• Non ci sono risultati.

CROCE ROSSA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CROCE ROSSA ITALIANA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CROCE ROSSA ITALIANA

Il Direttore Generale

AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI COLLABORATORE DI AMMINISTRAZIONE, AREA PROFESSIONALE C A CUI CONFERIRE L’INCARICO DI RESPONSABILE AMMINISTRATIVO PRESSO IL COMITATO PROVINCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DI NAPOLI, MEDIANTE LA PROCEDURA DELLA MOBILITA’ INTERNA ED ESTERNA.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV° serie speciale Concorsi ed Esami

n. 19 del 9 Marzo 2010 Scadenza del termine per la presentazione delle domande:

29 Marzo 2010 IL DIRETTORE GENERALE

Articolo 1.

Procedura di mobilità.

E’ indetta una procedura di mobilità per la copertura di un posto di responsabile amministrativo del Comitato provinciale CRI di Napoli.

(2)

Il candidato è giudicato idoneo sulla base dei particolari e specifici requisiti ed attitudini richieste per lo svolgimento delle attività e dell’incarico di cui al presente bando.

Articolo 2.

Requisiti per l’ammissione

Alla procedura di mobilità di cui al presente Avviso, sono ammessi a partecipare i dipendenti di ruolo a tempo indeterminato della Croce Rossa Italiana appartenente all’area C ovvero delle altre pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del D.Lgs n. 165/2001 di posizione e profilo professionale corrispondenti ( o equiparati) al posto da ricoprire.

I candidati debbono essere in possesso, alla data di scadenza del presente avviso, dei seguenti requisiti:

1. diploma di Laurea (DL), laurea triennale (L) o laurea specialistica (LS) nelle discipline economiche o giuridiche o titolo di studio equipollente;

2. aver maturato almeno due anni di comprovata esperienza professionale nello svolgimento di attività connesse alla responsabilità ed alla direzione di una unità organizzativa complessa;

3. non avere procedimenti penali e/o disciplinari in corso o conclusi con esito sfavorevole a loro carico;

4. godere dei diritti civili e politici;

5. avere la piena idoneità fisica al posto da ricoprire senza alcuna limitazione;

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura di mobilità.

(3)

Articolo 3.

Domande di partecipazione

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità, redatta in carta semplice esclusivamente secondo il modello allegato al presente bando ( allegato A) e debitamente sottoscritta, deve essere indirizzata alla Croce Rossa Italiana, Comitato Centrale - Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione – al Direttore del Servizio 5°, Programmazione assunzioni e reclutamento – Ufficio Concorsi ed Assunzioni - Via Toscana 12, 00187 - Roma, ed inviata unicamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine di 20 giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente Avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana –IV serie speciale - “Concorsi ed Esami”. Il presente Avviso è pubblicato per intero nel sito della Croce Rossa Italiana: www.cri.it.

Tale termine, qualora venga a scadere in giorno festivo, verrà prorogato al primo giorno lavorativo successivo. Farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La domanda deve riportare tutte le informazioni richieste dal bando ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445, le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione hanno valore di autocertificazione; nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato decreto.

Nella domanda i candidati devono dichiarare:

1. il cognome e il nome;

2. il luogo e la data di nascita;

(4)

3. la residenza, (con l’obbligo di comunicare eventuali variazioni), recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail);

4. Il titolo di studio posseduto, l’Università o l’istituto scolastico che lo ha rilasciato,la votazione e la data del conseguimento;

5. L’amministrazione di appartenenza, la condizione di dipendente di ruolo della stessa e la relativa data di assunzione a tempo indeterminato;

6. L’ufficio/struttura di servizio;

7. La qualifica attualmente ricoperta e relativo trattamento economico fondamentale ed accessorio, (a tal fine può essere allegata certificazione rilasciata dall’attuale datore di lavoro);

8. il regime del rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale;

9. di non aver riportato condanne penali;

10. eventuali procedimenti disciplinari pendenti o conclusi;

11. il godimento dei diritti civili e politici;

12. che le informazioni inserite nell’allegato Curriculum Vitae corrispondono al vero;

13. di avere preso visione e di accettare in modo pieno ed incondizionato le disposizioni del presente bando.

Alla domanda di partecipazione, corredata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, dovrà altresì essere obbligatoriamente allegato il curriculum professionale, datato e sottoscritto, da predisporsi esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato B, da cui devono risultare i titoli culturali e professionali posseduti, (specializzazioni dottorati, abilitazioni professionali), l’esperienza professionale maturata nello svolgimento di attività connesse al profilo per il quale il candidato fa istanza di mobilità, e gli uffici o strutture presso le quali il candidato ha prestato servizio e le funzioni svolte, con particolare riferimento alle esperienze e alle competenze maturate.

Le dichiarazioni sottoscritte nella domanda di partecipazione alla procedura si intendono rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del

(5)

decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, sotto personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni

penali previste dall’art. 76 del citato decreto, nel caso di dichiarazioni mendaci e falsità negli atti.

Sulla busta contenente la domanda e l'eventuale documentazione dovrà essere riportata la dicitura: "Domanda di partecipazione al bando di mobilità per il Comitato Provinciale di Napoli.

Articolo 4.

Ammissibilità delle domande

Saranno ammesse alla procedure solo le domande spedite o presentate nei termini indicati all’art 3 e che risulteranno correttamente compilate e conformi alle previsioni di cui ai precedenti articoli. L’Amministrazione potrà richiedere che si provveda, entro il termine perentorio di giorni dieci, alla regolarizzazione di domande carenti di elementi formali.

Le domande pervenute presso la Croce Rossa Italiana anteriormente alla data di pubblicazione del presente Avviso non saranno prese in esame, ad eccezione di quelle già accolte dall’Amministrazione con la relativa richiesta di nulla osta alle amministrazioni interessate, ovvero con la fissazione della data di trasferimento del dipendente interessato.

Pertanto, coloro che abbiano già presentato domanda di mobilità e non rientrano nella fattispecie di cui al precedente paragrafo e siano, a tutt’oggi, ancora interessati al trasferimento presso la C.R.I., dovranno presentare una nuova richiesta, compilata secondo le modalità previste dal presente Avviso.

(6)

La Croce Rossa Italiana non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’interessato o dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Articolo 5.

Valutazione delle domande

Tutte le domande di partecipazione saranno preliminarmente esaminate ai fini dell’accertamento dei requisiti richiesti dal presente Avviso.

La valutazione dei curricula e la scelta dei candidati da invitare al colloquio saranno effettuate da una Commissione nominata dal Direttore Generale della Croce Rossa.

La medesima Commissione procederà a selezionare i candidati in relazione alle singole professionalità richieste dal medesimo Avviso.

Il colloquio sarà finalizzato alla valutazione e al riscontro della preparazione professionale e delle esperienze di servizio complessivamente risultanti.

Il punteggio riferito ai titoli di studio di cui ai successivi articoli 6 e 7 non è cumulabile.

Art.6

Valutazione dei titoli

I titoli ammessi a valutazione ( per massimo 15 punti) sono i seguenti:

Titolo di studio:

(7)

- Diploma di laurea (DL), laurea specialistica/magistrale (DS,DM)

……….. p.4 - Laurea triennale ……… p.3

- Votazione conseguita inferiore a 96 ….. p.1 “ da 96 a 105……… p.2

“ superiore a 105….. p.3

Titoli post laurea:

Specializzazione/Dottorato ………….. p.1 Abilitazioni professionali …………. p.1

Altri Titoli (Pubblicazioni, esperienza professionale nel profilo oggetto di valutazione superiore ad un anno, etc

……… fino a punti 3.

Esperienza e dipendenza presso la Croce Rossa Italiana: fino a punti 3

Per il colloquio il punteggio massimo attribuibile è di 15.

Il colloquio sarà finalizzato alla valutazione ed al riscontro della preparazione professionale e delle esperienze di servizio complessivamente risultanti dal curriculum ed in particolare all’accertamento delle attitudini personali e capacità professionali.

Il punteggio minimo per l’idoneità è di punti 21

Sulla base dei punteggi conseguiti dai partecipanti alla procedura di mobilità, la Commissione di valutazione predispone la graduatoria di merito che sarà approvata con determina del Direttore Generale CRI e sarà pubblicata sul sito internet www.cri.it

A parità di punteggio costituisce titolo di precedenza in graduatoria la minore età. In caso di ulteriore parità ha titolo di

(8)

precedenza il candidato con maggiore anzianità di servizio nell’amministrazione di provenienza.

Art. 7

Immissione in servizio.

Il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito sarà chiamato, secondo l’ordine della stessa a presentare entro il termine che sarà specificatamente assegnato nella nota di accettazione della mobilità, il nulla osta al trasferimento rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza. Decorso tale termine, il candidato che non abbia prodotto il prescritto nulla osta al trasferimento sarà considerato decaduto e non si darà corso alla sottoscrizione del contratto di lavoro. L’Amministrazione si riserva la possibilità di assegnare una ulteriore proroga allorquando la stessa risulti compatibile con le esigenze organizzative dell'Ente.

Nel caso in cui il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito sia un dipendente della Croce Rossa, il Servizio 5^ provvederà a chiedere il nulla osta al responsabile dell’unità di appartenenza.

