PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
I.C. “A. Fusinato”
Scuola Primaria e Secondaria di I grado VISTO il D.P.R. 235/2007
VISTO il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
VISTI i D.P.R. n. 249 del 24 –06-1998 e D.P.R. n. 235 del 21-11-2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola secondaria”
VISTO il D.M. L71/2017 “Linee guida per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e il successivo aggiornamento del MI, prot. N° 482 del 18 febbraio 2021
Tutti i componenti dell’istituzione scolastica sottoscrivono il seguente Patto di corresponsabilità
PREMESSA
La scuola è luogo di educazione mediante lo studio e promuove l’acquisizione delle conoscenze, lo sviluppo delle competenze e della coscienza civile. È una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, basata sui valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art 1 – commi 1 e 2 del D.P.R. 249/98).
Alla base del presente documento c’è la consapevolezza che la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione tra comunità scolastica, alunni/studenti e famiglie.
In riferimento alla situazione sanitaria e sociale derivanti dalla recente diffusione dell’epidemia di Sars Cov 19 ogni misura verrà presa in relazione alle indicazioni normative di grado superiore e ne verranno messi al corrente tempestivamente tutti i
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCHIO ARNALDO FUSINATO
Scuola dell'Infanzia "Alessandro Rossi"
Scuole Primarie "Vittorino da Feltre" - "Don Carlo Gnocchi" - "Antonio Rosmini"
Scuola secondaria di I grado "Arnaldo Fusinato"
protagonisti della comunità didattica ed educativa. A tal proposito si ricorda la consultazione del sito istituzionale.
IMPEGNI DI CORRESPONSABILITA’
I documenti fondamentali d’Istituto contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori/tutori, degli alunni e degli operatori scolastici.
Sono pubblicati e liberamente consultabili sul sito istituzionale www.icfusinato.edu.it nella sezione REGOLAMENTI ( https://icfusinato.edu.it/istituto/regolamento-istituto/) e compresi nel documento REGOLAMENTI D’ISTITUTO.
RAPPORTO SCUOLA-ALUNNO-FAMIGLIA
Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento in cui si sostiene l’impegno formativo e si realizza attraverso un’efficace collaborazione educativa. Un’educazione efficace, infatti, è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, in modo da evitare conflitti che possono avere conseguenze anche gravi nel corso del processo formativo.
Questo documento pone in evidenza il ruolo strategico che deve essere svolto dalle famiglie nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti ed i loro genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli, limiti e responsabilità.
La famiglia si impegna a:
1. Conoscere l’Offerta Formativa della scuola.
2. Prendere visione del Regolamento d’Istituto.
3. Partecipare al dialogo educativo collaborando con i docenti.
4. Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici.
5. Vigilare sulla costante frequenza dei propri figli.
6. Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola, con la consapevolezza che eventuali ritardi non giustificati saranno tempestivamente indicati nel registro di classe.
7. Giustificare tempestivamente le assenze (giorno del rientro).
8. Partecipare attivamente alla vita della scuola, consultando con regolarità il sito e il registro elettronico.
9. Partecipare con regolarità agli incontri organizzati dalla scuola per i genitori.
10.Segnalare particolari situazioni di salute dell’alunno (dati sensibili gestiti secondo le modalità della privacy).
11.Curare che l’alunno esegua i compiti con regolarità e impegno.
12.Garantire un controllo costante delle comunicazioni e firmarle tempestivamente 13.Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri
figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti.
14.Prendere visione delle valutazioni relative alle prove scritte, grafiche e orali.
15.Intervenire tempestivamente e collaborare con la Dirigente Scolastica e il consiglio di Classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina.
16.Sollecitare il rispetto del regolamento della scuola.
17.Invitare il proprio figlio a tenere l’eventuale cellulare spento e in cartella e a non portare a scuola apparati elettronici o audiovisivi non consentiti. La violazione comporterà il temporaneo ritiro dei dispositivi. Nel caso in cui lo studente utilizzasse tali dispositivi per riprese non autorizzate la violazione sarà sanzionata come da regolamento scolastico. Se le riprese non autorizzate risultassero lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori della comunità scolastica si procederà al deferimento alle autorità competenti.
18.Intervenire con senso di responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il recupero e il risarcimento del danno.
19.Comunicare tempestivamente alla segreteria didattica e al docente coordinatore ogni variazione di recapito o di indirizzo mail.
Lo studente si impegna a:
1. Prendere visione del Regolamento d’Istituto e a rispettare persone, ambienti e attrezzature. Inoltre si impegna a non portare a scuola alcun oggetto materiale o di altro genere che non rispetti i requisiti di sicurezza, privacy e possa portare a qualsivoglia possibile rischio.
2. Frequentare regolarmente le attività curricolari ed extracurricolari.
3. Essere puntuale nell’ingresso a scuola.
4. Essere corretto e rispettoso verso il tutto il personale della scuola e i propri compagni.
5. Seguire le lezioni con attenzione e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze.
6. Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo che si frequenta.
7. Indossare un abbigliamento adeguato.
8. Non provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola.
9. Se in possesso di un cellulare, tenerlo spento e in cartella dal momento stesso in cui varca i cancelli di scuola.
10.Non portare a scuola apparati elettronici o audiovisivi non consentiti.
11.Tenere il diario in ordine e compilato nelle sezioni riguardanti i recapiti telefonici e le firme dei genitori/tutori.
12.Controllare quotidianamente i compiti assegnati nel registro elettronico “Nuvola”.
13.Eseguire i compiti con regolarità e impegno.
14.Portare sempre il materiale didattico occorrente.
15.Mantenere un comportamento corretto durante l'ingresso, il cambio dell’ora e l’uscita da scuola.
16.Condividere con i propri familiari tutte le comunicazioni provenienti dalla Scuola ed essere puntuale nella riconsegna di eventuali autorizzazioni.
17.Condividere con i propri docenti eventuali dubbi, criticità in modo da favorire il dialogo trasparente e costruttivo.
I docenti si impegnano a:
1. Prendere visione e far rispettare il Regolamento d’Istituto.
2. Accogliere tutti gli alunni, soprattutto quelli con maggiore difficoltà o con particolari esigenze formative.
3. Favorire momenti d’ascolto e di dialogo prestando attenzione all’emergere di disagi.
4. Captare anche i messaggi non evidenti che segnalino un possibile disagio.
5. Promuovere le potenzialità della persona, l’autostima e il rispetto reciproco.
6. Favorire un dialogo aperto e un rapporto di fiducia tra scuola e famiglia, che porti ad essere corresponsabili dei problemi e delle soluzioni.
7. Creare nella scuola un clima di serenità, cooperazione e armonia.
8. Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento partecipativo e sereno.
9. Favorire l’accettazione dell’ “altro” e la solidarietà.
10.Favorire l’integrazione degli studenti con disabilità, degli studenti con DSA/BES e degli studenti stranieri. In generale, favorendo l’inclusione in tutti i suoi aspetti.
11.Promuovere le motivazioni all’apprendere.
12.Far acquisire una graduale consapevolezza nelle proprie capacità per affrontare, con sicurezza, i nuovi apprendimenti.
13.Promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare scelte responsabili.
14.Realizzare i curricoli disciplinari e le scelte organizzative elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa
15.Comunicare alla famiglia, durante gli incontri periodici programmati, la valutazione relativa al processo formativo e qualsiasi altra difficoltà riscontrata nel rapporto con l’alunno (carenza impegno, violazione delle regole, …)
16.Comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali con le modalità indicate nel P.T.O.F. dell’Istituto.
17.Collaborare con i servizi per il sostegno, la promozione della salute e l’assistenza psicologica.
Inoltre, la recente normativa ha definito in maniera puntuale le fattispecie di bullismo e cyberbullismo fornendo alle istituzioni scolastiche linee guida per l'adozione di opportune misure di prevenzione, contenimento e contrasto dei suddetti fenomeni. Il nostro Istituto recependo le indicazioni contenute nella normativa ha integrato il Regolamento e il Patto Educativo di Corresponsabilità anche in relazione alle seguenti tematiche.
L'istituto con tutte le sue articolazioni organizzative (Dirigente Scolastico, Collegio Docenti, Consigli di Classe/ Interclasse, Consiglio d'Istituto, Personale ATA) si impegna a:
1. Individuare attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo;
2. Coinvolgere, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica partendo dall'utilizzo sicuro di Internet a scuola
3. Favorire la partecipazione ai corsi di aggiornamento e formazione in materia di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, rivolti al personale docente ed ATA.
4. Promuovere azioni di sensibilizzazione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nel territorio in rete con enti, associazioni, istituzioni locali ed altre scuole, coinvolgendo alunni, docenti, genitori ed esperti;
5. Favorire la discussione all'interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali con regole condivise di comportamento per il contrasto e la prevenzione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo;
6. Prevedere azioni culturali ed educative rivolte agli alunni, per acquisire le competenze necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale consapevole.
I genitori/tutori si impegnano a:
1. Prendere visione del Regolamento d’Istituto.
2. Prestare attenzione ai comportamenti dei propri figli all’ingresso e all’uscita da scuola, segnalando eventuali situazioni a rischio.
3. Osservare rigorosamente la segnaletica stradale posta in concomitanza degli ingressi a scuola al fine di non creare situazioni di pericolo pubblico.
4. Vigilare sull’uso delle tecnologie da parte dei figli, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti.
5. Conoscere e collaborare con le azioni messe in campo dalla scuola.
Lo studente si impegna a:
1. Prendere visione e rispettare del Regolamento d’Istituto.
2. Rispettare gli altri nella comunicazione in rete.
3. Collaborare ad ogni iniziativa della scuola volta ad informare, prevenire, contenere e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
4. Non acquisire mediante dispositivi elettronici, immagini, filmati o registrazioni vocali, né usare tali dispositivi per altri scopi, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. La divulgazione del materiale acquisito all’interno dell’Istituto è utilizzabile solo per fini personali di studio o di documentazione, nel rispetto del diritto alla riservatezza.
5. Denunciare episodi di bullismo e cyberbullismo, che vedano coinvolti studenti della scuola.
—--- (da restituire al docente coordinatore di classe)
La firma del presente patto impegna le parti a rispettarlo in buona fede.
I GENITORI/TUTORI/ESERCENTI RESPONSABILITÀ GENITORIALE (firma di entrambi)
__________________________ ___________________________
dell’alunno/a _____________________________ classe _____ sez.____
□
Scuola Primaria “V. Da Feltre”□
Scuola Primaria “Don C. Gnocchi”□
Scuola Primaria “Rosmini”□
Scuola Secondaria di primo grado “A. Fusinato”ACCETTANO E SOTTOSCRIVONO
il Patto Educativo di Corresponsabilità e si impegnano a osservarlo e farlo osservare per tutto il tempo di permanenza dell’alunno in questa Comunità scolastica.
Schio, _____________________________