• Non ci sono risultati.

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PROGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PROGETTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL PROGETTO

 TITOLO E TIPO DI PROGETTO (esempio: PROGETTO EDUCATIVO "Star bene con se stessi")

 REFERENTE/I

 ANALISI DELLA SITUAZIONE:

 dati statistici

 breve descrizione delle attività realizzate per l'osservazione

 dati emersi dall'osservazione in ordine a:

 gruppo

 team operativo

 ambiente umano più allargato

 ambiente fisico

 MOTIVAZIONE

 bisogni emergenti

 scelte pedagogiche (eventuale aggancio a teorie/autori)

 FINALITA' (esempio: promuovere/favorire/sviluppare/stimolare consapevolezza di sé per migliorare la relazione con l’altro)

 OBIETTIVO (definire la competenza specifica che si persegue: esempio, valorizzare le differenze)

 DESTINATARI (il gruppo…, parte del gruppo…….)

 MEZZI E STRUMENTI

 risorse umane

 risorse materiali

 MODALITA' DI ATTUAZIONE (ipotesi:10 h di lavoro col gruppo)

 primo incontro: (si può dare un titolo)

 spazio: sala, aula, laboratorio, palestra...

 tempo: 2 h

 orario: dalle...alle...

 metodologia (esempio: circle time, cooperative learning, animazione teatrale...)

 materiali/sussidi: (libri, schede operative, televisore, videocassette, macchina fotografica, computer, ecc)

 indicatori di progetto (criteri di valutazione del processo di educazione/apprendimento)

 conduttore:....

 secondo, terzo, quarto incontro….: come sopra

 ultimo incontro: realizzazione del prodotto

 MONITORAGGIO ATTIVITA' IN CORSO:

 almeno 1 incontro di supervisione tra i referenti durante la realizzazione del progetto: confronto sugli indicatori

 ESITO: prodotto finale (mostra, spettacolo, produzione di un diario di bordo, cartelloni, foto, elaborati del gruppo, quaderno di....)

Riferimenti

Documenti correlati

Acquisire informazioni e dati sullo stato di avanzamento dei servizi offerti dalle Province ai comuni del proprio territorio nei tre (3) ambiti di intervento

Per le prestazioni di sostegno destinate ai progetti infrastrutturali sono previsti crediti federali (cfr. L’entità della prestazione di soste- gno viene stabilita dal CD tenendo

Randomization raises initial quality RCTs: high Observational: low. Opposing

Oncologia Medica Linea Guida Carcinoma della mammella 2018.. Associazione Italiana

Il capitolo 2 riguarda la Fase A) (avvio del Contratto di Fiume), che deve essere obbligatoriamente già completata akl momento della presentazione

Completamento delle attività La mancata o ritardata presentazione del SALDO comporta la revoca della Sovvenzione.

Accrescere la motivazione e il piacere alla lettura è uno degli’obiettivi che mi sono prefissata, pertanto al termine di questa UDA l’obiettivo è stato raggiunto, perché quattro

n) taccuino personale dell’assistito di cui all’articolo 5;.. Il profilo sanitario sintetico, o “patient summary”, è il documento socio-sanitario informatico redatto e