• Non ci sono risultati.

PROVVEDIMENTO DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 4 DEL Oggetto: rettifica decreto n. 2 approvazione bando noleggio con conducente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVVEDIMENTO DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 4 DEL Oggetto: rettifica decreto n. 2 approvazione bando noleggio con conducente"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

PROVVEDIMENTO DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 4 DEL 30-03-2016

Oggetto: rettifica decreto n. 2 approvazione bando noleggio con conducente

Il Segretario Comunale

Visto il proprio precedente provvedimento n. 2 di approvazione del bando per l’assegnazione di licenze noleggio con conducente;

Considerato che:

- nei requisiti necessari per l’ammissione al concorso (art.1) non si menziona l’obbligo di disporre di sede legale nel Comune di Pratola Peligna, come invece indicato nell’art.3 comma 12 relativo al “contenuto della domanda”.

- nella Legge n. 21 del 15/01/1992 è previsto che “La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, esclusivamente, nel territorio del comune che ha rilasciato l’autorizzazione”, senza fare specifico riferimento alla sede legale della società;

- al fine dell’assegnazione del punteggio (art.3 comma 18 del bando) vengono previsti 3 punti in favore di chi disponga di sede legale in un Comune dell’ex Comunità Montana Peligna ovvero nel Comune di Sulmona, presupponendo in tal modo la possibilità di partecipare al bando senza disporre di sede legale nel Comune di Pratola Peligna;

· risulta quindi necessario dare la possibilità di adeguarsi alle richieste del bando a seguito dell’eventuale ottenimento della licenza e di conformare il precedente bando a tutte le disposizioni di legge;

· nei requisiti necessari ai fini dell’ammissione al concorso (art.1) si menziona l’obbligo di avere disponibilità di idonea rimessa in base ad un valido titolo giuridico e indicazione della relativa ubicazione. Nel successivo art.3 “Contenuto della domanda” comma 12, si indica il dovere di disporre di idonea rimessa nel Comune di Pratola Peligna, in conformità con la legge n. 21 del 15/01/1992 che obbliga ad avere disponibilità di rimessa nel territorio comunale che rilascia l’autorizzazione. Il bando, può essere rettificato dando un termine di 30 giorni per adeguarsi a tale richiesta di legge a seguito dell’eventuale ottenimento della licenza

(2)

· anche il requisito della iscrizione alla Camera di Commercio può essere conseguito entro 30 giorni dall’eventuale comunicazione di assegnazione della licenza,

DISPONE

· DI rettificare il precedente bando per l’assegnazione delle licenze noleggio con conducente e di consentire la partecipazione al concorso alle società non aventi sede legale a Pratola Peligna, al momento della presentazione della domanda, fermo l’obbligo di conseguire il requisito di legge (sede del vettore) entro trenta giorni dalla comunicazione da parte del Comune;

· di ammettere altresì la possibilità di dichiarare, nella compilazione della domanda, di impegnarsi ad acquisire la disponibilità di un’idonea rimessa in base ad un valido titolo giuridico, successivamente all’eventuale comunicazione di assegnazione della licenza;

- di consentire altresì il conseguimento entro trenta giorni del requisito della iscrizione alla camera di Commercio;

- restano ferme le altre condizioni e restano fermi i criteri per la formazione della graduatoria;

- di approvare pertanto il bando rettificato allegato alla presente sub 1)

- di prorogare il termine per la presentazione delle domande al 26 aprile 2016;

- di trasmettere il presente atto a coloro che hanno già presentato domanda, al fine di una eventuale integrazione o modifica della domanda stessa.

BANDO DI PUBBLICO CONCORSO

PER TITOLI PER IL RILASCIO DI n. 3 AUTORIZZAZIONI PER L’ESERCIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, MEDIANTE AUTOVETTURA FINO AD UN

MASSIMO DI N. 9 POSTI, COMPRESO QUELLO DEL CONDUCENTE.

IL RESPONSABILE

Premesso

che con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 27/11/2014 è stato approvato il Regolamento per la disciplina del noleggio con conducente;

che in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 22 del menzionato Regolamento, quest’ultimo è stato inviato alla Regione Abruzzo, per essere sottoposto alla preventiva approvazione, con nota del 18/12/2014 Prot. Gen. n. 11711;

che la Giunta Regionale, Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura, con determinazione n. 18/2015/DE10 del 18/02/2015 ha approvato la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 27/11/2014 di questo Comune, in quanto “complessivamente in linea con quanto disposto dalla L. n. 21/1992 e s.m.i.”

