• Non ci sono risultati.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Pisa

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

PER L’ASSUNZIONE DI UN DIRIGENTE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PIENO AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, D.LGS. 267/2000

PER LA DIREZIONE SICUREZZA URBANA – POLIZIA MUNICIPALE

IL SEGRETARIO GENERALE

- Vista la deliberazione n. 10 del 09/02/2015 ad oggetto “Linee di indirizzo per il piano del personale” che prevede, tra l’altro, di procedere all’assunzione di un dirigente a tempo determinato ai sensi dell’art. 110, comma 1, D.Lgs. 267/2000 per la posizione di Dirigente della Direzione Sicurezza Urbana -Polizia Municipale;

- Vista la determinazione n. 171 del 24/02/2015, con la quale si approvava la rettifica del presente avviso di selezione pubblica;

- Visto il vigente Regolamento sull’assetto organizzativo e gestionale, approvato con delibera di Giunta Comunale n°

205/2012.

RENDE NOTO

Art. 1 - Oggetto dell’avviso

E’ indetta una selezione pubblica per l’assunzione di un dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato pieno, ai sensi dell’art. 110, comma 1, D.Lgs. 267/2000, fino alla scadenza del mandato amministrativo dell’attuale Amministrazione.

L’assunzione è relativa alla posizione di responsabilità dirigenziale della struttura denominata “Direzione Sicurezza Urbana - Polizia Municipale”, che comporta, in base agli indirizzi e secondo le direttive dell’Amministrazione, la responsabilità delle funzioni di polizia locale e di sicurezza urbana.

Il rapporto di lavoro è regolato da un contratto individuale a tempo determinato. Al soggetto assunto si applicano, per tutta la durata del rapporto, le disposizioni in materia di responsabilità e di incompatibilità previste per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e le disposizioni legislative e dei contratti collettivi che disciplinano il rapporto di lavoro del personale degli enti locali.

Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto dal vigente CCNL Dirigenza Area II – Regioni-Autonomie Locali.

Sarà attribuita la retribuzione di posizione e di risultato prevista con riferimento alla responsabilità dirigenziale della struttura

“Direzione Sicurezza Urbana - Polizia Municipale” in base alla disciplina dell’ente.

Il Comune di Pisa garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

Art. 2 - Disciplina applicabile

Le modalità di partecipazione alla selezione e del relativo svolgimento sono disciplinate dal presente avviso e, per quanto non espressamente previsto, dal vigente regolamento per la disciplina dei concorsi per le assunzioni di personale a tempo indeterminato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n° 174 del 18 dicembre 2006.

Il Comune di Pisa si riserva la facoltà di prorogare i termini, modificare, sospendere, revocare in qualsiasi momento il presente avviso, così come di non procedere all’assunzione qualora nessun candidato possieda la professionalità ritenuta adeguata alla posizione da ricoprire.

Per l’eventuale proroga, riapertura, modifica o revoca del bando si procede in base alle previsioni del Regolamento per la disciplina dei concorsi.

(2)

Art. 3 - Requisiti di partecipazione alla selezione

Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti generali

A. cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.02.94, n. 174 e successive modificazioni;

B. idoneità psico-fisica all'impiego;

C. non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;

D. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego ovvero licenziati per motivi disciplinari o a seguito di condanna penale e, inoltre, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

E. non aver riportato condanne penali (in caso contrario, indicare quali, dichiarando ogni condanna compresi i casi di patteggiamento, estinzione del reato e non menzione della condanna nel casellario giudiziale);

F. di non avere procedimenti penali pendenti (in caso contrario, indicare quali);

G. posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;

H. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.lgs. 39/2013 Requisiti specifici

I. possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, comma 2, della L. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;

J. possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli e motocicli;

K. non essere stati riconosciuti obiettori di coscienza oppure, per coloro che sono stati ammessi al servizio civile, essere in congedo da almeno 5 anni e aver avanzato richiesta di rinuncia allo status di obiettore di coscienza ai sensi dell’art.

