• Non ci sono risultati.

GPRS-A LTE. Modulo di monitoraggio. Guida rapida d installazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GPRS-A LTE. Modulo di monitoraggio. Guida rapida d installazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GPRS-A LTE

Modulo di monitoraggio

Guida rapida d’installazione

Il manuale d’uso è disponibile sul sito: www.satel-italia.it

IT

Versione firmware 1.04 / 2.00 gprs-a_lte_sii_it 11/21

SATEL sp. z o.o. • ul. Budowlanych 66 80-298 Gdańsk • POLAND

tel. 58 320 94 00

www.satel.eu

SATEL ITALIA srl • c/da Tesino 40 63065 Ripatransone (AP) • ITALIA

tel. 0735 588 713

www.satel-italia.it

(2)

AVVERTENZE

Per motivi di sicurezza, il modulo deve essere installato da personale qualificato.

Prima dell'installazione, si prega di leggere attentamente questo manuale, al fine di evitare errori che possono portare a problemi di funzionamento o persino danni alle apparecchiature.

Scollegare l'alimentazione prima di effettuare i collegamenti elettrici.

Cambiamenti, modifiche o riparazioni non autorizzate dal fabbricante potrebbero annullare il Vostro diritto alla garanzia.

La targhetta identificativa del dispositivo si trova sulla base.

In questo dispositivo viene utilizzato FreeRTOS (www.freertos.org).

SATEL si pone come obiettivo il continuo miglioramento della qualità dei suoi prodotti, il che può comportare dei cambiamenti delle loro specifiche tecniche e dei programmi.

Informazioni sulle modifiche apportate si possono trovare nel nostro sito web.

Vieni a farci visita su:

https://support.satel.eu http://www.satel-italia.it

Il fabbricante, SATEL sp. z o.o. dichiara che il tipo di apparecchiatura radio GPRS-A LTE è conforme alla direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della dichiarazione

di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.satel.eu/ce

I seguenti simboli possono essere utilizzati in questo manuale:

- nota;

- attenzione.

(3)

Il presente manuale descrive la modalità d’installazione del modulo GPRS-A LTE.

Per ulteriori informazioni sulla configurazione e utilizzo consultare il manuale d’uso disponibile sul sito www.satel-italia.it

1. Installazione modulo GPRS-A LTE

Tutti i collegamenti elettrici vanno eseguiti con l'alimentazione scollegata.

Non collegare l'alimentazione al modulo, senza aver prima collegato l'antenna.

Il circuito deve essere dotato di:

 interruttore doppio con almeno 3 mm di separazione tra i contatti,

 protezione dai corto circuiti con fusibile ritardato da 16 A.

Il modulo GPRS-A LTE deve essere installato in un locale chiuso con normali valori di temperatura ed umidità. Occorre tener presente durante la scelta della posizione di installazione del modulo che mura spesse, pareti in metallo, etc. possono ridurre il segnale GSM. Si raccomanda di non installare il modulo nelle vicinanze di apparecchiature elettriche perché potrebbero causarne il malfunzionamento.

Per soddisfare le richieste della normativa EN50131 Grado 2, il modulo deve essere installato in un box aggiuntivo conforme alle specifiche della normativa relative alla protezione tamper (ad es. nel box plastico SATEL OPU-3 o OPU-4).

1.1 Cablaggio

Passare i cavi di collegamento tra il modulo e gli altri dispositivi nella posizione di installazione. Non posizionare il cablaggio nelle immediate vicinanze di cavi elettrici a bassa tensione, in particolare cavi di alimentazione per dispositivi ad alta potenza (ad es. motori elettrici).

Si raccomanda l’utilizzo di un cavo non schermato e non twistato.

1.2 Installazione modulo

La base dell'alloggiamento del modulo consente di fissare il modulo alla superficie di montaggio ad esempio utilizzando una fascetta o ganci angolari.

Morsettiera

+12V – ingresso alimentazione (12 V DC ±15%).

COM – massa.

RING, TIP – ingresso per il collegamento del comunicatore telefonico della centrale di allarme.

