• Non ci sono risultati.

Co.Code (C2)Presentazione: 26Giudizio complessivo sui documenti: 26

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Co.Code (C2)Presentazione: 26Giudizio complessivo sui documenti: 26"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Co.Code (C2)

Presentazione: 26 Giudizio complessivo sui documenti: 26

Consegna e considerazioni generali

Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: i costi, ricalcolati, sono ora più accettabili. L’indirizzo del repository corrente del codice avrebbe dovuto essere specificato qui e non nella comunicazione di invio. Verbali:

buoni i verbali interni; la scarsità di quelli esterni continua invece a segnalare insufficiente contatto con il proponente. Registro delle modifiche: bene per dettaglio e organizzazione; resta discutibile il criterio di incremento di numero di versione, che porta a crescita abnorme.

Presentazione Buoni lo stile grafico e il flusso di erogazione. Contenuti poco (per nulla) correlati con la visione complessiva del prodotto realizzato. Ottima la demo.

Norme di Progetto v3

§2.2.5: lo scopo della progettazione non può limitarsi alla redazione di documenti. La documentazione, infatti, è un processo di supporto e non uno primario, proprio per via della sua inferiore centralità rispetto alle attività tecniche. Riflettete sulle differenze con gli obiettivi dichiarati per la codifica.

§3.2: la configurazione non si limita al versionamento.

§3.6: i processi tipicamente designano azioni; la qualità non è un processo, ma un obiettivo.

§4: l’(auto)formazione, cui siete frequentemente ricorsi, è da annoverare tra i processi organizzativi.

Nel complesso, il documento ha subito utili integrazioni e buone correzioni migliorative, esponendo però anche i difetti sopra segnalati.

Analisi dei Requisiti v3 Chi è l’attore principale associato a UC9? Chiarire. Fig. 11 non corrisponde a quanto poi descritto. Per il resto, bene.

Definizione di Prodotto

Pag. 18: “E’ possibili fare operazioni”. Bene la presentazione dell’architettura.

Fig.3: in che modo dal diagramma delle classi si dovrebbe evincere che l’architettura (e non il pattern) utilizzato è a microservizi? Ogni package individua un microservizio? In questo caso, la presenza del package Utility, condiviso tra essi, causa forte accoppiamento. Ottima la profondità di analisi delle componenti di dettaglio. Nei diagrammi di sequenza vengono utilizzati unicamente messaggi asincroni fra le componenti. Intenzionale? Anche le risposte ai messaggi sono modellate come messaggi asincroni. Intendete modellare un sistema a callback o è un errore? Bene i diagrammi di sequenza e il tracciamento. Non tutti i pattern descritti, invece, vengono contestualizzati nell’architettura: provvedere.

Documento completo, quasi pronto per guidare l’implementazione. Per completarlo, servirà contestualizzare i pattern ove segnalato.

Manuali

Manuale utente: bene la descrizione della procedura di segnalazione di problematiche d’uso. Vista la macchinosità e la lunghezza della procedura per il deployment dell’applicazione, valutare l’opportunità di dividere il manuale parte amministrazione/installazione e parte utente. Bene la descrizione delle funzionalità, che però necessita di esposizione più visuale e immediata.

Buona la struttura generale. Completare e migliorare ove segnalato.

Piano di Progetto v3

Effettuate migliorie nella direzione delle segnalazioni ricevute in sede di RP, con esito efficace solo per §2 e §4. Il consuntivo [di periodo] resta deludente, perché si limita a presentare la stretta contabilità economica, senza ragionare sulle presunte cause delle discrepanze e senza proporre miglioramenti correttivi alla pianificazione del periodo rimanente (ciò che è atteso dal preventivo a finire). Su questo fronte, il documento resta deludente.

Piano di Qualifica v3

Bene §C, ma incompleta, in conseguenza delle mancanze di §B, che non riporta lo stato di implementazione dei test e di conseguenza nasconde l’esigenza di riportarne anche lo stato di superamento. Vista la significatività di questo aspetto per la RQ, il documento è gravemente insufficiente.

Glossario v3 Bene.

Riferimenti

Documenti correlati

per facilità di consultazione, il registro delle modifiche va ordinato per versione (quindi chiave di prima colonna), dalla più recente alla più lontana.. Le

I contenuti di §2 Organigramma, sono meglio collocati in appendice, in ogni caso al di fuori della struttura numerata del documento.. L'analisi dei rischi (§3) è ben impostata ma

Tali esiti, che hanno natura incrementale perché crescono con il progredire delle attività di verifica, sono meglio collocati in appendice, per non incidere sul corpo principale

Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso.. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli

Vista le differenze tra componente di recupero della libreria e componente online, dividerei gli scenari attribuibili ad una e all’altra componente in due diagrammi dei casi

Manuale utente: Buoni i contenuti, ma – anche in questo caso – converrà legare maggiormente le descrizioni delle funzionalità agli screenshot dell’applicazione,

Attenzione alla congruenza delle procedure di verifica e approvazione: il registro delle modifiche di PdP denuncia incongruenze procedurali in quanto l'incaricato delle correzioni

§E-F: i contenuti di queste appendici sono da intendere come la presentazione dell’esito delle verifiche di raggiungimento degli obiettivi fissati in §2. Poiché la loro estensione