636, comma 3, del D.lgs. 66/2010 entro il termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;

L. possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento, oppure laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04)

M. avere maturato almeno una delle seguenti esperienze professionali:

a) aver prestato servizio per almeno 3 anni in posizione, anche di livello non dirigenziale, di comandante del corpo di Polizia Municipale o Provinciale in enti locali con popolazione superiore a 15.000 abitanti;

b) aver prestato servizio per almeno 5 anni in posizione formale di vice-comandante del corpo di Polizia Municipale o Provinciale, anche di livello non dirigenziale, in enti locali con popolazione superiore a 15.000 abitanti e/o di comandante del corpo di Polizia Municipale o Provinciale in enti locali con popolazione anche inferiore a 15.000 abitanti”;

c) aver prestato servizio per almeno 5 anni in posizioni di livello dirigenziale comportanti la responsabilità di funzioni inerenti la sicurezza urbana in amministrazioni pubbliche;

N. avere frequentato il corso di formazione specifica per comandante dei corpi di polizia municipale ai sensi della vigente normativa o, in caso contrario, di impegnarsi alla frequenza dello stesso.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario che entro la data di scadenza del presente avviso sia stato emanato il provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti;

I requisiti suddetti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, pena l’esclusione.

Art. 4 - Presentazione della domanda di partecipazione alla selezione

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modulo di domanda allegato all’avviso, deve essere inoltrata all’Amministrazione scegliendo esclusivamente una delle seguenti modalità, pena l’inammissibilità della domanda:

a) consegna diretta presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Lungarno Galilei, 43 con ingresso da Piazza XX Settembre, Pisa nel seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17. In questo caso la domanda sarà protocollata con contestuale rilascio di ricevuta al consegnatario;

b) spedizione a mezzo di raccomandata a.r. indirizzata alla Direzione Personale e Organizzazione del Comune di Pisa - Via Uffizi 1 – 56125 PISA. In questo caso, sull’esterno della busta dovrà essere riportata la dicitura “Selezione dirigente PM”;

c) per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC) alla casella postale digitale certificata dell’Amministrazione [email protected], purché inviate secondo quanto previsto dall’articolo 65, comma 1, del D.lgs. n. 82 del 07/03/2005. L’inoltro per via telematica con mezzo diverso dalla posta elettronica certificata non garantisce il mittente rispetto all’avvenuta consegna.

Le domande dovranno pervenire entro il giorno 26 marzo 2015, trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale dell’ente fermo restando che:

- i termini previsti dalla presente disposizione sono prorogati al primo giorno lavorativo utile qualora ricadessero in giorno di festività nazionale.

- le domande spedite prima della pubblicazione del presente avviso oppure pervenute oltre il termine di scadenza sopra indicato sono inammissibili.

(3)

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o ad altre cause non imputabili alla stessa Amministrazione, né per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo o di domicilio indicati nella domanda, né per eventuali disguidi o disservizi, postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della raccomandata.

Art. 5 - Contenuto della domanda di partecipazione

Nella domanda di partecipazione, da redigere utilizzando il modello allegato al presente bando, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) le proprie generalità;

b) di aver preso visione dei requisiti prescritti per la partecipazione alla selezione indetta con il presente avviso e di esserne in possesso;

c) le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali pendenti dichiarando ogni condanna compresi i casi di patteggiamento, estinzione del reato e non menzione della condanna nel casellario giudiziale;

d) di essere consapevole del contenuto degli artt. 75 e 76 del DPR n° 445 del 28 dicembre 2000;

e) di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’art. 13 del D.Lgs. n° 196 del 30 giugno 2003, inserita all’interno dell'avviso di selezione;

f) l’indirizzo presso il quale devono pervenire, ad ogni effetto, eventuali comunicazioni relative alla selezione, con esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale e del recapito telefonico e l’impegno a comunicare tempestivamente l’eventuale variazione esclusivamente per iscritto mediante raccomandata A.R. o posta elettronica certificata all’indirizzo sopra riportato;

g) di allegare copia fotostatica di documento di identità, il curriculum vitae datato e firmato

h) che le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione al concorso sono documentabili a richiesta dell’ente.

Art. 6 - Allegati alla domanda

Alla domanda dovranno essere allegati:

- copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (qualora detto documento non sia in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti, possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l’interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio, ai sensi dell’art, 45, comma 3 DPR 445/2000).

- curriculum vitae redatto in formato europeo, datato e firmato, contenente l’indicazione delle esperienze pluriennali pregresse e di tutti gli elementi utili all’individuazione della specifica professionalità.

Alla domanda NON deve essere allegata alcuna documentazione relativa al possesso dei requisiti prescritti: tutto ciò che sia ritenuto utile ai fini della presente selezione deve essere dichiarato nella domanda e, se ritenuto utile, presentato in sede di colloquio, qualora il candidato sia ammesso. Si precisa che il modulo di domanda deve essere compilato in tutte le sue parti e NON può essere modificato in alcun modo.

Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione e nel curriculum hanno valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà. Per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Art. 7 – Casi di esclusione

L’ammissione dei richiedenti alla selezione è effettuata, in ogni caso, con riserva di verifica dei requisiti prescritti, sulla base delle dichiarazioni e del contenuto della domanda di partecipazione. In ogni caso, l’assunzione dei soggetti individuati a seguito delle operazioni di selezione comporta la verifica dell’effettivo possesso dei requisiti prescritti.

Le domande saranno considerate inammissibili e i candidati saranno esclusi dalla selezione nei seguenti casi:

a) art. 3 dell’avviso:

- mancato possesso di uno o più requisiti di accesso;

b) art. 4 dell’avviso:

- domanda inviata con modalità diversa da quelle indicate;

- domanda inviata per via telematica non rispettando le disposizioni dell’art. 65, comma 1 del D. Lgs. 82/2005;

- domanda inviata per via telematica ad indirizzo diverso da quello indicato;

- domanda inviata per via telematica oltre le ore 24.00 del giorno fissato per la scadenza;

- invio domanda prima della pubblicazione dell’avviso oppure oltre il termine di scadenza;

- quando il candidato non risulti identificabile in maniera univoca oppure ove manchi la sottoscrizione della domanda.

La mancata presentazione del curriculum non comporta inammissibilità o esclusione dalla procedura, ma l’impossibilità di effettuare la relativa valutazione.

In caso di vizi sanabili nella domanda di partecipazione, viene disposta con determinazione del Dirigente della Direzione Personale e Organizzazione l’ammissione con riserva dei candidati, a condizione che gli stessi provvedano a regolarizzare la

(4)

domanda stessa nei termini perentori, da rispettare a pena di esclusione, che verranno loro comunicati tenuto conto dei tempi di espletamento della procedura di selezione e, in ogni caso, entro il giorno antecedente la data di svolgimento del colloquio.

L’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti può comunque essere disposta in ogni momento, con provvedimento motivato del Dirigente della Direzione Personale e Organizzazione.

Art. 8 - Selezione dei candidati

La selezione è finalizzata alla valutazione della specifica professionalità e dell’esperienza pluriennale dei candidati con riferimento alla posizione da ricoprire, al fine di individuare il soggetto idoneo ai fini dell’incarico di dirigente della Direzione Sicurezzza Urbana – Polizia Municipale che comporta, oltre alla gestione delle risorse assegnate e di procedimenti e procedure inerenti la posizione da ricoprire:

- il monitoraggio dei fenomeni sociali e dei loro riflessi sulla città, quali, ad esempio, le problematiche relative all’integrazione, all’emergenza abitativa, alla c.d. movida;

- la gestione delle funzioni di polizia locale, con particolare riferimento alla tutela del decoro urbano;

- la gestione degli interventi in tema di prevenzione della criminalità;

- il coordinamento con istituzioni e soggetti che operano sul territorio, tra i quali Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza, ma anche, per gli ambiti di competenza, con la Società della Salute e l’Azienda USL e con i soggetti competenti in tema di protezione civile.

