CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO
(PROVINCIA DI ASTI)
ORIGINALE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Deliberazione N. 32
OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA BILANCIO DI PREVISIONE 2021 - 2023
L’anno duemilaventuno, addì ventinove del mese di marzo alle ore 16.00 vennero per oggi convocati in videoconferenza con modalità Skype, ai sensi dell’art. 1 del DPCM del 18 Ottobre 2020, i seguenti Signori, componenti di questa Giunta Comunale.
N. Cognome e nome Presente/Assente
1. Nosenzo Simone SINDACO P
2. Verri Pier Paolo VICE SINDACO P
3. Quaglia Maria Ausilia ASSESSORE P
4. Perfumo Domenico Davide ASSESSORE P
5. Verri Valeria ASSESSORE P in videoconferenza
6. Lovisolo Marco Luigi ASSESSORE P in videoconferenza
Assiste all'adunanza il Segretario Generale Dott. Germano Daniele il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Signor Nosenzo Simone, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA BILANCIO DI PREVISIONE 2021 - 2023 LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che l'art.73 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020, rubricato "Semplificazioni in materia di organi collegiali" introduce lo svolgimento delle sedute degli Organi collegiali in videoconferenza, come disciplina eccezionale e transitoria;
Dato atto che la presente seduta si svolge in modalità Skype, che è cura del Segretario acquisire i presenti e farsi carico di registrare gli eventuali interventi nonché l'espressione di voto degli astanti;
PREMESSO che il D.lgs. 10 agosto 2014, n. 126 ha modificato ed integrato il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, con riferimento ai sistemi contabili ed agli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della L. 5 maggio 2009, n. 42.
RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs.
126/2014, ed in particolare il comma 14, il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti di cui all'art. 2 adottino gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 del medesimo articolo che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria.
DATO ATTO pertanto che, per effetto delle sopra citate disposizioni, gli schemi di bilancio risultano così articolati:
- bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023, che assume funzione autorizzatoria, costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri.
CONSIDERATO che, per quanto concerne gli schemi armonizzati di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011, è prevista la classificazione del bilancio finanziario per missioni e programmi di cui agli articoli 13 e 14 del citato D.Lgs. 118/2011 e la reintroduzione della previsione di cassa, che costituirà limite ai pagamenti di spesa.
DATO ATTO che l’unità di voto per l’approvazione del bilancio di previsione finanziario armonizzato è costituita dalle tipologie per l’entrata e dai programmi per la spesa.
CONSIDERATO che dal 1 gennaio 2015 gli enti devono provvedere alla tenuta della contabilità finanziaria sulla base dei principi generali, ed in particolare in aderenza al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, in base al quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza.
DATO ATTO pertanto che, in applicazione del principio generale della competenza finanziaria, le previsioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio negli schemi di cui all’allegato 9 del D.Lgs. 118/2011, si riferiscono agli accertamenti e agli impegni che si prevede di assumere in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce ed esigibili nei medesimi esercizi e, mediante la voce “di cui FPV”, l'ammontare delle somme che si prevede di imputare agli esercizi successivi.
DATO ATTO inoltre che sono iscritte in bilancio le previsioni delle entrate che si prevede
nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui.
DATO ATTO che le previsioni di entrata e di spesa sono state allocate in bilancio in base alle richieste dei Responsabili di settore e sulla base delle indicazioni fornite dall’Amministrazione, tenuto conto delle esigenze dei servizi e degli obiettivi di gestione da perseguire per l’anno 2021
DATO atto che il programma triennale delle opere pubbliche è stato adottato dalla Giunta Comunale quale allegato al DUP approvato con deliberazione n. 101 del 02/10/2020 aggiornato con deliberazione n. 31 in data odierna
RICHIAMATO l’art. 1, comma 169, della L. n. 296/06 (Legge finanziaria 2007) ai sensi del quale “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.”
Vista la propria precedente deliberazione n. 31 in data 29/03/2021 in merito all’aggiornamento del DUP 2021-2022-2023:
VISTA la proposta di programmazione triennale del fabbisogno di personale 2021-2023 e del piano annuale delle assunzioni 2021 approvato con deliberazione della Giunta comunale nxx in data 04/03/2021 e costituisce parte integrante del D.U.P. (Documento Unico di Programmazione).
