• Non ci sono risultati.

CITTÀ DI CONVERSANO.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTÀ DI CONVERSANO."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTÀ DI CONVERSANO

Provincia di Bari

C U R R I C U L U M V I T A E

D I R E T T O R E A R E A U R B A N I S T I C A

Decreto Sindacale n. 25 del 03/07/2013, prot. n. 16609 di pari data

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

L

ORUSSO

A

NDREA

Indirizzo

V

IA DEL

M

ONTE

11 - 70014 C

ONVERSANO

(BA)

Telefono

080 – 40 94 145

Fax

080 – 40 94 166

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 22 FEBBRAIO 1951

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Da agosto 2010 ad oggi

Lavora presso il Comune di Conversano con l’incarico di Direttore dell’Area Urbanistica e Lavori Pubblici fino a dicembre 2012; con l’incarico di Direttore dell’Area Urbanistica e, ad interim, dell’Area LL.PP. da gennaio 2013 ad oggi.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Conversano, P.zza XX Settembre 25 – 70014 Conversano (BA)

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Funzionario con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Direttore dell’Area Urbanistica e, ad interim, dell’Area Lavori Pubblici. Cura e dirige tutte le attività connesse all’incarico: rilascio di titoli edilizi abilitativi; esame e definizione piani urbanistici esecutivi; controllo ed assistenza delle attività di redazione del nuovo P.U.G.; redazione del programma triennale delle opere pubbliche e relativa attuazione (gare ed appalti di servizi e lavori, ecc.)

• Da agosto 2008 a luglio 2010

Lavora presso il Comune di Rutigliano con l’incarico di Responsabile dell’Area Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Rutigliano, Piazza Kennedy s.n. - 70018 Rutigliano (BA).

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Funzionario con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area lavori Pubblici-Espropri-E.R.P. Cura e dirige tutte le attività connesse all’incarico: programma triennale delle opere pubbliche, gare di appalto per l’affidamento di opere pubbliche, relativo iter procedurale per l’esecuzione, controllo lavori e contabilità,

liquidazione, ecc., tutte le attività connesse ai procedimenti espropriativi e all’edilizia residenziale pubblica.

• Da dic. 2005 a lug. 2008

Lavora presso il Comune di Monopoli con l’incarico di Dirigente della Ripartizione Urbanistica ed Edilizia.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Monopoli, Via Garibaldi 6 - 70043 Monopoli.

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo determinato.

• Principali mansioni e responsabilità Dirige la Ripartizione Urbanistica ed Edilizia, curando tutte le attività connesse all’incarico. Per la

(2)

Curriculum vitae di Lorusso Andrea

Città di Conversano – P.zza XX Settembre 25 70014 – P. IVA 00812180727 www.comune.conversano.ba.it Pag. 2 parte Edilizia particolare rilievo ha assunto l’apertura, organizzazione e gestione dello Sportello Unico dell’Edilizia con criteri di gestione della qualità. Per la parte Urbanistica assume particolare rilievo la progettazione diretta e personale di piani urbanistici esecutivi, ma

soprattutto la variante generale al P.R.G. per la riqualificazione delle cosiddette “Aree bianche”.

Controlla ed assiste tutte le attività per la redazione del nuovo P.U.G.

• Da apr. 2003 a nov. 2005

Lavora presso il Comune di Rutigliano con l’incarico di Responsabile dell’Area Edilizia Privata ed Urbanistica.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Rutigliano, Piazza Kennedy s.n. - 70018 Rutigliano (BA).

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Funzionario con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area Edilizia Privata ed Urbanistica. Cura tutte le attività connesse all’incarico.

In questo periodo collabora alla predisposizione del nuovo P.R.G. e ne cura il procedimento amministrativo per l’approvazione. Con l’entrata in vigore del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 costituisce ed organizza lo Sportello Unico per l’Edilizia, con tecniche e metodologie particolarmente innovative (poi imitate da altri Comuni), fra cui l’introduzione nell’Area

Urbanistica ed Edilizia di modalità di gestione del lavoro improntate sui “Sistemi di Qualità” di cui alla norma UNI EN ISO 9001.

• Da gen. 2003 a mar. 2003

Vincitore di concorso pubblico indetto dal Comune di Conversano per il Responsabile generale dell’Ufficio Tecnico, vi lavora con detta mansione.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Conversano, P.zza XX Settembre 25 - 70014 Conversano.

