• Non ci sono risultati.

Opere di Stefano D'Arrigo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Opere di Stefano D'Arrigo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Opere di Stefano D'Arrigo

Codice Siciliano, Scheiwiller, Milano, 1957 poi ed. accresciuta Mondadori, Milano, 1978

Horcynus Orca, Mondadori, Milano, 1975

Cima delle nobildonne, Rizzoli, Milano, [1985] 2006

I Fatti della Fera, a cura di W. Pedullà, Rizzoli, Milano, 2000 Volumi e saggi

AA. VV., Il mare di sangue pestato. Studi su Stefano D'Arrigo, a cura di F. Gatta, Rubbettino, Catanzaro, 2002

G. Alfano, Gli effetti della guerra: su Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo, Luca Sossella Editore, Roma, 2000

G. Amoroso, Analisi stilistica di Horcynus orca, in D'Arrigo e il «capolavoro», i n Novecento: i contemporanei, gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, a cura di G. Grana, vol. X, Marzorati, Milano, 1979: pp. 9235-9246

E. Auerbach, La cicatrice d'Ulisse, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, 1956: pp. 3-29.

J. Barrau, Animale in Enciclopedia, Einaudi, Torino, 1977: pp. 576-589 J. Berger, Perché guardare gli animali?, in Sul guardare, Bruno Mondadori,

Milano, 2003: pp. 1-30

M. Bettini e L. Spina Il mito delle Sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2007

A. Cadioli, «Horcynus Orca» di Stefano D'Arrigo, in L'industria del romanzo, Editori riuniti, Roma, 1981: pp. 154-8

A. Cedola, «I fatti della fera» nelle lettere di D'Arrigo a un amico, in I fatti della fera, Rizzoli, Milano, 2000: pp. XXXVII-XLV

(2)

M. Corti, Principi della comunicazione letteraria, Bompiani, Milano, 1976 [cap??]

G. Debenedetti, Con gli occhi chiusi, in Il personaggio-uomo, Garzanti, Milano, 1988: pp. 81-101

L. Fava Guzzetta, Lo stretto di Messina, luogo del mito e topos letterario, in AA.VV., “E c'è di mezzo il mare”: lingua, letteratura e civiltà marina, Atti del 14° Congresso dell’AIPI, Spalato, Croazia, 23-27 agosto 2000, Firenze, F. Cesati editore, 2002, pp. 267-277

B. Fioriglio, Dialetto e metafore marine nel romanzo “Horcynus Orca” di Stefano D'Arrigo, in I dialetti del mare. Atti del Convegno Internazionale in onore di M. Cortellazzo, Chioggia, Settembre 1996, Unipress, Padova, 1997: pp. 386-399.

E. Giordano, Horcynus Orca: il viaggio e la morte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1984

E. Giordano, Femmine folli e malinconici viaggiatori: personaggi di Horcynus Orca e altri sentieri, Edisud, Salerno, 2008

C. Marabini, Lettura di D'Arrigo, Mondadori, Milano, 1978

D. Marro, L'officina di D'Arrigo, giornalismo e critica d'arte alle origini di un caso letterario, [Cassino, Litotipografia Ciolfi], Comune di Alí Terme, 2002

H. Melville, Moby Dick, Garzanti, Milano, 1986

R. Milder, Herman Melville, in Columbia Literary History of the United States, a cura di E. Elliott, Columbia University Press, New York, 1988, trad. italiana UTET, Torino, 1990: pp. 359-375

A. Moresco, La grandezza, in L'invasione, Rizzoli, Milano, 2002: pp. 95-114 W. Pedullà, Introduzione a I fatti della fera, Rizzoli, Milano, 2000: pp.

(3)

E. Pellegrini, Bestie imperfette, in Bestiari del Novecento, a cura di E. Biagini e A. Nozzoli, Bulzoni, Roma, 2001: pp. 75-100

G. Pontiggia, Un eroe moderno, i n Il giardino delle Esperidi, Adelphi, Milano, 1984: pp. 697-707

S. Sgavicchia, Da «I fatti della fera» a «Horcynus Orca», in I fatti della fera, Rizzoli, Milano, 2000: pp. XLVII-LX

G. Sommavilla, Stefano D'Arrigo: dialettica monistica di vita-morte e sua rottura in Peripezie dell'epica contemporanea, Dialettica e mistero, Jaka Book, Milano, 1983: pp. 325-454

C. Spila, Bestiario orcynuso in Simbolismo animale e letteratura a cura di D. Faraci, Vecchiarelli, Roma, 2003: pp. 299-314

A. Stara, La «civilizzazione del bruto». Qualche congettura sugli animali nei racconti, in AAVV, Studi sulla modernità II, a cura di F. Curi, Printer, Bologna, 1993 poi in Id., La tentazione di capire e altri saggi, Le Monnier, Firenze, 2006: pp. 115-136

P. Trama, Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi, Salerno Editrice, Roma, 2006

F. Vincenti – G. Raboni, Riflessioni su un «lancio» editoriale, in Novecento: i contemporanei, gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, a cura di G. Grana, vol. X, Marzorati, Milano, 1979: pp. 9246-9251.