Per il candidato non dipendente dalla Croce Rossa, l’immissione in servizio è ulteriormente subordinata alla verifica dei requisiti previsti dalle disposizioni normative e contrattuali vigenti per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, nonché da quelli previsti all’art. 2 del presente Avviso ed avverrà attraverso il passaggio, mediante cessione del contratto, nei ruoli nella Croce Rossa Italiana (in relazione all’equiparazione alla categoria di inquadramento posseduta presso l’amministrazione di appartenenza), conservando l’anzianità maturata nell’amministrazione di provenienza, e con applicazione, ai sensi dell’art.30, comma 2 quinquies, del decreto legislativo n. 165/2001, del trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto dal Contratto Nazionale del

(9)

Comparto Enti Pubblici non Economici, per le posizioni di inquadramento di cui al presente Avviso, ivi inclusa l’eventuale retribuzione di anzianità in godimento.

In caso di sopravvenuta rinuncia o di mancata presentazione in servizio senza giustificato motivo, alla data di sottoscrizione contrattuale, il candidato sarà considerato decaduto dal diritto di trasferimento.

In caso di mancanza del nulla-osta, ovvero di subentrata rinuncia da parte del candidato giudicato idoneo, la Croce Rossa Italiana si riserva di invitare ed, eventualmente, di assumere altri candidati, procedendo allo scorrimento del medesimo elenco.

L’immissione nei ruoli è inderogabilmente a tempo pieno; il candidato che si trovasse presso l’amministrazione di provenienza in regime di part-time potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro solo per la posizione a tempo pieno.

Articolo 8.

Norme di salvaguardia

La Croce Rossa Italiana si riserva comunque la possibilità di non dare seguito alla procedura di mobilità ove sopravvengano circostanze che, a suo insindacabile giudizio, siano valutate ostative al prosieguo della procedura in argomento.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si applicano le vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di mobilità e di reclutamento, ove compatibili.

Avverso il presente Avviso di mobilità è proponibile ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni o, alternativamente, al Tribunale Amministrativo del Lazio entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione dello stesso.

Articolo 9.

Riserva dell’Amministrazione

(10)

E’ facoltà insindacabile della Croce Rossa Italiana, ove nuove circostanze lo consigliassero oppure nel caso in cui nessuno dei candidati risultasse rispondente alle esigenze dell’Amministrazione, di non dare corso alla procedura di mobilità.

In ogni caso si terrà conto delle disposizioni vigenti in materia di mobilità.

La mobilità del candidato proveniente da altri Comparti, ritenuti idonei in relazione alle esigenze e ai fabbisogni dell’Amministrazione, dovranno essere sottoposte, nel caso in cui detto personale sia dipendente di Amministrazioni non soggette a limiti o a blocchi delle assunzioni, all’autorizzazione di cui all’articolo 1, comma 513 della legge n. 296/2006 (ad esempio gli enti di cui al comma 557 della legge n. 296/2001, il settore Scuola, Sanità, Università e gli Ordini e Collegi Professionali), secondo quanto previsto dalle Circolare 10/07 del 20 luglio 2007 n. prt 3859/09 del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Articolo 10.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003

“Codice in materia di protezione dei dati personali”

I dati personali e/o sensibili raccolti mediante la compilazione della domanda di partecipazione alla procedura di mobilità saranno trattati dalla Croce Rossa Italiana esclusivamente per le finalità e le attività istituzionali dell’Ente, ed in particolare in relazione all’espletamento della presente procedura di mobilità.

Il trattamento dei dati personali sopra indicati, necessario per l’ammissione del candidato alla presente selezione pubblica, potrà essere effettuato con sistema informatico e/o manuale,

(11)

comunque adeguato ad assicurare sicurezza e riservatezza, soltanto dai responsabili o dagli incaricati espressamente individuati dal titolare del trattamento.

Titolare del trattamento è la Croce Rossa Italiana – Comitato Centrale – Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione – Servizio 5^ tel.06.4759408/356- via Toscana 12 – 00187 - Roma.

Roma, 26 febbraio 2010

Il Direttore Generale Dr.ssa Patrizia RAVAIOLI

Riferimenti

Documenti correlati

196/03, si precisa che: i dati personali forniti verranno raccolti e trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi al procedimento; il trattamento dei dati

h) di non aver riportato condanne penali e di non essere a conoscenza di avere procedimenti penali in corso per reati contro la Pubblica Amministrazione (in caso contrario di

Il/la sottoscritto/a………. chiede di essere ammesso/a alla selezione finalizzata all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato di n. 1 unità di

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (allegato A), deve essere spedita, esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità, redatta su carta semplice secondo il modello allegato (Allegato A), sottoscritta e indirizzata al Direttore

Presso ……… (indicare esattamente la struttura pubblica o privata , completo di indirizzo), con contratto di lavoro di ……….a tempo INDETERMINATO / a tempo DETERMINATO, con

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità, redatta in carta semplice esclusivamente secondo il modello allegato al presente bando ( allegato A ) e

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (allegato A), deve essere spedita, esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso