• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA

La Provincia di Lecco riconosce i valori dello sport con particolare riferimento alla sua funzione educativa e formativa per la persona.

Perseguendo l’obiettivo dello “sport di tutti e per tutti”, questa Amministrazione mette a disposizione un fondo a sostegno della pratica sportiva in favore di minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni, figli di residenti nei Comuni della Provincia di Lecco che si trovano in una situazione di difficoltà lavorativa.

1. Quante risorse economiche sono disponibili

Le risorse disponibili ammontano a complessivi €.80.000,00.

L’assegnazione di tali risorse viene effettuata ‘a sportello’ (si fa riferimento all’ordine di presentazione certificato dal numero di protocollo) fino ad esaurimento delle stesse.

2. Chi può richiedere il contributo

Il genitore di minori, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, che al momento del pagamento delle spese per consentire al figlio/a la pratica sportiva è nella condizione di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione straordinaria; tale condizione deve permanere all’atto della presentazione della domanda.

Il contributo potrà essere corrisposto per due minori.

3. Quali spese sono ammissibili e da quando decorrono

Quota di iscrizione e abbonamento del minore ad associazioni sportive dilettantistiche, a Palestre, Piscine e ad altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.

Per “associazioni sportive dilettantistiche” si intendono le associazioni affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione.

Per “Palestre, Piscine e altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica” si intendono tutti gli impianti, comunque organizzati destinati all’esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica, compresi gli impianti polisportivi gestiti, anche in forma diversa dalle Associazioni sportive, da soggetti pubblici o privati, anche in forma di impresa, individuale o societaria, secondo le norme del codice civile.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dal 01.09.2009 (coincidente con l’apertura dell’anno scolastico 2009-2010).

4. A quanto ammonta il contributo

ll contributo è concesso nella misura massima dell’80% della spesa ammissibile Il contributo massimo erogabile per minore è di € 250,00.

5. Come si presenta la domanda

La domanda dovrà essere redatta sul modello predisposto dalla Provincia di Lecco (MODELLO A). Non verranno accolte le domande presentate in altra forma

(2)

e non verranno accolte le domande incomplete e/o prive della documentazione richiesta.

I documenti da allegare sono:

a) Fotocopia documento di identità in corso di validità

b) Dichiarazione Sostitutiva Unica redditi 2009 attestante il possesso di un ISEE non superiore a € 25.000,00 (vedi nota esplicativa).

Nel caso in cui la situazione economica esposta nell’ISEE abbia subito modificazioni, in seguito allo stato di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione straordinaria, intercorso nell’anno 2010 anche per l’altro genitore, è possibile presentare istanza di contributo a prescindere dall’importo ISEE 2009 (non superiore a 25.000,00 €). In tal caso occorre allegare la dichiarazione attestante la modifica della situazione economica del nucleo famigliare (MODELLO C),

c) Dichiarazione del datore di lavoro che attesta lo stato di cassa integrazione straordinaria (MODELLO B).

Nota Bene: I richiedenti il contributo che si trovano nella condizione di disoccupazione/mobilità non devono presentare alcuna documentazione, rispetto a quanto autocertificato nella domanda poiché tali situazioni verranno accertate d’ufficio dalla Provincia di Lecco.

d) Documentazione attestante la spesa sportiva sostenuta:

fattura/ricevuta fiscale pagata da cui risulti chiaramente:

• denominazione o ragione sociale, sede legale, CF e/o P.IVA dell’Associazione Sportiva Dilettantistica/Palestra/Piscina/impianto sportivo, etc.;

• oggetto dell’attività sportiva praticata dal minore e causale del pagamento

nome e cognome del minore iscritto/abbonato

• importo corrisposto

E’ possibile presentare per ogni minore una sola domanda di contributo.

Nota esplicativa

Indice di Situazione Economica Equivalente (ISEE): è l’indice introdotto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, in base al quale si accerta la condizione di ricchezza di un determinato soggetto o nucleo famigliare.