Sono richieste, oltre alle specifiche professionalità ed esperienze pluriennali:

a) Conoscenze della normativa, anche regionale, inerente la funzione da svolgere, quali, a titolo esemplificativo: diritto civile e penale; diritto processuale civile e penale; legislazione della circolazione stradale; legislazione sul commercio e testo unico; leggi di pubblica sicurezza; legislazione concernente la depenalizzazione; legislazione in materia di igiene, tutela ambientale ed edilizia; legislazione in materia di anagrafe e immigrazione; ordinamento istituzionale, organizzazione e funzionamento dell’ente locale; disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti dell’ente locale;

normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;

b) Capacità manageriali richieste dalla specifica posizione: analisi del contesto, programmazione, organizzazione e controllo; gestione di problematiche complesse coinvolgenti soggetti distinti e a diversi livelli; gestione delle relazioni a livello istituzionale e personale; gestione e soluzione dei conflitti; risoluzione dei problemi con specifico riferimento all’individuazione delle soluzioni più appropriate al caso di specie anche in ordine alla legittimità, efficienza e convenienza economica;

c) Capacità di gestione del ruolo, con particolare riferimento alle seguenti espressioni: autorevolezza e assertività; team leadership; empowerment e sviluppo dei collaboratori.

La selezione, per la peculiarità della figura da ricercare, si svolgerà come segue:

- una Commissione di valutazione, composta dal Segretario Generale o Dirigente dell’ente, con funzioni di presidente, e da due esperti negli ambiti oggetto dell’incarico, individuerà un numero ristretto di candidati, comunque non superiore a 5, da presentare al Sindaco ai fini dell’incarico;

- il Sindaco, con proprio atto motivato, individuerà il soggetto idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente della Direzione Sicurezza urbana - Polizia Municipale tra i soggetti individuati.

La Commissione di valutazione è nominata con atto del Dirigente della Direzione Personale e Organizzazione.

Per l’individuazione dei candidati, la Commissione dispone di complessivi 100 punti, così suddivisi:

- 30 punti per la valutazione dell’esperienza e professionalità possedute dai candidati quali risultano dai curricula, il cui esito sarà reso noto ai candidati prima dell’inizio dei colloqui;

- 70 punti per il colloquio, in cui verranno valutate esperienze e professionalità dei candidati approfondendone gli aspetti peculiari unitamente all’accertamento del possesso delle competenze richieste dalla posizione da ricoprire.

La Commissione attribuisce il punteggio in base a criteri e parametri che saranno determinati dalla stessa prima di procedere alla verifica dei curricula, secondo i seguenti criteri generali:

- adeguata valorizzazione delle esperienze e degli elementi di professionalità specifici, considerando anche la tipologia di ente presso il quale sono stati acquisiti;

- ricerca e adeguata valorizzazione delle competenze manageriali e di gestione del ruolo.

Art. 9 – Svolgimento della selezione

La sede e l’orario dei colloqui saranno pubblicati sul sito web istituzionale del Comune di Pisa nella sezione di seguito indicata, non meno di 5 giorni prima dello svolgimento dello stesso.

I candidati ammessi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, sono tenuti a presentarsi, senza necessità di ulteriori comunicazioni, nel giorno e all’ora indicati nel calendario e, in caso contrario, saranno considerati rinunciatari.

L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato all’Albo Pretorio consultabile on line e sul sito web istituzionale del Comune di Pisa nella sezione di seguito indicata. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini di legge per eventuali ricorsi.

(5)

Tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura sono effettuate, ad ogni effetto, attraverso la pubblicazione nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’ente (www.comune.pisa.it/...), salvo quelle che necessariamente si riferiscono a destinatari determinati, per le quali saranno effettuate comunicazioni personali.

Art. 10 – Individuazione del contraente

La procedura si chiude con determinazione dirigenziale dichiarativa dell’esito della stessa e successiva pubblicazione all’Albo pretorio e nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’ente(www.comune.pisa.it/...).

Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuali ricorsi.

La procedura in questione non dà luogo a graduatoria, essendo finalizzata unicamente all’individuazione del contraente da incaricare.

Art. 11 – Assunzione

L’assunzione è subordinata alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo determinato ex art. 110, comma 1, D.Lgs. 267/2000, previa verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla selezione, come indicati dai candidati nella domanda di partecipazione.

Gli aventi diritto all’assunzione dovranno prendere servizio nel termine fissato dalla convocazione. Decorso inutilmente tale termine, l’Amministrazione comunicherà di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Entro lo stesso termine l'interessato, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dalla vigente normativa. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Amministrazione.

L’assunzione è, altresì, subordinata alla verifica di limiti alle assunzioni o di vincoli economico finanziari ed alle condizioni economico-finanziarie dell’ente.

Art. 12 - Trattamento dei dati personali

I dati che il candidato è chiamato a fornire sono obbligatori ai fini dell’ammissione alla procedura selettiva, secondo quanto previsto dal D.P.R. 487/1994 e dal D.Lgs. 196/2003.

I dati forniti dai candidati saranno utilizzati per tutti gli adempimenti connessi alla selezione cui si riferiscono. Quanto dichiarato dai candidati nelle loro domande verrà raccolto, elaborato e archiviato, tramite supporti informatici e comunicato a tutto il personale dipendente di questa Amministrazione coinvolto nel procedimento e ai membri della Commissione esaminatrice nominata con determinazione dirigenziale.

Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Dirigente della Direzione Personale e Organizzazione, Francesco Sardo.

Art. 13 - Comunicazione ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990

Si informa che la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi della L. 241/90, si intende anticipata e sostituita dalla pubblicazione del presente avviso e dall’atto di adesione allo stesso da parte del candidato, attraverso la sua domanda di partecipazione.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare i numeri telefonici 050/910323 o scrivere all’indirizzo e-mail personale- [email protected].

Il responsabile del procedimento amministrativo è il Dirigente della Direzione Personale e Organizzazione.

Il Segretario Generale D.ssa Angela Nobile

“Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 23ter del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 - Codice dell'Amministrazione digitale. Tale documento informatico è memorizzato digitalmente su banca dati del Comune di Pisa.

Riferimenti

Documenti correlati

www.farmaciecomunalipeschiera.it, almeno 7 giorni prima della data delle prove selettive. Ai candidati non ammessi verrà inviata comunicazione tramite e-mail, all indirizzo

- titoli di studio, professionali, competenze/esperienze aggiuntive max 22 punti 60 punti massimi assegnabili in base al colloquio individuale. Tutti i candidati che hanno

- Comprovate esperienze lavorative, cumulabili, maturate con esplicazione di mansioni di commesso di farmacia-magazziniere mediante rapporti di lavoro subordinato

2. Curriculum vitae professionale, firmato dal candidato. La mancata sottoscrizione della domanda determina l’irricevibilità della stessa e la conseguente esclusione dalla

La domanda di ammissione alla selezione, firmata senza necessità di autentica, dovrà essere redatta in lingua italiana, su carta semplice ed in modo leggibile,

Supporto nella definizione della strategia visuale e nella programmazione e progettazione dei contenuti della comunicazione e della narrazione delle esperienze caratterizzanti

- possesso del certificato di qualificazione del conducente CQC per la categoria “merci”, rilasciato ai sensi della normativa vigente ed in corso di validità alla data di scadenza

Cliccare il tasto “INOLTRO DOC.” (tasto di colore verde) presente nel menù utente ed accedere alla pagina che permette di inoltrare al sistema la copia dei