• Non ci sono risultati.

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

DI GESTIONE AL 31 Marzo 2011

Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 13 Maggio 2011

Poligrafica S. Faustino S.p.A.

25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - Via Valenca, 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10 linee s.p.) Fax (030) 70.49.280 Cap. Soc. i.v. Euro 6.161.592,12 n. az. 1.194.107 Cod. Fisc. 01251520175 – P.IVA 00614280980 N. Iscr. Reg. Imprese di Brescia 01251520175 www.psf.it

(2)

1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI Pag. 3

2. STRUTTURA DEL GRUPPO Pag. 4

3. PRINCIPI CONTABILI Pag. 5

4. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4.1. Stato Patrimoniale consolidato 4.2. Conto Economico

4.3. Posizione Finanziaria Netta consolidata

4.4. Prospetto movimenti di patrimonio netto consolidato 4.5. Rendiconto finanziario consolidato

Pag. 6

5. NOTE DI COMMENTO Pag. 11

6. EVOLUZIONE PREVEDIBILE Pag. 13

(3)

1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente e Consigliere Delegato Frigoli Alberto

Consigliere Delegato Frigoli Giuseppe

Consigliere Delegato Frigoli Emilio

Consigliere (*) Frigoli Francesco

Consigliere Frigoli Giovanni

Consigliere indipendente (*) Piantoni Alberto

Consigliere indipendente (*) Carnevale Maffè Carlo Alberto

(*)= Consiglieri non esecutivi

COLLEGIO SINDACALE

Presidente Bisesti Umberto

Sindaco Effettivo Curone Francesco

Sindaco Effettivo Bisesti Umberto

(4)

2. STRUTTURA DEL GRUPPO

Controllate

BB S.r.l.: specializzata nel Commercio elettronico con www.cantoalto.it (già proprietaria del sito www.casarossi.it )

PSFINTERACTIVE S.r.l.: web agency e internet provider Litografia

Spada S.r.l.: specializzata nella produzione di etichette di pregio su carta e colla Linkonline S.r.l.: specializzata nella distribuzione di prodotti di consumo per

l’informatica

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.

BB S.r.l.

Litografia Spada S.r.l.

100% 100%

Linkonline S.r.l.

100% 100%

PSFINTERACTIVE S.r.l.

(5)

3. PRINCIPI CONTABILI

I dati patrimoniali ed economici consolidati al 31 marzo 2011 inclusi nel presente resoconto intermedio di gestione vengono redatti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) con gli stessi principi già adottati al 31 dicembre 2010, ai quali si rimanda.

Gli stessi criteri sono stati applicati nel redigere le situazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche di confronto.

Il presente resoconto intermedio di gestione, non sottoposto a revisione contabile, è stato redatto in osservanza di quanto previsto dall’art. 154 ter, comma 5 del Testo Unico della Finanza (D.L. 24/02/1998, n. 58 in materia di emittenti) e dell’art. 82 del Regolamento Emittenti adottato con delibera Consob n. 11971 e successive modifiche e non secondo quanto indicato dal principio contabile concernente l’informativa finanziaria infrannuale (IAS 34 “Bilanci Intermedi”).

Come consentito dalla normativa, il risultato infrannuale è indicato al lordo di imposte.

Informativa di settore

Il settore è una parte di un Gruppo distintamente identificabile che fornisce un insieme di prodotti e servizi omogenei (settore di attività) o che fornisce prodotti e servizi in una determinata area economica (settore geografico). Il Gruppo Poligrafica S. Faustino ha sempre operato sostanzialmente in un unico settore di attività, quello dei prodotti grafici personalizzati, fatta eccezione per l’attività di Web Agency svolta da PSFINTERACTIVE (già Mediattiva) S.r.l., che tuttavia ha un’incidenza non significativa (inferiore al 5%) rispetto alle attività complessive di Gruppo. Analogamente il mercato di riferimento si manifesta in un’unica area geografica (area Euro) con assoluta prevalenza nazionale.

A partire dal I trimestre 2008, a seguito dell’acquisizione di Linkonline S.r.l., società specializzata nella distribuzione di prodotti di consumo per l’informatica, vengono forniti separatamente i dati ad essa riferiti.

Schemi contabili consolidati

Lo schema di stato patrimoniale consolidato riporta il contenuto essenziale dettato dai principi contabili internazionali e si basa sulla distinzione tra attività e passività correnti e non correnti, secondo la loro attitudine al realizzo entro, ovvero oltre 12 mesi dalla data di riferimento.

