• Non ci sono risultati.

Prova d’esame di Probabilit`a e Statistica Laurea Triennale in Matematica 18/09/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova d’esame di Probabilit`a e Statistica Laurea Triennale in Matematica 18/09/2014"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prova d’esame di

Probabilit` a e Statistica Laurea Triennale in Matematica

18/09/2014

COGNOME e NOME ...

N. MATRICOLA...

Esercizio 1. (V. 6 punti.)

Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione X ∼ Y ∼ N (0, 1). Trovare due funzioni f, g ∈ C([0, 1], R) tali che posto

Zt:= f (t)X + g(t)Y ∀t ∈ [0, 1]

si abbia Z0 = X, Z1 = Y , e Zt ∼ N (0, 1) per ogni t in [0, 1].

Suggerimento: si utilizzi la propriet`a che la combinazione lineare di v.a. normali indipendenti `e ancora una v.a. con distribuzione normale.

1

(2)

Esercizio 2. (V. 6 punti.)

Due giocatori A e B giocano a dadi. Ciascuno dei due giocatori lancia un dado regolare a sei facce, sia X il risultato del lancio di A e sia Y il risultato del lancio di B. Stabiliscono le seguenti regole del gioco:

se Y > X vince B mentre se X ≥ Y vince A, se vince A allora A riceve un euro da B, se vince B allora B riceve α euro da A.

Per quali valori di α il gioco pu`o considerarsi equo?

2

(3)
(4)

Esercizio 3. (V. 12 punti.)

Sia X una variabile aleatoria uniforme sull’intervallo (−1, 1). Siano Y e Z le variabili aleatorie definite da:

Y := X2 Z := X + 1 2

a) Calcolare la densit`a e la funzione di ripartizione della v.a. Y . b) Calcolare la densit`a e la funzione di ripartizione della v.a. Z.

c) Calcolare E[Y ].

d) Quanto valgono media e la varianza della v.a. Z.

e) Le variabili aleatorie Y e Z sono indipendenti? Giustificare la ris- posta.

f) Quanto vale P (Y > Z)?

4

(5)
(6)

Esercizio 4. (V. 8 punti.)

Siano Xn{n∈N} una successione di variabili aleatorie i.i.d. con distribuzione Xn∼ U nif (0, 1). Siano Yn{n∈N} e Zn{n∈N}le successione di variabili aleatorie definite da:

Yn:= (Xn)n ∀n ∈ N Zn:= Y1+ Y2+ . . . + Yn

n ∀n ∈ N

a) Calcolare la densit`a e la funzione di ripartizione della v.a. Yn. b) Calcolare E[Yn].

c) Cosa si pu`o dire del seguente limite?

N →+∞lim

(X1)n+ . . . + (XN)n N

d) Dimostrare che con probabilit`a 1 si ha:

lim

N →+∞ZN = 0

6

Riferimenti

Documenti correlati

Sia (X i ) i≥1 una successione di variabili aleatorie i.i.d... Si determini la distribuzione, la media e la varianza

1. Quattro rilevazioni di una certa variabile danno i seguenti risultati: 0, −3, 1, x, dove x ` e un valore incognito.. Si vuole capire quale di due farmaci sia pi` u efficace

[r]

[r]

General::stop : Further output of Solve::svars will be suppressed during this

[r]

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Indichiamo con N il numero di litri d’acqua venduti da un supermercato in un giorno, numero aleatorio, di solito molto elevato. Ignorando approssimativamente per semplicit`a il