1
COMUNE DI ALATRI
PROVINCIA DI FROSINONE
DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA COMUNALE
VERBALE N. 12 DEL 08 FEBBRAIO 2022 OGGETTO:
Imposta Municipale Unica (IMU) – Aliquote 2022. Proposta per ilConsiglio Comunale.
_________________
L’anno duemilaventidue il giorno otto del mese di febbraio, alle ore 16,25 in Alatri e nella Sede Comunale, convocata dal Sindaco, si è ivi riunita la Giunta Comunale, come da Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 046 del 17 marzo 2020, nelle persone dei Signori:
PRESENTI ASSENTI
1) Cianfrocca Maurizio SINDACO P
2) Addesse Roberto VICE SINDACO P
3) Papaevangeliu Kristalia
Rachele ASSESSORE P
4) Santoro Umberto ASSESSORE P
5) Santobianchi Erika ASSESSORE P
6) Padovani Gianni ASSESSORE P
Assiste il Segretario Generale del Comune Dott. Luca Alteri.
Constatato che il numero degli intervenuti è legale, il Dott. Maurizio Cianfrocca – Sindaco – assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta.
Si dà atto che risultano presenti – in Sede – il Sindaco, il Segretario Generale, gli Assessori Padovani Gianni, Papaevangeliu Kristalia Rachele, Erika Santobianchi e Umberto Santoro.
L’Assessore Roberto Addesse risulta presente in videoconferenza.
Acquisiti i prescritti pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, ai sensi dell’art. 49, primo comma, del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo nº 267 del 18 agosto 2000;
2 LA GIUNTA COMUNALE
Richiamatala Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 28/04/2021 avente per oggetto:
“Imposta Municipale Unica IMU – Aliquote 2021.”;
Visto il nuovo Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 27/05/2020;
Visto l’articolo 172, comma 1, lettera e, del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 prevede siano allegati al bilancio di previsione, tra l’altro, le Deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi;
Considerato che, ai sensi del comma sopra citato, in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno;
Visto il Decreto 24 dicembre 2021, n. 221 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale n. 309 del 24/12/2021 che ha differito al 31 marzo 2022 il termine per l’approvazione del Bilancio di Previsione degli Enti Locali per l’esercizio 2022/2024;
Considerato che la Legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio) all’art. 1 comma 738 ha disposto che a decorrere dall'anno 2020 è stata istituita la nuova Imposta Municipale Propria (IMU), disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 in particolare:
comma 739 applicazione dell’imposta
si applica su tutto il territorio nazionale, facendo comunque salva l’autonomia impositiva prevista dagli statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle Province Autonome di Trento e Bolzano.
comma 740 presupposto d’imposta è il medesimo dell’ICI e dell’IMU, ovvero il possesso degli immobili. Il comma precisa altresì che il possesso delle abitazioni principali e assimilate, salvo che non si tratti di abitazioni “di lusso”, di cui alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, non costituisce presupposto di imposta
comma 741 oggetti imponibili sono riferibili alle discipline dei previgenti prelievi immobiliari: lettera a) fabbricato, lettera b) abitazione principale, lettera c) casi di assimilazione all’abitazione principale, lettera d) area fabbricabile lettera e) terreno agricolo, ovvero il terreno iscritto in catasto “a qualsiasi uso destinato” e più il terreno su cui è esercitata attività agricola
comma 743 soggetti passivi i possessori di immobili, ovvero i proprietari e i titolari di altri diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie
comma 744 riserva allo Stato conferma la riserva allo Stato del gettito derivante dagli immobili D ad aliquota del 7,6 per mille.
comma 745 base imponibile resta costituita, in via generale, “dal valore degli immobili”.
comma 746 regole di determinazione
del valore imponibile conferma, anzitutto, le regole di determinazione del valore imponibile già vigenti per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, che non siano iscritti in catasto
comma 747 Riduzioni obbligatorie Restano confermate le riduzioni obbligatorie del 50% della base imponibile per:
- fabbricati di interesse storico o artistico
- fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati,
3 - le unità immobiliari abitative concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.
comma 748 Aliquote agevolate L’aliquota base per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze, nella misura dello 0,5 per cento.
comma 749 detrazione obbligatoria La detrazione obbligatoria dall’imposta gravante sull’abitazione principale (A/1, A/8 e A/9), viene riproposta nella stessa misura di 200 euro.
comma 750 Aliquota di base per i fabbricati
L’aliquota di base per i fabbricati rurali ad uso strumentale è pari allo 0,1 per cento.