Visto l’art. 4 del medesimo Regolamento ove è previsto che il numero delle autovetture da adibire al servizio di noleggio con conducente viene fissato con deliberazione della Giunta Comunale, sentite le locali organizzazioni di categoria del settore autonoleggio, tenendo presenti i parametri indicati;

(3)

Preso atto della richiesta di parere del Sindaco di questo Comune, inoltrata alle Associazioni di categoria in data 16/04/215 Prot. Gen. n. 3748 e successiva nota del 10/05/2015, a cui non è seguita alcuna osservazione da parte di quest’ultime;

Richiamata la deliberazione di Giunta n. 88 del 26 giugno 2015 con cui sono stati individuati i criteri di seguito indicati con attribuzione dei punteggi in ordine decrescente rispetto alla iniziale progressione numerica:

1. Residenza nel Comune di Pratola Peligna (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data delle presente Delibera;

2. Non essere titolare di alcuna autorizzazione per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente, anche in altri Comuni;

3. Residenza in un Comune della ex Comunità Montana Peligna ovvero nel Comune di Sulmona (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data delle presente Delibera;

4. L’aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi, ovvero essere stato dipendente di una impresa di noleggio con conducente per il medesimo periodo (art. 8 comma 4 della Legge n. 21 del 15.01.1992)

In caso di parità, si terrà conto prioritariamente e secondo il seguente ordine:

1. Del titolo di studio (Laurea o Diploma)

2. In caso di ulteriore parità, si terrà conto della età anagrafica meno elevata;

Vista la Legge n. 21 del 15/01/1992 così come modificata dalla Legge n. 14 del 27/02/2009 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

Vista la L.R. n. 07/11/1998 n. 124;

Dato atto che con la citata deliberazione n. 88/2015 si è stabilito altresì:

 Che le autorizzazioni previste da questo Ente per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente sono complessivamente quattro, di cui una già rilasciata e tre da rilasciare;

 Di prevedere, in aggiunta alla autorizzazione già rilasciata, numero tre autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente, per soddisfare il fabbisogno locale e tenuto conto dei parametri indicati nell’art. 4 del menzionato Regolamento;

 Di assegnare le tre autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante bando di pubblico concorso secondo le procedure e le modalità stabilite nella Legge n. 21/1992 e nel Regolamento per la disciplina del noleggio con conducente approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 27/11/2014 e fatta salva la situazione preesistente di una autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente già in essere;

Dato atto che anche la citata deliberazione n. 88/2015 è stata inviata alla Regione Abruzzo che ha espresso il proprio nulla osta con determinazione del competente dirigente n. 30/2016 del 1.2.2016, con cui è stato disposto di approvare la deliberazione n. 88 cit;

Visto il DPR del 24.07.1977 n. 616;

Vista la Legge 15 gennaio 1992 n. 21 e smi ;

(4)

Visto il D.lgs n. 285/1992 e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione D.P.R.

495/1992 ;

Visto il proprio decreto avente ad oggetto « Bando di pubblico concorso per il rilascio di n. 3 autorizzazioni per l’esercizio di noleggio con conducente, mediante autovettura fino ad un massimo di n. 9 posti, compreso quello del conducdente. Provvedimenti »

Visti la Legge 241/90 smi e il D.lgs 267/2000;

RENDE NOTO

Di rettificare il precedente bando approvato con atto n. 2/2016 come segue:

è indetto un bando di pubblico concorso, per titoli, per l’assegnazione di n. 3 (tre) autorizzazioni per l’esercizio di noleggio con conducente, mediante autovettura fino ad un massimo di 9 (nove) posti, compreso quello del conducente.

Ai fini del presente bando di concorso, ciascun interessato potrà partecipare con una sola domanda per l’assegnazione dell’autorizzazione;

Ciascuna autorizzazione per l’esercizio di noleggio con conducente è riferita ad un singolo veicolo;

ART. 1

REQUISITI NECESSARI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO

Possono partecipare al bando di concorso tutte le persone fisiche e figure giuridiche, contemplate nell’art. 7 della Legge 21/92 che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

1. iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all'art.6 della L. 15.1.1992 ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno Stato dell'Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l'attività per servizi analoghi;

2. iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l’attività di trasporto di persone ed eventuale iscrizione all’albo delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 luglio 1956, n. 860 e successive variazioni, se la ditta è già esistente ovvero impegno all’iscrizione entro trenta giorni dalla comunicazione di assegnazione dell’autorizzazione;

3. Possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l’attività per servizi analoghi;

4. non essere incorsi in provvedimenti adottati ai sensi del D.lgs 159/2011 (Codice delle Leggi antimafie e misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n. 136);

5. non essere incorsi in una o più condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale;

6. non essere incorsi in condanne per guida in stato di ebbrezza secondo l’art. 186 del nuovo Codice della Strada o in guida in condizioni di alterazione fisica o psichica correlata con

(5)

l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo l’art. 187 del nuovo Codice della Strada

7. di non essere stato dichiarato fallito, salvo che sia intervenuta cessazione dello stato fallimentare pronunciata a norma di legge;

8. non essere affetto da malattia incompatibile con l’esercizio del servizio;

9. la disponibilità di idonea rimessa nel Comune di Pratola Peligna in base ad un valido titolo giuridico e indicazione della relativa ubicazione ovvero impegno ad averla entro 30 giorni dalla comunicazione di assegnazione dell’autorizzazione;

10. essere proprietario o avere la disponibilità (anche in leasing) del veicolo con il quale si intende effettuare il servizio di noleggio, con indicazione del tipo e di eventuali particolari caratteristiche per i portatori di handicap, ovvero l'impegno ad acquisirne la proprietà o la disponibilità in caso di assegnazione dell'autorizzazione, prima del rilascio della stessa;

11. non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;

12. non essere incorsi in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedente autorizzazione di esercizio sia da parte del Comune al quale la domanda è stata presentata, sia da parte di altri Comuni;

13. non aver trasferito altra autorizzazione nei cinque anni precedenti e non essere titolare di licenza per l’esercizio pubblico di taxi;

ART. 2

MODALITA’ E TERMINI DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Gli interessati all’assegnazione, dovranno far pervenire apposita domanda, in marca da bollo da € 16,00, utilizzando preferibilmente lo schema di domanda allegato al presente bando, disponibile all’Albo pretorio comunale on-line consultabile sul sito web www.comune.pratolapeligna.aq.it ed indirizzata al Comune di Pratola Peligna entro e non oltre le ore 12.00 del 26/04/2016, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:

 consegnate a mano, direttamente all’ufficio protocollo generale dell’Ente;

 spedite con raccomandata con ricevuta di ritorno

 tramite pec: [email protected].: con riferimento a tale sistema di trasmissione della domanda si precisa che la stessa verrà accettata soltanto in caso di invio da una casella di posta elettronica certificata. La domanda e gli allegati dovranno essere allegati alla e-mail esclusivamente in formato PDF e firmati digitalmente ed inviati entro e non oltre le ore 24 del giorno di scadenza (in tal caso farà fede la data e ora di invio della pec); non saranno ritenute valide e saranno scartate le istanze inviate ad altro indirizzo mail dell’Ente.

L’Amministrazione non assume responsabilità per le comunicazioni non pervenute a causa di inesatte indicazioni dell’indirizzo e/o del recapito oppure per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo e/o del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Le dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione, che sostituiscono le relative certificazioni o gli atti di notorietà, sono soggette alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

(6)

E’ escluso qualsiasi altro mezzo o modalità di consegna o trasmissione.

Le domande pervenute fuori dal termine indicato saranno respinte.

ART. 3

CONTENUTO DELLA DOMANDA

Nella domanda l’interessato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.

76 del citato D.P.R., quanto segue:

1. Le proprie generalità complete, nel caso di ditta individuale;

2. La ragione sociale e le generalità del legale rappresentante, in caso di società;

3. di avere la cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l’attività per servizi analoghi;

4. di essere in possesso dell’ iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all'art.6 della L.

15.1.1992 ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno Stato dell'Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l'attività per servizi analoghi;

5. il c.a.p. (certificato di abilitazione professionale) posseduto per la guida di autoveicoli;

6. di essere iscritto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l’attività di trasporto di persone ed, eventualmente, di essere iscritto all’albo delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 luglio 1956, n. 860 e successive variazioni, se la ditta è già esistente ovvero di impegnarsi all’iscrizione entro 30 giorni dalla comunicazione di assegnazione dell’autorizzazione;

7. di non essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi del D.lgs 159/2011 (Codice delle Leggi antimafia e misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n.

136);

8. di non essere incorso in una o più condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale;

9. di non essere incorso in condanne per guida in stato di ebbrezza secondo l’art. 186 del Codice della Strada o in guida in condizioni di alterazione fisica o psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo l’art. 187 del Codice della Strada;

10. di non essere stato dichiarato fallito, ovvero che è intervenuta cessazione dello stato fallimentare pronunciata a norma di legge;

11. di non essere affetto da malattia incompatibile con l’esercizio del servizio;

12. di disporre di sede nel Comune di Pratola Peligna e di avere la disponibilità di idonea rimessa nel Comune di Pratola Peligna in base ad un valido titolo giuridico, con indicazione della relativa ubicazione, ovvero di impegnarsi ad avere la sede del vettore e la rimessa entro 30 giorni dalla comunicazione di assegnazione dell’autorizzazione;

(7)

13. di essere proprietario o avere la disponibilità (anche in leasing) del veicolo con il quale si intende effettuare il servizio di noleggio, con indicazione del tipo e di eventuali particolari caratteristiche per i portatori di handicap, ovvero di impegnarsi ad

acquisirne la proprietà o la disponibilità in caso di assegnazione dell'autorizzazione, prima del rilascio della stessa;

14. di non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;

15. di non essere incorso in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedente autorizzazione di esercizio sia da parte del Comune di Pratola Peligna, sia da parte di altri Comuni.

16. di non essere titolare di licenza per l’esercizio pubblico di taxi;

17. di non aver trasferito altra autorizzazione nei cinque anni precedenti;

18. (eventuale) di essere in possesso di eventuali titoli di preferenza, in conformità a quanto stabilito con la deliberazione di Giunta n. 88 del 26 giugno 2015 con cui sono stati individuati i seguenti criteri per la formazione della graduatoria:

a) Residenza nel Comune di Pratola Peligna (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data del 26 giugno 2015;

b) Non essere titolare di alcuna autorizzazione per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente, anche in altri Comuni;

c) residenza in un Comune della ex Comunità Montana Peligna ovvero nel Comune di Sulmona (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data del 26 giugno 2015;

d) l’aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi, ovvero essere stato dipendente di una impresa di noleggio con conducente per il medesimo periodo (art. 8 comma 4 della Legge n. 21 del 15.01.1992)

La domanda deve essere corredata dalla copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, pena l’ esclusione.

Qualora la richiesta di ammissione al bando di concorso venga presentata da Società o da cooperative miste costituite tra imprese non occorre il possesso dei seguenti requisiti di cui ai precedenti numeri 3, 5 e 14

Se il soggetto richiedente l’ammissione al bando di concorso è una cooperativa dovranno essere dichiarati:

a) estremi di statuto ed atto costitutivo;

b) estremi d’iscrizione all’Albo Cooperative;

c) estremi d’iscrizione alla Camera di Commercio di una Provincia Abruzzese;

d) estremi d’iscrizione al B.U.S.C. (Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative);

e) elenco soci con indicazione che i soci adibiti alla guida di autoveicoli non sono affetti da malattie incompatibili con l’esercizio dell’attività;

f) estremi dei C.A.P. (Certificati di Abilitazione Professionale) dei soci abilitati alla guida degli autoveicoli;

(8)

ART. 4

CAUSE DI ESCLUSIONE DAL BANDO DI CONCORSO

Costituiscono cause di esclusione dal bando di concorso, non sanabili e/o regolarizzabili:

- la mancata apposizione, in calce alla domanda, della firma del concorrente;

- omessa presentazione del documento di riconoscimento, in corso di validità;

- la presentazione della domanda fuori termine;

- la mancanza anche di una sola dichiarazione di cui all’art. 3 (contenuto della domanda);

la mancanza di uno dei requisiti di cui al precedente art. 1 determina la non ammissibilità al concorso o, in qualunque tempo, la decadenza dall’assegnazione dell’autorizzazione

ART. 5

TITOLI PREFERENZIALI ED INDICAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della formazione della graduatoria per l’assegnazione dell’autorizzazione, verranno valutati il possesso di uno o più dei seguenti titoli preferenziali con i rispettivi punteggi, così determinati:

1. Residenza nel Comune di Pratola Peligna (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della

Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data del 26 giugno 2015:

punti 6;

2. Non essere titolare di alcuna autorizzazione per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente, anche in altri Comuni:

punti 4;

3. Residenza in un Comune della ex Comunità Montana Peligna ovvero nel Comune di Sulmona (per le Figure Giuridiche di cui all’art. 7 della Legge n. 21 del 15.01.1992 sede legale) da almeno sei mesi alla data del 26 giugno 2015:

punti 3;

4. L’aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi, ovvero essere stato dipendente di una impresa di noleggio con conducente per il medesimo periodo (art. 8 comma 4 della Legge n. 21 del 15.01.1992) punti 1 per ogni semestre intero (maturati alla data di fine pubblicazione del presente bando), fino ad un massimo di:

punti 2;

Il punteggio per ogni candidato è costituito dalla somma dei punti attribuiti per i diversi titoli posseduti.

