• Non ci sono risultati.

Prova d’esame di Probabilit`a e Statistica Laurea Triennale in Matematica 30/04/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova d’esame di Probabilit`a e Statistica Laurea Triennale in Matematica 30/04/2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova d’esame di

Probabilit` a e Statistica Laurea Triennale in Matematica

30/04/2014

COGNOME e NOME ...

N. MATRICOLA...

Esercizio 1. (V. 2 punti.)

Fornire la definizione di indipendenza per n variabili aleatorie.

Esercizio 2. (V. 10 punti.)

Per quali valori c ∈ R esiste una variabile aleatoria X discreta in L2 tale che:

per ogni n ∈ Z vale P (X ∈ [n, n + 1]) ≤ 13 e V ar(X) = c? (Sugg. Per i valori c per i quali la v.a. esiste occorre fornire un esempio mentre per i valori c per i quali non esiste occorre fornire una dimostrazione)

1

(2)

Esercizio 3. (V. 6 punti.)

Il Pap`a di Gianni ha promesso a Gianni che gli comprer`a la moto se a Giugno riuscir`a a superare tutti gli esami. Gianni deve superare 4 esami e ha a dis- posizione 12 settimane complessive di studio per prepararsi. Sa che se studia un esame 6 settimane allora sicuramente superer`a l’esame, se studia 4 setti- mane ha una probabilit`a del 70% se studia 2 settimane ha una probabilit`a del 40% e infine se non studia ha comunque una probabilit`a del 30% di superare l’esame tentando di copiare. Assumiamo che tutte queste probabilit`a siano indipendenti.

(a) Se Gianni decide di non studiare e tentare di superare tutti gli esami compiando, qual `e la probabilit`a che riuscir`a ad avere la moto?

(b) Se Gianni decide di dedicare ai primi 2 esami 4 settimana e ai rimanti 2 settimane, qual `e la probabilit`a che riuscir`a ad avere la moto?

(c) Qual `e tra tutte le strategie possibili quella che massimizza la probabilit`a di avere la moto?

Esercizio 4. (V. 10 punti.) (Se possibile esprimere i risultati sotto forma di frazioni)

In un’urna ci sono 8 biglie, 5 rosse e 3 gialle. Estraiamo 3 biglie, sia X il numero di biglie rosse estratte e sia Y il numero di biglie gialle.

(a) Calcolare la distribuzione di X.

(b) Calcolare E[X].

(c) Calcolare la varianza di X.

(d) Quanto vale P (X = Y )? Quanto vale P (Y = 1)?

(e) Le variabili X e Y sono indipendenti?(Giustificare la risposta)

Esercizio 5. (V. 5 punti.) (Se possibile esprimere i risultati sotto forma di frazioni)

Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo che X abbia distribuzione binomiale di parametri n = 3 e p1 = 12 mentre Y abbia dis- tribuzione di bernoulli di parametro p2 = 23. Sia infine Z := max(X, Y ).

(a) Calcolare P (Z = 2) e P (Z = 3).

(b) Calcolare P (Z = 0) e P (Z = 1).

(c) Calcolare E[Z].

(d) Calcolare la varianza di Z.

(e) Quanto vale P (Z > Y )?

2

Riferimenti

Documenti correlati

Sia (X i ) i∈N una successione di variabili aleatorie, con valor medio µ finito, che soddisfa la legge debole dei

Un dado regolare a sei facce viene lanciato

Elena ed Elisabetta giocano a dadi ciascuna lancia un dado regolare a sei facce, chi ottiene il risultato maggiore vince un euro e chi ottiene quello minore lo perde, in caso di

Sia X una variabile aleatoria uniforme sull’intervallo (−1, 1).. 8 punti.). Siano X n{n∈N} una successione di variabili

con distribuzione uniforme sull’intervallo

Sia Y il numero di volte che esce il 6... Mentre Z sia

Per incrementare il numero di visite, gli organizzatori si rivolgono a una agenzia pubblicitaria specializzata che, dall’esperienza passata, riesce ad aumentare la media di un

(8 punti) Un sondaggio elettorale fornisce i seguenti dati: il 35% dichiara che voterebbe per il partito A, il 35% per il partito B ed il rimanente 30% per il partito C.. Si sa