• Non ci sono risultati.

Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

Il/la sottoscritto/a (cognome/nome) ________________________________________________

in qualità di ___________________________________________________________________

a) della Ditta __________________________________________________________________

con sede legale in ___________________________________________ prov. ______________

in via ___________________________________________ civico n.______________________

Telefono __________________ cellulare __________________ fax _______________________

esercente l’attività di ___________________________________________________________

classificata industria insalubre non classificata industria insalubre

b) dell’immobile sito nel Comune di _______________________________________________

a norma degli artt. 124 e 125 del D.Lgs. 152/06 e del vigente Regolamento del Servizio Idrico Integrato

chiede l’ autorizzazione allo scarico

nella fognatura comunale di via _______________________________________________ delle acque provenienti dal processo produttivo svolto nel sopra indicato insediamento.

Allo scopo allega in 4 copie:

1. Idonea planimetria sottoscritta da tecnico abilitato (in scala 1:200 minima) con esatta indicazione della localizzazione del/i punto/i di immissione dello scarico in questione nel corpo ricettore e del/i punto/i di misurazione e campionamento delle acque reflue, riportante anche il tracciato delle reti fognarie interne dell’insediamento (acque bianche, acque nere, acque tecnologiche), il progetto in pianta e sezione del/i pozzetto/i di campionamento e l’ubicazione dell’eventuale impianto di trattamento delle acque di scarico;

2. Planimetria catastale dell’insediamento;

3. Relazione tecnica relativa all’attività svolta presso l’insediamento, sulle modalità di stoccaggio dei rifiuti e materie prime e le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati;

4. Relazione tecnica inerente il sistema di scolo delle acque reflue;

5. Relazione tecnica, planimetria e sezioni dell’impianto di depurazione con le schede di sicurezza dei reagenti utilizzati;

6. Relazione tecnica sul funzionamento dei sistemi di sicurezza e le procedure operative da adottarsi in caso di incidente, guasto, manutenzione degli impianti;

7. Scheda di rilevamento di scarico.

Il sottoscritto è consapevole delle disposizioni di cui all’art. 46 del d.p.r. 28.12.2000 n. 445, delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo d.p.r. in caso di dichiarazioni false e mendaci.

Dichiara inoltre che qualsiasi comunicazione relativa al presente procedimento potrà essere inviata, oltre che all’indirizzo di residenza, anche ai seguenti recapiti:

fax numero ____________________ indirizzo mail ____________________________________

(2)

indirizzo di PEC (posta elettronica certificata)__________________________________________

recapito diverso da quello di residenza _______________________________________________

In caso di invio tramite altra personaai sensi dell’art. 38 comma 3 del DPR 445/2000 si allega fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.

Riccione, ________________

___________________________

Firma

Per chiarimenti e informazioni Settore Attività economiche – Suap

aperto nei giorni:

- da lunedi a venerdi dalle 11 alle 13.00;

- giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.00 Telefono: 0541/426012-13

e-mail: [email protected] Dirigente Suap: d.ssa Cianini Graziella

Modalità di consegna:

- per posta elettronica certificata:

[email protected]

(3)

ALLEGATO ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D.Lgs. n. 152/06

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL’ATTIVITA’ E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA

STABILIMENTO INDUSTRIALE

Primo rilascio modifica rinnovo

1. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA

Denominazione ___________________________________________________________

Sede legale in via ___________________________ n °________ cap _______________

Comune ___________________________ Prov. ________________________________

Tel. ______________ Fax_______________ E-mail ______________________________

N° iscrizione C.C.I.A.A. ____________________ Codice ISTAT _____________________

C.F. ____________________ Partita I.V.A _____________________________________

Legale rappresentante _______________________________________________

recapito in via _______________________________ n°________

cap. ________ Comune _____________________________

Tel. ________ Fax ________ E-mail _____________________________

2. DATI GENERALI DELLO STABILIMENTO

Denominazione: _________________________________________________________

Via _________________________________ n°________ cap _________________

Comune _____________________________ Prov. ________

C.F. ____________________ Partita I.V.A ___________________________________

Responsabile dello stabilimento produttivo: ___________________________________

via _______________________________ n°________

cap. ________ Comune _____________________________ Prov. ________

Tel. ______________ Fax_______________ E-mail________________________________

Responsabile legale dello scarico: ____________________________________

Luogo e data di nascita_____________________________

Residenza in via _______________________________ n° ________

cap. ________ Comune _____________________________

Tel. ________ Fax ________ E-mail _____________________________

(4)