Qualora due o più candidati risultino titolari dello stesso punteggio, al fine del rilascio dell’autorizzazione si terrà conto del titolo di studio (Laurea o Diploma). In caso di ulteriore parità, si terrà conto della età anagrafica meno elevata.

(9)

Quand’anche l’ età non rappresenti elemento discriminatorio, si provvederà al sorteggio con la presenza di due testimoni.

ART. 6

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Espletato il Bando i posti verranno assegnati a seguito di graduatoria. La graduatoria di assegnazione sarà effettuata secondo l’ordine del maggior punteggio ottenuto per i titoli da ciascun candidato.

Il Responsabile del procedimento, entro 30 (trenta) giorni dal termine della presentazione delle domande, valuta la regolarità delle domande pervenute e valuta i titoli assegnando i punteggi relativi.

La graduatoria, approvata dal competente Responsabile di Servizio, ha validità solo nella presente procedura concorsuale.

ART. 7

ASSEGNAZIONE E RILASCIO AUTORIZZAZIONE

Il Responsabile del Servizio competente, entro 15 (quindici) giorni dall’approvazione della graduatoria per il rilascio delle autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, provvederà a comunicare agli interessati l’assegnazione delle autorizzazioni, assegnando un termine di 30 (trenta) giorni per la presentazione della seguente documentazione:

1. certificato di iscrizione al registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l’attività di trasporto di persone ed eventuale certificato di iscrizione all’albo delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 luglio 1956, n. 860 e successive variazioni;

2. certificato di iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all'art.6 della L. 15.1.1992 ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno Stato dell'Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l'attività per servizi analoghi;

3. valido titolo giuridico che attesti la disponibilità di idonea rimessa e indicazione della relativa ubicazione;

4. valido titolo giuridico che attesti la proprietà o la disponibilità (anche in leasing) del veicolo con il quale si intende effettuare il servizio di noleggio, con indicazione del tipo e di eventuali particolari caratteristiche per i portatori di handicap.

5. certificazione medica attestante che l’assegnatario non sia affetto da malattia incompatibile con l’esercizio del servizio;

Per le cooperative, dovrà essere prodotta la seguente documentazione:

- statuto ed atto costitutivo;

- certificato d’iscrizione all’Albo Cooperative;

- certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio di una Provincia Abruzzese;

- certificato d’iscrizione al B.U.S.C. (Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative);

(10)

- elenco soci;

- C.A.P. (Certificato di Abilitazione Professionale) dei soci abilitati alla guida degli autoveicoli;

- certificazione medica attestante che i soci adibiti alla guida degli autoveicoli non siano affetti da malattie incompatibili con l’esercizio dell’attività.

Decorso inutilmente il suindicato termine, si riterrà decaduta l’assegnazione e si provvederà d’ufficio ad assegnare l’autorizzazione al soggetto che segue immediatamente in graduatoria.

L’autorizzazione sarà rilasciata entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della documentazione suddetta, qualora regolare.

L’autorizzazione ha validità illimitata, fatte salve diverse disposizioni di Legge che dovessero intervenire, a condizione che in capo al titolare ed al veicolo permangono tutti i requisiti richiesti.

ART. 8

ACCESSO AGLI ATTI

L’accesso agli atti è differito alla conclusione del procedimento.

Per quanto non espressamente previsto dal bando si rinvia alle normative comunitarie, statali, regionali, nonché ai Regolamenti Comunali sull’accesso agli atti.

ART. 9 RICORSI

Avverso il provvedimento di approvazione della graduatoria, gli interessati possono presentare eventuali impugnazioni e/o ricorsi davanti al TAR Abruzzo o al Capo dello Stato, rispettivamente nei 60 e nei 120 giorni, decorrenti dalla data di comunicazione del provvedimento medesimo o, comunque, dal giorno della piena conoscenza dell’atto.

