Emilio Di Donato / Tecnologie Musicali: Le funzioni della musica nel cinema
Le funzioni della musica nel cinema
La colonna sonora
La Colonna sonora di un film è formata da:
• Dialoghi, recitati dai vari personaggi
• Suoni e rumori che ambientano le scene
• Musica
Musica diegetica
• Musica diegetica: è sentita dai personaggi all’interno della pellicola. Proviene da una fonte sonora presente nella scena (anche se in quel momento non è necessariamente
inquadrata): una radio, una televisione, un giradischi, uno strumento musicale.
• Il Pianista (link alla scena) Star Wars (link alla scena)
Musica extradiegetica
• Musica extra-diegetica: non proviene dalla scena, e non è avvertita dai personaggi del film.
• Dà informazioni allo spettatore, spettatori per fargli a
comprendere a fondo il senso della sequenza in questione.
Il LEIT-MOTIV
Il leit-motiv (in tedesco, “motivo conduttore” o «tema
ricorrente») serve per richiamare alla mente dello spettatore un’atmosfera, un personaggio. Può caratterizzare sia l’intero film sia uno dei suoi personaggi. È una tecnica usata anche in teatro, nell’Opera, nelle pubblicità.
Es: Il tema di Harry Potter, Star Wars, Pirati dei Caraibi, Il
Signore degli Anelli.
Funzioni della Musica nel Cinema (1)
Amplificazione
Descrivere un'azione materiale, rafforzandola. È uno casi più frequenti, spesso abusato, ma talvolta necessario.
Es: un bombardiere sta per sganciare le sue bombe su un obiettivo e l'equipaggio si prepara a seguire le procedure necessarie, la musica è una marcia militare, di carattere patriottico
eseguita da un coro di uomini/soldati e dai tamburi.
Didascalica
Serve a spiegare, a far capire, a facilitare l’apprendimento della scena in questione allo spettatore. Aiuta lo spettatore a comprendere meglio la vicenda, a mettersi nei panni del personaggio, ad analizzare la sua psiche, a motivare i suoi atteggiamenti.
Es: Un personaggio immobile immerso nei suoi pensieri: qual è il suo stato d'animo? La musica può rivelarcelo meglio di qualsiasi altro mezzo.
Valore aggiunto
Viene aggiunta alla scena, personaggio o cosa, una “qualità” non evidenziabile attraverso le sole immagini.
Es. l’entrata del “buono “ o del “cattivo” – l’animo di un personaggio apparentemente statico – in generale una qualità emozionale. Oppure una scena in un cimitero, dove la musica aggiunge l’informazione se è un luogo di preghiera, di paura, di tristezza e nostalgia, etc…
Funzioni della Musica nel Cinema (2)
Evidenziazione
Evidenzia qualcosa che non si vede o che nella narrazione assume un ruolo apparentemente insignificante.
Es. Velocità = Panico Note acute fisse = pericolo
Geografica e Storica
Può sottolineare la provenienza o l’appartenenza di una cosa o una persona ad una determinata zona geografica e/o richiamare un periodo o un luogo
particolare.
Es. Canto Gregoriano = monastero, inquisizione, rogo, medioevo, europa, monaci, ignoto, luoghi di culto
Naturalmente è importante che il pubblico conosca i riferimenti! Poiché la maggioranza del pubblico ha bisogno dei luoghi comuni.
Sottrattiva
La musica sottrae drammaticità o importanza alle immagini.
Es. polizieschi
Funzioni della Musica nel Cinema (3)
Attivatrice e sospensiva
Indica un azione nel suo svolgersi dinamicamente.
Es. un inseguimento, la partenza o la fermata di un mezzo, una partita sportiva.
Contrasto
Serve spesso per precisare il senso profondo di un avvenimento
Es: Scene atroci di battaglia. Ma la musica non descrive la battaglia: al contrario vuol farci sentire tutta la tristezza per le vite perdute e il ripudio della violenza.
Caratterizzare un personaggio
Descrive un personaggio fisicamente, nel portamento, nell'età, socialmente o psicologicamente.
Es: Pinguini raggruppati su un iceberg: la musica potrebbe sottolineare l'andatura dondolante e goffa di questi animali.
Spostare l’attenzione sui personaggi in primo piano, in secondo piano o nell'intera scena.
Es: Gli archeologi arrivano a Jurassic Park e d'improvviso si rendono conto che la realtà che li attende è incredibile. La musica, dapprima carica di tensione e attesa, quando la
cinepresa inquadra i dinosauri diventa solenne e grandiosa, quasi a sottolineare la mole e la bellezza di questi animali.
Funzioni della Musica nel Cinema (4)
Evocativa
Evocare fatti o persone lontani dalla scena: nel tempo (passato o futuro) o nello spazio (altrove rispetto alla scena)
Es: Indiana Jones è alla ricerca del Santo Graal. Il Graal si vede solo alla fine del film ma ogni volta che se ne parla un tema musicale ricorrente lo evoca.
Unificante
La musica diventa un coagulante tra scene diverse, angolazioni differenti di uno stesso soggetto, azioni diverse ma con uno stesso proposito.
Es: Il compositore Beethoven rivive nella sua immaginazione scene della sua infanzia collegate idealmente dalle note della sua IX sinfonia, uno dei suoi ultimi capolavori.