Il conto economico viene presentato sulla base di una struttura per natura dei costi.

Il rendiconto finanziario è stato predisposto con il metodo indiretto.

(6)

4. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4.1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

(importi in migliaia di Euro) 31/03/11 31/12/10 31/03/10 Attività non correnti

Immobili, impianti e macchinari 5.937 6.248 6.461

Attività immateriali 5.272 5.312 5.339

Partecipazioni e altre attività non correnti

403 422 257

Totale attività non correnti 11.612 11.982 12.057 Attività correnti

Rimanenze 4.096 4.346 5.042

Crediti commerciali 15.799 16.202 15.697

Altre attività correnti 780 370 813

Cassa e disponibilità liquide 1.228 1.705 1.450

Totale attività correnti 21.903 22.623 23.002

TOTALE ATTIVITA’ 33.515 34.605 35.059

PATRIMONIO NETTO

Capitale sociale 6.162 6.162 6.162

Riserve 6.775 6.826 6.826

Azioni proprie (-) (709) (709) (678)

Utili (perdite) accumulati (*) 238 289 947

Patrimonio netto di Gruppo 12.466 12.568 13.257

Minoranze (*) 0 0 138

Totale PATRIMONIO NETTO 12.466 12.568 13.395 Passività Non correnti

Finanziamenti (quota a M/L termine) 986 990 1.416

Fondo TFR e altri fondi a M/L 1.965 1.974 2.354

Passività per imposte differite e altre non correnti

282 282 298

Totale passività non correnti 3.233 3.246 4.068 Passività correnti

Finanziamenti (quota a breve) 5.052 5.576 4.224

Debiti commerciali 10.294 10.970 10.041

Debiti per imposte 731 532 746

Altre passività correnti 1.739 1.713 2.585

Totale passività correnti 17.816 18.791 17.596 Totale PASSIVITA’ e P.NETTO 33.515 34.605 35.059

(*)= compreso il risultato infrannuale al lordo di imposte, fatta eccezione per il 31 dicembre 2010 definitivo

(7)

4.2. CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

(importi in migliaia di Euro) 1°Trim.

2011

Peso

% 1°Trim.

2010

Peso

% Ricavi delle vendite e prestazioni 11.137 100,00 11.336 100,00

Altri ricavi e proventi 129 1,15 144 1,27

Totale ricavi e proventi operativi 11.266 101,15 11.480 101,27

Acquisti (5.652) (50,75) (5.726) (50,51)

Variazione rimanenze (251) (2,25) 395 3,48

Servizi (2.597) (23,32) (2.726) (24,05)

Costi del personale (1.946) (17,47) (2.229) (19,66)

- costi lav. int. capitalizzati 14 0,13 28 0,25

Altri costi (proventi) operativi netti (633) (5,68) (653) (5,76) Totale costi operativi (11.065) (99,35) (10.911) (96,25) Risultato operativo lordo (EBITDA) 201 1,80 569 5,02

Ammortamenti, (252) (2,26) (281) (2,48)

Rettifiche valore e plus/minus alien. - -

Risultato operativo (EBIT) (51) (0,46) 288 2,54

Proventi e (oneri) finanziari netti (50) (0,45) (34) (0,30)

Risultato prima delle imposte (101) (0,91) 254 2,24

Di pertinenza Minoranze 0 (8) -

Di pertinenza GRUPPO (101) 262 -

CONFRONTO TRA I RISULTATI CONSOLIDATI TRIMESTRALI

(Settore Produttivo)

(importi in migliaia di Euro) 1°Trim.

2011

Peso

% 1°Trim.

2010

Peso

% Ricavi delle vendite e prestazioni 8.218 100,00 8.329 100,00

Altri ricavi e proventi 122 1,48 137 1,64

Totale ricavi e proventi operativi 8.340 101,48 8.466 101,64

Acquisti (3.544) (43,12) (3.077) (36,94)

Variazione rimanenze (23) (0,28) 75 0,90

Servizi (2.351) (28,61) (2.382) (28,60)

Costi del personale (1.722) (20,95) (2.049) (24,60)

- costi lav. int. capitalizzati 14 0,17 28 0,34

Altri costi (proventi) operativi netti (502) (6,11) (501) (6,02) Totale costi operativi (8.128) (98,90) (7.906) (94,92)

Risultato operativo lordo (EBITDA) 212 2,58 560 6,72

Ammortamenti, (233) (2,84) (266) (3,19)

Rettifiche valore e plus/minus alien. - -

Risultato operativo (EBIT) (21) (0,25) 294 3,53

Proventi e (oneri) finanziari netti (27) (0,33) (13) (0,16)

Risultato prima delle imposte (48) (0,58) 281 3,37

Di pertinenza Minoranze 0 - (8) -

Di pertinenza GRUPPO (48) - 289 -

(8)

CONTO ECONOMICO LINKONLINE (Settore Commerciale)

(importi in migliaia di Euro) 1°Trim.