ART. 10

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003 e s.m.i..), i dati personali forniti dai richiedenti saranno raccolti presso il Comune di Pratola Peligna, per finalità le finalità relative all’espletamento della presente procedura concorsuale e di tutti gli atti connessi e conseguenti.

Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti per la formazione della graduatoria, per il rilascio delle autorizzazioni di esercizio.

Il trattamento dei dati personali avverrà, anche attraverso l’uso di strumenti informatici, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 11 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003).

(11)

Ai sensi dell’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo n. 196/2003), l’interessato gode di particolari diritti tra i quali si segnalano il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in maniera non conforme alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

ART. 11

DISPOSIONI FINALI E DI RINVIO

L’Amministrazione Comunale si riserva, in qualsiasi momento, la facoltà di prorogare il termine di scadenza delle presentazione delle domande, sospendere o revocare il presente bando con provvedimento motivato e per ragioni di pubblico interesse, senza che gli aspiranti partecipati possano per ciò vantare alcun diritto.

Il presente bando viene reso noto mediante pubblicazione per 30 (trenta) giorni consecutivi:

- all’Albo pretorio comunale on-line consultabile sul sito www.comune.pratolapeligna.aq.it

- nella “Amministrazione Trasparenza”, sezione bandi di concorso, nel sito www.comune.pratolapeligna.aq.it.

La graduatoria ha validità solo nella presente procedura concorsuale. Qualora risultino vacanti il numero di assegnazioni di autorizzazioni per mancanza di domande, per il residuo si procederà all’approvazione di un nuovo bando, non prima di sei mesi dalla scadenza del precedente.

Ai sensi dell’art. 7 della Legge 241/90 s.m.i. la comunicazione di avvio del procedimento si intende sostituita dal presente bando e dall’atto di adesione del candidato tramite domanda di partecipazione.

Il termine per la conclusione del procedimento è fissato indicativamente in 120 (centoventi ) giorni dalla data di pubblicazione del presente bando.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge 241/1990, si informa che il Responsabile del Procedimento è la dott.ssa Giovanna Di Cristofano, Segretario Comunale.

Per tutto quanto non previsto dal presente bando di concorso, si rinvia a quanto disposto dalla Legge 15 gennaio 1992, n. 21 smi e al vigente Regolamento Comunale per l’attività di autoveicoli di noleggio con conducente e ad ogni altra disposizione generale o speciale avente attinenza.

Pratola Peligna lì, 4 aprile 2016 Il Responsabile del Procedimento

dott.ssa Giovanna Di Cristofano

MARCA DA BOLLO € 16,00 AL COMUNE DI PRATOLA PELIGNA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER IL RILASCIO DI N. 3 AUTORIZZAZIONI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, MEDIANTE

(12)

AUTOVETTURA FINO AD UN MASSIMO DI N. 9 POSTI, COMPRESO QUELLO DEL CONDUCENTE.

Il/La sottoscritto/a

_________________________________________________________________

Luogo di nascita _____________________________________________________Prov.

________

Data di nascita _____/_____/_____ cittadinanza ____________________________ Sesso □ M □ F

Residenza Comune ________________________________________________ Prov.

___________

Via/Piazza/Loc. _____________________________________________n. _____C.A.P.

_______

C.F.: |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Tel. __________________________________cellulare

__________________________________

e-mail ____________________________________ pec

_________________________________

In qualità di :(barrare la sola casella corrispondente tra quelle sotto riportate) o titolare dell'omonima impresa individuale

PARTITA IVA (se diversa dal codice fiscale e se già iscritto)

con sede nel Comune di___________________________________________

Provincia______

Via/Piazza/Loc. _______________________________________ n. ______C.A.P.

__________

iscritto al Registro Imprese presso la CCIAA di ________________al nr. _____(se già iscritto)

Indirizzo

PEC_________________________________________________________________

OVVERO

o Legale Rappresentante o Presidente o Altro

(specificare)_______________________________________________________

_____

della Società sottoindicata oppure Cooperativa sottoindicata

denominazione o ragione sociale

___________________________________________________

PARTITA IVA (se diversa dal codice fiscale)____________________________ con sede nel Comune di Provincia di ______________________ via/piazza _____________ n.

__________ iscritto al Registro Imprese presso la CCIAA di ________________________________________ al nr. _______ Indirizzo PEC_____________________________________________________

NEL CASO DI COOPERATIVA:

1) ESTREMI dello

Statuto________________________________________________________

2) ESTREMI Atto Costitutivo

_____________________________________________________

3) ESTREMI dell’iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative tenuto dal Ministero dello

(13)

Sviluppo Economico ____________________________________________________________

4) ESTREMI certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di _______________________

al n__________

del____________________________________________________________

5) ESTREMI dell’iscrizione B.U.S.C. (Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative) _________

___________________________________________________________________________

_

6) ESTREMI dei C.A.P. (Certificato di Abilitazione Professionale) dei soci abilitati alla guida

degli autoveicoli

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

_

___________________________________________________________________________

_

7) ELENCO SOCI:

Socio (cognome e nome)

________________________________________________________

Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) tipo ______________________

n.___________

del _______________________________ previsto dal 116 cds

Socio (cognome e nome)

________________________________________________________

Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) tipo ______________________

n.___________

del _______________________________ previsto dal 116 cds

Socio (cognome e nome)

________________________________________________________

Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) tipo ______________________

n.___________

del _______________________________ previsto dal 116 cds

Socio (cognome e nome)

________________________________________________________

Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) tipo ______________________

n.___________

del _______________________________ previsto dal 116 cds CHIEDE

di essere ammesso al bando di pubblico concorso per titoli per l’assegnazione di n. 3 autorizzazioni per l’esercizio dell’attività di noleggio con conducente con autovetture fino ad un massimo di n. 9 posti, compreso quello del conducente.

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., consapevole che in caso di dichiarazioni mendaci verranno applicati nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del suddetto D.P.R., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze di natura amministrativa previste dalla normativa vigente.

DICHIARA (barrare le caselle)

(14)

o di essere cittadino italiano o di un altro Stato dell’Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini il diritto di prestare l’attività per servizi analoghi e precisamente ___________________________ (indicare Stato);

o di essere iscritto al Ruolo dei Conducenti di cui all'art.6 della L. 15.1.1992 ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno Stato dell'Unione Europea ovvero di un altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare l'attività per servizi analoghi, presso la Camera di Commercio di ____________________________________ al numero _______________dal_____________;

o di essere iscritto alla C.C.I.A.A. Industria, Artigianato ed Agricoltura di__________________ per l’attività di trasporto di persone al n.

________________del _______________ oppure di essere eventualmente iscritto all’albo delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 luglio 1956, n. 860 al n.

_________________ in data___________________;

OPPURE

 DI IMPEGNARSI ALL’ISCRIZIONE ENTRO 30 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE DI ASSEGNAZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE, PERNA DECADENZA DALL’ASSEGNAZIONE;

o di non essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi del D.lgs 159/2011 (Codice delle Leggi antimafie e misure di prevenzioni nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n.

136);

o di non essere incorso in una o più condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale;

o di non essere incorso in condanne per guida in stato di ebbrezza secondo l’art. 186 del Codice della Strada o in guida in condizioni di alterazione fisica o psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo l’art. 187 del Codice della Strada;

o di non essere stato dichiarato fallito, ovvero che è intervenuta cessazione dello stato fallimentare pronunciata a norma di legge;

o di non essere affetto da malattia incompatibile con l’esercizio del servizio;

o di disporre di sede in Pratola Peligna Via _______________________ e di avere la disponibilità di idonea rimessa nel territorio comunale in Via_____________________n.________________, in virtù del seguente titolo

giuridico che attesti la disponibilità

________________________________________________________________

OPPURE

 DI NON AVERE ATTUALMENTE UNA SEDE E DI NON AVERE LA DISPONIBILITA’ DI UNA RIMESSA NEL TERRITORIO COMUNALE E DI IMPEGNARSI AD AVERLA ENTRO TRENTA GIORNI DALLA COMUNICAZIONE DI ASSEGNAZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE, PENA DECADENZA DALL’ASSEGNAZIONE;

o di essere proprietario o comunque di avere la disponibilità (anche in leasing) del veicolo con il quale si intende effettuare il servizio di noleggio, modello_____________________________________________

targa____________________

telaio ______________, in virtù del seguente titolo giuridico che ne attesti la disponibilità_________________________________________________________________

_

(15)

e/o di eventuali particolari caratteristiche per i portatori di handicap (indicare solo se presenti) ___________________________________________________________________________

