• Non ci sono risultati.

Elenco delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco delle figure"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Elenco delle figure

Figura 1.1: Immagine del velivolo M346: nuovo addestratore avanzato

prodotto da Alenia Aermacchi………... Pag. 2

Figura 1.2: Immagine degli ugelli di scarico dei due motori turbofan

Honeywell F 124-GA-200 dell'M346……….. Pag. 3

Figura 1.3: Schema semplificato del sistema di controllo dei comandi di

volo Fly-By-Wire………. Pag. 5

Figura 1.4: Descrizione schematica del FCS del velivolo M346………... Pag. 8

Figura 1.5: Diagramma di processo dei comandi del pilota all'interno

dell'FCC……… Pag. 10

Figura 1.6: Controllo in ciclo chiuso effettuato dall’AIM sulla posizione dello stelo dell’attuatore e sulla posizione dello spool di

valvola……….. Pag. 11

Figura 2.1: Superfici di controllo oggetto di studio……… Pag. 12

Figura 2.2: Struttura interna del LFM……… Pag. 13

Figura 2.3: Schema del sistema di gestione delle modalità operative…. Pag. 14

Figura 2.4: Vista laterale dell'attuatore per la movimentazione di

alettone e/o rudder……… Pag. 16

Figura 2.5: Cinematismo a braccio oscillante………. Pag. 16

Figura 2.6: Angoli caratteristici del cinematismo a braccio oscillante…... Pag. 17

(2)

Figura 2.8: Variazione del braccio di leva in funzione della corsa del

pistone, al variare di λ*……… Pag. 19

Figura 3.1: Schema semplificato dello scambio di portata fra DDV e

martinetto………. Pag. 21

Figura 3.2: Tipico andamento del coefficiente di trafilamento adimensionalizzato in funzione del numero di Reynolds, per

un orifizio………. Pag. 23

Figura 3.3: Approssimazione asintotica del coefficiente di trafilamento

adimensionalizzato………... Pag. 24

Figura 3.4: Definizione del ricoprimento negativo u e del gioco Cr dello

spool della servovalvola………... Pag. 24

Figura 3.5: Coefficienti Ka e Kb in funzione della posizione di spool, in

condizioni di flusso turbolento………. Pag. 26

Figura 3.6: Schematizzazione della flessibilità delle strutture cui

l'attuatore è vincolato………... Pag. 32

Figura 3.7: Modellizzazione dei giochi nelle cerniere di collegamento…. Pag. 35

Figura 3.8: Modellazione dei giochi: schema esemplificativo…………... Pag. 35

Figura 3.9: Rappresentazione delle guarnizione presenti nell'attuatore…. Pag. 39

Figura 3.10: Andamento semplificato qualitativo della curva di Stribeck... Pag. 41

Figura 3.11: Schema esplicativo del fenomeno dello stick-slip………… Pag. 41

Figura 3.12: Andamento dell'attrito fra il pistone e la cassa in funzione

della velocità relativa (Caso: Modello attrito di Coulomb)….. Pag. 43

Figura 3.13: Andamento della forza d'attrito fra la cassa ed il pistone in

funzione della velocità relativa (Caso: Modello attrito di

(3)

Figura 3.14: Variazione del coefficiente di Darcy in funzione del Re……. Pag. 46

Figura 3.15: Collegamento fra corpo valvola ed attuatore dell'alettone

sinistro del velivolo M346……… Pag. 47

Figura 3.16: Coefficiente di resistenza dovuto alla curvatura dei condotti (da J.J. Taborek, "Foundamentals of line flow", Machine

Design, 16 aprile, 1959)……… Pag. 48

Figura 3.17: Trafilamento di portata fra le camere dell'attuatore e verso

l'esterno……… Pag. 49

Figura 3.18: Dispersione e distorsione delle linee di flusso magnetico nel

LFM……….. Pag. 52

Figura 3.19: Chiusura del loop di controllo sulla posizione dello spool

della DDV……… Pag. 53

Figura 3.20: Sistema LTI avente funzione di trasferimento G(s)…………. Pag. 54

Figura 3.21: Esempio di luogo delle radici di una FdT del terzo ordine in ciclo aperto usata per la caratterizzazione dinamica di una