2011

Peso

% 1°Trim.

2010

Peso

% Ricavi delle vendite e prestazioni 2.919 100,00 3.007 100,00

Altri ricavi e proventi 7 0,24 7 0,23

Totale ricavi e proventi operativi 2.926 100,24 3.014 100,23

Acquisti (2.108) (72,22) (2.649) (88,09)

Variazione rimanenze (228) (7,81) 320 10,64

Servizi (246) (8,43) (344) (11,44)

Costi del personale (224) (7,67) (180) (5,99)

- costi lav. int. capitalizzati - -

Altri costi (proventi) operativi netti (131) (4,49) (152) (5,05) Totale costi operativi (2.937) (100,62) (3.005) (99,93) Risultato operativo lordo (EBITDA) (11) (0,38) 9 0,30

Ammortamenti, (19) (0,65) (15) (0,50)

Rettifiche valore e plus/minus alien. - - -

Risultato operativo (EBIT) (30) (1,03) (6) (0,20)

Proventi e (oneri) finanziari netti (23) (0,79) (21) (0,70)

Risultato prima delle imposte (53) (1,81) (27) (0,90)

(9)

4.3. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA

(importi in migliaia di Euro) 31-Mar-11 31-Dic-10 31-Mar-10

DISPONIBILITA' LIQUIDE 1.228 1.705 1.450

FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE (5.052) (5.576) (4.224)

TOTALE POSIZIONE A BREVE (3.824) (3.871) (2.774)

FINANZIAMENTI OLTRE IL B/T (986) (990) (1.416)

TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA (4.810) (4.861) (4.190)

4.4 PROSPETTO MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

Euro/000

PATRIMONIO NETTO 31/12/2010 Destinazione Altri Risultato 31/03/2011

CONSOLIDATO risultato movimenti d’esercizio

Capitale sociale 6.162 6.162

Riserva s.prezzo azioni 5.876 (51) 5.825

Riserva acq. Az. Proprie 709 709

Azioni proprie (709) (709)

Riserve di rivalutazione 241 241

Riserva legale 175 175

Altre Riserve e ris. a nuovo 620 (455) (1) 164

Utile (perdita) periodo (506) 506 (101) (101)

TOTALE PN Gruppo 12.568 0 (1) (101) 12.466

Capitale e riserve minoranze 0 0

Risultato delle minoranze 0 0

Totale PN Minoranze 0 0

TOTALE CONSOLIDATO 12.568 0 (1) (101) 12.466

(10)

4.5 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (metodo indiretto)

Euro/000 31-Mar-11 31-Dic-10 31-Mar-10

A) (Indebitamento) disponibilità nette all’inizio

dell’esercizio (3.871) (1.903) (1.903)

B)Attività di esercizio:

Risultato del periodo (comprese minoranze) (101) (506) 254

Ammortamenti delle attività immateriali 59 221 53

Ammortamenti di immobilizzazioni materiali 193 893 228

Valore netto contabile dei cespiti alienati 184 13 7

Variazione delle imposte anticipate e differite - (48) -

Variazione degli altri fondi a M/L termine (9) (427) (47)

Cash flow da attività di esercizio 326 146 495

(Incremento) Decremento dei crediti commerciali 403 (1.487) (982)

(Incremento) Decremento delle rimanenze 250 302 (394)

(Decremento) Incremento dei debiti commerciali (676) 1.632 703

Variazione netta altri crediti e debiti correnti (185) (850) (207) Totale Flusso monetario da attività d’esercizio (B) 118 (257) (385) C) Attività di investimento

Attività immateriali (39) (208) (92)

Immobilizzazioni materiali (46) (567) (84)

Partecipazioni e altri crediti non correnti 19 (137) (4)

Avviamento da acquisizione quote partecipative

Flusso monetario in attività di investimento (C) (66) (912) (180) D) Attività di finanziamento e patrimoniali

