Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata
Programmazione e valutazione dei servizi sociali
Dott.ssa Agnieszka Stawinoga a.a.: 2012-2013
Note per la realizzazione di una relazione per l’esame di Programmazione e Valutazione dei servizi sociali
- La realizzazione della relazione è necessaria per accedere alla prova orale.
- La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell’esame concordando un appuntamento con il docente oppure inviandola per email.
- La relazione non può essere realizzata in gruppi di numerosità superiore a 3.
Simulazione della progettazione e realizzazione di un progetto sociale
Nella relazione occorre simulare la realizzazione di un progetto sociale specificando:
- Definizione ed analisi del problema - Identificazione degli obiettivi - Beneficiari dell’intervento - Attività da svolgere - Valutazione
- Mezzi, risorse
La relazione deve essere incentrata sulla fase di valutazione che deve essere sviluppata specificando:
- la popolazione oggetto di indagine
- le dimensioni e i fattori per la valutazione;
- in caso di scelta di indicatori oggettivi, elencare gli indicatori oggettivi e mostrare, con dati simulati, come viene calcolato l’indice sintetico;
- in caso di scelta di indicatori soggettivi, definire il piano di campionamento (compresa la determinazione della numerosità campionaria), costruire il questionario (includendo almeno una delle scale del programma) e mostrare, con pochi dati simulati, come viene calcolato l’indice sintetico.
Le relazioni che non contengono la fase di valutazione, sviluppata secondo le note precedenti, non sono considerate valide per l’accesso alla prova orale