Visto lo schema del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2021-2022 ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 50/2016, che costituirà allegato al DUP 2020- 2021;
VISTE inoltre le seguenti deliberazioni:
- destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada – art. 208 CDS relative all’anno 2021 - deliberazione di Giunta Comunale n.
30 del 29/03/2021;
• la deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 in data 23/12/2002, esecutiva ai sensi di legge, con cui sono stati approvati i valori medi venali in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini dell’imposta comunale sugli immobili (ICI), tenuto conto che l’art. 13 comma 5 della legge 214/2011 stabilisce che la base imponibile dell’IMU è costituita dal valore determinato ai sensi dell’art.5 del D.lgs. 502/1992. Tale valore è da prendere in considerazione esclusivamente nel caso in cui non risulti per tale area un maggior valore riportato in atti pubblici posti in essere dai soggetti passivi d'imposta;
• la deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 in data 22/07/2013, con cui è stata approvata la modifica al regolamento per l’applicazione dell’addizionale comunale IRPEF, di cui al D.Lgs. n. 360/1998;
• la deliberazione della Giunta Comunale n. 20 in data 16/02/2012, relativa all’approvazione delle tariffe per il servizio dell’illuminazione votiva;
• la deliberazione della Giunta Comunale n. 68 in data 28/04/2016, relativa all’approvazione delle tariffe per inumazione urne;
• la deliberazione della Giunta Comunale n. 21 in data 27/02/2017 relativa all’approvazione delle tariffe per l’anno scolastico 2017/2018;
• la deliberazione del Giunta Comunale n. 153 in data 30/11/2015,integrata con deliberazione n. 137 del 17/10/2016 relativa all’approvazione delle tariffe per la fruizione della Struttura Foro Boario “Pio Corsi”;
• la deliberazione del Commissario Straordinario n.27 in data 04/03/2011, relativa all’approvazione del tariffe per i servizi peso pubblico;
• la deliberazione della Giunta comunale n.135 del 17/10/2016 relativa all’approvazione delle rette per la fruizione del servizio asilo nido;
• la deliberazione della Giunta comunale n.137 del 17/10/2016 relativa all’approvazione delle tariffe d’uso del Foro Boario per utilizzi ricorrenti e infrasettimanali;
• la deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 30/11/2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Piano economico finanziario le tariffe TA.RI.
(Tassa rifiuti) per l’esercizio 2020 in attesa dell’approvazione del nuovo PEF 2021 che dovrà essere approvato entro il 30 giugno 2021;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 73 del 29/05/2017 relativa all’approvazione delle rette per la fruizione del servizio centro estivo;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 65 del 16/05/2013 relativa all’aggiornamento delle tariffe delle aree cimiteriali;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 77 del 24/06/2019 relativa alla determinazione delle tariffe per l’utilizzo dei locali comunali per la celebrazione dei matrimoni e unioni civili nei giorni prefestivi e festivi;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 82 del 01/07/2019 relativa alla determinazione delle tariffe a titolo di diritto di istruttoria per il rilascio contrassegni invalidi;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 22 del 27/02/2017 relativa all’aggiornamento delle tariffe di abbonamento dell’area parcheggio TIR di zona Fitteria;
• la deliberazione della Giunta comunale n 15 del 29/01/2018 avente per oggetto
“Gestione parcheggi a pagamento: modifica alle condizione e tariffe abbonamenti di cui alla deliberazione Giunta Comunale n. 126 del 24.10.2013”;
• la deliberazione della Giunta comunale n 133 del 21/12/2020 avente per oggetto
“Aggiornamento tariffe oneri di urbanizzazione e costo di costruzione anno 2021”;
• la deliberazione della Giunta Comunale n. 130 del 31/10/2013 avente per oggetto
“tariffe concessione loculi determinazione per terzo blocco”;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 29 del 29/03/2021 avente per oggetto
“Approvazione tariffe di concessione 4 blocco loculi”;
• la deliberazione della Giunta comunale n. 25 del 26/03/2021 avente per oggetto
“Servizi cimiteriali – approvazione tariffe”;
• il rendiconto deliberato del penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il presente bilancio (2019), approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 in data 30/06/2020, esecutiva ai sensi di legge,
Dato atto che il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari di cui all’art. 58, comma 1° del D.L. n.112/2008, è parte integrante del D.U.P. (Documento Unico di Programmazione)
Preso atto: che con deliberazione dell’assemblea consortile del C.I.S.A. n. 1 del 28/05/2020, è stato approvato il conto consuntivo 2019, che con deliberazione dell’assemblea consortile del CO.GE.CA n. 1 del 6/7/2020 è stato approvato il conto consuntivo 2019, che con deliberazione dell’assemblea dell’Unione collinare Vigne & Vini / n. 5 del 26/06/2020 è stato approvato il conto consuntivo 2019;
DATO ATTO che il Comune di Nizza Monferrato non è ente strutturalmente deficitario o in dissesto e pertanto non è tenuto a rispettare il limite minimo di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale fissato al 36% dall’art. 243 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 267/2000.