S1…S3 – bus 1-Wire (per il collegamento dei rivelatori di temperatura 1-Wire):

S1 – massa, S2 – segnale, S3 – alimentazione.

I1…I8 – ingressi modulo. Possono essere programmati come digitali (tipo NC o NO) o analogici.

O1...O2 – uscite programmabili di tipo OC (negativo a dare / mancare).

O3...O4 – uscite relè programmabili. Quando il modulo non è alimentato, i relè sono aperti (NO). Dopo aver dato l’alimentazione, la modalità operativa delle uscite dipende dall’opzione “Polarità” (vedi: il manuale completo del modulo).

(4)

2 GPRS-A LTE SATEL

AC – ingresso per il controllo presenza della tensione alternata.

Dis. 1. Modulo GPRS-A LTE.

connettore dell’antenna (viene fornita con il modulo).

slot per la SIM.

Se la SIM card è protetta con codice PIN, programmare il codice PIN prima di inserire la SIM card.

connettore APS che permette di collegare un alimentatore (ad es. APS-412).

LED che informano sullo stato del modulo.

porta RS-232 (TTL).

informazioni sul verso di installazione della SIM.

1.2.1 Antenna

Il modulo GPRS-A LTE viene fornito con l'antenna. È possibile sostituire quest’antenna con un’antenna progettata per l'installazione esterna sul box o con un'antenna dotata di cavo prolunga.

Si raccomanda di spostare l'antenna utilizzando un cavo prolunga se nel luogo di installazione del modulo ci sono mura spesse, pareti di metallo, etc. che possono ridurre il segnale.

Non installare l'antenna nelle vicinanze di installazioni elettriche poiché questo può ridurre le prestazioni dell’antenna.

1.3 Collegamento centrale di allarme

Collegare il comunicatore telefonico della centrale di allarme ai morsetti TIP e RING.

1.4 Collegamento dispositivi agli ingressi e alle uscite

1. Agli ingressi collegare i dispositivi che devono essere supervisionati.

2. Se il modulo deve essere alimentato tramite SATEL APS-15 o APS-30, collegare il cavo dell’avvolgimento secondario del trasformatore da cui viene fornita la tensione alternata

(5)

SATEL GPRS-A LTE 3

all’alimentatore (fig. 2) al morsetto dell’ingresso AC. Ciò permette al modulo GPRS-A controllare la presenza della tensione di alimentazione.

3. Alle uscite collegare i dispositivi che vanno controllati dal modulo.

Dis. 2. Modalità di collegamento alimentazione e controllo presenza tensione alternata se il modulo è alimentato tramite SATEL APS-15 / APS-30.

1.5 Collegamento sensori digitali di temperatura (1-Wire)

Al bus 1-Wire è possibile collegare fino ad 8 sensori digitali di temperatura. La lunghezza dei cavi non può superare 30 metri. Se al bus viene collegato più di un sensore, si raccomanda di utilizzare delle morsettiere MZ-2 o MZ-3.

L’offerta SATEL include i sensori di temperatura water-proof DS-T1 e DS-T2. I sensori DS-T1 permettono di misurare la temperatura da -35°C a 60°C e i sensori DS-T2 da -40°C a 110°C.

Possono essere installati in interno o in esterno. I sensori DS-T1 sono destinati ad installazione superficiale (utilizzando colla o viti). I sensori DS-T2 sono progettati per l’installazione ad incasso (diametro del sensore: 6 mm). I cavi del sensore DS-T1 / DS-T2 vanno collegati ai morsetti del bus come segue:

cavo nero – morsetto S1 (massa), cavo verde – morsetto S2 (segnale),

cavo bianco – morsetto S3 (alimentazione).

Dis. 3. Dimensioni del sensore di temperatura DS-T1.

1.6 Collegamento dell'alimentazione e avvio del modulo

Il modulo può essere alimentato dalla centrale, da moduli di espansione con alimentatore o da alimentatori con limitazione di corrente a 4 A. Nel catalogo SATEL sono disponibili

(6)

4 GPRS-A LTE SATEL

alimentatori (ad es. APS-412), che possono essere collegati direttamente al connettore APS sulla scheda del modulo.