Nell'intenzione del regista la musica accompagna momenti dell'infanzia in cui Beethoven aveva già sognato il suo destino di "stella nel firmamento della musica«.
Emotiva
La musica possiede la capacità di indurre nell’ascoltatore reazioni di ordine emotivo.
Cerca di suscitare effetti che tocchino direttamente la sfera “sensoriale” dello spettatore;
tali stimolazioni possono essere attivate (in funzione dei differenti tipi di pubblico ai quali ci si rivolge) secondo strategie assai eterogenee, che vanno dalle più facili e corrive alle più raffinate e sofisticate.
Funzioni della Musica nel Cinema (5)
Ritmica
Quando è usata per accentuare la pulsazione ritmica di una narrazione cinematografica, per scandire l'evolversi di una scena.
Es: I cambiamenti nello svolgersi del brano musicale sottolineano i cambiamenti dell'azione.
Anticipatrice
La musica serve per anticipare, preannunciare una scena
Es: Un bambino corre col suo triciclo lungo i corridoi di un hotel deserto. La musica, sin dalle prime battute, ci fa capire che sta per succedere qualcosa di poco piacevole.
Commentare una scena DOPO che questa si è svolta
Es: Gli studenti del liceo dichiarano la loro solidarietà al professore scacciato
dai superiori, sfidando le loro ire. Il film finisce così. La musica continua, per
sottolineare l'eroismo di questo gesto dei ragazzi
• I Predatori dell’arca perduta di J. Williams
• Si tratta di un leitmotiv, un motivo conduttore dal film omonimo. Quando lo sentiamo pensiamo subito al
personaggio a cui è associato, in questo caso Indiana Jones. Il ritmo di marcia molto marcato e l'uso degli ottoni (della
tromba in particolare) suggeriscono l'idea dell'eroe forte, deciso che non si ferma di fronte
alle difficoltà. Il modo maggiore conferma le caratteristiche
"positive" dell'eroe. Da associare perciò a MUSICA E CINEMA
• L'autore della musica è John Williams, importante
compositore di colonne sonore famose come quelli dei film E.T. , Guerre Stellari, Schindler's List, Jurassic Park e molte altre.
ESEMPI DI ANALISI
DI MUSICA DA FILM (1)
• Pantera Rosa di Henry Mancini
• Anche in questo si tratta di un leitmotiv, un motivo conduttore dal film e dal cartone animato omonimo. Quando lo sentiamo pensiamo subito al personaggio a cui è associato, in questo caso La pantera rosa o l’ispettore Clouseau.
• La musica è in stile jazzistico swing. Le
frequenti pause, l’accompagnamento leggero e i cambi di intensità danno al tema un’aria di mistero e creano l’atmosfera di
“investigazione”, mentre il ritmo swing e la
scala blues svelano il carattere ironico e a volte grottesco del personaggio a cui il tema è
associato.
• L’autore della musica è Henry Mancini,
importante compositore di colonne sonore per film.
ESEMPI DI ANALISI
DI MUSICA DA FILM (2)
• HARRY POTTER di J. Williams (link)
• Questa melodia è un leitmotiv (motivo conduttore): tutte le volte che lo sentiamo richiama alla mente l'idea della MAGIA (e quindi anche di Harry Potter). E' un tema perciò non solo legato al
personaggio ma soprattutto all'idea della magia racchiusa in Harry Potter. Il ritmo del brano sembra essere quello di una danza inglese- irlandese ma i suoni acuti e brillanti del metallofono e il ritmo
leggero creano un'atmosfera di mistero e attesa. Il modo minore (più scuro), l'uso frequente di alterazioni (diesis e bequadro)
(deformazione della melodia) fanno pensare a qualcosa di magico e un po' inquietante.
• N.B. Il leitmotiv è intitolato Hedwig’s Theme e in teoria dovrebbe essere il tema della civetta Edvige. In realtà viene associato (come già detto) a Harry Potter e soprattutto all'idea della MAGIA.
ESEMPI DI ANALISI
DI MUSICA DA FILM (3)
Star Wars
FORCE THEME - link>>
Il tema della Forza è il più presente in tutta la saga. In questo film è spesso utilizzato come tema personale di Obi-Wan e dei suoi insegnamenti, anche se non totalmente, visto che in determinate situazioni è associato a Luke. Sovente si presenta con un temperamento
misterioso, sia perché perché il personaggio di Obi-Wan ha un passato inaspettato che si rivela man mano, sia perché la Forza è un soggetto poco definito di cui si viene a conoscenza poco per volta. Nonostante sia un tema fortemente caratterizzato, si presta efficacemente ad essere rielaborato, infatti lo troviamo anche:
• nella celebre scena in cui Luke assiste al tramonto dei due soli (Binary Sunset) con un carattere epico, quasi ad anticipare il futuro di Luke come cavaliere Jedi;
• in versione trionfale nella scena finale, insieme al tema principale per sottolineare i festeggiamenti.
Star Wars – MAIN THEME - link>>
Il Main Theme è uno dei temi più conosciuti:
introduce ogni episodio e, insieme alla Rebel
Fanfare, è presente all’inizio dei titoli di coda di tutti i film. È associato all’idea di eroismo ed avventura ed è particolarmente legato al personaggio di Luke Skywalker, tanto da poter essere praticamente considerato il suo tema personale.