Articoli

G. Alfano, Quel che vuol dire ricordare. Il senso del ritorno in Horcynus orca, in “Atelier”, n. 43, a. XI, 2006: pp. 12-31. Disponibile in rete all'indirizzo: www.premionapoli.it/2008/img/horci.pdf (pagina verificata il 23/09/2009 h. 10.00)

G. Alvino, Perché la letteratura sia spazzata via e resti solo la realtà. Spoglie di un epistolario, in “Avanguardia”, n. 23 a. 2003: pp. 52-74

(4)

287-310

C. Benedetti, Lombrichi, batteri e uomini, in “Il primo amore”, n. 2, “Il dolore animale”, ottobre 2007: pp. 123-135

C. Benedetti, La storia naturale in Gadda, in “Italies Narrative”, No 7, ed. Marie-Hélène Caspar, Université Paris X – Nanterre, 1995: pp. 71-89 Disponibile in rete all'indirizzo:

http://www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda/Pages/resources/archive/filosofia/ benedettistorianaturale .php pagina verificata il 17/10/2009 h. 18:10 O. Bruno, Echi e riflessi letterari nell'Horcynus Orca, in “Atti dell'Accademia

Peloritana”, Classe di Lettere, LIV, 1977-78: pp. 233-298

M. Cesarini Sforza, L'autore: non hanno saputo (o voluto) leggermi, in “Il Secolo XIX”, 22/03/1975

P. Citati, Horcynus Orca, in “Il Corriere della Sera”, 04/03/1975

N. D'Agostino, Prime perlustrazioni di Horcynus orca, in “Nuovi Argomenti”, 56, ott-dic 1977: pp. 27-52

P. Frare, «Horcynus Orca» di Stefano D'Arrigo, in “Testo”, 6-7, 1984: pp. 92-102

F. Gatta, Semantica e sintassi dell'attribuzione in «Horcynus Orca» di Stefano D'Arrigo, in “Lingua e stile”, a. XXVI. n. 3. settembre 1991: pp. 483-495.

C. Gucciarelli, Tozzi, il trauma, i rospi, in “Il primo amore”, n. 2, “Il dolore animale”, ottobre 2007: pp. 119-121

R. Manica, Per un commento a D'Arrigo: incipit e chiusa, in “Il ponte”, 1982: pp. 1207-1213

A. Mastropasqua, Lo spazio drammatico del grottesco in Horcynus orca, in “Avanguardia” n. 6, 1997: pp. 168-175

(5)

G. Pampaloni, Un nuovo narratore «dialettale»: Stefano D'Arrigo, in “L'approdo letterario”, n. 12, ott-dic 1960: pp. 106-109

A. Romanò, Note di lettura per Horcynus Orca, in “Paragone Letteratura”, 316, giugno 1976: pp. 94-104

G. Sotis, «Horcynus orca» e «Moby Dick», ovvero la lotta con Proteo, in “Campi immaginabili”, n. 1, gennaio-aprile 1992: pp. 45-60

C. Spila, L'istantanea della morte: L'elefante dello Zambesi di Stefano D'Arrigo, in “Rivista di studi italiani”, Anno 2002, n. 1: pp. 231-236 C. Terrile, I racconti di Tommaso Landolfi o l'animalità condivisa, “Rivista di

letteratura italiana”, anno 2000, n. 1 gen-apr: pp. 51-64 Articoli da internet

AA.VV., “Cetacea”, in Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Cetacea , pagina verificata il 08/09/2009 h. 18:20

AA.VV., “Orcinus orca”, in Wikipedia,

http://it.wikipedia.org/wiki/Orcinus_orca, p a g i n a v e r i fi c a t a i l 24/09/2009 h. 09:45

Opere consultate

AA.VV., Grande Dizionario della Lingua Italiana a cura di S. Battaglia, Torino, UTET, 1961

Anonimo, Il Fisiologo, a cura di F. Zambon, Adelphi, Milano, 1975 La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, Cuneo, 1945

L. Biondetti, Dizionario di mitologia classica. Dèi, eroi, feste, Baldini & Castoldi, Milano, 1997

G. Boccaccio, Decameron, Einaudi, Torino, 1992

(6)

Liguori, Napoli, 2002

G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano, 1971

G. Deleuze – F. Guattari, Kafka. Per una letteratura minore [1971], Milano, Feltrinelli, 1975

G. Durand, Le strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale, Bari, Dedalo, 1972

M. Farnetti, «I Mari del Sud», in Il romanzo del mare, Le Lettere, Firenze, 1996: pp. 123-143

C. Franco, Animali e analisi culturale, in Buoni per pensare. Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell'antichità: Atti della 2. Giornata ghisleriana di filologia classica, Pavia, 18-19 aprile 2002, a cura di F. Gasti e E. Romano, Ibis, Como 2003: pp. 63-81

S. Freud, Totem e tabù, Milano, Mondadori, 1989

J. B. Hainsworth, Epica, La Nuova Italia, Firenze, 1997 traduzione di The Idea of Epic, University of California Press, Berkeley, 1991

A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di R. Luperini e D. Brogi, Einaudi Scuola, Milano, 1999

R. Morus, Gli animali nella storia della civiltà, Einaudi, Torino, 1973 M. Pagnini, Critica della funzionalità, Einaudi, Torino, 1970

W. Smith, A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mithology, I.B. Tauris, London – New York, 2007

C. Spila, Il mostro barocco. Lettura di “Horcynus orca”, Tracce, Pescara, 1997 A. Stara, Animali che vivono nei racconti, in La tentazione di capire e altri

(7)

G. Verga, I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Einaudi, Torino, 1995 S. Zatti, Il modo epico, Laterza, Roma, 2000

Riferimenti

Documenti correlati