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): è il documento che attesta l’ISEE del nucleo famigliare. L’interessato deve dichiarare il reddito e il patrimonio posseduti dal proprio nucleo famigliare agli sportelli che rilasciano gratuitamente l’attestazione ISEE, che sono: le sedi INPS competenti per territorio, i centri di assistenza fiscale (CAAF) e la maggior parte dei Comuni.

Il modello della dichiarazione sostitutiva unica e le relative istruzioni per la sua compilazione possono essere scaricati dal sito www.inps.it o ritirati presso gli stessi sportelli INPS, i CAAF e i Comuni che rilasciano l’attestazione ISEE.

6. Dove e quando si presenta la domanda

La domanda per accedere al contributo deve pervenire (tramite spedizione via posta o tramite consegna a mano) all’ufficio protocollo della Provincia di Lecco, Piazza Lega Lombarda, 4, 23900 Lecco entro il 1° ottobre 2010.

Non saranno accolte domande trasmesse con altre modalità.

7. Come sono esaminate le domande

Ogni domanda di contributo è esaminata seguendo l’ordine di presentazione certificato dal numero di protocollo. Questa modalità si definisce “a sportello”.

8. Come si assegna e liquida il contributo

(3)

II contributo viene assegnato, previa verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità e della regolarità e completezza della domanda presentata.

Il contributo viene erogato secondo la modalità indicata dal richiedente, ovvero:

- riscossione diretta presso la Tesoreria Provinciale - accredito sul conto corrente intestato al richiedente - invio al domicilio di assegno intestato al richiedente

9. Dove chiedere informazioni

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Servizio Sport, C.so Matteotti, 3, 23900 Lecco, IV°piano Sabrina Pelucchi - telefon o 0341.295506, ovvero inviare via e-mail ([email protected]) richiesta di chiarimento.

10. Controlli e decadenza dal contributo

Ai sensi del D.P.R. 445/2000 la Provincia di Lecco effettua idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni rese.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del citato D.P.R., qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dal contributo ottenuto con conseguente obbligo di restituzione dello stesso.

11. Informativa dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003

Ai sensi del D.lgs n. 196/2003, in relazione alle informazioni personali che Lei potrà comunicarci, La informiamo di quanto segue:

• il trattamento dei dati richiesti è funzionale all’istruttoria per il conferimento del contributo provinciale;

• il trattamento dei dati richiesti sarà effettuato manualmente e con sistemi informatizzati;

• i dati non saranno comunicati o diffusi a soggetti estranei alla procedura erogazione del contributo;

• il titolare del trattamento dei dati è il Presidente della Provincia di Lecco, P.zza lega Lombarda, 4 – 23900 Lecco;

• il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Appalti e Contratti, Sicurezza, Espropriazioni, Sport

La informiamo che il conferimento dei dati è obbligatorio, in quanto espressamente previsto da disposizioni vigenti e l’eventuale mancato conferimento degli stessi comporta l’impossibilità a proseguire la procedura amministrativa e conseguentemente il contributo richiesto non potrà essere erogato.

Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti così come previsti dall’art. 7 del d.lgs. n.196/2003.

(4)

MODELLO A

Spett.le

Provincia di Lecco Servizio Sport C.so Matteotti, 3

23900 Lecco

Io sottoscritta/o ……….………...

nata/o a ………..………, il ……….

residente a ………, prov. ………..

via ………..………n. ………..……. cap. ……….

