elevato numero procedure esecutive

(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

Fiscal Cliff (baratro fiscale) NegliStatiUniti,perindebitarsiilgovernoha bisognodell’autorizzazione delCongresso. Fino al 1917, serviva unvotodelCongressoperogni prestito. Dal 1917 si èdeciso di snellire la procedura fissandountettomassimoall’indebitamento, tetto entroilquale ilGovernoera liberodi muoversi. Negli anni, un poper la situazione economica un poper l’inflazione il tetto stabilito èstato superato pvolte. Il Congresso ha alzato il tetto del debito 18 volte durante la presidenza Reagan, 8 volte durante la presidenza Clinton, 7 volte durante quella di W. Bush e 4 volte fino ad ora sotto la presidenza Obama.

(34)

Fiscal Cliff (baratro fiscale) E’da sottolineareche èuntettopolitico, non economico: se dovesse essere raggiunto gliStatiUniti nonpotrebberopiù indebitarsie risarcire i creditori. Questo nonperuna decisione deimercati finanziari,ma perviadellaloro legislazione. In questo caso, gli Stati Uniti andrebbero tecnicamente in default.

(35)

L’accordoperl’innalzamentodeltetto (Budget Control Act) èstatoraggiunto faticosamente ed in extremis nell’agosto del 2011. Tale difficoltàderiva dal fatto che dal 2010negliStatiUniti ilSenatoèa maggioranzademocratica e laCamera a maggioranzarepubblicana e unaccordo deve esserevotato, nellastessaforma,da entrambi i rami del Congresso.

Fiscal Cliff (baratro fiscale)

(36)

Fiscal Cliff (baratro fiscale) PoichénelBudget Control Act, nonfu raggiuntounveroaccordo, democratici e repubblicani stabilirono che se non avessero trovato unaccordo di riduzione del debito, sarebberoentrati invigoreimportantitagli lineari alla spesa e aumenti di imposte. Unprimoaccordoèstatotrovato(edha evitatoilFiscal Cliff) all’iniziodi gennaio 2013edha evitatouna serie di aumentidi tasse e di riduzioni delle deduzioni.

(37)

Ora devono però trovare un accordo sull’altra partedelBudget Control Act: lariduzione delle spese per 1.200 miliardi. In assenza di taleaccordoscatterannouna serie di tagli automatici e lineari della spesa pubblica da 85 miliardi l’anno fino al 2021. Metàdi questi tagliriguarderannoilPentagono, cioèle spese per la difesa, l’altra metàriguarderàla spesa pubblica, con l’esclusione della spesa per i servizi sociali.

Fiscal Cliff (baratro fiscale)

(38)

Giappone •Pil 2012 +1,6 2013: Ocse +0,7 •Disoccupazione :4,5% •Inflazione [deflazione](2011): -0,4% •Banca del Giappone: politica monetaria espansiva (tasso di riferimento 0-0,1%) •Disavanzo 2011: 10,1%/pil •Debito : 236%pil (fonte sole 24 ore, gennaio 2013) Previsioni 2013 240%/pil

Terremoto marzo 2011

(39)
(40)

Disavanzo: 10%/pil Il debito pubblico èdetenuto quasi totalmente al suo interno. Vantaggi: 1) ètecnicamente inattaccabile dalla speculazione di investitori stranieri; 2) i cittadini finanziano attraverso i propri risparmi la spesa pubblica. Rischi: demografia

Giappone

% 123 =

Italia

Pil Debito

%236= GiapponesePilDebito

(41)

It al ia

(42)

Fonte: Banca d’Italia. Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Unione europea

(43)

Fonte: Banca d’Italia. Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Unione europea

(44)

Fonte: Banca d’Italia. Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Unione europea

(45)
(46)

U E (2 7)

•Area EURO Pil 2012: -0,4% 2013 Ocse -0,1% UE 2011: 1,5%

R eg n o U n it o

•Pil 2012: -0,1% ; 2013 (Ocse) + 0,9 •Inflazione =3,5% . Banca d’Inghilterra tasso rif. 0,5% •Fabb. Settore pubblico 8,3%/Pil •Debito 82,5%/Pil (Ocse: 2014 92,8/Pil)

(47)

P ae si n u o v i m em b ri U E

•7 paesi non Euro Pil 2011: +3,2% •Tensioni inflazionistiche contenute +3,9% •Conti pubblici migliorati •Bilancia corrente èpeggiorata in Lettonia e Lituania per la forte dinamica della domanda interna.

(48)
(49)

C in a

•Pil 2012 : +7,5% (Ocse 2013 +8,5%) •Riduzione dell’avanzo di parte corrente I: +14% I/Pil= 45% C/Pil =34% (area euro 56%) •Inflazione +5,4% •Banca Centrale Cinese: politica monetaria restrittiva, aumento riserva obbligatoria •Deficit pubblico: 1,2%/ Pil •DebitoPubblico: 25,8%/pil

(50)
(51)

In d ia

•Pil 2012: 4,5% (Ocse 2013 +5,9%) •Inflazione: 8,6% (aumento prezzi materie prime e deprezzamento rupia) •Banca Centrale : dal 2010 politica monetaria restrittiva (tasso di riferimento 8,5%) •Deficit/Pil = 9,4% •Debito/Pil = 73,2%

(52)

B ra si le • P il 2 01 0 + 7, 5% ; 20 11 1 ,5 % ( O cs e 20 13 + 4% )( cr es ci ta c o n su m i in te rn i (+ 7% ), d ec el er az io n e in v es ti m en ti e d es p o rt az io n i • In fl az io n e = 5 % • P o li ti ca m o n et ar ia e sp an si v a (t as so d i ri fe ri m en to 7 ,5 % ) • D ef ic it /P il = 2 ,9 %

(53)

R u ss ia

•Pil 2010 +4%; 2011 3,4% (Ocse 2013 +3,8%) •Inflazione : 8,4% •Politica monetaria restrittiva •Avanzo pubblico = +1,6%/Pil

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al Corso Teorico – pratico di baby massaggio (21.7 ECM) Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione e

[r]

Il Servizio notifiche, oggetto del presente regolamento, viene curato innanzitutto dal Messo Comunale (Notificatore), attualmente incardinato nella Pianta Organica dell’Ente presso

1) L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei

Con l’atto esaminando, sul quale la dirigenza competente attesta la sussistenza dei profili di legittimità e regolarità tecnica, attraverso il parere favorevole

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

Antonio Luca Maria Sapienza del Foro di Caltanissetta, nato a Caltanissetta il 14.10.1973 (C.F.: SPN NNL 73R14 B429G), con studio legale in Caltanissetta, Via Libertà, 114, per la

a) essere dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di pari o corrispondente categoria giuridica e profilo professionale del posto da ricoprire (Agente