3. ATTIVITA’ DELLO STABILIMENTO

3.1 TIPOLOGIA

Industriale artigianale commerciale di servizio agricola

Codice Istat e tipo di produzione __________________________________

Numero addetti: fissi ________________ stagionali _________________

Giorni lavorativi/anno ______________ Ore lavorative /anno ______________

3.2 CARATTERISTICHE

Indicare se vengono utilizzate sostanze pericolose di cui alla tabella 5 dell’allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/06 ed all’allegato 2 alla d.g.r.1053/2003 e nel caso quali:

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3.3 MATERIE PRIME UTILIZZATE

Denominazione Unità di misura

Q.tà max giornaliera

utilizzata Q.tà annuale utilizzata

3.4 SOTTOPRODOTTI O PRODOTTI INTERMEDI

Denominazione Unità di misura

Q.tà max giornaliera

prodotta Q.tà annuale prodotta

(5)

3.5 PRODOTTI FINITI

Denominazione Unità di misura

Q.tà max giornaliera

prodotta

Q.tà annuale prodotta

3.6 DEPOSITO MATERIE PRIME EFFETTUATO

All’interno dello stabilimento All’esterno dello stabilimento

Modalità di deposito materie prime ________________________________

3.7 APPROVIGGIONAMENTO IDRICO

Fonte Denominazio ne ed estremi autorizzazion e rilasciata da

ente gestore

Quantità massima prelevata

Utilizzazione Quantità riciclata

mc/giorno mc/anno processo

%

servizi

%

raffred.

%

Mc/anno

Acquedotto

Fiume

Canale

Lago

Pozzo

Misuratori di portata installati :

generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo)

3.8 RIFIUTI

- Deposito rifiuti effettuato: all’interno dello stabilimento all’esterno dello stabilimento

- Modalità di deposito temporaneo dei rifiutii ____________________________

(6)

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RELATIVE A RIFIUTI COSTITUITI DA ACQUE REFLUE

Luogo di deposito temporaneo ___________________________________________

- Modalità di smaltimento: in proprio a terzi

Codice rifiuto Quantità annua prodotta (in m3 o kg)

4. SCARICO

4.1 IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE (DEPURATORE

)

Presenza del depuratore SI NO

In caso affermativo fornire le seguenti informazioni:

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Caratteristiche qualitative dei reflui in ingresso all’impianto di trattamento

Parametro Concentrazioni mg/l Parametro Concentrazioni mg/l

- Tipo di impianto/trattamento

_________________________________________________________________________

- Tipo di gestione: Individuale diretta Consortile

Affidata a ditta esterna : nome ditta _______________ indirizzo_______________

(7)

- Capacità di trattamento m3/giorno _______________

- Fanghi prodotti m3/giorno _______________

m3/anno _______________

- Caratteristiche chimico-fisiche dei fanghi prodotti

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________

- Luogo e modalità di stoccaggio dei fanghi prima dello smaltimento

_________________________________________________________________________

- Smaltimento dei fanghi prodotti

:

In proprio

A terzi A ditte debitamente autorizzate ai sensi del d.lgs. 152/06

4.2 CARATTERISTICHE DELLO SCARICO TERMINALE

Lo scarico terminale è formato:

dalle acque reflue industriali di un unico processo produttivo

dalle acque reflue industriali provenienti da processi produttivi diversi

dall’unione delle acque reflue industriali provenienti dai processi produttivi con altre acque reflue prodotte all’interno dello stabilimento specificare

:

acque reflue domestiche (servizi igienici, mense ecc..)

acque meteoriche di dilavamento

Presenza di ulteriori punti terminali di scarico originati dallo stabilimento:

SI

NO

in caso affermativo specificare numero, tipologia e recapito di tali scarichi (la loro localizzazione deve essere riportata sulle planimetrie allegate alla domanda di autorizzazione):

altri scarichi di acque reflue industriali

in rete fognaria

in acque superficiali

sul suolo scarichi di acque reflue domestiche (servizi igienici, mense ecc..)

in rete fognaria

in acque superficiali

sul suolo scarichi di acque meteoriche di dilavamento

in rete fognaria

in acque superficiali

sul suolo

(8)

ulteriori dati sulle superfici di raccolta delle acque meteoriche:

- superfici di tetti e/o terrazze mq _______________

- superfici impermeabili scoperte (piazzali, ecc..) mq _______________

- superfici permeabili (aree verdi, ecc..) mq _______________

4.2.1) Corpo idrico ricettore pubblica fognatura ____________________________

4.2.2) Dati sulla portata dello scarico

CONTINUO

(lo scarico è in atto tutti i giorni lavorativi)

DISCONTINUO (lo scarico avviene ad

intervalli regolari nei giorni lavorativi)

PERIODICO (lo scarico non è in atto

tutti i giorni lavorativi)

La q.tà scaricata è COSTANTE

La q.tà scaricata è VARIABILE

La q.tà scaricata è COSTANTE nel periodo di scarico

La q.tà scaricata è VARIABILE nel periodo di scarico

La q.tà scaricata è COSTANTE nel periodo di scarico

La q.tà scaricata è VARIABILE nel periodo di scarico

Q.tà tot.

annua

scaricata

Q.tà max scaricata

nel periodo di

punta

NO NO NO

Indicare il periodo relativo

allo scarico1

NO NO

Indicare il periodo di massimo

scarico

NO NO NO

1 Tutto l’anno, ovvero mese, settimana, giorni, ore, ecc.

Misuratori di portata installati

:

SI NO

5. STRUMENTAZIONE AUTOMATICA DI CONTROLLO

(9)

Analizzatori in continuo installati

Punto di installazione Parametri controllati

6. SISTEMI DI SICUREZZA

Sono disponibili sistemi di sicurezza per la segnalazione delle anomalie, il blocco dello scarico, il contenimento delle perdite in caso di guasto, incidente, manutenzione degli impianti?

NO

SI

Quali

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________

Sono state adottate procedure operative di intervento in caso di guasto, incidente, manutenzione degli impianti?

NO

SI

Quali_________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_______________________________________________________

7. ALTRI DATI

Descrivere eventuali altre attività non contemplate negli schemi precedenti utili alla caratterizzazione delle acque reflue scaricate:

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

__________________________________________________

Il presente documento è stato compilato da (dati anagrafici e qualifica):

__________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Data Firma del legale rappresentante

(10)

INFORMATIVA ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196)

La informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti e quelli che eventualmente fornirà anche successivamente formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata.

Per trattamento si intende la raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distribuzione dei dati personali, ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni.

Tali dati verranno trattati per finalità di rilevante interesse pubblico (ai sensi dell'art. 73 comma 2 lett.b del Codice Privacy) connesse e strumentali esclusivamente alla Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue in pubblica fognatura utilizzando strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

I dati potranno essere trattati anche utilizzando strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi secondo le procedure previste dal Documento Programmatico della Sicurezza in vigore nell’ente.

La informiamo, inoltre, che i suoi dati potranno essere trattati anche da Enti pubblici e privati coinvolti nell’attività di Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue in pubblica fognatura

La informiamo sulla natura obbligatoria del conferimento dei dati e anche sulla inevitabile impossibilità da parte nostra di erogare i servizi e adempiere agli obblighi nei suoi confronti conseguente al suo eventuale rifiuto di conferire i dati e di autorizzarne la comunicazione alle suddette categorie di soggetti.

La informiamo altresì che, in relazione ai predetti trattamenti, potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice della Privacy sotto riportato.

Titolare del trattamento dei dati: Comune di Riccione – Viale Vittorio Emanuele II n° 2 Responsabile del trattamento dei dati: Dirigente dell’Area Pianificazione Territoriale DIRITTI DELL’INTERESSATO Art. 7 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196)

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

2.a. dell’origine dei dati personali;

2.b. delle finalità e modalità del trattamento;

2.c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

2.d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

2.e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

3.a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

3.b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

3.c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

4.a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

4.b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Oneri diversi di

80, comma 3, del D.Lgs 50/2016 (per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico; per le società in

titolare della banca dati è il Comune di Sala Bolognese; responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori dei Settori

Indicare ognuno dei diversi punti di scarico e allaccio alla pubblica fognatura, come pure il tipo di recapito: pubblica fognatura, suolo, sottosuolo, acque superficiali o altro.

planimetria generale dell’impianto, in opportuna scala con specificazione del processo depurativo e di affinamento adottato, delle installazioni da realizzare e

indicazione della destinazione d’uso delle acque trattate destinate al riutilizzo;. specificazione delle quantità destinate al recupero rispetto alle quantità totali

- In base alla tabella di seguito riportata decide le soluzioni da adottare nel caso di guasti o mal- funzionamenti. Lo scarico delle acque industriali nella rete fognante