• Non ci sono risultati.

GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO DI RICERCA

“SCOPRIRE LA GEOLOGIA SOTTO CASA PASSEGGIANDO CON LO SMARTPHONE“

GUIDA ALL’USO DELL’APPLICAZIONE

A cura di: Alessandra Magagna [email protected]

(2)

Scaricare l’applicazione

L’applicazione è compatibile con Apple Iphone e con Android

Per scaricarla è quindi sufficiente cercarla su Apple Store o su Play Store ATTENZIONE: selezionare e scaricare la versione FREE

Requisiti di base per l’uso dell’applicazione Requisiti di base per l’uso dell’applicazione

 Andare nel menu delle IMPOSTAZIONI del proprio smartphone o tablet e attivare la funzione GPS

 Durante l’escursione: disattivare il traffico dati (Internet) del proprio smartphone o tablet

 Durante la pausa pranzo: mettere in pausa l’applicazione!!! (vedere pagine seguenti)

2

(3)

Attivare la funzione «traccia»

1. Una volta aperta l’applicazione, selezionare SKIP e si aprirà la schermata principale.

2. Selezionare Map.

NOTA: Per scaricare ed usare l’applicazione non è necessario creare un account

(4)

3. Si aprirà una schermata con una mappa che, senza traffico dati, non sarà aggiornata.

Potremo comunque procedere cliccando sul tasto TRACK OFF.

4. Dare un nome al proprio itinerario compilando la casella Name e selezionare dall’elenco a tendina Hiking. Cliccare OK.

5. Tornando alla mappa, la traccia sarà attiva (TRACK ON, in verde). Per mettere in pausa, cliccare su ON e per riattivare la tracciare cliccare nuovamente su OFF.

Nomeitinerario

ATTENZIONE: è molto importante che il nome dell’itinerario venga modificato rispetto a

quello proposto dall’applicazione 4

(5)

Salvare le tappe durante il percorso

1. Cliccando su Mark, si aprirà un menu. Selezionando PHOTO, si aprirà

automaticamente la fotocamera del dispositivo. Scattare la foto, attendere un paio di secondi e salvare.

2. Nel campo Name segnare il numero della Tappa. Nel campo Description fare una breve descrizione dell’ambiente in cui ci si trova. Selezionare DMS dal menu a tendina. Cliccare quindi OK.

Funzione non disponibile su IPhone e IPad

(6)

3. Per verificare che il punto sia stato preso correttamente, tornare al menu principale e selezionare My Trips. Selezionare l’itinerario e controllare che sia presente la foto scattata e la descrizione inserita in corrispondenza della tappa.

foto foto

6

IMPORTANTE: chi userà il proprio smartphone o tablet il giorno dell’escursione, dovrà avere spazio libero sulla memoria per le fotografie!!!

(7)

Salvare l’itinerario e sincronizzarlo

1. Cliccare TRACK OFF dalla mappa, quindi tornare al menu principale e premere STOP.

2. Rispondere YES alla domanda «Do you want to close this trip?».

(8)

OPZIONE A Se si dispone della connessione Internet, effettuare il login con i dati

forniti dall’insegnante e poi cliccare su Share su TrimbleOutdoors.com e

quindi su OK

OPZIONE B

Se non si ha la connessione Internet, cliccare SKIP.

L’itinerario sarà salvato in MyTrips (verificare!) e, in un

secondo momento, sarà possibile fare il login andando

su Settings dal Menu principale.

In entrambi i casi: VERIFICA FINALE SU MyTrips L’itinerario è sincronizzato solo quando compare la V verde. In alternativa, cliccare il pulsante Sync e attendere finché non viene sincronizzato

correttamente.

8

In entrambi i casi: VERIFICA FINALE SU MyTrips L’itinerario è sincronizzato solo quando compare la V verde. In alternativa, cliccare il pulsante Sync e attendere finché non viene sincronizzato

correttamente.

sta sincronizzando sincronizzato

(9)

Visualizzare l’itinerario su TrimbleOutdoors.com

Una volta sincronizzato l’itinerario, è possibile vederlo sul sito

http://www.trimbleoutdoors.com/Products/TrimbleOutdoorsNavigator/

1. Andare sul sito 2. Eseguire il login

3. Cliccare su My Dashboard

4. Selezionare l’itinerario: si aprirà una pagina con le informazioni ad esso connesse e sarà possibile visualizzare i dati georeferenziati su diversi tipi di basi cartografiche.

1. Andare sul sito 2. Eseguire il login

3. Cliccare su My Dashboard

4. Selezionare l’itinerario: si aprirà una pagina con le informazioni ad esso connesse e sarà possibile visualizzare i dati georeferenziati su diversi tipi di basi cartografiche.

NB. Prima di selezionare l’itinerario è possibile decidere se mantenere i dati in formato PRIVATE (visualizzabili solo con account) o se renderli PUBLIC, e quindi visibili da tutti sul sito di Trimble.

(10)

Scaricare l’itinerario da TrimbleOutdoors.com

Una volta selezionato l’itinerario sul sito di Trimble è possibile fare il download in diversi formati. Per scaricare il formato compatibile con Google Earth, cliccare con il tasto destro del mouse su Download To: Google Earth, e quindi salvare con nome.

10

(11)

Per visualizzare l’itinerario su Google Earth, aprire il file kml

Riferimenti

Documenti correlati

Aggeo 1:13 Aggeo, inviato dal SIGNORE, trasmise al popolo questo messaggio del SIGNORE: «Io sono con voi», dice il SIGNORE. Atti 15:27 Vi abbiamo dunque inviato Giuda e Sila;

3-Potrete quindi incollare l’immagine in una slide di powerpoint con la consueta

Le sostanze di tipo covalente sono caratterizzate dal fatto che il legame tra gli atomi consiste nella “condivisione di elettroni” da parte di 2 o più atomi; il numero di

• Una occorrenza di una relationship n-aria è una n-upla di occorrenze di entità, una per ciascuna

• In ogni schema si assume che le relazioni dello stesso grado k e con gli stessi ruoli U 1 ,U 2 ,…, U k che non hanno padre nello schema siano in realtà sottoentità in una ISA

È possibile avviare la ricerca inserendo la parola tematica chiave all'interno di una maschera di ricerca Google-like oppure scegliendo tra le stringhe di parole più

Per aprire la query in visualizzazione Foglio dati, fare clic sul pulsante sulla barra degli strumenti della finestra del

Questo da un punto di vista teorico è molto utile perché permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poiché una volta