• Non ci sono risultati.

lavoro di gruppo a partire dai seguenti articoli – R. Camarlinghi, F. d’Angella, Segnali di non

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "lavoro di gruppo a partire dai seguenti articoli – R. Camarlinghi, F. d’Angella, Segnali di non "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

LEZIONE 3

Lavori di gruppo

(2)

Progettare nel reale: risorse e criticità

lavoro di gruppo a partire dai seguenti articoli – R. Camarlinghi, F. d’Angella, Segnali di non

integrazione a scuola. Un viaggio nelle ricerche sociali, in Animazione Sociale, 239, 2010, pp.50- 58. (gruppi 1 e 2)

– M. Colombo, Inserimento e integrazione scolastica di bambini e ragazzi di origine straniera, in

Cittadini in crescita, 1, 2010, pp. 22-27. (gruppi 3 e 4)

– V. Belotti, Bambini e democrazia, in Cittadini in

crescita, 2, 2010, pp. 3-4. (gruppo 5)

(3)

DECOLLO O CROLLO?

RIFLESSIONI POSITIVE

 lavoro sicuro ed economicamente tranquillo

Possibilità di aggiornamenti continui

Stimoli ed emozioni Contatto umano e MANCANZA

 di riconoscimento e conseguente stress professionale

di riconoscimento di ruolo

di fondi

di stimoli e di motivazione Contatto umano e

confronto con la diversità

Nuovi pensieri e punti di vista

Buon margine di libertà organizzativa

Scelta di strategie e nuovi modi di apprendere

Creatività

di stimoli e di motivazione

possibile esaurimento risorse e chiusura in se stessi – apatia

di entusiasmo e di fiducia SOCIETA’

COMPLESSA

 richieste differenti da quelle che si posso

fenomeno delle classi ghetto

 richieste differenti da quelle che si posso offrire

fenomeno delle classi ghetto

(4)
(5)

SFALDAMENTO DELLA

MOTIVAZIONE

Contesto sociale – svalutazione degli insegnanti Genitori e studenti – approccio critico e conflittuale

Precariato -incertezza del legame

insegnante/studente e non verificabilità del lavoro educativo

Ruolo assistenziale o burocratico dell’insegnante

QUAL E’ LA RISPOSTA DEGLI INSEGNANTI???

FRUSTRAZIONE DEMOTIVAZIONE

INCERTEZZA

CONSAPEVOLEZZA (problemi e risorse) PROGETTI INNOVATIVI

SPERIMENTAZIONE

(6)

INTEGRAZIONE DEI RAGAZZI DI ORIGINE

ISTITUZIONI

SOLUZIONI

•SCUOLA: sistema di regole universalistiche che permetta un

corretto rapporto IMMIGRATO- ISTITUZIONI

Formazione e riformulazione dell’identità

Tenere conto della diversità linguistica, culturale, delle competenze e delle conoscenze

•MIUR

•ACCOGLIENZA

•SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTA’

RAGAZZI DI ORIGINE STRANIERA

RISCHI

SOLUZIONI

DIFFICOLTA’

•OPERARE NELLE SCUOLE A LIVELLO LOCALE

•SVILUPPARE EDUCAZIONE INTERCULTURALE

•NON DISTRIBUZIONE NELLE CLASSI:

Fuga autoctoni

Isolamento dell’istituto

Riduzione del livello di apprendimento

Turn over docenti

Modalità didattiche non adatte

(7)

Risorse economiche per l’accoglienza

Con fondi pubblici si agisce su lavoro

Sono scarse

Bisogno emergente: un

progetto di SECONDA ACCOGLIENZA:

tutoring per uso accademico della

lingua

si agisce su lavoro di routine e su diritto allo studio

(scuole con incidenza di alunni stranieri del 10%).

Da non

dimenticare i fondi privati.

PRIMA ACCOGLIENZA:

l’alfabetizzazione L2

(8)

Disuguaglianza e successo formativo

Esiti negativi legati alla realtà:

ridotta partecipazione di alunni stranieri in scuola secondaria di II

grado (se c’è è professionale);

ritardo scolastico per scarsa conoscenza lingua italiana – problemi

Possibili soluzioni:

dialogo vero

scuola/famiglia; Ci sono principi conoscenza lingua italiana – problemi

di integrazione sociale e disagio personale;

divario di rendimento tra stranieri e italiani, sempre maggiore nelle scuole superiori – incongruenza fra classe e

età, ritardo ingresso in sistema scolastico, instabilità residenziale e

spesso rinuncia agli studi;

esiti del divario linguistico influenzano profitto.

scarsità di sostegno allo studio

scuola/famiglia;

corretta impostazione attività di studio nei

primi ani di scuola (no emergenza);

personalizzazione del percorso educativo;

valorizzazione della lingua di origine

Ci sono principi fondamentali:

LIBERO ACCESSO E UGUAGLIANZA

DI

OPPORTUNITA’

(9)

No money no school

Risorse carenti e inadeguato inserimento …

(10)

Anche i più piccoli sono dei cittadini?

• In Italia l’idea che l’infanzia debba essere sempre più protetta ed isolata dai fatti del mondo adulto passa anche attraverso la costruzione di luoghi adatti solo ai bambini…

LUOGHI CHIUSI LUOGHI IN CUI VIVONO I BAMBINI CON POCHI ADULTI

• Eccessivo allarmismo dovuto ad una strumentalizzazione mediatica che sposta l’attenzione solo sulla protezione e sulla tutela

La tematica del

riconoscimento sociale del bambino è da ricollegare al processo di emancipazione femminile, con la differenza

che i bambini non hanno possibilità di far valere la loro

posizione sociale di cittadini.

Riferimenti

Documenti correlati

Primaria Federzoni IC5 in visita alla sede del Consiglio del quartiere Navile... Primaria Grosso IC5,

L’esperienza di malattia tumorale sempre più spesso riguarda uno dei genitori, ma in ogni caso:. ➢ incide sulla quotidianità della vita

Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale

• Nel sostegno familiare, le attività di miglioramento delle competenze sui temi come l’accudimento dei ragazzi, lo sviluppo e la partecipazione giovanili sono realizzate secondo

Tra la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio è prevista la correzione delle prove: prima all’interno di ciascun Istituto e successivamente con le logopediste, alle

Se un processo effettua una chiamata alla funzione abort, il segnale generato è SIGABRT; SIGALRM viene generato quando si azzera il timer della funzione alarm.. I segnali sono

La Cooperativa Color è un progetto di imprenditoria sociale e culturale fondata sul protagonismo, la partecipazione e lo sviluppo della comunità, nata con una particolare

In realtà, sono soprattutto un nonno, che sarebbe felice se foste in tanti a prendere in mano questa Guida per conoscere meglio la città nella quale vivete e state crescendo.. Ed