comma 751 Aliquota per i fabbricati
c.d. “merce” Fino al 2021, l’aliquota di base per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano locati, è pari allo 0,1 per cento con facoltà di aumento fino allo 0,25 per cento o diminuzione fino all’azzeramento.
comma 752 Aliquota terreni agricoli l’aliquota di riferimento per i terreni agricoli è pari allo 0,76 per cento.
comma 753 Aliquota immobili ad uso produttivo di categoria D
l’aliquota base è fissata allo 0,86 per cento, misura determinata dalla somma delle aliquote base dell’IMU e della TASI).
comma 754 Aliquota immobili
diversi dall’abitazione Per gli immobili diversi dall’abitazione principale e fattispecie ad essa assimilate, è prevista un’aliquota di base pari allo 0,86 per cento. I Comuni possono aumentarla fino all’1,06 per cento o diminuirla fino all’azzeramento.
comma 755 maggiorazione aliquota
TASI I Comuni che hanno già esercitato tale facoltà tra il 2015 e il 2019, possono aumentare ulteriormente l’aliquota massima dell’1,06 per cento per gli immobili diversi dall’abitazione principale e fattispecie ad essa assimilate, con espressa deliberazione del Consiglio comunale, fino all’ 1,14 per cento, a decorrere dall’anno 2020, nella stessa misura già applicata, da ultimo, nel 2019.
comma 756 Diversificazione regolamentare delle aliquote
A decorrere dal 2021, in deroga alla manovrabilità dell’imposta concessa ai sensi dell’art 52 del d.lgs. 446/1997, i Comuni potranno diversificare le aliquote esclusivamente con riferimento alle fattispecie individuate con decreto del Mef e del Ministero dell’innovazione tecnologica.
comma 758 fattispecie di esenzione dal tributo
le fattispecie di esenzione dal tributo riguardano i terreni:
- agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali
- ubicati nei Comuni delle isole minori,
- a immutabile destinazione agro silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile
- ricadenti in aree montane o di collina che restano individuati dalla circolare n. 9 del 14 giugno 1993.
comma 759 Casi di esenzione
dell’imposta Sono previste le esenzioni dall’imposta, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte.
comma 760 Caso di riduzione
dell’aliquota Per le abitazioni locate a canone concordato è prevista la riduzione al 75 per cento dell’imposta applicando l’aliquota prevista per gli immobili diversi dall’abitazione
comma 761 Applicazione temporale
del tributo Il tributo è dovuto relativamente alla quota e ai mesi di possesso dell’immobile, assicurando la corretta suddivisione del carico tributario in corrispondenza di passaggi di proprietà o possesso.
4 comma 762 scadenze di pagamento le scadenze di pagamento dell’IMU sono previste il 16 giugno (acconto)
e seconda rata (saldo annuale) da versare entro il 16 dicembre.
Tenuto conto della Legge 30 dicembre 2021 n. 234 (Legge di bilancio) che all’art. 1 comma 743 disciplina “limitatamente all'anno 2022, la misura dell'Imposta Municipale Propria prevista dall'articolo 1, comma 48, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è ridotta al 37,5 per cento”;
Considerato che è stato nominato quale funzionario responsabile dell’imposta a cui sono demandate tutte le attività organizzative e gestionali, la firma degli atti e la rappresentanza in giudizio per le controversie relative all’imposta stessa, come previsto dal comma 778 la società Concessionaria, Tre Esse Italia Srl, nella persona del legale rappresentante, giusta Determinazione n. 197/2018 di aggiudicazione del servizio gestione, accertamento, liquidazione, recupero evasione, riscossione volontaria e coattiva, comprese le attività collegate, propedeutiche e strumentali, delle entrate relative all’Imposta Unica Comunale fino al 31.12.2022;
Rilevato inoltre che:
− con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 29/07/2017 è stato disposto di esternalizzare tutte le fasi di gestione, accertamento, liquidazione, recupero evasione, riscossione volontaria e coattiva, comprese le attività collegate, propedeutiche e strumentali, delle entrate relative all’Imposta Unica Comunale, anche relative alle annualità pregresse, previo affidamento in concessione ad un unico soggetto esterno all’Ente, iscritto all’Albo di cui all’art. 53 del D.
Lgs. n. 446 del 15/12/1997;
− con Determinazione n. 1552 del 26/09/2017 - adottata ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.
