• Non ci sono risultati.

Capitolo 8 –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 8 –"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 8 – Conclusioni

Capitolo 8 – Conclusioni

Lo studio di fattibilità della modifica del banco Renk ha permesso di stimare quali tipologie di prova possono essere effettuate, quali limiti si incontrano a livello di prestazioni e le problematiche costruttive che emergono.

Importante è la flessibilità che la macchina esistente dotata di modifica verrebbe ad avere, infatti oltre alle campagne prova su ingranaggi cilindrici si potrebbero effettuare prove su ruote coniche minimizzando costi e tempi rispetto alla costruzione di un banco specifico .

Un successivo processo di sviluppo permetterebbe di migliorare alcuni aspetti quali: · dettaglio dei componenti

· ottimizzazione delle dimensioni orientandosi verso una soluzione più compatta · analisi della dinamica (minor livello di approssimazione)

· possibilità di effettuare settaggi di accoppiamento quali disassamento angolare e offset · possibilità di testare ingranaggi di dimensioni diverse (avendo come limite massimo quelli

definiti nel capitolo 7)

· possibilità di provare rapporti di trasmissione diversi da 1:1 · metodi di analisi diagnostica (esempio la fusion analysis)

· metodologia di progetto (più dettagliati e scientificamente avanzati)

Per orientare lo sviluppo in questo senso è necessario avere delle specifiche più dettagliate e orientate al mondo produttivo.

Una industria aeronautica attraverso le risorse disponibili e il proprio know how porterebbe alla concretizzazione di questo studio.

Riferimenti

Documenti correlati