C.F. ………..

in qualità di genitore del minore

1) ……….……….

nome e cognome

e del minore

2) ……….……….

nome e cognome

CHIEDO

l’assegnazione del contributo a favore dei minori, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, figli di residenti in provincia di Lecco che si trovano nello stato di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione straordinaria

A tal fine, consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazione falsa di cui all’art. 76 del d.p.r. del 28 dicembre 2000 n. 445 ed avendo preso visione di tutti i requisiti necessari per accedere al contributo

DICHIARO ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

• che il sottoscritto, al momento del pagamento delle spese per consentire al figlio/a la pratica sportiva, nonché alla data di presentazione della domanda, si trova:

in stato di disoccupazione in mobilità

in cassa integrazione straordinaria

Azienda di provenienza ………

che il minore :

1) ……….……….

nome e cognome del figlio

è nato a ……… il ………..

e il minore

2) ……….……….

nome e cognome del figlio

è nato a ……… il ………..

• che non ho presentato altra domanda di contributo a favore del/i minore/i sopra citati a valere sul presente avviso pubblico

(5)

• che eventuali comunicazioni dovranno essere inviate al seguente indirizzo

………..

e che il/la sottoscritta/o può essere contattata/o ai seguenti numeri telefonici:

tel. ………cellulare…..……….

o all’indirizzo e-mail ……….

CHIEDO riscossione diretta presso la Tesoreria Provinciale

che il contributo sia accreditato sul conto corrente bancario, intestato al richiedente, n. codice IBAN

che il contributo sia erogato tramite invio al domicilio di assegno intestato al richiedente

ALLEGO:

Fotocopia documento di identità in corso di validità

Dichiarazione Sostitutiva Unica redditi 2009 attestante il possesso di un ISEE non superiore a € 25.000,00

MODELLO C - Dichiarazione attestante la modifica della situazione economica del nucleo famigliare .

Nota bene: Il modello è da presentare nel caso in cui la situazione economica esposta nell’ISEE abbia subito modificazioni in seguito allo stato di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione straordinaria, intercorso nell’anno 2010 anche per l’altro genitore.

MODELLO B - Dichiarazione del datore di lavoro che attesta lo stato di cassa integrazione straordinaria

Nota Bene: I richiedenti il contributo che si trovano nella condizione di disoccupazione/mobilità non devono presentare alcuna documentazione, rispetto a quanto autocertificato nella domanda poiché tali situazioni verranno accertate d’ufficio dalla Provincia di Lecco.

Documentazione attestante la spesa sportiva sostenuta:

fattura/ricevuta fiscale pagata da cui risulti chiaramente:

• denominazione o ragione sociale, sede legale, CF e/o P.IVA dell’Associazione Sportiva Dilettantistica/Palestra/Piscina/impianto sportivo, etc.;

• oggetto dell’attività sportiva praticata dal minore e causale del pagamento

• nome e cognome del minore iscritto/abbonato

• importo corrisposto

Luogo e data ………

Firma ………

Informativa di cui all’art. 13 del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196

Ai sensi del D.lgs n. 196/2003, in relazione alle informazioni personali che Lei potrà comunicarci, La informiamo di quanto segue:

il trattamento dei dati richiesti è funzionale all’istruttoria per il conferimento del contributo provinciale;

il trattamento dei dati richiesti sarà effettuato manualmente e con sistemi informatizzati;

i dati non saranno comunicati o diffusi a soggetti estranei alla procedura erogazione del contributo;

il titolare del trattamento dei dati è il Presidente della Provincia di Lecco, P.zza lega Lombarda, 4 – 23900 Lecco;

il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Appalti e Contratti, Sicurezza, Espropriazioni, Sport

La informiamo che il conferimento dei dati è obbligatorio, in quanto espressamente previsto da disposizioni vigenti e l’eventuale mancato conferimento degli stessi comporta l’impossibilità a proseguire la procedura amministrativa e conseguentemente il contributo richiesto non potrà essere erogato.

Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti così come previsti dall’art. 7 del d.lgs.

n.196/2003.

(6)

MODELLO B

su carta intestata dell’azienda

Dichiarazione del datore di lavoro che attesta lo stato di cassa integrazione straordinaria

Il sottoscritto ...………

nato a ... il...…………

in qualità di titolare dell’impresa individuale ……….….………

con sede legale a...………..……via....……...…...……...n...

codice fiscale... partita I.V.A...…..

oppure

in qualità di legale rappresentante della Società...…

...……….

con sede legale a...………..……via....……...…...……...n...

codice fiscale... partita I.V.A...…..

