• Non ci sono risultati.

La concessione di un bene di proprietà comunale Il contratto di servizio Il provvedimento di autorizzazione L'ordinanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La concessione di un bene di proprietà comunale Il contratto di servizio Il provvedimento di autorizzazione L'ordinanza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La concessione di un bene di proprietà comunale

Il contratto di servizio

Il provvedimento di autorizzazione

L'ordinanza

(2)

Delibere di Consiglio

Delibere di Giunta

Determinazioni dirigenziali

Revoca ed annullamento d'ufficio di un provvedimento comunale

(3)

Dati personali nel Codice della Privacy

Dati sensibili nel Codice della Privacy

Chi può esercitare il diritto di accesso ai sensi della Legge 241/90

Il diritto di accesso dei Consiglieri Comunali

(4)

Dare una breve spiegazione della firma digitale

Dare una breve spiegazione della posta elettronica certificata

Che differenza c'è tra hardware e software?

Fornire le definizioni corredate da esempi

Cos'è un browser?

Indicare quelli conosciuti

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare la trasparenza è ora definita come “come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei

Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati.

Per garantire lo trasparenza dell'attività amministrativa ed il suo svolgimento imparziale, in conformità alle vigenti disposizioni in materia, l'Agenzia di Tu tela

( N.B.: NEL CASO DI ACCESSO A NOTIZIE ED INFORMAZIONI CORRELATE AGLI ARGOMENTI

In caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del RPCT/RT, il richiedente può chiedere il riesame al titolare del potere sostitutivo ovvero al Superiore

Con la sottoscrizione della presente, l’istante si impegna a non divulgare, comunicare e diffondere i dati, le informazioni e i documenti ricevuti a seguito della presente

241/1990, è contemplata non solo per i documenti coperti dal segreto di Stato, ma anche in tutti i casi in cui sussista un “divieto di divulgazione” previsto da norme di legge o

È vero che la registrazione audio delle sedute consiliari non è richiesta dalla legge e neppure (nel caso in esame) dal regolamento consiliare, ma se di fatto gli uffici comunali