• Non ci sono risultati.

Statistica sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Statistica sociale"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI

S TATISTICA S OCIALE

Dott.ss Agnieszka Stawinoga [email protected]

Statistica sociale

Laboratorio 3

(2)

La rappresentazione grafica dei dati

grafici a torta grafici a barre

istogramma grafici a linee

0

2 4 6 8 10 12

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Serie1 Italia

21%

Germania Francia 25%

40%

Spagna 14%

Italia Germania Francia Spagna

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Italia Germania Francia Spagna

Serie1

0 20 40 60 80 100 120 140

(3)

Esercizio 2

1. Aprire il file “Lezione3_dati”. Il foglio Esercizio2 contiene i dati che riguardano il peso degli studenti degli anni 1993 e 1994.

2. Usando lo strumento di Excel per la creazione dei grafici, costruire un istogramma ed un box-plot (il grafico a scatola).

Esercizio 3

1. Aprire il file “Lezione3_dati”. Il foglio Esercizio3 contiene i dati che riguardano le vendite mensili (in migliaia di dollari) di un’azienda

farmaceutica nell’anno 1992. (Adattato da M. Middleton, Analisi statistica con Excel, 2004)

2. Usando lo strumento di Excel per la creazione dei grafici, costruire un grafico a linee.

Esercizio 1

1. Aprire il file “Lezione3_dati”. Il foglio Esercizio1 contiene la distribuzione delle qualifiche degli impiegati di un’azienda pubblica.

2. Usando lo strumento di Excel per la creazione dei grafici, costruire un

grafico a barre orizzontali , un grafico a barre verticali e un grafico a torta.

(4)

I. Grafici a barre

1. Aprite il foglio Esercizio1 del file Lezione3_dati”.

2. Selezionate le celle con i dati e i nomi delle variabili . Fate clic sul pulsante Inserisci e dopo sul pulsante Grafici.

3. Scegliete il tipo di grafico Istogramma. Scegliete Colonne raggruppate nel riguardo Colonne 2D.

4. Nel passaggio successivo verificate nella scheda Seleziona dati che siano impostate le celle selezionate nel passaggio 2. Controllate se i dati vengono trattati come serie in colonne. Nella scheda Serie verificate che Excel usi le celle con i valori come valori e le celle con le etichette come etichette.

Gli strumenti di Excel

(5)

5. Nella scheda Layout grafico, potete scegliere vari modi di illustrare il grafico: con o senza la legenda, con o senza i nome delle assi X e Y.

Scegliete Layoout 9 e digitate il titolo del vostro grafico nella casella Titolo del grafico. Digitate il nome dell’asse X nella casella Titolo asse delle categorie (X) e nome dell’asse Y nella casella Titolo asse dei valori (Y).

6. Per eliminare la legenda dal vostro grafico, fate clic sulla immagine della Legenda e eliminatela.

7. Per spostare il grafico all’interno del foglio di lavoro, fate clic sull’area del grafico e trascinate il grafico con il mouse nella posizione desiderata. La Figura 1 illustra il grafico istogramma in pila per i dati dell’esercizio 1.

Figura 1

(6)

Gli stessi dati rappresentati nel grafico a barre verticali possono essere rappresentati in un grafico a barre orizzontali.

1. Per costruire il grafico a barre orizzontali seguite tutti i passaggio

precedenti ma nel passaggio numero 3 cliccate sulla scheda Tutti i tipi di grafico e scegliete il tipo di Grafico a barre. Nel riguardo Inserisci

grafico scegliete Barre raggruppate.

2. La Figura2 illustra il grafico a barre orizzontali per i dati dell’esercizio 1.

Figura 2

Per apportare qualche miglioramento al grafico della Figura 2, seguite i passaggi.

(7)

3. Per diminuire gli incrementi dei valori delle frequenze da 50 a 25,

selezionate l’asse orizzontale del grafico. Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Formato asse dal menu di scelta rapida. Fate clic

sulla scheda Opzioni assi nella modalità Unità principale; disattivate la casella Automatica e digitate il valore 25. Fate clic su Chiudi.

4. I livelli non sono elencati nello stesso ordine della tabella. Selezionate l’asse verticale; fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate

Formato asse. Nella scheda Opzioni assi attivate le caselle “Categorie in ordine inverso ” e “L’asse orizzontale interseca” alla modalità “ Alla

categoria massima”. Fate clic su Chiudi. Il grafico finale è illustrato nella Figura 3.

Figura 3

(8)

II. Grafico a torta

Uso di questo grafico serve a rappresentare le porzioni di un intero.

1. Aprite il foglio Esercizio3 del file Lezione3_dati”.

2. Selezionate le celle con i dati e i nomi delle variabili . Fate clic sul pulsante Inserisci e dopo sul pulsante Grafici.

3. Cliccate sulla scheda Tutti i tipi di grafico e scegliete il tipo di

Grafico a torta. Nel riguardo Inserisci grafico scegliete Grafico a torta.

