• Non ci sono risultati.

Workshop T4T 26-28 settembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop T4T 26-28 settembre 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Workshop T4T 26-28 settembre 2012

Dipartimento di Informatica – Università di Torino Via Pessinetto 12 – Torino

Laboratori ed aule al piano rialzato Programma

26 settembre, mercoledì

ore 14.30-18.30: Unità 1 – EasyLogo (parte A), a cura di A. Rabbone, in laboratorio Turing.

27 settembre, giovedì ore 9-13: in parallelo

- Unità 1 – EasyLogo (parte B), a cura di A. Rabbone, in laboratorio Turing.

- Unità 2 – Scratch (edizione 1), a cura di A. Barbero, in laboratorio von Neumann.

- Unità 4 – Python (edizione 1), a cura di S. Danesino, in laboratorio Dijkstra.

ore 14.30-18.30: aula A

14.30-15.20 Presentazione su invito:

Simone Martini, Dip. di Scienze dell’Informazione, Università di Bologna, “Lingua universalis. Calcolo, informatica e linguaggio, ricordando Alan Turing”.

15.20-15.30 pausa.

15.30-16.10 Elio Giovannetti, Dip. di Informatica, Università di Torino:

“Informatica nella scuola: alcuni aspetti culturali e interdisciplinari”.

16.15-17.15 Discussione su “L’Informatica nella scuola italiana dopo la riforma”.

28 settembre, venerdì ore 9-13: in parallelo

- Unità 2 – Scratch (edizione 2), a cura di A. Barbero, in laboratorio von Neumann.

- Unità 3 – Scratch for Arduino e AppInventor (edizione 1), a cura di F. Vaschetto, in laboratorio Babbage.

- Unità 4 – Python (edizione 2), a cura di S. Danesino, in laboratorio Dijkstra.

ore 14-18: in parallelo

- Unità 3 – Scratch for Arduino e AppInventor (ed. 2), a cura di F. Vaschetto, in laboratorio von Neumann.

- Unità 5 (solo fino alle ore 16) – Aspetti culturali e introduzione all’algoritmica, a cura di E. Giovannetti, in laboratorio Dijkstra.

Gli insegnanti per gli insegnanti (Teachers for Teachers) sono:

Alessandro Rabbone, Circolo Didattico “Pacchiotti”, Torino –  e‐mail: [email protected]  Alberto Barbero, IIS “G. Vallauri”, Fossano (CN) – e‐mail: [email protected]  Sophia Danesino, IIS “G. Peano”, Torino – e‐mail: [email protected]  

Francesco Vaschetto, IIS “G. Vallauri”, Fossano (CN) – e‐mail: [email protected]  oltre a 

Cristina Bosco, Barbara Demo, Elio Giovannetti, Francesco Osborne, Dipartimento di Informatica, Università di Torino,  e‐mail: {bosco, demo, giovannetti, osborne}@di.unito.it 

(2)

Dettagli delle unità

Unità 1 – EasyLogo (durata 4+3 ore)

− prerequisiti: nessuno; per insegnanti con esperienze di informatica limitate all'uso di applicativi o alla navigazione in rete;

− rivolta a: insegnanti di scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di I grado;

− contenuti: introduzione all'ambiente di programmazione di semplice utilizzo EasyLogo per consentire l'acquisizione delle nozioni di base; alla fine, riflessione sulle limitazioni dell'ambiente EasyLogo e conseguente discussione sulla possibilità/necessità di ambienti più ricchi, come Scratch e Scratch BYOB, trattati nell’unità 2.

Unità 2 – Scratch (durata 4 ore)

− prerequisiti: competenze di base nell'uso di linguaggi di programmazione (eventualmente acquisite nell'unità 1);

− rivolta a: insegnanti di scuola secondaria di I grado e del biennio della scuola secondaria di II grado;

− contenuti: utilizzando gli ambienti Scratch del MIT e Scratch BYOB (una versione con procedure e parametri procedurali), si affronteranno problemi di base allo scopo di illustrare gli approcci top-down e bottom-up nel problem solving e nella programmazione, mettendoli in pratica tramite esercizi ed illustrandoli tramite esempi tratti dalle esperienze svolte durante l'anno scolastico 2010/2011.

Unità 3 – Scratch for Arduino e AppInventor (durata 4 ore)

− prerequisiti: buone competenze di programmazione, eventualmente acquisite nelle altre unità;

− rivolta a: insegnanti della scuola secondaria di II grado, in particolare di istruzione tecnica, interessati ad Arduino e alla programmazione di dispositivi mobili, argomenti sempre più popolari nelle scuole tecniche;

− contenuti: le attività saranno quelle in via di sviluppo con gli studenti della scuola secondaria superiore che frequentano il secondo anno dopo l’avvio della Riforma e saranno basate su App Inventor e su S4A con Arduino;

S4A è una estensione di Scratch che consente la gestione di sensori ed attuatori.

Unità 4 – Python (durata 4 ore)

− prerequisiti: competenze di programmazione;

− rivolta a: insegnanti della scuola secondaria di II grado, interessati al linguaggio Python;

− contenuti: attività con il linguaggio di programmazione Python seguendo l'approccio multimediale di Mark Guzdial, già adottato in alcune scuole medie e secondarie superiori.

Unità 5 – Aspetti culturali. Introduzione all’algoritmica (durata 2 ore, eventualmente prolungabili)

− prerequisiti: qualche competenza di programmazione (eventualmente acquisita nelle altre unità);

− rivolta a: prima parte: tutti gli insegnanti interessati; seconda parte: insegnanti della scuola secondaria di II grado, in particolare del liceo (scientifico e classico), anche di materie diverse da informatica e matematica;

− contenuti: si svilupperanno, anche con esercizi, alcuni dei temi toccati nella presentazione di giovedì “Aspetti culturali dell'informatica”; nella parte Introduzione all'algoritmica si introdurranno alcuni concetti fondamentali, realizzando e sperimentando un paio di semplici algoritmi (ad es. in Python); il contenuto di questa unità potrà essere parzialmente adattato al tipo e interessi dei partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI NELLA POSIZIONE DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA OTORINOLARINGOIATRIA Laurea in Medicina e chirurgia; diploma

Classe di Concorso: AA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE).. Anno

Percorsi triennali personalizzati di IeFP presso gli Enti di Formazione professionale accreditati e passaggi dagli Istituti Profes- sionali agli Enti: ci si iscrive seguendo

Classe di Concorso: A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Anno Scolastico: 2019/2020..

Laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento di cui al DM 270/2004: L14 (scienze dei Servizi Giuridici); L16

Cognome Nome. BONOMETTI

Classe di Concorso: B017 - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE Anno Scolastico: 2021/2022.

● Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano