• Non ci sono risultati.

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 14,00 President Hotel Roncadelle Via Roncadelle 48. Via Leonardo da Vinci 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 14,00 President Hotel Roncadelle Via Roncadelle 48. Via Leonardo da Vinci 1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 – 14,00 President Hotel Roncadelle – Via Roncadelle 48 Via Leonardo da Vinci 1

Aggiornamento normativo in materia di entrate tributarie ed aspetti fiscali per l’ente locale

Le ultime novità legislative, disegni di legge, decreti

attuativi, circolari esplicative, pareri corte dei conti

(2)

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 – 14,00 President Hotel Roncadelle – Via Roncadelle 48

Aggiornamento normativo in materia di entrate tributarie ed aspetti fiscali per l’ente locale

Le ultime novità legislative, disegni di legge, decreti attuativi, circolari esplicative, pareri corte dei conti

Presentazione

Un’attenta gestione dei tributi locali, nonché il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi fiscali rappresentano due ambiti di intervento che possono consentire all’ente locale di beneficiare di spazi di manovra maggiormente flessibili nel perseguimento degli equilibri finanziari rispetto ad un’azione tesa esclusivamente al contenimento della spesa. Certamente strategico in tale contesto risulta l’aggiornamento rispetto alle disposizioni normative che, negli ambiti citati, presentano continue novità (ed opportunità) per gli stessi enti. Da una corretta applicazione della normativa tributaria e fiscale, nonché della correlata giurisprudenza e prassi, possono infatti ampliarsi le opportunità di recuperare risorse in entrata o di contenere gli oneri a carico dell’ente. Il seminario proposto si pone l’obiettivo di illustrare il quadro normativo aggiornato rispetto alla gestione tributaria e fiscale dell’ente locale, a partire dalle novità introdotte dalla L. 191/2009 (Finanziaria 2010) e dal D.L. 194/2009 convertito dalla L. 25/2010, per poi passare ai temi specifici inerenti la l’IVA , l’ICI, la TARSU e le problematiche relative alla copertura finanziaria del servizio di smaltimento rifiuti, gli interventi di recupero entrate e gli accordi con l’Agenzia delle Entrate per la lotta all’evasione. Tutti i temi saranno trattati in modo operativo e con frequenti esempi a casi pratici, condotti e risolti dai relatori.

Programma

Finanziaria 2010, decreto Milleproroghe e decreto incentivi

Illustrazione delle disposizioni interessanti della Finanziaria 2010 (L. 191/2009); del c.d.”Milleproroghe” (DL 194/2009) e del D.L. 40/2010 in materia fiscale e tributi locali

IVA

 Le nuove regole in materia di compensazione:

- i nuovi requisiti per la compensazione del credito IVA in F24 - l’apposizione del visto di conformità

 Le novità della dichiarazione IVA: primi spunti operativi sulla compilazione dei quadri

 Le nuove regole in materia di IVA nei rapporti con l’estero, cenni ai riflessi per gli enti locali:

- l’acquisto di beni e servizi da operatori internazionali - i modelli INTRA per gli enti locali

- le modalità per richiedere il rimborso IVA dei non residenti

(3)

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 – 14,00 President Hotel Roncadelle – Via Roncadelle 48

Aggiornamento normativo in materia di entrate tributarie ed aspetti fiscali per l’ente locale

Le ultime novità legislative, disegni di legge, decreti attuativi, circolari esplicative, pareri corte dei conti

ICI

 Commento alle ultime novità legislative e giurisdizionali in tema di esenzione per l'abitazione principale e potere regolamentare dell'ente nell'assimilazione

 I fabbricati rurali ai fini dell’imposta comunale sugli immobili a seguito delle recenti sentenze della Corte di Cassazione

 Le aree fabbricabili, fissazione dei valori minimi e gestione di tali cespiti imponibili

TARSU/TIA

 Le incertezze nel passaggio a Tariffa

 Illustrazione delle problematiche relative alla sentenza 238/2009 che ha sancito la natura tributaria della TIA;

le modalità di riscossione

 Le modifiche regolamentari

 Il problema dell’IVA e del rimborso agli utenti

Interventi di recupero entrate

 Esposizione delle procedure operative relative al recupero ICI, nel rispetto della normativa vigente e finalizzato alla limitazione del possibile contenzioso tributario, attraverso il controllo dei cespiti dichiarati e non, verifica dell’imposizione delle aree fabbricabili presenti sul territorio comunale

 Modalità gestionali per il controllo delle superfici tassabili a fini TARSU ed emissione di eventuali accertamenti

La collaborazione con l’Agenzia delle Entrate

 Modalità operative suggerite ed ambiti di applicazione per la collaborazione dell’Ente all’accertamento fiscale dell’erario, senza ulteriori aggravi sull’operato del personale dipendente

 I benefici per l’ente locale si traducono in una compartecipazione pari al 30% delle maggiori somme riscosse relative a tributi erariali recuperate a seguito dell’emissione di avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate ai quali il Comune ha collaborato

Relatori

Elena Salvia - consulente Delfino & Partners, esperta in tributi locali e gestione fiscale dell’ente locale, autrice di pubblicazioni in materia

Alberto Ferrari - consulente Delfino & Partners, esperto in tributi locali e programmazione e controllo, coordinato progetti di recupero entrate presso enti locali

(4)

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 – 14,00 President Hotel Roncadelle – Via Roncadelle 48

Via Leonardo da Vinci 1

Aggiornamento normativo in materia di entrate tributarie ed aspetti fiscali per l’ente locale

Le ultime novità legislative, disegni di legge, decreti attuativi, circolari esplicative, pareri corte dei conti

Compilando ed inviando a mezzo fax l’apposito MODULO in allegato secondo le modalità indicate entro e non oltre il 4 maggio 2010 al numero 02/26681060 oppure all’indirizzo mail [email protected]

Quote di partecipazione:

La quota di partecipazione da pagare anticipatamente è di Euro 155,00 per il primo partecipante, Euro 145,00 per il secondo partecipante, Euro 135,00 dal terzo partecipante in poi dello stesso ente. In fattura sarà addebitata inoltre la somma di Euro 1,81 relativa alla marca da bollo prevista dalle disposizioni di Legge (art. 13 tariffa parte A DM. 20 agosto 1992).

La quota di partecipazione comprende il materiale di aggiornamento, coffee break e colazione di lavoro.

La quota di partecipazione si intende esente iva se corrisposta da Ente Pubblico ai sensi dell’art.

10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art. 14 comma 10, Legge n. 537 del 24.12.93.

Modalità di pagamento:

Mandato su UNICREDIT BANCA Piazzetta della Lega di Alessandria IBAN IT 35 J 02008 10400 000040101073 intestato a Delfino & Partners SRL - Partita Iva 01469790990.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:

Tel 02 - 26688686 Fax 02 - 26681060 [email protected].

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

ESPOSITO ALESSANDRO IUORIO GIANMARCO ESPOSITO ANNALISA LA FEROLA MATTIA ESPOSITO ANNUNZIATA LA ROCCA CIRO ESPOSITO DANILO LA ROCCA VALERIA ESPOSITO DOMENICO LANDOLFI FRANCESCA

Per tutto quello che riguarda le norme tecniche si rimanda al Regolamento Estivo e alle Disposizioni AntiCOVID Responsabile organizzativo Andrea Casadio 339 7990268.

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di venerdì 15 ottobre per mail a [email protected] con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

La staffetta sarà composta da soli atleti iscritti a gare individuali in obbligo di frazione da: 1^ RF 2^ RM 3^ CF 4^ CM (la staffetta non potrà essere disputata da

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

Blocco note con copertina rigida in carta kraft, 120 pagine lisce di carta riciclata e penna a sfera inclusa.. 130 x 177 mm SCR - 80 x

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia