• Non ci sono risultati.

Teoria degli orbitali molecolari (MO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria degli orbitali molecolari (MO)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Teoria degli orbitali molecolari (MO)

Metodo LCAO (esempio di trattazione per la molecola monoelettronica H2+)

Ψ=N(c

A

Ψ

A

+ c

B

Ψ

B

)

N tale che: ∫Ψ2dV=1 cA, cB tali che:

dE/dcA= 0 dE/dcB=0 cioè:

cA = cB cA = –cB

(2)

Teoria degli orbitali molecolari (MO)

Metodo LCAO (esempio di trattazione per la molecola monoelettronica H2+)

Ψ=N(c

A

Ψ

A

+ c

B

Ψ

B

) Ψ

+

=Nc

A

A

+ Ψ

B

)

Ψ

=Nc

A

A

– Ψ

B

)

N tale che: ∫Ψ2dV=1 cA, cB tali che:

dE/dcA= 0 dE/dcB=0 cioè:

cA = cB cA = –cB

(3)

Teoria degli orbitali molecolari (MO)

Metodo LCAO (esempio di trattazione per la molecola monoelettronica H2+)

Ψ=N(c

A

Ψ

A

+ c

B

Ψ

B

) Ψ

+

=Nc

A

A

+ Ψ

B

)

Ψ

=Nc

A

A

– Ψ

B

) Ψ

+2

=N

2

c

A2

A

+ Ψ

B

)

2

Ψ

2

=N

2

c

A2

A

–Ψ

B

)

2

N tale che: ∫Ψ2dV=1 cA, cB tali che:

dE/dcA= 0 dE/dcB=0 cioè:

cA = cB cA = –cB

(4)

Teoria degli orbitali molecolari (MO)

Metodo LCAO (esempio di trattazione per la molecola monoelettronica H2+)

Ψ=N(c

A

Ψ

A

+ c

B

Ψ

B

) Ψ

+

=Nc

A

A

+ Ψ

B

)

Ψ

=Nc

A

A

– Ψ

B

) Ψ

+2

=N

2

c

A2

A

+ Ψ

B

)

2

Ψ

2

=N

2

c

A2

A

–Ψ

B

)

2

Ψ

+2

=N

2

c

A2

A2

+ 2 Ψ

A

Ψ

B

+ Ψ

B2

) Ψ

2

=N

2

c

A2

A2

– 2 Ψ

A

Ψ

B

+ Ψ

B2

)

N tale che: ∫Ψ2dV=1 cA, cB tali che:

dE/dcA= 0 dE/dcB=0 cioè:

cA = cB cA = –cB

(5)

Andamento della densità elettronica lungo l’asse internucleare della molecola H2+ :

a) orbitale molecolare legante Ψ+.

(6)

Andamento della densità elettronica lungo l’asse internucleare della molecola H2+ :

a) orbitale molecolare legante Ψ+. b) orbitale molecolare antilegante Ψ

(7)

Andamento della densità elettronica lungo l’asse internucleare della molecola H2+ :

a) orbitale molecolare legante Ψ+. b) orbitale molecolare antilegante Ψ

Superfici di isodensità elettroniche:

a) orbitale molecolare legante Ψ+;

(8)

Andamento della densità elettronica lungo l’asse internucleare della molecola H2+ :

a) orbitale molecolare legante Ψ+. b) orbitale molecolare antilegante Ψ

Superfici di isodensità elettroniche:

a) orbitale molecolare legante Ψ+; b) orbitale molecolare antilegante Ψ .

(9)

Energie degli orbitali molecolari in H

2+

(10)

Formazione di alcuni orbitali molecolari dagli orbitali atomici

(11)

Rappresentazione schematica della formazione di alcuni orbitali molecolari

(12)

Rappresentazione schematica della formazione di alcuni orbitali molecolari

(13)

Rappresentazione schematica della formazione di alcuni orbitali molecolari

(14)

Distribuzione degli elettroni negli orbitali

molecolari delle molecole biatomiche omonucleari (X2) del primo periodo

(15)

Energie degli orbitali molecolari di:

a)  O2 , F2 e Ne2;

(16)

Energie degli orbitali molecolari di:

a)  O2 , F2 e Ne2;

b)  Li2, Be2, B2, C2, N2

(17)

Schema di distribuzione degli elettroni nella molecola N2

(18)

Schema di distribuzione degli elettroni nella molecola O2

(19)

Schema di distribuzione degli elettroni in una molecola biatomica eteronucleare (AB)

(20)

Schema di distribuzione degli elettroni in HF

(21)

Molecole con sistemi elettronici delocalizzati

Struttura dello ione CO32– ;

Formazione dei legami σ C―O.

(22)

Molecole con sistemi elettronici delocalizzati

Struttura dello ione CO32– ;

Formazione dei legami σ C―O.

Orbitale molecolare delocalizzato dello ione CO32–

(23)

Schema di distribuzione degli elettroni negli orbitali molecolari π del benzene

(24)

Schema di distribuzione degli elettroni negli orbitali molecolari π del benzene

Orbitali molecolari π di legame del benzene

Riferimenti

Documenti correlati

ISOLANTI: tutti gli elementi che hanno elettroni ad energia più alta in una banda di orbitali molecolari completamente riempita separata dalla banda vuota ad

Nell’acetilene, C 2 H 2 , gli atomi di carbonio hanno ibridizzazione sp e sono legati tra loro da un legame σ dovuto alla sovrapposizione di tali orbitali, uno per ciascun atomo, e

Sulla base delle scoperte di Planck, Niels Bohr formulò il modello a stati stazionari (1913) in cui gli elettroni si muovevano attorno al nucleo mantenendo costante e ben defi nita

La struttura della tavola periodica degli elementi è legata alla confi gurazione elettronica degli atomi che rap- presenta il modo in cui gli elettroni si distribuiscono negli

Poiché la configurazione elettronica indica la collocazione di tutti gli elettroni nei diversi orbitali, sommando gli elettroni indicati agli esponenti otteniamo

Se ci riferiamo al modello atomico quantistico, gli orbitali atomici (rap- presentati graficamente da una nuvola elettronica disposta intorno al nu- cleo) nella formazione di un

Vediamo, per esempio, l’atomo di carbonio nella formazione del metano (CH 4 ): la sua configurazione elettronica esterna è s 2 p 2 ; l’orbitale s è occupato da due elettroni e

Per le molecole piccole le formule di struttura sono semplici e, oltre ad indicare chiaramente come sono legati gli atomi, riescono anche a dare un’idea della forma della