DICHIARO

che il/la Sig./ra ……….

nato a ... il...…………

residente a ………. via ……… n….

è dipendente della propria impresa/società

si trova nello stato di cassa integrazione straordinaria dal .. …..…………. e sino al ……….

Luogo, data ……….

Firma

………..

(7)

MODELLO C

DICHIARAZIONE

ATTESTANTE la MODIFICA DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FAMIGLIARE

Io sottoscritta/o ……..……….………...

nata/o a ………..………, il ……….

DICHIARO

che la Situazione Economica Equivalente del proprio nucleo famigliare, esposta nell’ISEE attestato dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica Redditi 2009, ha subito modificazioni, in relazione all’intervenuto stato di:

disoccupazione mobilità

cassa integrazione straordinaria (vedi Nota) intercorso nel 2010

dell’altro genitore del/dei minori per il/i quali si chiede il contributo

nome:………..

cognome:………

nato/a a ………Prov. (……) il ………

Azienda di provenienza ………..

Luogo, data ……….

Firma

………..

Nota Bene:

Nel caso in cui l’altro genitore si trova nella situazione di cassa integrazione straordinaria è necessario produrre la Dichiarazione del datore di lavoro che attesta lo stato di cassa integrazione straordinaria (MODELLO B)

(8)

SETTORE SPORT INDAGINE DI GRADIMENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER LA PROMOZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA

Vi chiediamo la cortesia di compilare il questionario e di restituirlo alla Provincia di Lecco, Settore Sport, C.so Matteotti, 3 (IV° piano), Lecco.

mail :[email protected] fax 0341/295501

tel. 0341/295506

Le vostre risposte aiuteranno l’Amministrazione a migliorare i propri servizi

Come ha avuto notizia dell’avviso ?

dalla Provincia: sito Internet e-mail diretta dal proprio Comune

dall’associazione sportiva/impianto sportivo

altro ………..

Facilità di accesso alle informazioni

scarso sufficiente buono

Chiarezza dei contenuti dell’avviso pubblico

scarso sufficiente buono

Facilità nella compilazione dell’istanza

scarso sufficiente buono

Tempo e capacità di risposta dell’ufficio alle richieste di informazioni scarso sufficiente buono

suggerimenti/osservazioni………

………

………

………

………

………

………

………

………

P. IVA 02193970130 C.F. 92013170136

Riferimenti

Documenti correlati

(3) NDR: In G.U. Per l'anno 2020 e, comunque, fino al termine dell'emergenza epidemiologica, ai fini dell'approvazione del programma di crisi.. aziendale conseguente

Il comma 191 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2022 rende più semplice l’accesso dei lavoratori ai trattamenti di integrazione salariale, riducendo - per i trattamenti

5 del 26/2/2018, rende noto che intende procedere alla individuazione di enti di promozione sportiva, associazioni sportive

(3) Per la realizzazione delle opere edilizie - art. 5, comma 1, lettera a) del Regolamento -, con i fondi regionali possono essere concessi contributi in misura non superiore al

20) cronoprogramma dell’intervento. La mancanza di una sola delle dichiarazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 comporta l’esclusione dalla presente procedura mentre l’assenza

9. Il provvedimento verrà comunicato alla persona destinataria del contributo tramite apposita notifica scritta, con invito alla medesima alla sottoscrizione del “Patto per la

Dichiarazione di avvenuta indagine di mercato per la richiesta di contributo relativamente all’acquisto di attrezzature, mezzi ed equipaggiamenti e alla manutenzione (Modulo

inerenti a circostanze impreviste ed imprevedibili non imputabili al Beneficiario e che non alterino la natura generale del contratto, intervenute in seguito