È necessario utilizzare un alimentatore in grado di erogare almeno 500 mA.

1. In base alla modalità di alimentazione del modulo, collegare l'alimentatore al connettore APS o collegare i cavi d'alimentazione ai morsetti +12V e COM (utilizzare i cavi flessibili con sezione 0,5-0,75 mm2 o i cavi rigidi con sezione 1-2,5 mm2).

Non collegare l'alimentazione al connettore APS e ai morsetti contemporaneamente.

2. Alimentare il modulo. Il modulo si avvierà.

1.7 Collegamento del computer al modulo

Collegare la porta RS-232 (TTL) del modulo con la porta USB del computer utilizzando il convertitore USB-RS della SATEL. Dopo aver collegato il computer è possibile:

 configurare il modulo tramite il software GX Soft. È possibile scaricare il software GX Soft dal sito www.satel-italia.it. Versione richiesta del programa: 2.0 (o superiore). Per informazioni più dettagliate consultare il manuale d'uso del modulo.

 aggiornare il firmware del modulo (vedi: il manuale d'uso del modulo).

1.8 Installazione SIM

1. Se la SIM card è protetta con il codice PIN, programmare il codice PIN utilizzando il software GX Soft.

2. Scollegare l'alimentazione del modulo.

3. Installare la scheda nello slot secondo il verso indicato sul box.

4. Alimentare il modulo. La registrazione del telefono nella rete può richiedere qualche minuto.

Per inviare i dati via rete cellulare, si consiglia l’utilizzo delle SIM card con un traffico dati di tipo M2M (machine-to-machine).

Se viene programmato un codice PIN errato, il modulo segnalerà un guasto.

Per cancellare il guasto inserire il codice PIN corretto.

Dopo il riavvio per la terza volta del modulo con il codice PIN errato la SIM card verrà bloccata. Per sbloccarla occorre inserirla in un telefono cellulare ed inserire il codice PUK.

2. Dati tecnici

Ingressi ... 8 Uscite di tipo OC ... 2 Uscite relè di tipo NO ... 2 Tensione di alimentazione ... 12 V DC ±15%

Consumo di corrente in stand-by ...60 mA Consumo di corrente massimo ... 400 mA Tensione massima sull’ingresso AC ... fino a 25 V AC Uscite O1…O2 (di tipo OC) ... 50 mA / 12 V DC Uscita O3…O4 (relè, di tpo NO) ... 1000 mA / 30 V DC Classe ambientale ... II Temperatura di lavoro ... -10...+55 °C

(7)

SATEL GPRS-A LTE 5

Umidità massima ... 93±3%

Dimensioni del box ... 83 x 65 x 23 mm Peso ... 112 g

Riferimenti

Documenti correlati

Il cavo ethernet in uscita dal sistema ZHERO deve essere portato direttamente al router o ad uno switch di rete ad esso collegato come mostrato nelle figure.

The issue of the resources management, of the energy-environment retrofitting framed in strategies to mitigate and adapt to climate change, aimed at energy saving, energy

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Il modulo per controllo carichi dispone di quattro Morsettiere Uscite a cui collegare rispettivamente i quattro carichi domotici, una Morsettiera di Rete a cui collegare la

TELEFONO CELLULARE: terminale di comunicazione audio e video, si possono inviare anche messaggi SMS, MMS, è inoltre possibile il collegamento a internet SMARTPHONE: come il

II° MODO: Selezionare il file o la cartella da copiare o spostare; per copiare l'elemento selezionato scegliere Mo- difica/Copia mentre per spostare l'elemento selezionato

Pulsanti Annulla e Ripristina sulla barra degli strumenti. 3.3.1.1 Cambiare la formattazio- ne del testo: tipo e di- mensioni dei caratteri. Menu Formato/Carattere e si apre

Selezionare la cella con il contenuto da orientare; nella barra dei menu Formato/Celle/Allineamento: nella fine- stra che si apre, sulla destra della pagina, sotto la voce