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Funzionario con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Cura tutte le attività inerenti i lavori pubblici, l’edilizia e l’urbanistica, come richiesto dall’incarico.

Cura, in particolare, il rilascio dei titoli edilizi abilitativi; provvede all’esame e definizione dei piani urbanistici esecutivi; cura la redazione del programma triennale delle opere pubbliche e relativa attuazione (gare ed appalti di servizi e lavori, ecc.)

• Da giu. 2001 a dic. 2002

Lavora presso il Comune di Rutigliano con l’incarico di Responsabile dell’Area Edilizia privata ed Urbanistica.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Comune di Rutigliano, Piazza Kennedy s.n. - 70018 Rutigliano (BA).

• Tipo di azienda o settore Ente Locale.

• Tipo di impiego Funzionario con contratto a tempo determinato.

• Principali mansioni e responsabilità Cura tutte le attività connesse all’incarico. Di particolare rilievo la revisione e l’avvio di vecchi piani particolareggiati mai attuati per particolari difficoltà esecutive e l’accelerazione delle procedure di approvazione del nuovo P.R.G.

• Da gen. 1991 a mag. 2001

Lavora alle dipendenze della Metropolitana Milanese S.p.A. in qualità di dirigente della Sede di Napoli.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Metropolitana Milanese S.p.A., Via del Vecchio Politecnico 8 - 20121 Milano.

• Tipo di azienda o settore Coordinamento, progettazione e direzione lavori nei settori specializzati relativi a linee metropolitane, ferroviarie, tramviarie, urbane ed extraurbane ed attività connesse (viabilità, parcheggi, ecc.).

• Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Cura la gestione della commessa Napoli, cioè la costruzione della Linea 1 della metropolitana di Napoli, affidata in concessione di costruzione alla Metropolitana di Napoli S.p.A. e di cui la Metropolitana Milanese è incaricata della progettazione e direzione lavori. Oltre alle attività manageriali di gestione della commessa, si occupa del coordinamento di tutte le attività di progettazione e direzione lavori; per quest’ultima attività svolge lo specifico ruolo di “construction manager”, con responsabilità diretta della contabilità lavori dell’intera concessione.

Di particolare rilievo, in questa fase, è la notevole esperienza tecnica acquisita nella

realizzazione di circa 14 km di linea, nonché l’esperienza amministrativa maturata con la messa in esercizio di ben tre tronchi della linea.

• Da mag. 1986 a dic. 1990

Lavora alle dipendenze della Metropolitana Milanese.

• Nome e indirizzo datore di lavoro Metropolitana Milanese S.p.A., Via del Vecchio Politecnico 8 - 20121 Milano.

• Tipo di azienda o settore Coordinamento, progettazione e direzione lavori nei settori specializzati relativi a linee metropolitane, ferroviarie, tramviarie, urbane ed extraurbane ed attività connesse (viabilità, parcheggi, ecc.).

(3)

• Tipo di impiego Quadro con contratto a tempo indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Fino a dicembre 1987 opera nella struttura di direzione lavori della Linea 3 della Metropolitana di Milano. Nella direzione lavori della Stazione Sondrio, di particolare complessità funzionale e strutturale, matura particolari competenze nello scavo in sotterraneo a foro cieco e nel consolidamento dei terreni sciolti.

Trasferito a Napoli nel gennaio 1988, cura il coordinamento della direzione lavori e la contabilità dell’intera Linea 1 della metropolitana di Napoli. In questa fase acquisisce una specifica, ampia e dettagliata conoscenza del sottosuolo napoletano, matura un’importante esperienza tecnica nello scavo e consolidamento in sotterraneo di terreni vulcanici, nonché un’importante

esperienza amministrativa nella direzione e contabilità lavori dell’intera concessione della Linea 1 della metropolitana di Napoli.

• Dal 1981 ad apr. 1986

Esercita la libera professione.

(4)

Curriculum vitae di Lorusso Andrea

Città di Conversano – P.zza XX Settembre 25 70014 – P. IVA 00812180727 www.comune.conversano.ba.it Pag. 4

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Dal 1970 al 1981

È iscritto al corso di laurea di Ingegneria Civile, sezione Edile.

• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tutte le materie previste dall’indirizzo prescelto, con particolare attenzione al calcolo strutturale delle strutture in calcestruzzo cementizio ed in acciaio.

• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile, sezione Edile.

• Dal 1965 al 1970

È iscritto al corso di maturità classica.

• Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo - Ginnasio “D. Morea” di Conversano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tutte le materie previste dal corso di liceo classico dell’epoca. Particolare rilievo ha assunto lo studio del greco antico e del latino per una corretta formazione ed uso della lingua italiana.

• Qualifica conseguita Maturità classica.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

M

ADRELINGUA ITALIANO

A

LTRE LINGUE

FRANCESE

• Capacità di lettura Eccellente.

• Capacità di scrittura Buona.

• Capacità di espressione orale Buona.

INGLESE

• Capacità di lettura Buona.

• Capacità di scrittura Buona.

• Capacità di espressione orale Elementare.

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Nelle attività lavorative sopra descritte, ed in particolare nei ruoli svolti alle dipendenze della Metropolitana Milanese, è stata acquisita una notevole esperienza relazionale a vari livelli.

Di rilievo, la gestione di rapporti lavorativi complessi con altre strutture aziendali e con apparati ministeriali, nonché la gestione di rapporti lavorativi ed extralavorativi fino al livello di

commissioni europee, interessate al controllo dei finanziamenti della Linea 1 della metropolitana di Napoli.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Nelle attività lavorative sopra descritte, ed in particolare nei ruoli svolti alle dipendenze della Metropolitana Milanese, è stata acquisita una notevole esperienza organizzativa e gestionale.

Di rilievo, il comando di una struttura periferica aziendale costituita da circa 30 risorse tecniche ed amministrative, nonché la gestione diretta di una commessa esterna e fuori sede, con importanti implicazioni di progettazione e direzione lavori.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottime competenze gestionali nel campo dell’informatica. Ottime conoscenze di una considerevole quantità di software, tra cui specificatamente videoscrittura, fogli di calcolo elettronico e cad.

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Esperto velista. Amante della buona musica, come dell’architettura, scultura e pittura. Alle dipendenze della Metropolitana Milanese ha curato varie pubblicazioni tecniche.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Ha svolto attività di docenza in varie attività di formazione.

P

ATENTE O PATENTI Patente di guida automezzi tipo “A” e “B” e patente nautica .

U

LTERIORI INFORMAZIONI Ha partecipato a numerosi seminari, corsi e convegni in Italia e all’estero.

Ha partecipato ad importanti visite tecniche in Italia e all’estero (centrali termonucleari, metropolitane in Italia e all’estero, Eurotunnel in fase di costruzione sotto la Manica, ecc.).

Oltre a specifiche pubblicazioni per la Metropolitana Milanese, è stato onorato delle seguenti pubblicazioni sul Bollettino di Legislazione Tecnica:

• “Gli importi negativi nel calcolo della revisione prezzi” (n. 9/1998).

• “I costi di assegnazione delle aree nei Piani per Insediamenti Produttivi” (n. 10/2002).

Riferimenti

Documenti correlati

prevalenti sulle restanti aggravanti, alla pena di anni due di reclusione (con interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena e con entrambi i benefici

Primaria Rodi: Albano Teresa Primaria Foce: Finizio Nicola Referenti di plesso scuola.. Secondaria Secondaria 2

• Tipo di azienda o settore Studio di progettazione attinenti l’architettura e l’ingegneria, strutturale e impiantistica, direzione dei lavori, collaudo statico

Il progetto segue una linea di continuità all’interno della scuola in quanto, sempre con il gruppo Tamalacà, sono state portate avanti azioni progettuali importanti che hanno

Si comunica che il Comitato Regionale di Coordinamento, a seguito di apposita proposta dell'lnail DR Molise del dicembre 2011, nella seduta del 15 giugno 2012

Se si considerano solo le frazioni di rifiuti abbandonati (inerti, igombranti, indifferenziata, sfalci, ecc) il totale dei rifiuti sono circa 7mila tonnellate (58.9%) che sono

c) redazione, se del caso, di una relazione tecnica, dettagliata in modo variabile a seconda della complessità dell’affidamento, a cura del soggetto che propone

Dalla sua costituzione, la Fondazione Hopp-la ha continuamente ampliato le sue conoscenze ed esperienze nella progettazione di spazi esterni che uniscano diverse generazioni,