• Non ci sono risultati.

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Programmazione e valutazione dei servizi sociali Dott.ssa Agnieszka Stawinoga a.a.: 2012-2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Programmazione e valutazione dei servizi sociali Dott.ssa Agnieszka Stawinoga a.a.: 2012-2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata

Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Dott.ssa Agnieszka Stawinoga a.a.: 2012-2013

Note per la realizzazione di una relazione per l’esame di Programmazione e Valutazione dei servizi sociali

- La realizzazione della relazione è necessaria per accedere alla prova orale.

- La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell’esame concordando un appuntamento con il docente oppure inviandola per email.

- La relazione non può essere realizzata in gruppi di numerosità superiore a 3.

Simulazione della progettazione e realizzazione di un progetto sociale

Nella relazione occorre simulare la realizzazione di un progetto sociale specificando:

- Definizione ed analisi del problema - Identificazione degli obiettivi - Beneficiari dell’intervento - Attività da svolgere - Valutazione

- Mezzi, risorse

La relazione deve essere incentrata sulla fase di valutazione che deve essere sviluppata specificando:

- la popolazione oggetto di indagine

- le dimensioni e i fattori per la valutazione;

- in caso di scelta di indicatori oggettivi, elencare gli indicatori oggettivi e mostrare, con dati simulati, come viene calcolato l’indice sintetico;

- in caso di scelta di indicatori soggettivi, definire il piano di campionamento (compresa la determinazione della numerosità campionaria), costruire il questionario (includendo almeno una delle scale del programma) e mostrare, con pochi dati simulati, come viene calcolato l’indice sintetico.

Le relazioni che non contengono la fase di valutazione, sviluppata secondo le note precedenti, non sono considerate valide per l’accesso alla prova orale

Riferimenti

Documenti correlati

VALUTA LE TUE ESPERIENZE CON I SERVIZI DI FACOLTA’ RISPETTO ALLE

Il corso di lezioni persegue obiettivi formativi su la teoria generale del diritto pubblico, teoria dello Stato e della Costituzione, sulle fonti normative, sui diritti di

Dal tema delle fonti – e della loro incidenza all’interno degli ordinamenti degli Stati membri – al tema della tutela dei diritti fondamentali, passando per il ruolo delle

557 del 21 dicembre 2010 è stata accertata la regolarità formale degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di

Giuseppe Marazzita è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli ordinari - per

3) varie ed eventuali. di I fascia: Gianelli, Loschiavo, Marazza, Scaccia, Carleo, Fiorillo, Cursi, Bellocchi, Bertolini, Basilavecchia, Rimoli, Marconi, Bonnet,

Riccardo Fercia, idonea nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli associati - per il

574 del 29 dicembre 2010 è stata accertata la regolarità formale degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di