DATO ATTO che è garantito il rispetto del vincolo di spesa sul personale di cui al comma 557 dell’art. 1 della Legge 296/2006.
DATO ATTO CHE a seguito del decreto fiscale 2019 (decreto legge 26/10/2019 n. 124, convertito in legge 19/12/2019 n. 157) a decorrere dal 1 gennaio 2020 sono cancellati i seguenti limiti:
Art 6 c. 7 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 relativo alla spesa annua per studi incarichi e consulenza che non potevano superare, a decorrere dal 2011, il 20% della spesa sostenuta nel 2009
Art 6 c. 7 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 relativo ai limiti per spese concernenti relazioni pubbliche, convegni. Mostre, pubblicità e rappresentanza che non potevano superare, a decorrere dal 2011, il 20% della spesa sostenuta nel 2009
Art 6 c. 12 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 relativo ai limite che di non superare, a decorrere dal 2011, il 50% della spesa sostenute nel 2009 per missioni
Limiti già cancellati nel corso del 2019
Art 6 c. 13 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 relativo ai limite che di non superare, a decorrere dal 2011, il 50% della spesa sostenute nel 2009 per attività di formazione.
DATO ATTO che il servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa scolastica, centro estivo soggiorni anziani, impianti sportivi, parcheggi a pagamento, peso pubblico, illuminazione votiva, trasporti funebri, utilizzo foro Boario, fiera santo Cristo) comportano
un’entrata complessiva di Euro 514.019,54 e spese complessive per Euro 748.407,94 con un tasso di copertura del 68,68%
TENUTO CONTO che si rende necessario procedere, così come previsto dall’art. 174 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dell’art. 10 del D.Lgs. 118/2011, all’approvazione dello schema di bilancio 2021/2023 con funzione autorizzatoria.
VISTO lo schema di bilancio di previsione finanziario armonizzato 2021-2023– schema di cui all’allegato 9 al D.Lgs. 118/2011.
CONSIDERATO che, pertanto, gli schemi di bilancio con i relativi allegati saranno messi a disposizione dei Consiglieri Comunali per consentire le proposte di emendamento, nonché all’Organo di revisione per l’espressione del parere di competenza.
VISTI:
il D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000;
il D.Lgs. n. 118 del 23.06.2011;
la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (Legge di stabilità 2016).
La Legge n.232 del 16/12/2016 (legge stabilità 2017) La legge 205/2017 (legge stabilità 2018)
La legge 145/2018 (legge stabilità 2019) La legge 160/2019 (legge stabilità 2020) La legge 178/2020 (legge di stabilità 2021)
Visto l’art 30 comma 4 del D.L. 22 marzo 2021 n. 41 ai sensi del quale il termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2021-2023 è stato prorogato al 30 aprile 2021.
Visti i seguenti pareri:
Visto il parere di legittimità preventivo ai sensi e per gli effetti dell’art. 147 bis del decreto legislativo 267/2000 così come modificato dal decreto legislativo 174/2012, nonché del vigente regolamento per i controlli interni dell’Ente allegato alla presente deliberazione;
Visto il parere di regolarità contabile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 147 bis del decreto legislativo 267/2000 così come modificato dal decreto legislativo 174/2012, nonché del vigente regolamento per i controlli interni dell’Ente, allegato alla presente deliberazione;
Con voti unanimi favorevoli espressi in forma palese D E L I B E R A
1. Di approvare sulla base delle considerazioni espresse in premessa, i seguenti documenti di programmazione finanziaria per il triennio 2021/2023, che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche ai fini autorizzatori, allegati quale parte integrante del presente atto:
lo schema di bilancio di previsione quale documento di programmazione finanziaria e monetaria costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese, di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi, e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri;
gli allegati propri del bilancio di previsione come evidenziati nel richiamato articolo 11 del D.Lgs. 118/2011 ivi di seguito richiamati:
- il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione;
- il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
-il prospetto degli equilibri di bilancio;
-il prospetto del quadro riassuntivo -il prospetto per titoli e macro aggregati
- il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;
- il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;
-la nota integrativa contenente agli elementi previsti dal principio contabile applicato della programmazione.
-la tabella dei parametri obiettivi per i comuni ai fini dell’accertamento della condizione di Ente strutturalmente deficitario
2. Di proporre all’approvazione del Consiglio Comunale gli schemi di cui al punto 1, unitamente a tutti gli allegati previsti dalla normativa.
3. Di dare atto che i suddetti schemi di bilancio di previsione per il triennio 2021-2023 sono stati predisposti in conformità a quanto stabilito dalla Legge di stabilità 2021 e a tutte le normative di finanza pubblica.
4. Di trasmettere gli atti all’Organo di revisione per l’espressione del parere obbligatorio previsto dall’art. 239 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
5. Di depositare gli atti, unitamente agli allegati, a disposizione per la consultazione dei Consiglieri Comunali, dando atto che il Consiglio Comunale verrà convocato per l’approvazione degli atti stessi entro i termini di legge.
Infine:
LA GIUNTA COMUNALE
- Considerata vista la scadenza di legge, in considerazione che il presente atto deve essere inviato alla competente commissione consiliare per il relativo parere ed al revisore del conti, e solo successivamente approvato dal Consiglio comunale;
- Visto l’art. 134, comma 4, del T.U. 18.08.2000 n. 267, che testualmente recita:
Nel caso di urgenza le deliberazioni del Consiglio o della Giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.
Con voto unanime favorevole espresso nei modi e termini di legge:
DELIBERA
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
Il presente verbale, previa lettura, viene approvato e sottoscritto.
IL SINDACO Nosenzo Simone
IL SEGRETARIO GENERALE
Germano Daniele
REFERTO DI PUBBLICAZIONE
Si certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all'albo pretorio on line sul sito web del Comune per 15 giorni consecutivi dal 07.04.2021 al 22.04.2021 ai sensi art.124 – comma 1 – D.Lgs. 18.08.2000, n. 267.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE Secco Laura
COMUNICATA AI CAPI GRUPPI CONSILIARI Prot. 5360 in data 07.04.2021
ai sensi dell’art. 125 - D.Lgs. 18.08.2000, n.267.
DIVENUTA ESECUTIVA, per la decorrenza dei termini di cui all’art. 134 - comma 3 - D.Lgs.
18.08.2000, n.267.
IL SEGRETARIO GENERALE Germano Daniele
Firmato da:
GERMANO DANIELE
Codice fiscale: TINIT-GRMDNL59C20F902P Valido da: 16-01-2020 09:53:48 a: 16-01-2023 02:00:00
Certificato emesso da: InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT Riferimento temporale 'SigningTime': 07-04-2021 11:55:05 Approvo il documento
Firmato da:
SIMONE NOSENZO
Codice fiscale: TINIT-NSNSMN86L24L219D Valido da: 19-06-2019 11:15:38 a: 19-06-2022 02:00:00 Certificato emesso da: InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT Riferimento temporale 'SigningTime': 07-04-2021 12:29:04 Approvo il documento
Firmato da:
SECCO LAURA
Codice fiscale: TINIT-SCCLRA73A51F902R Valido da: 20-03-2019 10:38:48 a: 20-03-2022 02:00:00 Certificato emesso da: InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT Riferimento temporale 'SigningTime': 07-04-2021 12:53:07 Approvo il documento