Variazione netta debiti finanziari a M/L termine (4) (722) (296)

Aumento di capitale, distribuzione dividendi - - -

Acquisto azioni proprie e altre variazioni (1) (77) (10)

Flusso monetario da attività di finanziamento (D) (5) (799) (306)

E) FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (B+C+D) 47 (1.968) (871)

F) (Indebitamento) disponibilità nette alla fine

dell’esercizio (3.824) (3.871) (2.774)

Costituito da 31-Mar-11 31-Dic-10 31-Mar-10

Disponibilità liquide 1.228 1.705 1.450

Debiti verso banche a breve termine (4.977) (5.487) (3.994)

Debiti verso società di leasing a breve termine (75) (89) (230)

(3.824) (3.871) (2.774)

(11)

5. NOTE DI COMMENTO Commenti

Nel primo trimestre 2011 il Gruppo Poligrafica S. Faustino ha effettuato piccoli interventi di adeguamento su software, attrezzature ed altri beni per un investimento complessivo di 85 mila euro. Le alienazioni di immobilizzazioni, iscritte ad un valore residuo di 184 mila euro, hanno in gran parte riguardato impianti stampa per tipologie di prodotti non più strategici.

Al 31 marzo 2011 la Capogruppo possiede complessivamente n. 52.666 azioni proprie pari al 4,41% del capitale sociale, invariate rispetto alla fine dell’esercizio precedente, per un valore di carico complessivo di 709 migliaia di euro.

Il valore medio unitario di carico a fine periodo è quindi pari a 13,47 euro per azione.

Il valore di libro delle azioni proprie, in ottemperanza ai principi contabili IAS/IFRS, è stato iscritto nel bilancio consolidato a riduzione del patrimonio netto.

La posizione finanziaria netta consolidata, che include debiti verso società di leasing pari ad Euro 0,10 milioni (di cui Euro 0,03 milioni a medio-lungo termine), presenta un saldo di indebitamento netto pari a Euro 4,81 milioni.

Alla fine dell’esercizio precedente (31/12/10) risultava un indebitamento netto pari a Euro 4,86 milioni, che comprendeva debiti verso società di leasing per Euro 0,13 milioni (di cui Euro 0,04 milioni a medio lungo termine).

Il lieve miglioramento della posizione finanziaria netta, come meglio evidenziato nel rendiconto finanziario, è essenzialmente riferibile al cash flow reddituale, tenuto conto delle modeste variazioni di circolante e data la momentanea assenza di investimenti. A tale riguardo si segnala che sono già stati sottoscritti impegni per nuovi investimenti in locazione finanziaria per un controvalore di Euro 0,45 milioni.

Nel primo trimestre 2011 il Gruppo Poligrafica ha realizzato vendite complessive pari a Euro 11,14 milioni, in lieve flessione dell’1,75% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (Euro 11,34 milioni).

Le vendite sul mercato estero nel primo trimestre 2011 ammontano a 0,83 milioni di euro, in flessione di Euro 0,16 milioni rispetto al I trimestre 2010 (Euro 0,98 milioni). Ancorché la loro incidenza sulle vendite complessive rimanga modesta (7,4%), la loro riduzione in valore assoluto assume un peso significativo sulla flessione del fatturato del periodo.

Andamento del Gruppo

I costi del personale ed i costi per servizi incidono in minor misura sui ricavi del conto economico consolidato e registrano una riduzione complessiva del 2,92% sulle vendite. Gli effetti derivanti da tali riduzioni sono tuttavia vanificati dalla maggiore incidenza dei consumi, legati a tipologie produttive che attualmente non garantiscono la marginalità auspicata. L’EBITDA consolidato si riduce quindi da 0,57 milioni (5,02% delle vendite) nel I trimestre 2010 a 0,20 milioni (pari al 1,80% delle vendite) nel I trimestre 2011. L’EBIT subisce una analoga contrazione e registra un sostanziale azzeramento (0,05 milioni di euro negativo) nel I trimestre 2011 (era 0,29 milioni di euro positivo nel I trimestre 2010) dopo ammortamenti complessivi pari a 0,25 milioni di euro.

(12)

Il risultato prima delle imposte è quindi negativo di euro 0,10 milioni di (era positivo di euro 0,25 milioni nel I trimestre 2010).

I risultati dei due settori di riferimento sono meglio commentati nei paragrafi seguenti.

Andamento del settore produttivo

Il risultato del settore produttivo tradizionale (all’interno del quale la Capogruppo ha un peso assolutamente preponderante pari al 94,49% delle vendite) è condizionato dalla flessione del fatturato (-1,3%) che si accompagna ad una perdita di marginalità legata ad un incremento dei costi di approvvigionamento, sia in valore assoluto che in termini di incidenza. L’EBITDA è positivo per Euro 0,21 milioni (2,58% sulle vendite) ma subisce una sensibile flessione rispetto al dato registrato nello stesso periodo dell’esercizio precedente (Euro 0,56 milioni pari al 6,72% delle vendite). La riorganizzazione produttiva ha comunque generato significativi risparmi sui costi del personale.

L’EBIT risulta azzerato (-0,02 milioni di euro) e si rapporta ad un risultato positivo di Euro 0,29 milioni nel I trimestre 2010. Permane una scarsa incidenza degli oneri finanziari netti.

Andamento del settore commerciale

L’andamento della commerciale Linkonline evidenzia dinamiche reddituali assolutamente comparabili ai dati registrati nei primi 3 mesi del 2010. A fronte di una flessione del fatturato del 3% circa (Euro 2,92 milioni rispetto a 3,01 milioni nel I trimestre 2010) le variazioni di incidenza dei principali costi variabili sono risultate tra loro compensative e non hanno avuto riflessi sulla marginalità complessiva che risulta sostanzialmente azzerata sia sull’EBITDA che sull’EBIT.

DATI SULL’OCCUPAZIONE

L’organico del gruppo presenta la seguente composizione:

Organico 31/03/11 Medi a

31/12/10 Media 31/03/10 Media

Dirigenti 5 5 5 5 5 5

Impiegati 80 80 79 82 79 81

Operai 103 105 106 130 139 140

188 190 190 217 223 226

Nel I trimestre 2011 è stata richiesta la Cassa Integrazione Guadagni (a rotazione) per n. 7 dipendenti di Litografia Spada S.r.l..

(13)

6. EVOLUZIONE PREVEDIBILE

Il primo trimestre dell'esercizio in corso ha subito una imprevedibile leggera contrazione del fatturato che si ripercuote sul risultato economico. La mancanza di alcune importanti commesse che erano state previste non è stata sufficientemente compensata dall'acquisizione di nuovi clienti. Purtroppo non è ancora possibile fare previsioni attendibili riguardo l'andamento dell'esercizio. Riteniamo d'aver individuato le giuste soluzioni attraverso il potenziamento dell'organizzazione commerciale e il rinnovamento dell'offerta.

Ora non resta che cogliere i risultati che riteniamo non tarderanno a venire.

Castrezzato, 13 Maggio 2011

Il Presidente del CDA Alberto Frigoli

Attestazione del Dirigente preposto alla redazione di documenti contabili societari

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Rag. Cristina Capitanio, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Il Dirigente Firmato Cristina Capitanio

Riferimenti

Documenti correlati

si ricorda che il 2018 si è poi concluso in perdita significativa per effetto della sensibile riduzione del fatturato nella seconda parte dell’esercizio, mentre il nuovo business

L’attività commerciale ha registrato nel trimestre ricavi per euro 2,47 milioni, in flessione del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (euro 2,79 milioni); di

• I ricavi derivanti dai servizi di sterilizzazione di strumentario chirurgico (Steril C) (che in termini assoluti rappresentano il 16,5% dei ricavi del Gruppo) passano da

Il risultato della gestione operativa alla fine del periodo risulta, conseguentemente, pari a 90,3 milioni di euro, in incremento di 8,1 milioni di euro rispetto a quello del

Il saldo interbancario al 31 marzo 2011 è risultato positivo per circa 0,1 miliardi di euro, rispetto a quello, sempre positivo, di circa 0,4 miliardi di euro rilevato alla fine

Nonostante i significativi investimenti, l’Utile netto di Gruppo dopo le imposte è stato pari a 1,5 milioni di Euro rispetto ai 2,7 milioni di Euro di Utile netto del 2014,

I criteri di valutazione utilizzati ai fini della predisposizione dei prospetti contabili consolidati per il trimestre chiuso al 31 marzo 2011 non si discostano da quelli

 I ricavi del primo trimestre del 2012 ammontano a 1.223 milioni di euro, con un incremento del 9,7% rispetto al corrispondente periodo del 2011, riconducibile principalmente