Lgs. n. 50 del 18/04/2016 - è stata avviata la procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento in concessione, ex articolo 164 del D. Lgs. n. 50/2016, del servizio di gestione delle entrate comunali;
− quindi con successiva Determinazione n. 197 del 14/02/2018 si procedeva ad aggiudicare il servizio, ex art. 32, comma 5, D. Lgs. 50/16, alla società Società Tre Esse Italia Srl in servizio in questione per la durata di anni 5 (cinque) a decorrere dalla data di stipula del contratto e fino al 31.12.2022 e si procedeva alla firma del relativo Contratto in data 17.05.2018, Rep. n. 931/2018;
Richiamate le deliberazioni del Consiglio comunale:
- n. 51 del 19 giugno 2017 con la quale è stato deliberato, tra l’altro, il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale prevista dall’art. 243-bis del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
- n. 64 del 13 settembre 2017 con la quale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 243-bis, comma 5, del D.lgs. n. 267/2000, è stato approvato il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2017-2026;
- n. 61 del 13 settembre 2017 con la quale è stato abrogato, a far data dal 1 gennaio 2018, il sistema delle agevolazioni e detrazioni di imposta in materia di IMU e TASI, confermando le aliquote nella misura determinata con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 29 marzo 2017 per quanto concerne il tributo IMU e con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 29 marzo 2017 per quanto concerne il tributo TASI, dando atto che la somma delle due aliquote risulta pari a 10,85 per mille;
Ritenuto, quindi, di dover proporre al Consiglio Comunale la determinazione delle aliquote relative alla nuova IMU per l’esercizio finanziario 2022;
Dato atto, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, che in merito alla proposta della presente Deliberazione il Responsabile del Settore Economico Finanziario e Tributario, dott.ssa Milena De Giuli, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile, depositato agli atti;
5 Visto il Testo Unico delle Leggi sull’ Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
Visto lo Statuto Comunale;
Con voti unanimi favorevoli,
D E L I B E R A
• di proporre al Consiglio Comunale:
a) le aliquote relative alla nuova IMU per l’esercizio finanziario 2022, come di seguito specificato:
Aliquota ordinaria 10,85 per mille
Aliquota base per l’abitazione principale classificata nelle
categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze 5,00 per mille
Detrazione per l’abitazione principale € 200,00
Aliquota per i fabbricati strumentali 1,00 per mille Aliquota per tutti gli altri fabbricati (fabbricati diversi da
abitazione principale, fabbricati del gruppo catastale D, aree
fabbricabili) 10,85 per mille
b) la nomina, ai sensi dell’art. 1 comma 778 della Legge 27.12.2019 n. 160 del funzionario responsabile dell’imposta a cui sono demandate tutte le attività organizzative e gestionali, la firma degli atti e la rappresentanza in giudizio per le controversie relative all’imposta stessa, della società Concessionaria, Tre Esse Italia Srl, nella persona del legale rappresentante, giusto Determinazione n. 197/2018 di aggiudicazione del servizio gestione, accertamento, liquidazione, recupero evasione, riscossione volontaria e coattiva, comprese le attività collegate, propedeutiche e strumentali, delle entrate relative all’Imposta Unica Comunale fino al 31.12.2022;
Inoltre, attesa l’urgenza di provvedere in merito, al fine di dare corso agli adempimenti relativi, ad unanimità di voti espressi per alzata di mano,
D E L I B E R A
di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
6 IL PRESIDENTE
Sindaco – Dott. Maurizio Cianfrocca ______________________
IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri _________________________
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
N ° __________ Albo pretorio on line N ° __________ Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata
pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________________
e contro di essa non sono state prodotte opposizioni.
Copia della presente Deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________________
e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.
Alatri, _________________________ Alatri, _________________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE
Dott. Luca Alteri _______________________
La presente Deliberazione è diventata esecutiva il giorno _________________________________
essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione effettuata il giorno _________________________
(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).
La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il giorno____ 08 FEBBRAIO 2022 ___________
perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).
Alatri, _________________________ Alatri, _________________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE
Dott. Luca Alteri
_______________________
7 IL PRESIDENTE
f.to Sindaco – Dott. Maurizio Cianfrocca
IL SEGRETARIO GENERALE f .to Dott. Luca Alteri
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
N ° ____________ Albo pretorio on line N ° ____________ Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata
pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno ________________________
e contro di essa non sono state prodotte opposizioni.
Copia della presente Deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________
e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.
Alatri, _________________________ Alatri, _________________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE
f.to Dott. Luca Alteri
La presente Deliberazione è diventata esecutiva il giorno _________________________________
essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione effettuata il giorno _______________________
(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).
La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il giorno ____ 08 FEBBRAIO 2022 ________
perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art.
134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).
Alatri, _________________________ Alatri, _________________________
IL SEGRETARIO GENERALE
f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE
f.to Dott. Luca Alteri
COPIA CONFORME PER USO AMMINISTRATIVO
Alatri, ___________________________
IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri ______________________