_

OPPURE

Di impegnarsi ad acquisirne la proprietà o la disponibilità in caso di assegnazione dell'autorizzazione, prima del rilascio della stessa;

o di non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;

o di non essere incorso in provvedimenti di revoca o di decadenza di precedente autorizzazione di esercizio sia da parte del Comune di Pratola Peligna, sia da parte di altri Comuni;

o di non essere titolare di licenza per l’esercizio pubblico di taxi;

o di non aver trasferito altra autorizzazione nei cinque anni precedenti;

o di accettare senza alcuna riserva le prescrizioni del Regolamento Comunale per il servizio del noleggio con conducente, nonché tutte le clausole del bando e dei relativi allegati, che dichiara di ben conoscere per averne preso piena visione prima della presentazione della domanda

DICHIARA INOLTRE

Al fine dell’attribuzione dei punteggi:

o di essere residente in_______________________a decorrere dal _______________________

o di avere la propria sede in ______________________a decorrere dal ___________________

o di aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi ovvero di aver prestato servizio come dipendente di una impresa di noleggio con conducente per un periodo minimo di almeno sei mesi:

o di aver esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto dal _____________________al_____________nonchè dal_______________al_____________________;

o di aver prestato servizio come dipendente di una impresa di noleggio dal ____________________ al ____________________ presso la ditta _____________________autorizzazione n. _________________ del

_________________ rilasciata dal Comune di

__________________________________________________nonchè_____________

_____________________________________________________________________

_________;

o di non essere titolare di alcuna autorizzazione di NCC, anche in altri Comuni e, pertanto, di essere iscritto al Centro per l’Impiego di__________________data iscrizione_______________________;

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

________________________

o di essere in possesso del seguente titolo di

studio___________________________________

o di essere titolare di n. ________ autorizzazione/i per l’esercizio dell’attività di noleggio con conducente, di seguito specificato:

(16)

- autorizzazione n. _______ del ___________rilasciato dal Comune di _______________;

- autorizzazione n. _______ del ___________rilasciato dal Comune di _______________;

- autorizzazione n. _______ del ___________rilasciato dal Comune di _______________;

o di essere iscritto al Ruolo dei Conducenti di cui all'art. 6 della L. 15.1.1992 di veicoli adibiti al servizio pubblico non di linee con autovetture:

dal ___________________________________________

Il recapito presso il quale deve, ad ogni effetto, essere trasmessa qualsiasi comunicazione relative al concorso, è il seguente:

___________________________________________________________________________

_

Via _______________________________________________________________

n.________

CAP ___________ Città______________________________________ Prov._____________

Tel.________________________ fax ________________

cellulare______________________

e-mail__________________________________

pec__________________________________

ALLEGA:

- Copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità.

Il/La sottoscritto/a autorizza, altresì, al trattamento dei dati personali forniti, nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.lgs n. 196/2003.

Lì______________________

FIRMA

________________________

Il Segretario Comunale Giovanna Di Cristofano

(17)

___________________________________________________________________________

Il sottoscritto Responsabile della pubblicazione ATTESTA

che la presente determinazione è stata pubblicata, in data odierna, per rimanervi 15 giorni consecutivi, nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1 della Legge 18/06/2009 n. 69)

Pratola Peligna lì 04-04-2016

Il Responsabile della Pubblicazione SERGIO PICILLO

Riferimenti

Documenti correlati

quale direttore dell’attività di trasporto in maniera prevalente ed effettiva, in possesso dell’attestato di idoneità professionale previsto dal D.M.. Si ricorda che tale

2. Il punteggio per ogni candidato è costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli posseduti. Qualora due o più candidati risultino titolari dello

la concessione dell’indennizzo a fondo perduto di cui all’avviso sopra citato e a tale riguardo, sotto la propria responsabilità, consapevole che, ai sensi dell'art..

d) Comandante della Polizia municipale o appartenente al corpo dallo stesso delegato. Esplica le funzioni di segretario della commissione un dipendente dell’ufficio comunale che

qualunque tempo disporre la sospensione temporanea di una parte delle autorizzazioni e, in via eccezionale, anche il ritiro delle stesse, sentito il parere della commissione di cui

b) nel territorio comunale di Palermo o in uno dei comuni confinanti, qualora l'impresa abbia la propria sede legale nel comune di Palermo. Le rimesse devono essere in regola

c) la volontà degli eredi suddetti, se minori, di avvalersi della facoltà di farsi sostituire da persone in possesso di tutti i requisiti prescritti fino al raggiungimento

Il titolare di licenza di noleggio non incorre nell’obbligo della prestazione e nel caso abbia assunto un incarico ha il diritto di tutelare la propria professione, l’automezzo,