4. Nel passaggio successivo verificate nella scheda Seleziona dati che siano impostate le celle selezionate nel passaggio 2. Controllate se i dati vengono trattati come serie in colonne. Verificate che Excel usi le celle con i valori come valori e le celle con le etichette come etichette.

(9)

5. Nella scheda Layout grafico, scegliete Layout6 e digitate il titolo del vostro grafico nella casella Titolo del grafico. Per eliminare la legenda dal vostro grafico, fate clic sull’immagine della Legenda e Fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Elimina oppure se volete

modificarla selezionate Formato legenda.

6. Nella scheda Sposta grafico, potete specificare dove collocare il grafico (per esempio che il grafico venga inserito come un oggetto nel foglio di

lavoro corrente). La Figura 4 illustra il grafico a torta per i dati dell’esercizio 1.

Figura 4

(10)

III. Istogramma

1. Aprite il foglio Esercizio2 del file Lezione3_dati”.

2. Selezionate Analisi dati dal menu Strumenti e scegliete Istogramma dalla finestra di dialogo (vedi Figura3 -Lezione1).

3. Intervallo di input. Digitate i riferimenti delle celle che contengono i dati, inclusa l’etichetta.

4. Intervallo della classe. Digitate i riferimenti delle celle che contengono i valori che separano gli intervalli, inclusa l’etichetta.

5. Etichette. Attivate questa casella per indicare che le etichette sono state incluse nei riferimenti degli intervalli di input e delle classe.

6. Intervallo di output. Digitate il riferimento della prima cella in alto a

sinistra dell’intervallo delle celle che conterranno la tabella e il grafico di output.

7. Grafico in output. Attivate questa casella per ottenere un istogramma oltre alla tabella con la distribuzione delle frequenze.

8. Dopo aver specificato tutte le informazioni necessarie nella finestra di dialogo Istogramma, fate clic sul pulsante OK.

(11)

10. Nella scheda Strumenti grafico, scegliete uno dei layout proposti e digitate il titolo del vostro grafico nella casella Titolo del grafico. Digitate il nome dell’asse X nella casella Asse delle categorie (X) e nome dell’asse Y nella casella Asse dei valori (Y). La Figura 5 illustra l’istogramma per i dati dell’esercizio 2.

11. Per rappresentare meglio la distribuzione in classi delle variabili continue possiamo eliminare le distanze tra le barre. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una delle barre. Scegliete Formate serie dati; nella scheda Opzioni cambiate il valore della casella Distanza tra le barre su 0%.

Figura 5 Figura 6

(12)

IV. Grafico a linee

I grafici a linee sono utili per rappresentare una o più sequenze di dati temporali.

1. Aprite il foglio Esercizio3 del file Lezione3_dati”.

2. Selezionate le celle con i dati escludendo l’etichetta della variabile . Fate clic sulla scheda Inserisci. Selezionate la scheda Grafico a linee e scegliete Linee con indicatori.

3. Nella scheda Seleziona dati verificate nella scheda Voci legenda che siano impostate le celle selezionate nel passaggio 1. Nella scheda Etichette asse orizzontale verificate l’impostazione delle etichette.

Fate clic su OK.

4. Nella scheda Layout grafici, scegliete per esempio Layout1. Digitate il titolo del vostro grafico nella casella Titolo del grafico. Digitate il nome dell’asse X nella casella Asse delle categorie (X) e nome dell’asse Y nella casella Asse dei valori (Y).

(13)

5. Per eliminare la legenda dal vostro grafico, fate clic sull’immagine della Legenda e fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate

Elimina oppure se volete modificarla selezionate Formato legenda.

6. Nella scheda Strumenti grafico, usando modalità Sposta grafico potete specificare dove collocare il grafico.

Figura7 illustra il grafico a linee per i dati dell’esercizio 3.

Figura 7

Riferimenti

Documenti correlati

Dispensa Fotocopie Infermeria Ingresso convitto Lavaggio stoviglie Lavapiatti Locale.. Magazzino Palestra Portineria

[r]

Armatura a LED per illuminazione urbana da 100W montato su palo conico dritto in acciaio zincato con altezza fuori terra di 5 m.

Nota: le superfici dichiarate sono desunte da software grafico..

Le celle evidenziate in rosso indicano stime calcolate su basi campionarie (ossia numero di interviste effettivamente condotte) minori di 24 casi. Le celle evidenziate in

Le celle evidenziate in rosso indicano stime calcolate su basi campionarie (ossia numero di interviste effettivamente condotte) minori di 24 casi. Le celle evidenziate in

Le celle evidenziate in rosso indicano stime calcolate su basi campionarie (ossia numero di interviste effettivamente condotte) minori di 24 casi. Le celle evidenziate in

DATA LA SUA VICINANZA AD ALTRI LUOGHI PUBBLICI ED AI PRIN- CIPALI SERVIZI CITTADINI, IL PROGETTO PREVEDE LA TRASFORMA- ZONE DI QUEST’AREA IN UNO SPAZIO PER LA COLLETTIVITA’ AL