servovalvola elettro-idraulica………... Pag. 56

Figura 3.22: Luogo delle radici della GCA ottenuta secondo la procedura

descritta……… Pag. 57

Figura 3.23: Confronto fra la risposta in frequenza in ciclo aperto dedotta dai dati sperimentali e la risposta in frequenza della GCA

approssimata con una FdT del secondo ordine……… Pag. 58

Figura 3.24: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale della

DDV in ciclo chiuso e la risposta in frequenza della GCC…… Pag. 58

Figura 4.1: Schema Simulink d'alto livello del sistema di attuazione

implementato……… Pag. 59

Figura 4.2: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, schema del controllore

(4)

Figura 4.3: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, schema del controllore

del pistone dell’attuatore……….. Pag. 62

Figura 4.4: Diagramma di Bode del Notch-Filter……… Pag. 62

Figura 4.5: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, trasduttore LVDT

dello spool……… Pag. 63

Figura 4.6: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, trasduttore LVDT

dell’attuatore………. Pag. 63

Figura 4.7: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, esploso del blocco:

Dinamica tandem………….. Pag. 64

Figura 4.8: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Stadio asimmetrico (calcolo delle portate attraverso le luci di

trafilamento della DDV)………... Pag. 65

Figura 4.9: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Stadio simmetrico (calcolo delle portate attraverso le luci di

trafilamento della DDV)……….. Pag. 65

Figura 4.10: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Pressioni ……….. Pag. 66

Figura 4.11: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Camera a1 (calcolo della pressione nella camera a1 del

martinetto; il calcolo è analogo per le altre camere)………… Pag. 66

Figura 4.12: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Derivata volume camere (calcolo del volume delle camere

dell’attuatore)………... Pag. 67

Figura 4.13: Modello Symulink “Din_Att_R.mdl”, contenuto del blocco:

Perdite di carico (calcolo delle cadute di pressione nei

condotti di collegamento fra la DDV e l’attuatore)………….. Pag. 67

Figura 5.1: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 007, e la risposta in frequenza del modello sviluppato

(5)

Figura 5.2: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 008, e la risposta in frequenza del modello sviluppato

(dati sperimentali disponibili fino a 50 Hz)………. Pag. 76

Figura 5.3: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 009, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 77

Figura 5.4: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 010, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 78

Figura 5.5: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 011, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 79

Figura 5.6: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 012, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 80

Figura 5.7: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 013, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 81

Figura 5.8: Confronto fra la risposta in frequenza sperimentale relativa al S.N. 014, e la risposta in frequenza del modello

sviluppato………. Pag. 82

Figura 5.9: Dispersione dei dati sperimentali………. Pag. 83

Figura 5.10: Dispersione dei dati sperimentali nell’intorno della banda

passante……… Pag. 85

Figura 6.1: Valori di Cd usati per l’analisi di sensibilità………. Pag. 88

Figura 6.2: Sensibilità del modello sviluppato alle variazioni di Cd…… Pag. 89

Figura 6.3: Variazione del bulk modulus del fluido idraulico

(6)

Figura 6.4: Variazione della rigidezza torsionale equivalente dell'attuatore al variare della temperatura operativa dell'olio,

valutata nella condizione di pistone centrato………... Pag. 91

Figura 6.5: Sensibilità del modello sviluppato alle variazioni di Keq……. Pag. 92

Figura 6.6: Sensibilità del modello alla variazione dei poli della FdT

della DDV……… Pag. 95

Figura 6.7: Sensibilità del modello alla variazione del guadagno statico

della FdT della DDV……….. Pag. 96

Figura A.1: Variazione della rigidezza dell'olio rispetto alla corsa del pistone (condizioni operative normali, β=970 Mpa, attuatore

del rudder)……… Pag. 104

Figura A.2: Variazione della rigidezza dell'olio rispetto alla corsa del pistone (condizioni operative normali, β =970 Mpa, attuatore

dell'alettone destro)……….. Pag. 105

Figura A.3: Variazione della rigidezza dell'olio rispetto alla corsa del pistone (condizioni operative normali, β =970 Mpa, attuatore

dell'alettone sinistro)……… Pag. 105

Riferimenti

Documenti correlati